-
Numero contenuti
46312 -
Iscritto
-
Giorni Vinti
499
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di al3cs
-
E' sicuramente una buona idea, tanto più che potreste godere di un bel tramonto! A me è piaciuta molto la visita al Manzanar NHP, che ospita ciò che resta di uno dei campi di concentramento in cui gli americani radunarono i giapponesi (e gli americani di origine giapponese) durante la seconda guerra mondiale: una pagina di storia che non andrebbe dimenticata. Qui ti consiglio caldamente di tenere d'occhio le prenotazioni del The View, proprio dentro la Monument, per vedere se magari si libera qualche posto: costa, ma vale ogni singolo centesimo! Così potresti anche inserire, se riesci, il Joshua Tree.
-
Ovviamente dipende da quello che hai intenzione di fare: ci sono parecchi trail di diverse lunghezze, ma secondo me uno o due possono essere sufficienti, e il tempo massimo previsto dal parcheggio probabilmente è stato calcolato in base a questo. A me il Muir Woods è piaciuto, è una bella passeggiata in mezzo alle sequoie: se però prevedi anche la visita del Sequoia NP, io non lo considererei imperdibile, ma più come una valida alternativa se non si può o non si ha in programma di allontanarsi troppo da San Francisco.
-
[emoji23] Stavo pensando al Curry Village o al Grand Canyon Village che sono abbastanza incasinati anche a ora di cena e dintorni, ma in effetti forse ho esagerato un tantino [emoji16]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
A piedi o anche in macchina (con tutte le ovvie cautele del caso, per buio e animali) c'è sempre qualcuno che cerca una stellata particolarmente suggestiva. Ricorda che dove ci sono gli alloggi dormono centinaia di persone ogni notte, specie in estate, quindi in quelle zone non aspettarti pace, tranquillità e esperienza "selvaggia", anzi! Ma, in genere, di notte basta allontanarsi di pochissimo per sfuggire alla folla; di giorno invece, soprattutto in agosto, non si sfugge [emoji23]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Quasi tutti i National Parks sono aperti 24h, quindi se dormi all'interno non hai problemi neanche a muoverti dopo il tramonto: ovviamente vale sempre il consiglio di evitare di viaggiare di notte, ma un conto è percorrere qualche km per tornare all'alloggio, un altro viaggiare per un'ora o più per raggiungerlo. In questo giro solo la Monument (che, peraltro, non è un National Park, ma un parco Navajo) ha un orario di apertura, ma se dormi al The View puoi tranquillamente ignorarlo e continuare a girare, anche se, considerando le condizioni medie della strada che lo attraversa, con il buio non è decisamente consigliato. Ottima idea, ma ricordati di prenotare gli alloggi con assoluta priorità: come mi sembra tu abbia già avuto modo di constatare, per molti parchi ormai è giù tardi. In genere, se non è scritto nella prenotazione, trovi le indicazioni sul sito dell'operatore, come per esempio qui https://www.antelopecanyon.com/faq/
-
Il fuso è quello del MST (Mountain Standard Time), ma gran parte dell'Arizona non adotta l'ora legale (DST, Daylight Saving Time), quindi in estate rimane un'ora indietro Per voi è tutto nuovo, ma per noi no : per questo cerchiamo di darvi suggerimenti che ottimizzino al massimo le giornate (poche o tante che siano) che avete a disposizione. Però il viaggio rimane il vostro, quindi le priorità personali tendono a prevalere - ovviamente - sui nostri consigli. Noi comunque siamo sempre qui per dare una mano .
-
Esattamente @seve91: organizzarti in questo modo ti permette di goderti i momenti più belli nei parchi, ovvero alba e tramonto, e di sfruttare le ore meno calde della giornata mentre quelle più calde le occupi con in trasferimenti in auto.
-
Decisamente meglio pernottare vicino al Bryce: per arrivare a Kanab ad un orario decente dovresti togliere un'ora e mezza alla visita del parco e, visto che la giornata sarà già abbastanza impegnativa, direi che non ti conviene, meglio alzarsi prima al mattino per raggiungere Page. A questo proposito, tieni conto di un elemento essenziale: tra il Bryce Canyon (Utah) e Page (Arizona) c'è un'ora di differenza di fuso orario, quindi nel tragitto dovreste recuperarla ed avere un'ora in più per il trasferimento: la Navajo Nation però, che organizza i tour all'Antelope, non segue l'ora legale, quindi è allineata all'orario dello Utah, anche se in genere, per praticità, nel caso dell'Antelope seguono l'orario dell'Arizona. Controlla bene sulla tua prenotazione a quale fuso orario fanno riferimento, rischi di fare le corse per poi scoprire che sei in anticipo di un'ora! Bada, la strada per arrivare ad Oatman è tutt'altro che una strada agevole da percorrere: tra deviazione e visita è facile che tu debba allungare il viaggio fino a LA di 1,30/2 h, quindi valuta bene se può essere il caso. Venice Beach direi di sì, ma Malibu è famosa principalmente come zona VIP: personalmente, l'unica cosa che ritengo davvero imperdibile è vedere il tramonto dal Griffith Observatory. La città che si accende a perdita d'occhio è davvero uno spettacolo meritevole. Anche troppo! Qui nessuno rinuncerebbe alle notti nei parchi e correre tanto per dare priorità a Los Angeles, però capisco che, non avendola mai vista, abbiate la curiosità di visitarla: il mito cinematografico ha fatto un sacco di danni .
-
Oltre a tutti suggerimenti che ti hanno già dato, e che condivido, aggiungo che pernottare a Mariposa non è esattamente il massimo: da lì ci vuole più di un'ora solo per raggiungere la Yosemite Valley, quindi tienine conto. Ovviamente i casinò sono aperti 24h: al di là di quelli (che sono sicuramente da vedere e, in più, offrono l'aria climatizzata, indispensabile per sopravvivere al caldo agostano di Las Vegas) la città offre tantissimi altri spunti di interesse. Oltre alla miriade di negozi degli hotel e agli outlet (uno a nord e uno sud della Strip) ed agli spettacoli di ogni genere, ci sono diversi musei singolari, che secondo me possono meritare una visita, ovviamente in base ai propri interessi: per esempio il Mob Museum, Il National Atomic Testing Museum o, se vi piacciono le auto, lo Shelby Heritage Center o il Count's Kustom del programma TV Macchine da soldi (entrambi gratuiti). Ovviamente il colpo d'occhio notturno non ha eguali, ma anche di giorno non ci si annoia di certo! Certo che è fattibile: la vera domanda che dovresti farti è se ne vale la pena. Per me personalmente, no, per i motivi che ti hanno già suggerito. Se ti accontenti dei punti panoramici probabilmente potrebbe anche bastarti, ma visitare il Bryce senza scendere tra gli hoodoos è veramente un'occasione persa (anche perché i viewpoint alla fine iniziano ad assomigliarsi un po' tutti). La combo Queen+Navajo è il trail più frequentato del parco, e non certo a caso; è sicuramente uno dei trail più belli che si possano fare in tutto il West (e notare che stavolta non ho premesso il "per me" ), non ve lo perdete! Ma poi perché dormire a Kanab, che dista un'ora e mezza dal Bryce? Anche qui sprechereste un sacco di tempo che ti sarebbe utile altrove: oltretutto, se state pensando di viaggiare di notte, vi invito caldamente a ripensarci. Le strade sono praticamente montane, completamente al buio e densamente popolate di animali selvatici di ogni stazza (sfortunatamente, capiterà anche a voi di vederne le carcasse a bordo strada): se dovessi investire uno scoiattolo, pazienza e pace all'anima del povero scoiattolino, ma con un cervo capisci bene che la situazione cambierebbe, e non di poco! Per quanto possibile, viaggiare con il buio in queste zone è SEMPRE da evitare. Se non vi interessa la R66, certo, perché no? Sicuramente impegnativo ma senz'altro fattibile. Più che un errore, un totale spreco di tempo: San Diego è una città slow, che va visitata con la dovuta calma: non ci sono attrattive conosciute in tutto il mondo come può essere per Los Angeles o San Francisco, la sua bellezza è la città in sé che offre tantissime occasioni per godersi il panorama ed il clima (per me, San Diego è la California dell'immaginario collettivo molto più di quanto non possano esserlo Los Angeles e San Francisco, persino messe insieme), quindi fare le corse in mezzo al traffico bestiale della I5 solo per girarla frettolosamente in mezza giornata non ha veramente alcun senso. Malibu secondo me è un altro totale spreco di tempo: la spiaggia non è niente di che e, ovviamente, le ville che la rendono famosa non si vedono dalle strade dove passano i comuni mortali . Capisco la curiosità ma ti consiglio di non considerarla prioritaria. Tutto il resto, traffico permettendo, lo vedi in una sola giornata (solo perché ti servirà tempo per gli spostamenti, altrimenti mezza sarebbe sufficiente) e ti avanzerà anche dal tempo, tienine conto.
-
Sbagliato! Di norma sono inclusi tutti i giorni dall'arrivo alla partenza (se fai un solo pernotto, per esempio, hai comunque il biglietto per due giorni): controlla però se effettivamente anche l'hotel che hai scelto abbia questa formula. Alcuni hotel (in genere quelli, chiamiamoli "associati" a Disneyland ma non direttamente di proprietà della Disney) possono comunque avere delle limitazioni.
-
Confermo, gli hotel Disney mantengono i benefici inclusi nel soggiorno fino alla fine della giornata di partenza.
-
Sedona è molto bella e, sicuramente, se hai voglia di camminare potresti tranquillamente restarci una settimana senza annoiarti: ma se, come nel mio caso, per piacere o necessità, ci si limita giusto a qualche di trail, una notte può considerarsi sufficiente per esplorare città e dintorni.
-
[2023] Ci vediamo a Bologna il 7/8 ottobre?
al3cs ha pubblicato una discussione in Raduni e incontri
Allora ragazzi, non diciamolo troppo forte (non si sa mai ), ma pare che quest'anno sia la volta buona per poterci ritrovare live! dopo parecchio tempo: prendendo spunto dalla RI-proposta fatta da @DaniReef qualche settimana fa ci piacerebbe incontrarci a Bologna nel weekend del 7/8 ottobre. A questo punto però ci è venuto un dubbio amletico: ci accontentiamo di una pizza in compagnia il sabato sera od organizziamo almeno qualche attività vecchio stile per avere l'opportunità di condividere, ancora una volta, le nostre esperienze? La risposta è... dipende! Se ci ritrovassimo tra "pochi intimi" (diciamo intorno alla quindicina di persone, più o meno) potremmo tranquillamente organizzarci autonomamente e darci appuntamento per cena e/o aperitivo; se invece dovessimo essere di più, crediamo sarebbe bello avere un punto di incontro e ritrovo solo per noi, per avere un tetto sopra la testa e poter passare il tempo piacevolmente. Ovviamente però, questa seconda ipotesi implicherebbe almeno un minimo di organizzazione da parte nostra, quantomeno per trovare una saletta e un numero di sedie sufficienti per tutti . In linea generale, in questo caso vorremmo optare per una versione short del raduno che impegni solo il sabato, lasciando a tutti la libertà di godere in piena autonomia dell'accoglienza bolognese la domenica. Ci piacerebbe dunque avere un'idea attendibile di quanti vorrebbero/potrebbero partecipare a questo incontro, con la preghiera di voler essere meno vaghi possibile, proprio perché il numero degli effettivi partecipanti cambierebbe radicalmente il nostro approccio ed il nostro impegno: ovvio che gli imprevisti dell'ultimo minuto possono sempre capitare (ci mancherebbe!) però, dai, se potete organizzare un viaggio di due/tre settimane negli USA con 8-10 mesi di anticipo, sono sicura che potete anche impegnarvi per mezzo weekend 5 mesi prima... Allora, chi vuole unirsi a noi? EDIT: Partecipanti (in ordine alfabetico, per non fare torto a nessuno ) al3cs x2 alberto tao x2 alessipe x2 ceemo x2 criscorpione x2 Danireef x 2 dariuz x1 (+ eventuale famiglia allargata ) Frafrà x2 fraxnico x2 Giovanna86 x2 mjfede x2 issa1990 x2 Lauretta83 x2 Lizzina x2 marv85 x1 mirko73 x2 Monica405 x2 simobiancoblu x2 Totale al 26/8: 34 (per ora... ) -
E' un modo di vederla più che legittimo, ci mancherebbe! Per quanto mi riguarda, girare per Las Vegas è come girare in un parco giochi (considera che non sono una giocatrice e sono anche totalmente astemia ) in cui ogni hotel è un'attrazione a sé stante, non soltanto per l'architettura. Solo nella parte più centrale/frequentata della Strip (diciamo dal Wynn al Mandalay), sono ospitati i ristoranti di alcuni tra i migliori chef del pianeta, un numero imprecisato di spettacoli di livello mondiale (di cui 6 solo del Cirque du Soleil) e attrazioni varie per tutti i gusti e tutte le tasche, dalla ruota panoramica più alta d'America alle imperdibili danze musicali delle fontane del Bellagio, senza contare le migliaia di negozi di ogni genere e livello. Se poi esci fuori dalla Strip puoi anche decidere di andare a guidare un carrarmato o lanciarti nel vuoto dalla torre dello Strat, tanto per dire altre due attrazioni a caso. Insomma, se piace il genere, di sicuro non ci si annoia. Certo, capisco bene che per molti (ovviamente non per me ) può essere anche troppo, però almeno una volta nella vita va vista! Ah! E non sottovalutare le distanze, la Strip è lunga 7 km (la parte centrale circa 4) quindi girare per vedere anche solo qualche hotel può essere molto, molto più impegnativo di quanto si immagina solo sulla carta. Bravo ieio, meglio mettere subito le cose in chiaro per chi è appena arrivato ! Per me mille volte meglio Yosemite, uno dei parchi che preferisco: ma per visitarlo senza correre ti servirebbe almeno una notte in più (una nel parco e una all'uscita est, in zona Mono Lake), o dovresti rinunciare ad una giornata piena in città . Sono tutti must del West, se vuoi un consiglio, non saltarne neanche uno! Cerca nei diari (qui c'è l'indice completo) per farti un'idea più chiara di come siano tutti unici: magari puoi partire dal diario di bene9, che è il più recente post-covid, anche se lui ha avuto parecchi giorni in più a disposizione. Il giro che ti ho proposto è stra-testato come tempi e percorrenze, è una specie di "marchio di fabbrica" di UOTR, vedrai che non avrai recriminazioni. Zion è un parco per camminatori: se hai intenzione di fare un po' di escursioni allora valuta di passarci la notte (sempre tenendo conto dei giorni che hai a disposizione), altrimenti può bastare fare una sosta e fare qualche giro con gli shuttle. Anche in questo caso, ti consiglio di affidarti ai diari per farti un'idea più chiara! Kingman è una sosta come un'altra, un posto per dormire buono come un altro. Oatman invece è caratteristico con i suoi asinelli e le sue costruzioni di inizio secolo scorso e appartiene, insieme a Seligman, Peach Springs e all'Hackberry General Store, alla parte storica della Route 66. Inutile che ti dica di guardare i diari anche per questi, vero? Palm Springs è abbastanza inutile, mentre il Joshua Tree può essere interessante (anche se forse, in agosto, fin troppo caldo): considera però che la deviazione per vederlo allungherebbe parecchio il tempo di percorrenza della tratta di ritorno verso Los Angeles, quindi valuta bene se è il caso di prenderlo in considerazione.
-
Questo perché è chiusa più a sud, più o meno dal Lucia Lodge a Ragged Point: fai sempre riferimento ai siti ufficiali (https://roads.dot.ca.gov/ o https://www.bigsurcalifornia.org/highway_conditions.html) più che a Google Maps, anche se lo stesso Maps te lo segnala correttamente se scendi più a sud. Per me è esattamente il contrario , ma ovviamente è una questione di gusti. E' sicuramente il modo migliore per sfruttare il tempo a disposizione . Secondo me non ti conviene: San Francisco si gira molto meglio a piedi e con i mezzi, ed inoltre i parcheggi costano uno sproposito. Organizzatevi per prenderla il giorno della partenza dell'on the road. P.S. Ho editato i tuoi messaggi per accorciarli un po': non è necessario citare interamente i messaggi a cui si risponde, si rischia solo di fare confusione. Se usi un pc, puoi usare il tasto dx del mouse per selezionare la/le frasi esatta/e a cui vuoi rispondere (una alla volta), altrimenti, utilizzando la @ seguita dal nome dell'utente, puoi inviargli direttamente una notifica .
-
Ciao @seve91! Concordo con i consigli che ti ha già dato @Monica405, i parchi sono davvero imperdibili ed indimenticabili! Personalmente, considerando che la strada costiera è chiusa e probabilmente non riaprirà a breve (https://www.usaontheroad.it/topic/26974-aggiornamento-aprile-2023-big-sur-chiuso-per-frane/?do=findComment&comment=730183 ) e che anche Yosemite sembra avere qualche problema (https://www.usaontheroad.it/topic/26988-ultime-notizie-da-yosemite/), io farei: 5 ITA - San Francisco 6 San Francisco 7 San Francisco 8 San Francisco - Sequoia 9 Sequoia - Death Valley 10 Death Valley - Las Vegas 11 Las Vegas 12 Las Vegas - Zion - Bryce Canyon 13 Bryce - Page (Antelope Canyon/Horseshoe Bend) 14 Page - Monument Valley 15 Monument - Grand Canyon 16 Grand Canyon - Route 66 - Kingman 17 Kingman - Los Angeles 18 Los Angeles - ITA Sicuramente impegnativo, ma vi consentirebbe di sfruttare al massimo i giorni che avete a disposizione. Io ti ho messo una giornata piena a Las Vegas perché ho una LEGGERISSIMA predilezione per la città, ma ovviamente potresti spostarla dove preferisci, magari facendo 10 Death Valley - Las Vegas 11 Las Vegas - Zion (magari passando per la Valley of Fire) 12 Zion - Bryce Canyon oppure facendo un giorno pieno a Los Angeles, magari per "tirare il fiato" prima di ripartire. 5 ITA - San Francisco 6 San Francisco 7 San Francisco 8 San Francisco - Sequoia 9 Sequoia - Death Valley 10 Death Valley - Las Vegas 11 Las Vegas - Zion - Bryce Canyon 12 Bryce - Page (Antelope Canyon/Horseshoe Bend) 13 Page - Monument Valley 14 Monument - Grand Canyon 15 Grand Canyon - Route 66 - Kingman 16 Kingman - Los Angeles 17 Los Angeles 18 Los Angeles - ITA L'unica che mi viene in mente al momento è il tour dell'Antelope Canyon (tour guidato obbligatorio), per il resto non mi pare ci siano particolari criticità, a meno che non abbiate in mente di percorrere il trail dell'Angels Landing a Zion . Decidete in fretta l'itinerario: come ti ha già detto Monica, per gli alloggi nei parchi (specie per quelli vagamente più economici) potresti essere già in ritardo, e dormire fuori dai parchi in molte zone potrebbe significare dover aggiungere un'ora o più di viaggio al vostro programma. Non esattamente il massimo, specialmente di notte in strade completamente buie. Se può aiutarti a farti avere un'idea più definita, prova a controllare, ipotizzando un itinerario (anche uno di quelli che ti ho suggerito) che tipi di sistemazioni, location e prezzi trovi cercando ora: in tutta onesta, conoscendo la carenza di sistemazioni decenti rispetto alla mole di turisti, soprattutto ad agosto, non mi azzarderei mai a rischiare di prenotare last-minute.
-
SIM Americane, Internet e traffico dati
al3cs ha risposto a super764 nella discussione Consigli di Viaggio
Anch'io approvo la tua [emoji16]! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
E avete fatto male ! Scherzi a parte, ci avrei scommesso: Phoenix e Bakersfield sono due tappe al limite dello squallido, ma le agenzie ci puntano perché ci sono alcuni hotel di catene cui sono legate, per cui ovviamente cercano di mandarci più clienti possibil. Onestamente, quello che mi sento di consigliarti è di dare almeno uno sguardo a qualcuno delle decine di diari che abbiamo sul forum (li trovi tutti QUI, divisi per zona di interesse ed ognuno con riassunto in breve l'itinerario) per avere un'idea più chiara di quello che potreste vedere. E' vero, potreste dover aumentare i km che avete previsto ma, credimi, qui tutti possiamo garantirti che questo non ti peserà: guidare negli USA, soprattutto in quelle zone (ovviamente al di fuori delle grandi città) è molto più rilassante che da noi, stai tranquilla. La maggior parte delle strade del West sono poco trafficate, e talvolta potresti trovarti a percorrere chilometri incontrando giusto qualche auto e qualche cervo; a differenza di quello che succede in genere da noi, specie in città, guidare diventa parte dell'esperienza, ed è bello anche spostarsi ogni giorno per poter scoprire una nuova meraviglia quello successivo. Non è certo un caso se il nostro forum si chiama USA on the road . Secondo me dovreste seriamente rivalutare l'idea di fare i famosi 2600 km, passando da Sedona, Grand Canyon, Monument Valley, Page, Bryce, Vegas, Death Valley e Sequoia: sarà sicuramente un pochino più impegnativo (credimi, molto, molto meno di quanto tu possa pensare ora!) ma vedrai meraviglie indimenticabili. O almeno, fatti togliere l'inutilissima notte a Phoenix (e anche la seconda al Grand Canyon, se non hai in programma di scendere fino al Colorado a piedi) per sfruttarla dove ti sarebbe più utile, come ad esempio San Francisco. Personalmente, io andrei in agenzia e gli direi di cambiarmi i pernottamenti più o meno come ti ha suggerito Inxs74, ma inserendo la Death Valley e togliendo Yosemite (coperta troppo corta) per lasciare il giusto spazio a San Francisco 25 agosto ITA - Phoenix 26 Phoenix – Sedona 27 Sedona (ma anche qui, se non siete camminatori, una notte potrebbe essere sufficiente) 28 Sedona - Grand Canyon 29 Grand Canyon – Monument Valley 30 Monument Valley – Page (Antelope Canyons e Horseshoe Bend) 31 Page – Bryce Canyon 1 Bryce Canyon - Las Vegas (non toccatemi Las Vegas!) 2 Las Vegas 3 Las Vegas - Death Valley 4 Death Valley - Sequoia (questo potrebbe essere l'unico tappone degno di tale nome) 5 Sequoia - San Francisco 6 San Francisco 7 San Francisco 8 San Francisco - ITA Se, giustamente, non ti fidi di quello che dico, ti ripeto il consiglio di guardare i diari: anche se, causa covid, non ce ne sono molti recenti, parchi nazionali e distanze sono sempre quelli [emoji4]. Magari puoi iniziare con il diario del viaggio di nozze di @bene9 dello scorso agosto: ha fatto un giro un po' diverso ma comunque abbastanza simile a quelli che ti abbiamo già suggerito, che ormai possiamo considerare "classici" di UOTR. Se hai qualche dubbio su distanze e fatica, puoi anche chiedere direttamente a lui, sono certa che sarà lieto di esserti d'aiuto. P.S. Ho editato i tuoi messaggi per accorciarli un po': non è necessario citare interamente i messaggi a cui si risponde, si rischia solo di fare confusione. Se usi un pc, puoi usare il tasto dx del mouse per selezionare la/le frasi esatta/e a cui vuoi rispondere (una alla volta), altrimenti, utilizzando la @ seguita dal nome dell'utente, puoi inviargli direttamente una notifica .
-
SIM Americane, Internet e traffico dati
al3cs ha risposto a super764 nella discussione Consigli di Viaggio
Buono a sapersi: io l'anno scorso ho utilizzato la T-Mobile e mi sono trovata benino, ma con il fatto che in Alaska andava praticamente sempre in roaming con le reti locali, non ho potuto sfruttare il tethering. AT&T dovrebbe avere una copertura migliore, quindi la prenderò in considerazione, anche se mi sto orientando anch'io verso una e-sim (ho un Pixel 4a ma conto di passare al 7a a brevissimo ). Tuttavia non riesco ancora a trovare recensioni decenti per l'Alaska, ho ancora parecchi dubbi! -
Ciao @Doriana0207 e benvenuta! Sinceramente, le soste a Phoenix e Bakersfield mi fanno sentire puzza di itinerario da agenzia viaggi: Phoenix è una città brutta come poche e, a meno che non abbiate parenti o impegni, onestamente due notti mi sembrano davvero un'esagerazione (in realtà anche una sola, per me, sarebbe di troppo) Discorso analogo vale per Bakersfield, soprattutto considerando che in questo itinerario saltate alcune perle (Antelope Canyon, Horseshoe Bend, Monument Valley, Bryce Canyon, Zion, Death Valley) che, in un primo viaggio USA, dovrebbero essere considerate imperdibili. Avete la possibilità di cambiare qualcosa o vi tocca ottimizzare al massimo questo programma? Come ti ha detto @alessipe, le indicazioni sono chiare, quindi non dovreste preoccuparvi troppo: un inglese scolastico per muoversi è più che sufficiente, basta che capiate i cartelli. Ad ovest poi, gli americani sono - tendenzialmente - molto disponibili a dare una mano in caso di difficoltà: di norma quando dici loro di venire dall'Italia fanno gli occhi a cuore , sospirano, e cercano di aiutarti in qualunque modo, quindi non angustiatevi in anticipo. Assicuratevi però di avere tutte le assicurazioni incluse in caso di noleggio dell'auto, così potrete tranquillamente rispondere sempre "No, thanks" a qualunque costoso servizio aggiuntivo cercheranno di appiopparvi .
-
SIM Americane, Internet e traffico dati
al3cs ha risposto a super764 nella discussione Consigli di Viaggio
@marcoz71 non ho idea di come funzioni Verizon, ma su questa pagina https://www.t-mobile.com/resources/bring-your-own-phone del sito T-Mobile puoi inserire l'IMEI del tuo telefono per verificare la compatibilità della SIM. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Cercasi consigli per loop su Seattle.. si torna a Yellowstone!
al3cs ha risposto a fraxnico nella discussione Itinerari West
Ovviamente dipende molto da quello che avete intenzione di fare/vedere: noi ci abbiamo trascorso un pomeriggio e qualche ora la mattina successiva (abbiamo dormito in un lodge a Mill Creek), ma ci siamo limitati giusto a Bumpass Hell, una parte del Cinder Cone (più o meno fino al cono) ed una passeggiata intorno al Manzanita Lake. Considera però che è un parco relativamente in quota, ed io, avendo la pressione alle stelle e quindi più di qualche problema a muovermi oltre i 2000 m, dopo il Bumpass Hell ero praticamente già distrutta ! -
Cercasi consigli per loop su Seattle.. si torna a Yellowstone!
al3cs ha risposto a fraxnico nella discussione Itinerari West
Al Lassen, oltre al Cinder Cone, io non perderei il trail per il Bumpass Hell (una sorta di mini-Yellowstone circondato dalla foresta): così come, tra Prineville e McMinnville, farei almeno una sosta al Silver Falls State Park. -
Tour west città, parchi e strade panoramiche
al3cs ha risposto a marcoz71 nella discussione Itinerari West
Fratello! [emoji1787] (Picard tutta la vita, sto rivedendo la terza stagione della serie omonima, che spettacolo [emoji7]!) Il Griffith Park, a meno che tu non voglia metterti a scarpinare per le colline di Los Angeles, di per sé non è niente di eccezionale: la location dell'osservatorio invece ha una vista davvero meritevole praticamente in tutte le direzioni. Lo stesso osservatorio è molto interessante (soprattutto se interessa l'argomento), ma il vero valore aggiunto, secondo me, sono proprio gli spettacoli, specie perché sono proiettati sulla cupola del planetario, a 360°: credo che anche la bimba potrebbe apprezzarli! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Prova con Economy Car Rentals: hanno una categoria "Jeep Wrangler or similar" che però non è sempre disponibile in tutti gli aeroporti. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk