Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46304
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Sì, anche quello che ha fatto mio marito è durato parecchio, anche perché è partito da Kona nel pomeriggio per vedere il tramonto ma poi sono rimasti su anche dopo cena (inclusa) per vedere le stelle: se non ricordo male, quando è tornato mancava poco a mezzanotte 😅. Tieni anche conto del fatto che se parti da Kona, devi preventivare almeno 4 ore (incluso lo stop al Visitor Center) solo per andare e tornare .
  2. [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  3. Giusto per darti ulteriore fastidio, sai che la Dreamland di Kanab (con cui abbiamo fatto la combo noi a suo tempo) organizza White Pocket in notturna? [emoji23] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  4. Non posso riportarti la mia esperienza diretta perché io non ho potuto salirci (ho qualche problema in altitudine), ma mio marito è stato contento di essere andato con un tour organizzato, e quindi con un autista esperto: non tanto per la salita, fattibile secondo lui con un po' di dimestichezza sullo sterrato, quanto per la discesa. Scendendo infatti i tratti più ripidi richiedono necessariamente l'uso delle ridotte per evitare di surriscaldare i freni: quindi oltre al 4x4 (ovviamente assicurato per la guida sugli sterrati), secondo lui serve anche un po' di dimestichezza con la guida con le ridotte. Ricorda anche che occorre fermarsi almeno una mezz'ora al Visitor Center per acclimatarsi all'altitudine.
  5. Dipende dalla filiale, alcune te lo permettono mentre altre ti consegnano l'auto direttamente: personalmente non ho mai preso l'auto a SFO, anche se il fatto che il 4wd abbia una categoria specifica probabilmente è indicativa, bisognerebbe chiedere a qualcuno che ci è passato. Magari @criscorpione può aiutarti. Ti dirò un'ovvietà, ma prima arrivi è meglio è: ricorda che anche a Yosemite serve la prenotazione. Se vuoi farlo al mattino, perché no? @luisa53 se non ricordo male ha fatto la stessa scelta. Sul trovare parcheggio il pomeriggio invece, non farei troppo affidamento, specie se a quell'ora l'ingresso è libero.
  6. E avresti ragione, se non fosse che, partendo da Cannon Beach, si possono tranquillamente vedere in giornata, mentre sia Seattle che Vancouver un paio di giorni li meritano tutti.
  7. al3cs

    Real America Giugno 2025

    Come insegna il buon @pandathegreat, io mi ripropongo come i peperoni
  8. Ciao @Sieger! Come sopra, ho riunito la tua discussione: salvo cambiare totalmente itinerario (tipo decidere per 3 settimane in Florida ) è sempre meglio avere tutto raccolto, sia per te che non disperdi le informazioni, sia per chi ti segue che capisce quali sono le tue premesse e le ipotesi che hai già scartato. Ho solo aggiornato il titolo . Detto questo, ammetto che non impazzisco per nessuno dei 5, non amo molto i mischioni di due o più itinerari quando costringono a fare troppe corse e/o ulteriori voli aerei: dovendo scegliere, opterei per il primo, togliendo il giorno intero a Portland per metterlo a Seattle che merita infinitamente di più (ma questo ovviamente vale anche per tutti gli altri). Solo per evidenziare quelle che ritengo le criticità maggiori, nel 2 e 3 per me sono poche le sole tre notti a Yellowstone, del 4 eviterei di dare la preferenza all'Idaho, del 5 trovo poco sensato il dover arrivare a SFO solo per ripartire (e anche il giorno intero a Crater Lake è abbastanza inutile).
  9. Adesso si fa sul serio!
  10. al3cs

    Real America Giugno 2025

    Sicuramente un'ottima idea: tieni conto che le prenotazioni dentro Yellowstone aprono un anno prima e vanno via come il pane, quindi se hai la possibilità di avere delle date certe ti consiglio di prenotarle eventualmente anche prima di avere i voli (io ho fatto così nella prima visita, anche se in realtà dentro il parco ho trascorso una sola notte all'Old Faithful).
  11. al3cs

    Real America Giugno 2025

    A me sembra vada benone: valuta se - sfruttando il fuso che vi butterà sicuramente presto giù dal letto - andare direttamente ad Interior, così eviti di fare su e giù tra Badlands e Black Hills, in modo da recuperare un'ulteriore notte che potresti spendere al Rocky Mountain, non proprio un parco da visitare "al volo". A proposito, non dimenticare che Rocky Mountain ed Arches richiedono la prenotazione anticipata dell'ingresso!
  12. al3cs

    All alone in Chicago!

    Non so come sia organizzata Dublino, ma immagino come Vancouver, dove l'ho fatta io e dove c'erano le corsie segnalate. Poi, visto che fanno i controlli prima, il volo arriva negli USA come se fosse un volo interno, saltando quindi la zona dei controlli. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  13. al3cs

    All alone in Chicago!

    Esattamente come l'immigration negli USA: segue le stesse regole e ti evita di farla quando arrivi. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  14. al3cs

    All alone in Chicago!

    Adesso bisogna scansionare direttamente il passaporto (tramite cellulare) o avere una foto del passaporto in alta risoluzione: questo non cambia comunque la validità degli ESTA in scadenza, vai tranquilla. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  15. al3cs

    All alone in Chicago!

    Non posso darti nessun consiglio perché Chicago mi manca, ma qualunque cosa sia successa, un biglietto aereo è sempre un'ottima idea. In bocca al lupo! [emoji123] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  16. Ovviamente non posso che consigliarti di leggerti qualche diario: gli itinerari sono tutti più lunghi, ma possono servirti comunque a darti una (più che) buona infarinata generale: magari parti da quelli di @luisa53 e @mirko73, che sono i più recenti su quelle zone.
  17. Ciao @misterb3, ben trovato! Secondo me con 12/13 giorni arrivare fino a Yellowstone sarebbe un po' troppo impegnativo, ma stai sicuro che i giri da fare nei dintorni di Seattle non ti deluderanno. Io opterei per un anello che vi porti sulle coste di Washington ed Oregon, ma anche andare verso nord, visitando Vancouver e la Vancouver Island, sarebbe un'opzione di tutto rispetto: dipende da quello cui sareste più interessati! P.s. forse se tagghiamo @dariuz con il suo nick risponde prima, credo che quello che hai utilizzato tu sia un qualche alias di test .
  18. Non sono @antattack ma provo a dirti la mia: personalmente eviterei di fare su e giù dalle Badlands, e andrei da Denver direttamente alle Badlands (o al massimo ad Interior), per pernottare lì ed eventualmente terminare la visita al parco la mattina successiva, in modo da evitare anche le ore più calde. Da lì andrel alle Black Hills (se non hai programmi particolari secondo me una notte può essere sufficiente) e poi verso Yellowstone. 11 ITA - Denver 12 Denver 13 Denver - Interior (Badlands) 14 Interior - Keystone (Black Hills, Mt. Rushmore) 15 Keystone - Sheridan (Deadwood, Devils Tower)
  19. Anche secondo me @acfraine intendeva proprio questo, con un giro del genere: 1 ITA - SLC 2 SLC - Jackson 3 Jackson - Yellowstone 4 Yellowstone 5 Yellowstone 6 Yellowstone 7 Yellowstone - Cody 8 Cody - Sheridan (Bighorn Canyon, Medicine Wheel) 9 Sheridan - Keystone (Devils Tower, Deadwood, Mt. Rushmore) 10 Keystone - Badlands (Black Hills) 11 Badlands - Denver 12 Denver - ITA
  20. Los Angeles è enorme, dovunque deciderai di dormire troverai comunque traffico (tanto) per raggiungere i vari punti di interesse. La zona più bella è sicuramente Santa Monica (che tecnicamente non è neanche Los Angeles), ma è anche la più costosa, valuta tu. Secondo me dovremmo sgombrare il campo da un equivoco di fondo: se la vostra idea è fare un po' di giorni di mare per godervi la "vita da spiaggia", la California non è esattamente il massimo, neanche a San Diego: certo, potete tranquillamente andarci a passare qualche ora, ma l'acqua è fredda, le correnti spesso molti forti e, non di rado, d'estate si rischia di trovare nebbia, specie al mattino. Per un'esperienza realmente balneare forse vi converrebbe spostarvi più a sud, sulle coste messicane della Baja California. Detto questo, se vi trovate bene con Airbnb, perché no? San Diego è una città mediamente grande (intorno a 1,4 milioni di abitanti), ma ci si muove relativamente bene, specie se si pernotta nelle zone più centrali (in linea di massima, intorno alla Baia di San Diego). Per quanto riguarda l'itinerario, io toglierei la seconda notte a Denver per aggiungerla a Yellowstone o e la seconda a Page per inserire il Bryce Canyon.
  21. Sul sito dell'aeroporto di Detroit avvisano che può volerci un'ora o più per passare i controlli di frontiera https://www.metroairport.com/about-dtw/frequently-asked-questions#:~:text=If traveling on a domestic,allow more time to connect. : io non scenderei al di sotto delle 2h 30.
  22. al3cs

    Foto diari

    Non è un tuo problema, purtroppo è capitato con molti diari, specie i più vecchi. Nel corso degli anni i siti di hosting che ospitavano le foto sono cambiati o hanno chiuso, o o vecchi utenti non più interessati hanno cancellato o spostato le proprie foto. Purtroppo non possiamo fare nulla per risolvere. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  23. al3cs

    Real America Giugno 2025

    Pronto? Telefono Azzurro? Scherzi a parte, sicuramente una bimba che sopporta così bene i lunghi trasferimenti in auto è una bella fortuna, però almeno un pernottamento a Torrey, se non per la bimba, almeno per visitare Capitol Reef, ci starebbe tutto!
  24. al3cs

    Real America Giugno 2025

    Secondo me con questa stima sei stato parecchio ottimista: io sono reduce da un recente OTR in camper e di benzina ho speso all'incirca il quadruplo di quello che avrei speso in auto, a fronte di un consumo medio di 5km/l. Magari ci sono altri camper che consumano un po' meno (il nostro era un truck camper 4x4), ma dubito che tu possa stare agevolmente sotto i 10km/l, io rifarei i conti tenendomi un po' più larga con le stime.
×
×
  • Crea Nuovo...