Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46306
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Qualche nota sul trasferimento dalla Death Valley a Lee Vining: - le Alabama Hills sono una sosta, secondo me, molto carina, ma può fare parecchio caldo e, almeno a mia memoria, non ci sono grandi possibilità di trovare ombra, quindi regolatevi di conseguenza e non dimenticate l'acqua; - il Manzanar NHS ospita i resti di quello che fu uno dei campi di concentramento in cui il governo USA relegò i cittadini di origine giapponese durante la Seconda Guerra Mondiale: io l'ho trovato molto suggestivo, nel senso più triste del termine, perché rappresenta un capitolo di storia che non andrebbe dimenticato. Ovviamente non è una meta per bimbi piccoli come Viola, ma la visita si risolve sostanzialmente in quella al Visitor Center, uno dei migliori che io abbia mai trovato negli USA: c'è anche la possibilità di girare attraverso i pochissimi edifici rimasti in piedi, ma si può fare tranquillamente in auto. Un'ora (o meglio un paio) sono comunque più che sufficienti; - Mammoth Lakes in inverno è una stazione sciistica, quindi, a dispetto della strada da cui provenite, una volta arrivati vi troverete già nella zona pienamente montana della Sierra Nevada: le attività da fare non mancano, ovviamente, neanche in estate, ma ci si potrebbero spendere tranquillamente anche un paio di giorni, quindi vi conviene selezionare prima cosa vi interessa di più. Sulla strada, a Big Pine, c'è anche la deviazione che porta all'Ancient Bristlecone Pine Forest: quando ci sono stata io ho dovuto rinunciare alla visita perché il repentino cambio di altitudine (in relativamente pochi km si arriva oltre i 3000 m) mi ha fatto star male, ma sarebbe sicuramente interessante da visitare: però la strada è lunghetta, e la deviazione non è da poco!
  2. Anch'io ho notato che alcuni broker cominciano a proporre tariffe che includono anche l'assistenza stradale: guardavo proprio ieri Autoeurope, che ora ha propone du tariffe, con e senza. Se può esserti indicativo, attualmente Alamo propone la Roadside a LAX (non so se altre location abbiano prezzi differenti) a $ 7.10 al giorno.
  3. Il MCT (minimum connecting times) previsto da BA è di 60 minuti; non c'è certo da scialare, quindi ti conviene sperare che non ci siano ritardi ed essere preparato a correre. Purtroppo BA sta cambiando parecchi voli con scali sempre più brevi, ma se non scendono al di sotto del MCT non puoi sperare di chiedere un cambio del volo senza pagare un'esosa differenza. In teoria sì (tipo questo), ma più di qualcuno si è lamentato di non averlo trovato la scorsa estate. O lo acquisti in anticipo, ritirandolo al Walmart quando arrivi, o valuti un modello più costoso, magari di quelli ripiegabili tipo questo, che puoi riportare a casa. Dipende cosa vuoi fare prima di raggiungere Fresno. Pernottamenti, spettacoli, buffet... Prima del Covid, negli anni d'oro di MyVegas, l'utilizzo dell'app mi ha permesso di risparmiare (in vari viaggi, eh, beninteso) poco meno di $ 2000. Che tempi ! Al momento ho prenotato tre notti all'Aria per il mese prossimo sperando di riuscire ad utilizzarla . Il tramonto per quel giorno è previsto alle 19.45: considerando che dovresti arrivare almeno un'ora prima ti troverai nel pieno della rush hour, quindi regolati di conseguenza.
  4. Come sai, Dollar non è un broker, ma un'agenzia: di norma i risultati su Kayak ti mostrano sempre il noleggiatore e, solo se guardi i dettagli, il broker che ti propone il prezzo. Ovviamente possono anche coincidere, ma non è la norma. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  5. Non posso esserti d'aiuto, ma posso chiamare in soccorso @Simobiancoblu e @Frafrà [emoji16] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  6. Mi rendo conto che è OT e chiedo venia in anticipo, ma si può svelare il trucco? Sarei un tantinello interessata
  7. Non vorrei andare troppo OT ma, perché? Di norma i noleggi con le principali compagnie comprendono già tutte le coperture a zero franchigia [emoji848]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  8. In realtà neanche troppo: le ore intorno al mezzogiorno sono quelle in cui i raggi del sole entrano nel canyon, mostrando quegli spettacolari giochi di luce che lo hanno reso famoso. L'anno scorso in Alaska siamo andati sulla Dalton Hwy, e l'agenzia di noleggio ci ha chiesto proprio di stipulare un'assicurazione aggiuntiva: così ho scoperto l'esistenza di bonzah.com, ma ne esistono anche altri, tipo rentalcover.com o carinsurent.com. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  9. Ciao @fabbio! Consiglio spassionato, prendi un SUV. Nei miei viaggi OTR ho guidato sulle strade americane più o meno ogni categoria di veicolo, dalla 500 al truck camper (guido abitualmente per almeno 3/4 dei nostri viaggi, mentre mio marito è troppo impegnato a scattare foto [emoji16]) e, alla fine, il SUV per questo genere di itinerari è sempre la scelta migliore: la posizione di guida rialzata, la comodità della seduta e lo spazio a disposizione per bagagli, spesa e quant'altro, quando percorri tanti km, fanno una sensibile differenza. Adoro la Mustang (ne ho persino un modellino sulla libreria [emoji7]), l'ho guidata in tre occasioni, ma onestamente non mi sento di consigliarla per itinerari lunghi. Il pickup, a parte il consumo smodato, non è così comodo per i bagagli: se il cassone non è coperto (e di norma in quelli a noleggio non lo è) rischi di fare tutto il viaggio con le valigie in bella vista sui sedili posteriori. Attento anche al discorso off road: di norma le assicurazioni degli autonoleggi non li coprono, quindi controlla bene le condizioni del contratto, perché altrimenti eventuali danni dovuti alla guida sugli sterrati ricadranno su di te. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  10. al3cs

    Nostalgia USA

    Giusto. In realtà non ci starebbe male neanche un pernottamento al Waterton, parco bellissimo; peccato sia gestito con i piedi . Anche St. Mary va benone, ed ovviamente tutto quello che potrebbe trovarsi tra i due. Ti sconsiglierei invece East Glacier, piuttosto lontano dai principali punti di interesse di questa parte e comodo "solo" per la zona di Teo Medicine. A ovest invece secondo me non è necessario dormire nel parco, West Glacier dista sì e no dieci minuti dal Lake McDonald. Noi nel 2019 abbiamo dormito nelle graziose cabin dell'Evergreen Motel a Coram, poco più lontano (mi pare una ventina di minuti dall'ingresso del parco). Lo capisco, ma considera che anche la costa è molto, molto gettonata. Gli alloggi non mancano, ma i prezzi ragionevoli sì, quindi ti consiglio di non sottovalutare questa parte del viaggio. P.s. Al Mount Rainier assolutamente Paradise 😍
  11. Ciao @Nello0905 e benvenuto! Non posso che concordare con @pandathegreat, l'itinerario sembra proprio un classicone da agenzia di viaggio interessata più ad incassare che non a proporti un viaggio di nozze memorabile. O perlomeno, dando per scontato che vi muoverete in auto da San Francisco a Las Vegas (Grand Canyon compreso) e tra New York e cascate del Niagara, aggiungendo almeno due voli lunghi (tra 4 e 5 ore ognuno) ai due intercontinentali che già farete per arrivare e ripartire, rischia davvero di diventare memorabile per le ragioni sbagliate. Tanto per darti un'idea, riportando su scala europea quello che ti hanno proposto, cosa diresti ad un amico americano se gli proponessero un viaggio di nozze in Europa organizzato così? 1) Roma (3 notti); 2) Milano (3 notti); 3) Zurigo (2 notti); 4) Monte Bianco (1 notte); 5) Reykjavik (3 notti); 6) Stokksnes (1 notte); 7) Parigi (4 notti). Le tappe ovviamente sono puramente indicative, ma posso garantirti (puoi verificarlo da te) che i tempi di trasferimento, aerei o terrestri che siano, corrispondono - minuto più minuto meno - al tuo. Fossi in te cercherei di concentrarmi solo su una costa degli USA, valutando cosa può interessarvi maggiormente e cosa ritenete davvero imperdibile. L'Ovest offre la possibilità di immergersi nei paesaggi di parchi nazionali unici al mondo (e non solo del Grand Canyon, il più famoso ma non necessariamente il più bello), oltre alla visita delle città iconiche, mentre l'Est a fronte di un viaggio sicuramente più cittadino, può mostrarvi i luoghi dove si è scritta (e si continua a scrivere) la storia non solo americana, ma anche del mondo intero. Come ti ha già consigliato Panda, prova a dare uno sguardo ai nostri diari (li trovi tutti in questa sezione, suddivisi per zone di interesse. P.s. ultimo ma non ultimo, se vi organizzaste da soli potreste risparmiare parecchi soldini con cui togliervi più di qualche sfizio in viaggio!
  12. al3cs

    Nostalgia USA

    Secondo me va bene così, non mi pare ci siano vantaggi particolari a farlo in un senso piuttosto che nell'altro . Dipende da quanto avete voglia di camminare: per me due notti in ognuno sono state sufficienti, ma se volete dedicarvi ai vari trails, da quelle parti c'è anche lo Yoho NP. Per la mia esperienza, ti direi almeno due notti a est (allo Swiftcurrent Motor Inn o, al limite, a Babb) ed una ad ovest per goderti al meglio l'attraversamento della Going to the Sun Road. Noi ci siamo fermati a Moses Lake, cittadina piuttosto anonima, ma da quelle parti credo che un posto valga l'altro. Il Bison Range a me è piaciuto ma, almeno all'epoca, sulla Scenic Drive che lo attraversa era possibile fermarsi ed uscire dall'auto solo ed esclusivamente nelle aree designate, quindi la visita è stata relativamente breve. In linea di massima ti direi di sì, ma ti conviene informarti su tutte le aree/attività/trails che quelle zone hanno da offrire prima di stabilire i pernottamenti: visitarle può richiedere moooolto più tempo di quanto ne indichi GMaps. Concordo con @acfraine sul fatto che la tratta da Whistler o, meglio ancora, da Vancouver a Clearwater abbia parecchio da offrire: oltre alle varie cascate, anche il Garibaldi Park ed i Joffre Lakes meriterebbero una sosta. Noi abbiamo fatto un solo pernottamento, ma con due non ci saremmo certo annoiati! La stessa Vancouver meriterebbe miglior considerazione, è davvero una bella città (per la cronaca, attualmente in video nella serie Avvocati di famiglia ).
  13. al3cs

    Novembre 2024

    Che peccato! Ma d'altronde, ubi maior... Però puoi sempre corrompere il piccolo a intercedere con nonni e zii per avere in regalo 5 biglietti aerei [emoji16]. In bocca al lupo con i lavori a casa [emoji1696] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  14. al3cs

    Novembre 2024

    Non sono l'unica allora [emoji7]. Ok, tu hai la 'scusa' dei figli, io no! [emoji23] Ti consiglio però di controllare il calendario dell'ingresso del parco: fino a prima del Covid l'ingresso era unico, mentre adesso anche ad Anaheim (come succedeva già a Parigi da qualche anno prima) il prezzo di ingresso varia, e non di poco, a seconda dei giorni e delle settimane: va da sé che se ti trovassi a Disneyland nel weekend e/o in occasione degli eventi speciali di Halloween potresti pagare fino al 60% in più, quindi ti conviene fare due conti. Un'altro suggerimento che mi viene in mente (non ci sono mai stata in novembre ma tre volte tra gennaio e febbraio, e forse a breve ce ne sarà una quarta) è che se punti verso Yosemite e Sequoia probabilmente ti serviranno le catene da neve: nel caso, tieni conto che di norma le agenzie di noleggio auto non sono di aiuto, o perlomeno, sempre fino al 2019, non le fornivano (spesso neanche le gomme termiche). Noi l'ultima volta avevamo risolto comprandole in un negozio di ricambi auto: visto che poi non ci sono mai servite, le abbiamo riportate dopo una settimana con la confezione intonsa e ce le hanno totalmente rimborsate. Se può servirti, controlla eventuali politiche di reso, di solito lo fa anche il Walmart. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  15. al3cs

    Brutte Esperienze

    Ciao @jaymz67! Onestamente nei miei viaggi non ricordo esperienze particolarmente sgradevoli, ma c'è da dire che, in tutta onestà, andare in giro a piedi nella periferia di una grande città, specialmente a ridosso di una strada a scorrimento veloce, non credo sarebbe un'esperienza gradevole neanche in una qualunque delle nostre grandi città, e penso si possa dire lo stesso più o meno a tutte le latitudini. Quando si viaggia, specie con dei bambini, credo che il buon senso sia la regola principale, anche dovesse diventare un eccesso di prudenza: per questo quando mi capita (raramente lo ammetto, proprio perché mi piace poter andare in giro tranquilla anche dopo cena) di dormire in periferia, magari per risparmiare qualche soldino, mi assicuro sempre che ci sia un ristorante negli immediati dintorni dell'hotel che ho scelto o, meglio ancora, direttamente nell'hotel. La prudenza non è mai troppa!
  16. al3cs

    Nostalgia USA

    Se vuoi puoi anche continuare su questo, del resto è più che legittimo cambiare idea in corso d'opera, tanto restiamo sempre a ovest [emoji16]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  17. al3cs

    Nostalgia USA

    Onestamente non ricordo dove, ma spero di aver concluso il pensiero spiegando bene che "non vale la pena andare alla Vancouver Island" SOLTANTO per fare bear watching, perché è una zona che offre molto di più! In ogni caso, noi ci siamo appoggiati ai tour dell'onnipresente Whistler Blackcomb: tra le poche pagine che ho scritto del diario del 2016 dovresti trovare anche il resoconto della giornata.
  18. al3cs

    Nostalgia USA

    A che indicazioni ti riferisci, @dodachi ? [emoji848] Io da quelle parti ho fatto bear watching a Whistler (una delle escursioni più "fruttuose" di sempre), ma penso ce ne siano anche dalle parti dei grandi parchi. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  19. Penso tu lo abbia già visto, ma tra la cittadina di Mariposa e la zona di Mariposa Grove, a dispetto dell'omonimia c'è più di un'ora di viaggio, non dimenticarlo! Il Devils Postpile NM, le Alabama Hills che ti ha suggerito @acfraine, il Manzanar NHS solo per segnalarne alcune. Sono soste che comunque richiedono di avere qualche ora a disposizione, quindi regolatevi di conseguenza.
  20. Avere un piano B ė sempre un'ottima idea! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  21. Beh sì, in 15 giorni o l'uno o l'altro. Io preferisco di gran lunga Yosemite, ma Sequoia è sicuramente un'ottima alternativa: tieni però anche conto del fatto che la strada tra Yosemite e Death Valley è più bella e probabilmente più ricca di punti di interesse rispetto alla strada che vi arriva dal Sequoia. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  22. Per complicarti ulteriormente la pianificazione [emoji16] considera che se partono intorno al 15 giugno e lasciano San Francisco alla fine è facile che possano trovare la Tioga aperta e quindi, eventualmente, visitare Yosemite. A parte l'eccezione di quest'anno, infatti (in cui però il problema sono stati i danni strutturali della strada), difficilmente la strada riapre oltre la terza settimana di giugno. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  23. Sì, vai tranquillo! Onestamente nella Real neanche io ricordo strade particolarmente critiche, tranne forse il tratto del Grand Loop di Yellowstone che costeggia il monte Washburn, ma averlo percorso più volte con nebbia, pioggia ed addirittura neve sicuramente non ha aiutato!
  24. Moltissime strade USA (la stragrande maggioranza, a dirla tutta) sono senza guardrail, quindi ti conviene abituarti subito all'idea. Personalmente, a me che soffro di vertigini, qualche tratto della Oatman Hwy ha dato un po' fastidio ma, obiettivamente, ho visto strade ben peggiori . Se vuoi farti un'idea più precisa puoi sempre percorrerla utilizzando GMaps o magari guardando qualche video su Youtube.
  25. Non posso esservi d'aiuto neanche per sbaglio, però Poughkeepsie mi ricorda ineluttabilmente Ally McBeal
×
×
  • Crea Nuovo...