Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46304
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Perché solo andata? Cerca A/R su un solo aeroporto o, al limite, un multicity se valuti di ripartire da un aeroporto diverso. Cercare voli solo andata, economicamente parlando, non ha alcun senso, costano molto di più!
  2. C’ė, c'è: noi la prima volta abbiamo trovato l'agente più scorbutica mai incontrata .
  3. Che spettacolo di giornata! [emoji2956] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  4. Canyon è, logisticamente, il pernottamento più comodo per visitare Yellowstone, considerando che le zone di maggior interesse sono più o meno intorno e a sud della "cintura" centrale del parco: per lo stesso motivo, secondo me, West Yellowstone è un po' meglio di Mammoth come base. Se hai qualche giorno in più io uno lo aggiungerei alla zona est del Glacier, Babb o, ancora meglio, Many Glacier. Non sottovalutare una sosta al Waterton, andando o tornando, è molto suggestivo.
  5. In realtà i due parchi sono praticamente senza soluzione di continuità: dall'uscita sud di Yellowstone a Colter Bay ci vorrà sì e no mezz'ora, tanto per darti un'idea. Certo, se devi andarci per stare un'ora o guardare il panorama dall'auto è uno spreco di tempo, ma con un pernottamento acquista già più senso. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  6. Fingerò di non averlo letto dopo aver scritto giusto prima che per i miei gusti al Teton di notti ce ne vorrebbero almeno due [emoji23]. Scherzi a parte, mi rendo conto che la fama di Yellowstone oscuri il Teton, ma secondo me è un vero peccato: per quanto Yellowstone sia affascinante, non ha la bellezza dei paesaggi che offrono i Tetons. Non fraintendermi, non è che Yellowstone sia brutto, ma diciamo che il suo punto di forza non è ovviamente (salvo la zona di Canyon) l'aspetto paesaggistico sul quale, IMHO, il Teton vince a mani basse. Sempre una mia personalissima opinione, beninteso! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  7. Ammetto che mi era sfuggito il fatto che avessi solo 12 giorni a disposizione, il che rende i trasferimenti decisamente più complicati Solo per darti un'indicazione di massima, si potrebbe fare 1 ITA - Calgary 2 Calgary - Waterton 3 Waterton - Babb (Glacier) 4 Babb - West Glacier 5 West Glacier - West Yellowstone (tappone discretamente impegnativo) 6 Yellowstone 7 Yellowstone 8 Yellowstone 9 Yellowstone - Grand Teton 10 Grand Teton - Helena (tappone discretamente impegnativo) 11 Helena - Calgary (tappone discretamente impegnativo) 12 Calgary - ITA Certo, sei parecchio stretto con i tempi: al Glacier servirebbe almeno un altro pernotto nella zona est (che volendo potresti togliere al Waterton) ed anche al Grand Teton, per i miei gusti, non ci starebbe male un'altra notte. E ti toccherebbero comunque tre tappe discretamente lunghe (intorno alle 6 ore di auto): come itinerario non è il massimo, ma probabilmente è il massimo che puoi fare in 12 giorni partendo da Calgary .
  8. Non ho interloquito, sono proprio io che l'ho presa in... saccoccia, come si usa dire. A settembre scorso Il nostro volo BA di ritorno da Seattle (acquistato da AA ma operato da BA) è stato cancellato, e l'unica cosa che ho ottenuto è stato il rimborso dei posti a sedere . : il regolamento europeo infatti non si applica ai voli operati da una compagnia extra-UE sui voli in partenza da territori extra UE, me lo hanno confermato tutti gli addetti (Rimborso al volo, Airhelp etc.) che ho contattato. E con quello di febbraio (in ritardo di un paio d'ore), tutti e tre i nostri ultimi tre voli di ritorno dagli USA/Canada, tutti BA, hanno avuto problemi, due in ritardo ed uno cancellato. Se vuoi regolarti sulle coincidenze ti consiglio di dare uno sguardo allo storico dei voli su FlightAware o FlightRadar24. Fermo restando che comunque, al ritorno, va bene tutto.
  9. Mi piace il suggerimento che ti ha dato @Marty74. Al limite valuta anche se togliere la seconda notte a Yosemite: per quanto lo ami (e lo amo, fidati, ci sono tornata quattro volte), se non avete in programma trail particolari una notte nel parco ed una immediatamente ad est (Lee Vining, nel tuo itinerario) sono sufficienti per vedere tutti i punti principali.
  10. Concordo su quanto ti ha detto @room65 ("Chiamato?" cit. ) in linea generale puoi sicuramente farlo, ma a Big Island è sicuramente più pratico spezzare i pernotti tra Hilo e Kona, mentre a Maui, dovunque pernotterete, dovrai tener conto della levataccia per l'alba sull'Haleakala: persino dal Kula Lodge, che è il più vicino al cratere, devi sempre contare tre quarti d'ora di strada. Come la vedi una casetta in multiproprietà? https://www.zillow.com/homedetails/78-107A-Holua-Rd-Road-HI-96740/248425698_zpid/ (Scusa l'OT, @eli25 )
  11. al3cs

    Presentatevi!

    @Paolo Ph
  12. Ciao @eli25. A me sembra che abbiate un'idea abbastanza chiara di cosa vedere (peccato rinunciare a Kauai, ma mi rendo conto che in 12 giorni tutto non può starci): il consiglio che posso darti però è di non fare programmi troppo stringenti. Il meteo, specie a Maui e sulla costa orientale di Big Island, può essere molto variabile, quindi cercate di essere sempre pronti a cambiare programma al volo, o perlomeno a decidere la sera per il giorno successivo; sulle isole le distanze sono (relativamente) brevi, quindi in genere non è troppo complicato spostare o riorganizzare le visite rapidamente. Ovviamente questo non vale per quelle che richiedono una prenotazione, come l'Haleakala all'alba, Wai'anapanapa o Hanauma Bay ma, a maggior ragione, cerca di avere un piano B, come per esempio un'altra prenotazione in un giorno differente, non si sa mai. L'ultima volta che sono stata a Big Island (capodanno 2022) a Papakolea bisognava andare a piedi perché le autorità avevano allontanato tutti gli abusivi che si offrivano di trasportare i turisti: so che dopo sono tornati e sono stati allontanati di nuovo, quindi non ho idea di come sarà la situazione quando andrete. Tienine conto perché se dovete andare a piedi dovete preventivare un trail di circa 7-8 km tra andata e ritorno. Al volo non mi viene in mente altro di rilevante, ma ovviamente non farti problemi a chiedere, magari si troverà a passare da queste parti anche il buon @room65!
  13. Non posso che unirmi alle obiezioni che ti hanno già sollevato: San Diego merita almeno due notti (ma anche tre non sono di certo sprecate), quindi se non riesci ad infilarla itinerario ti conviene saltarla e recuperare una notte da spendere più utilmente da altre parti; Sedona, se hai voglia di camminare, può portarti via anche una settimana, altrimenti, comunque, un paio di notti devi contarle anche lì, e non dimenticare (almeno) il Canyon de Chelly, IMHO uno dei paesaggi più belli del SW.
  14. al3cs

    Nostalgia USA

    In effetti c'è una differenza impressionante di movimento tra ingressi est ed ovest (si capisce anche guardando quante strutture esistono sui due versanti del parco): scommetto che hai ragione è che è proprio quello il motivo per cui regolamentano l'ingresso solo da ovest (almeno per ora). Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  15. al3cs

    Nostalgia USA

    Dopo l'esperienza dell'anno scorso non posso che confermare tutte le pessime impressioni che avevo avuto: i canadesi sono gentili, disponibili e cordiali, ma la capacità organizzativa proprio non gli appartiene! 😅
  16. al3cs

    Nostalgia USA

    Considerando che Apgar è proprio dalla parte opposta, secondo me sì, in teoria ti basta evitare di arrivare al villaggio. Mi sfugge la logica, ma così sembra. No, vai tranquillo. È già tanto se trovi in giro qualche ranger 😅.
  17. Ciao @Sir biss , ben trovato! Calgary potrebbe non essere male come base di partenza per visitare Yellowstone (e strada facendo, Glacier e Waterton), quello che mi lascia più perplessa è la disponibilità di alloggi all'interno dei parchi: secondo me per luglio sei estremamente in ritardo quindi, prima di stilare un itinerario, e visto che Yellowstone sarebbe il cuore del viaggio, io mi assicurerei di trovare posto per almeno 4 notti. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  18. al3cs

    Nostalgia USA

    @dodachi mi è venuto in mente un particolare, secondo me, non di secondaria importanza: Whistler Backcomb aveva (e, a guardare il sito, mantiene tuttora) la concessione delle piste da sci sulla montagna, quindi i tour che organizzano loro arrivano in zone dove gli altri non credo siano autorizzati ad andare, tienine conto. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  19. Non posso che essere totalmente d'accordo con @acfraine : le Hawai'i sono molto più di una meta dove andare a fare vita da spiaggia (io ci sono stata tre volte e ancora non sono riuscita a vedere tutto ciò che offrono) ed anzi, IMHO, è un peccato fare tante ore di volo (dalla costa pacifica degli USA sono almeno 6) per limitarsi alla sola Oahu, meriterebbero ampiamente un viaggio a sé stante. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  20. al3cs

    Nostalgia USA

    In tutta onestà non lo ricordo, ma in genere scelgo guardando le recensioni in rete.
  21. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuta @eli25 Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  22. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuto @franzzz e buona lettura!
  23. al3cs

    Nostalgia USA

    Peccato, secondo me Seattle merita molto Io ci sono stata a settembre: premettendo che preferisco di gran lunga la carne al pesce, se cerchi una cena da ricordare, sicuramente il Crab Pot te la offre. Non tanto per la qualità (comunque buona), quanto per l'esperienza: se scegli un Seafest ti danno un bavaglino e un martello e ti rovesciano la cena sul tavolo. Non si dimentica, te lo assicuro! Solo la fila al confine. L'eTA, come l'ESTA, serve solo se arrivi in aereo o in nave. Io ho un piacevole ricordo di Anacortes e Bellingham, ma tendenzialmente credo che un posto valga l'altro. Io ho usato Economy Car Rentals un paio di volte, zero problemi. Non dovrebbe essere necessario né avvisarli né pagare un supplemento ma, in tutta onestà, non ho mai noleggiato con Thrifty, ti consiglio di controllare le loro politiche. Onestamente non ho grandi memorie di Westport, mentre Astoria è graziosa (ed il tramonto davanti al relitto della Peter Iredale può avere il suo perché); io te la consiglierei.
  24. @sfex, non so se l'hai già visto, comunque per settembre ci sono tariffe interessanti ITA sulla tratta SFO-FCO: non proprio offerte imperdibili, ma con il diretto sia all'andata che al ritorno il prezzo è intorno ai € 500.
×
×
  • Crea Nuovo...