Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46306
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Le regole valide in ogni singolo stato degli USA sono disponibili qui, aggiornate qualche mese fa.
  2. Per tutti e tre è un ottimo prezzo, per una persona sola è caro. Io l'anno scorso il multicity FCO-Anchorage/Vancouver-FCO l'ho pagato circa € 1.100 a persona; quest'anno FCO-Fairbanks/Seattle-FCO circa € 850 (in entrambi i casi bagagli inclusi).
  3. Ah, non ricordavo fossi stato a White Pocket, con la vecchiaia perdo colpi! [emoji28] Quindi sai già che ne vale la pena e sì, io direi assolutamente con la guida, sia per la strada abbastanza infame sia se riesci a fare la bella combo con il Coyote Buttes South: noi eravamo andati con la Dreamland di Kanab e ci eravamo trovati benissimo perché, tra le varie amenità, ci permettevano di scegliere tra vari orari di partenza; ma credo che tutto sommato uno valga l'altro. Ne parlavamo con @luisa53 sul suo topic qualche giorno fa: io nel 2019 mi sono lamentata per i $ 200 circa pagati a Colter Bay (e tra l'altro era la sistemazione più economica nel parco), lei poche settimane fa ne ha pagati più di $ 300, con sempiterni ringraziamenti al COVID che ha permesso un aumento del 50% in 4 anni [emoji2959]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  4. Se ti spaventano i prezzi di Yellowstone non hai ancora visto quelli del Teton [emoji28]; dovrai pubblicizzare con molta insistenza il canale OnlyFans! La lotteria per The Wave post COVID mi pare si sia abbastanza complicata: in ogni caso, che ti riesca o meno [emoji1696], io White Pocket lo terrei comunque in considerazione, vale davvero la visita! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  5. Le White Sands sono uno di quei posti che, da soli, valgono il.viaggio! Meravigliose [emoji3590]. Buon proseguimento! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  6. Notizia fantastica @ceemo! Speriamo ne abbia di buone anche il buon @dariuz!
  7. Meno male che almeno avete evitato la tromba d'aria!
  8. Come ti ha giustamente segnalato Luisa, i 45 minuti Google Maps li calcola dall'uscita est del parco, che però dista circa un'ora e mezza dalla Valley, cuore di Yosemite, dove si trova la maggioranza dei punti di interesse ed il posto migliore per campeggiare. Se ti fermi lì dovrai calcolare almeno 2 ore e mezza per raggiungere Mammoth Lakes Potresti anche fermarti in uno dei campeggi della Tioga (controlla però se saranno aperti, il boondocking non è ammesso), ma in quel caso ti resterebbe davvero poco tempo per visitare il cuore del parco. Anche in questo caso credo che tu abbia preso qualche riferimento non proprio preciso: ed ecco perché ti converrebbe valutare un pernottamento a metà strada: considera anche che nella mappa è indicato il Visitor Center di Arches, ma da lì ci sono altri 35 km (più o meno) di scenic drive da percorrere per visitare il parco. Io sono passata un paio di volte attraverso la Mojave National Preserve: secondo me vale la deviazione, ma ovviamente dovresti calcolare il tempo che potrebbe portarti via anche solo il passaggio. In questo passaggio mi sfugge qualcosa; da Morro Bay a Monterey, ammesso e non concesso che per dicembre abbiano riaperto la strada, attualmente chiusa (in questo topic trovi maggiori informazioni), passerai già attraverso il Big Sur, perché tornare indietro?
  9. Bravo il marito, almeno riusciamo a vedere qualcosa! Buon proseguimento!
  10. L'itinerario che hai in mente è un grande classico (manca solo Page, ma se ci siete già stati direi che va benone), ma concordo con Luisa sul fatto che Moab meriti almeno un paio di notti, ed anche un pernottamento a Capitol Reef certo non guasterebbe. A Yosemite tieni d'occhio la Tioga Road: di norma chiude tra la fine di ottobre e la metà di novembre (se non oltre), quindi è estremamente improbabile che possiate avere problemi ad attraversarla, ma avere un piano B in caso di chiusura non è una cattiva idea. Non so se sia stato un errore di trascrizione, ma ovviamente ci vuole parecchio più di tre quarti d'ora per arrivare da Yosemite a Mammoth Lakes: anche in questo caso concordo con @luisa53 sul fatto che tu abbia indicato tempi un po' strani .
  11. Tsk! Fotografi! Speriamo bene, dai, incrociamo le dita!
  12. Ok, ma le foto? [emoji13] Vedo alla TV le CAM in diretta e a Ocean Beach ci sono i surfisti in acqua. Matti da legare, ogni volta che si approssima qualche tempesta aspettano l'onda perfetta! [emoji33] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  13. Non so se esista un'app apposita, io onestamente non ne conosco. Ma seguo le pagine Facebook dei maggiori parchi USA, e con maggior attenzione, ovviamente, quelli in cui ho in programma di recarmi a breve: di norma la pagina Fb è il primo canale di diffusione delle notizie urgenti, molto spesso in contemporanea con il sito ufficiale, quindi ti consiglierei di seguire quella. Puoi comunque scaricare l'app del National Park Service, dove sono riportate tutte le informazioni necessarie, alert compresi, per visitare i vari parchi: non mi pare però esista la possibilità (o perlomeno non che mi ricordi [emoji848]) di attivare alert specifici per uno o più parchi. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  14. Ciao @Sam_usa, ben ritrovata! Onestamente, ti direi di no: a parte il fatto che le giornate sono molto corte (alle 17 è buio), il rischio neve diventa ovviamente maggiore quanto più ti sposti a nord, a Yellowstone soprattutto. Io ci sono stata due volte in settembre ed in entrambi i casi ho trovato la neve: per fortuna niente più che nevischio, ma non mi azzarderei a consigliare di visitarlo in autunno inoltrato: tieni conto che la maggior parte delle strutture ed alcune delle strade, proprio causa meteo, chiudono tra settembre ed ottobre (puoi farti un'idea più chiara qui https://www.nps.gov/yell/planyourvisit/hours.htm ) mentre tutte le entrate del parco, eccetto quella di Gardiner, chiuderanno gli accessi il 1° novembre (ammesso e non concesso che la neve non le faccia chiudere prima). Fossi in te, valuterei di visitare la costa della California (ma non dimenticare che anche a Yosemite potresti trovare qualche chiusura) del Nord e dell'Oregon e magari arrivare fino a quella di Washington, il c.d. Pacific North West, che oltretutto ti permetterebbe di fare tappe più brevi e probabilmente più adatte ai tempi del motorhome con giornate così corte. Oppure, eventualmente, dedicarti al SW meno classico, quello che passa da San Diego per andare vero il sud della California e dell'Arizona, per arrivare fino alle White Sands in New Mexico, o magari anche in Texas.
  15. Ben arrivati! Certo che trovare Hilary è una bella partenza thrilling [emoji28], speriamo che la sua potenza si smorzi in fretta! In bocca al lupo e buon proseguimento! P.s. se volessi continuare a tenerci aggiornati e magari mostrarci anche qualche foto live, usa Tapatalk, semplice e veloce! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  16. Personalmente sono una fan dei giri ad anello perché, come hai giustamente detto, generalmente si risparmia sia sui biglietti aerei che sull'auto (perché, ovviamente, non c'è drop-off): se il tempo a tua disposizione non è un problema, perché no? Tieni anche conto del fatto che. se scegli di fare un anello, puoi partire da qualunque città incontri sulla strada: Las Vegas è probabilmente la più cara, ma eventualmente valuta anche Los Angeles, che di norma ha prezzi più di San Francisco sia per i voli che per le auto.
  17. Per cancellare gli spoiler invece ti basta evidenziare il riquadro e cancellarlo o, al limite, posizionare il cursore e continuare a premere Canc fino a quando i riquadri non richiesti scompaiono. Non sono una grande fan di Los Angeles, Disneyland a parte: secondo me un paio di giorni sono più che sufficienti per vedere i must. Credo sarebbe molto meglio utilizzare i giorni che hai a disposizione per rendere meno pesante il giro attraverso i parchi: già non è il massimo per gli adulti affilare due o tre giorni con almeno 6/7 ore di guida, non posso immaginare quanto potrebbe stancarsi un bimbo! San Diego potrebbe essere un'ottima alternativa: la città è molto bella ed offre moltissime occasioni per godersela con ritmi rilassati. Eventualmente puoi valutare di portare il bimbo allo Zoo, al Seaworld o, sulla strada da/per Los Angeles, fermarti a Legoland California. Se non vuoi che il viaggio diventi un tour de force, inserisci un pernottamento dentro il Sequoia e magari uno appena fuori da Yosemite, dalle parti del Mono Lake o verso Mammoth Lakes.
  18. Dipende sempre da dove parti: considera che Salvation Mountain un po' di tempo lo porta via (diciamo un'oretta per stare larghi), mentre Slab City non è esattamente un luogo ameno dove fermarsi (spesso i residenti, giustamente, non amano essere osservati come animali allo zoo), quindi complessivamente non è una deviazione molto lunga. Fai tu conti e valutazioni. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  19. Settembre da quelle parti è ancora alta/altissima stagione, io prenoterei anche se l'orario non è certamente dei migliori. Se invece non lo ritieni indispensabile potrai provare a cercare posto direttamente lì una volta arrivato: non so se tutte le varie agenzie navajo che offrono questo servizio abbiano anche la disponibilità online. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  20. In giornata diventa parecchio impegnativo... e in questa mappa ho messo Cactus City giusto come indicazione per l'uscita (più o meno) del Joshua Tree.
  21. Ciao @Lucio Galvan: ho editato il tuo messaggio inserendo uno screenshot del tuo itinerario, così da facilitare la lettura a chi si trovi a passare. My two cents: - la tappa del 18 (o 19? ammetto che lo schema non mi è chiarissimo ), quella da Carmel (attenzione, è Carmel, non Carmen ) a Mariposa Grove mi sembra una clamorosa sfacchinata: saranno almeno 6 o 7 ore di viaggio, senza contare tempi di visita e/o eventual i contrattempi. Per me te la godresti maggiormente tagliando del tutto il Sequoia. Idem per la giornata successiva, che onestamente è persino peggio: non hai praticamente tempo per visitare Yosemite, e farai un tappone (letteralmente) dolomitico per arrivare alla Death Valley saltando diversi punti di interesse sulla strada. - Come sopra, anche quella ulteriore è parecchio impegnativa: onestamente toglierei le Coral Pink Sand Dunes che, IMHO, non valgono né la deviazione né il prezzo. - Vale invece sicuramente la pena il Canyon de Chelly: considera però che i tempi di percorrenza sono molto lenti perché nel canyon vive una comunità di nativi, bimbi compresi ed. ovviamente, i bassi limiti di velocità devono essere considerati TASSATIVI. Molto probabilmente almeno una delle visite degli Antelope andrà a finire al giorno successivo. Posso chiederti perché? Onestamente non mi pare che quello che c'è in questa tratta valga così tanto i tapponi che hai preventivato prima. Malibù è un'altra tappa che probabilmente non vale il tempo che si perde nel traffico: Santa Barbara è graziosa, ma sono comunque almeno un paio d'ore di viaggio (traffico permettendo), io la valuterei se devi andare verso nord. Quattro ore di viaggio tra andata e ritorno sono praticamente una gita fuori porta.
  22. Una buona idea, la Valley of Fire è molto bella! Poco lontana da Las Vegas (a una mezz'ora dalla Strip) c'è anche il Red Rock Canyon: non è spettacolare come altri parchi, ma la Scenic drive che lo attraversa, specie nella prima parte, vale la deviazione. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  23. Aspettiamo qualche foto! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  24. Potresti valutare di scendere a sud e trascorrere un paio di giorni nella zona di Sedona, un posto davvero splendido e scarsamente soggetto a nevicate invernali.
  25. Per quanto riguarda questo secondo itinerario, tieni conto che da qualche mese la strada costiera è chiusa e che al momento non si parla ancora di riapertura: io credo che per dicembre potrebbe essere riaperta, ma tu comunque butta sempre un occhio alle condizioni attuali dei lavori https://www.bigsurcalifornia.org/highway_conditions.html
×
×
  • Crea Nuovo...