Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46306
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Mah, secondo me se arrivi fino a Los Angeles sei più o meno arrivata anche a San Diego. Sarebbe diverso se voleste evitare del tutto la costa, ma se per i tuoi figli - comprensibilmente - è da considerarsi imperdibile, a fronte di un paio d'ore di viaggio in più credo che San Diego sarebbe un'ottima soluzione. P.s. A Las Vegas ricorda che i minori non possono assolutamente avvicinarsi ai tavoli da gioco, neanche per guardare.
  2. Io te la butto lì: San Francisco è lontana, Los Angeles non ti piace... Perché non pensare a San Diego? Per me San Diego è la California che ci fanno sognare i film (nonché una delle mie città preferite in assoluto), e potrebbe accontentare tutti. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  3. Oh, @monfghost, non fraintendere: Banff resta comunque un parco bellissimo, anche se veramente molto caotico, immagino per la sua vicinanza a Calgary. Considera che conta oltre 4 milioni di visitatori annuali (per ovvi motivi in gran parte concentrati nei mesi estivi) mentre Jasper arriva a poco più della metà: se poi aggiungi che l'organizzazione dei parchi canadesi non è proprio brillantissima, lo scarto tra aspettative e realtà può rivelarsi piuttosto ampio. La mia intenzione era semplicemente di metterti sull'avviso; la bellezza delle Montagne Rocciose, a qualunque latitudine, è indiscutibile!
  4. Tutti i diari sulla Florida, @matred87, puoi trovarli qui
  5. Anch'io due notti a Jasper e due Banff (al Bow View Lodge); non sono una grande camminatrice quindi per me sono state sufficienti. Anzi, Da Banff sarei venuta via anche dopo una notte sola, c'era talmente tanta confusione che avevano chiuso anche la strada per il Moraine Lake. In assoluto il parco più affollato e confusionario che abbia mai visitato nei miei viaggi in USA e Canada; non posso sconsigliarlo, ma personalmente non ci rimetterei piede .
  6. Più che altro, @monfghost , il problema è trovare alloggio ad un prezzo decente, quelli con prezzi folli sono sempre disponibili (ma questo vale anche per Banff, ancora più cara, e per il Glacier, che ha anche meno disponibilità). Noi comunque avevamo dormito al Bear Hill Lodge, all'epoca (2016) non proprio economico ma neanche esageratamente costoso, e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  7. Hai ragione sul one way, distrazione mia che stavo pensando ad un altro itinerario implicante un Seattle-Vancouver in treno . Su Jasper e Banff invece non mi sento di essere d'accordo: ovvio, stiamo parlando delle Rockies, ma ogni parco ha le sue peculiarità che lo rendono unico, altrimenti dovremmo varrebbe lo stesso discorso anche per il Glacier. Io per esempio ho preferito di gran lunga Jasper, oltretutto parecchio meno affollato di Banff, che in agosto è un vero carnaio. E sarebbe un peccato anche saltare la stessa Icefield Parkway.
  8. In realtà quello che non mi spiego è proprio perché, con due settimane a disposizione, ci tieni ad arrivare a Banff correndo e saltando tutto quello che c'è nel mezzo. Le Rockies canadesi meriterebbero un viaggio a sé stante, in un itinerario così vai fin troppo di corsa: magari potresti valutare un one way da Seattle a Calgary o un loop su Calgary senza arrivare alla costa o, ovviamente, su Seattle senza arrivare a Banff. Fatico a capire quali siano le priorità di questo itinerario [emoji848] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  9. al3cs

    Primo OTR nel West

    Concordo sul fatto che il Sequoia, soprattutto se hai in programma di visitare Yosemite, potresti saltarlo senza troppi ripensamenti. Giusta anche la segnalazione del "trittico" di Mexican Hat (in questo topic puoi trovare l'ottima guida del nostro @acfraine), ma tieni sempre presente che parliamo di strade sterrate, quindi valgono le stesse raccomandazioni per la Monument: occhio al meteo dei giorni precedenti e non dimenticare che eventuali problemi o danni non sarebbero coperti dall'assicurazione.
  10. Ciao @monfghost! La prima cosa che mi salta agli occhi è l'arrivo praticamente diretto fino a Banff, saltando non solo Jasper, ma anche la Sea to Sky Highway e tutti i parchi e punti di interesse che potresti trovarci; come mai questa scelta?
  11. al3cs

    Primo OTR nel West

    Per me ovviamente ne vale la pena (e avevo anche dimenticato di citare la suggestiva Bodie, che ti ha giustamente segnalato @antattack): sarà anche la "stessa zona", ma ti assicuro che paesaggi e punti d'interesse sono molto diversi tra loro, prova a cercare nei diari o su Google! Però per arrivare a Beatty devi attraversare tutta la Death Valley, aggiungendo almeno un'altra ora di viaggio. Oppure puoi passare da nord, che ti aiuterebbe anche a saltare tutti i punti di interesse che ti abbiamo segnalato, anche se la strada non è esattamente una delle più spettacolari che troverai nel West. Lo potresti anche fare, ma, perché? Tanto vale trascorrere l'intera giornata del 20 ad Arches e dedicare la mattinata di quello successivo a CanyonLANDS (scusa se mi permetto di correggere il tuo "ostinato" Canyondale ) a partire dall'alba al Mesa Arch; e il giorno che arrivate potreste godervi il tramonto al Dead Horse Point. Oltretutto Arches da un paio d'anni ha implementato un sistema di ingresso ad orario su prenotazione, quindi secondo me ti complichi solo la vita cercando di spezzare la visita in due giorni. In ogni caso, non dovresti avere grandi problemi ad arrivare alla Monument per fare almeno il giro in auto: se vuoi arrivare almeno un paio d'ore - abbondanti - prima del tramonto (intorno alle 19.20), ti basta lasciare Moab per le 14. Per un'eventuale tour invece ti conviene informarti bene: i Navajo ne organizzano a tutte le ore e (mi pare anche notturni) e di vari prezzi. P.S. Anche a Yosemite bisogna prenotare l'ingresso!
  12. al3cs

    Primo OTR nel West

    O anche una seconda notte a Las Vegas, ma questo @antattack non credo lo condividerà [emoji23]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  13. al3cs

    Primo OTR nel West

    Ciao @menno00, benvenuto! In linea di massima il giro va benino, ma secondo me ti mancano un paio di notti: mi rendo conto che non puoi tirarle fuori dal cilindro, ma comunque provo a segnalarti le "criticità" che vedo: Per andare direttamente alla Death Valley da Yosemite bisogna calcolare almeno 6/7 ore di auto: il che ti fa necessariamente perdere parecchi punti di interesse sulla strada (Mono Lake, Mammoth Lakes e Devils Postpile NM, Manzanar NHS e Alabama Hills solo per citare i principali); inoltre pernottare fuori dalla DV per risparmiare qualcosa significa, tendenzialmente, fermarsi a Lone Pine, che è a due ore di viaggio da Furnace Creek, che puoi considerare il cuore - anche logistico - del parco. Vedere l'alba nella Death diventa piuttosto complicato e, oltretutto, una volta sorto il sole le temperature salgono molto velocemente, quindi valuta bene. Qui secondo me manca una notte intermedia, al Capitol Reef NP (oltre ad una notte a Zion prima di arrivare al Bryce): ovviamente non è obbligatoria, ma è comunque un altro pezzo che perderai per strada, ed è un peccato. Il caldo è sicuramente da tenere in considerazione (ai primi di settembre non c'è molta differenza con le temperature agostane), ma dipende da quanto lo soffrite e da quanto avete voglia di camminare: Arches è comunque pieno di trail di ogni genere e di ogni difficoltà, così potrete regolarvi da voi. Ovviamente un must da considerare imperdibile è il tramonto al Delicate, sia perché è davvero suggestivo, sia perché è un trail un pochino più faticoso ed è sicuramente meglio percorrerlo con le temperature che si abbassano. Canyonlands è uno dei miei spettacoli preferiti nel West, ma è un parco costituito sostanzialmente di viewpoint, quindi non è difficoltoso da visitare e non richiede molto tempo. L'alba al Mesa Arch è considerata imperdibile, ma se decidete di andarci, mettete in conto che, comprensibilmente, dividerete lo spettacolo con molte altre persone, non tutte educate (soprattutto i fotografi che tendono a piazzarsi proprio sotto l'arco ). Sulla strada del ritorno (o magari il giorno che arrivate dal Bryce) non mancate di fare un salto al Deadhorse Point: è uno State Park, quindi si paga un biglietto (credo $ 20) a parte. In ogni caso non credo dovreste avere difficoltà a partire in giornata per raggiungere la Monument. Una notte è più che sufficiente. Puoi tranquillamente girarla in autonomia perché tendenzialmente la strada sterrata che la attraversa è manutenuta decentemente (salvo in caso di piogge nei giorni precedenti), ma eventuali danni all'auto non vengono coperti dalle assicurazioni, quindi potrebbe essere un'idea prenotare un tour (in auto o a cavallo, se preferite) con i nativi: non costano poco ma hanno il valore aggiunto di portarvi in zone del parco a cui la maggior parte dei visitatori non ha accesso. Non l'ho mai visitato personalmente ma ne ho sentito parlare solo bene: non appena puoi ti conviene affrettarti a prenotare perché i posti per i tour di mezzogiorno sono, ovviamente, quelli che spariscono più in fretta. E qui mi ricollego a quello che ti ho già anticipato: ti consiglio di dare uno sguardo a qualche diario per capire se le osservazioni che ti ho suggerito possono essere valide anche per il tipo di viaggiatori che siete voi e per i vostri gusti. Fai in fretta però, perché settembre, proprio per via delle temperature in calo, è considerato ancora alta/altissima stagione, quindi non è sempre facile trovare una sistemazione.
  14. Per l'auto hai provato a guardare su Autoeurope? Ultimamente ha prezzi abbastanza decenti. White Pocket [emoji3059] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  15. https://discovernavajo.com/antelope-canyon/ Qui credo siano elencate tutte le agenzie navajo che offrono tour all'Antelope. Sottolineo credo, magari ce n'è ancora qualcuna non elencata e/o non raggiungibile via web. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  16. al3cs

    Nostalgia USA

    Io ci sono stata nel 2019 è un po' aumentato (noi avevamo pagato $ 289), ma mi pare che il prezzo sia in linea con gli altri.
  17. Se te la senti lo puoi sicuramente fare, ma non sono sicura che ti convenga: in estate (settembre compreso) la temperatura alla Death Valley supera facilmente i 40° C, quindi arrivare presto nel parco non è propriamente un vantaggio, fossi in te andrei il giorno dopo con tuuuuuutta la calma del mondo .
  18. Che bellezza, e quanti fenicotteri (anche se la foto ravvicinata in cui hanno gli occhi rossi è un tantino inquietante )! Però credo che la cosa che mi piacerebbe di più sarebbe la corsa in auto sulla spiaggia di Walvis Bay !
  19. La macchina è indispensabile per girare Los Angeles, te lo dice una che la prima volta aveva deciso (beata incoscienza![emoji16]) di girarla con i mezzi: la LA County è poco più piccola della Campania, ed i mezzi pubblici sono pochi ed organizzati non esattamente al meglio. Per quanto riguarda il pernottamento, valuta in base a quello che avete in programma di visitare, perché in genere se sei vicino ad un punto di interesse sei lontano da un altro: in ogni caso mettete sempre in conto di dover fare svariate mezz'ore di auto (complice anche il traffico) da una parte all'altra. Tra le zone più belle, e relativamente centrale, direi che c'è quella di Santa Monica, ma i prezzi sono proporzionati alla fama, regolatevi di conseguenza. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  20. al3cs

    Voglia di Mustang

    Su che siti guardi? Perché su siti come driveusa.de (sports car vs convertible), alamo.com (sporty car vs convertible) o hertz.it (sport vs convertible) la differenza è già nella maschera di ricerca, mentre in altri, come per esempio rentalcars.com, economycarrentals.com o autoeurope.it devi selezionare la categoria principale (rispettivamente Premium, Prestige Cars, Lusso/Cabrio) per scegliere quella che preferisci ma, in ogni caso, è praticamente impossibile noleggiare una cabrio "per sbaglio", anche perché, normalmente, le cabrio costano qualcosa in più. Diverso invece è se cerchi la garanzia di avere una macchina specifica, in questo caso una Mustang, cabrio o meno che sia: per quanto ne sappia, è un servizio che al momento offre solo Sixt, ma non è un'agenzia che normalmente raccomanderei.
  21. al3cs

    Voglia di Mustang

    @vanillas tutte le decappottabili hanno sempre una categoria a parte, quella ”convertible": basta non prenotare quella. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  22. Anche Driveusa.de è un broker, e con tutte le maggiori compagnie di noleggio non devi anticipare nulla, se ovviamente hai stipulato le adeguate assicurazioni. L'ultima volta che ho usato Driveusa il voucher mi è arrivato subito, ma avevo pagato: probabilmente dipende dalla compagnia con cui noleggi. Se non ti è arrivato al momento della prenotazione, sicuramente ti arriverà al momento del pagamento. Probabile, ma ricordati che se prenoti con un broker puoi fare il check-in anticipato ma non lo skip the counter. Concordo, anche secondo me è l'opzione migliore, senza impelagarsi troppo con coperture, richieste e menate varie.
  23. Onestamente non ne ho idea, ma forse @Eky può darti qualche indicazione.
  24. @antattack , io soffro di ipertensione grave, quindi per me controllare le altitudini delle tappe, soprattutto dopo l'esperienza della Real America, è diventata routine. Nel mio caso riesco a gestire i soggiorni in quota e le ascese abbastanza repentine seguendo alcune accortezze, ma onestamente non so se per i bimbi si possa fare altrettanto o sia meglio evitare del tutto. Nel dubbio, una segnalazione delle altitudini che si possono incontrare strada facendo di certo male non fa [emoji846]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  25. Allora fai attenzione al pernottamento a Mammoth Lakes: Cervinia è intorno ai 2.000, Mammoth Lakes supera i 2.400! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...