acfraine Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 io non ho mai visto un poliziotto degnare più di un secondo al passaporto e si sono sempre limitati a confrontare la foto, non ho mai visto girare pagina e controllare la marca e dinfatti io dal 2006 non l'ho mai ripresa Cita
Arizona 71 Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 il bollo e' per l'espatrio dunque al ritorno nessun problema... comunque anch'io come AC niente bollo da 4 anni...faccio sempre scalo in EUROPA e mostro la carta d'identita'...poi il passaporto (ma sono gia' fuori dall' Italia)) Cita
lorenzo-puccetti Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 La marca da bollo è relativa a tassa applicata solo all'interno del confine nazionale; la Polizia straniera non è certo tenuta a far rispettare imposte italiane (peraltro in qualsiasi paese civile la marca da bollo è un istituto sconosciuto che tanto sa di balzello medievale). Ovviamente se l'andata ed il ritorno avvengono da aereoporto comunitario ma non nazionale non occorre applicarla, qualora si usi all'uscita e all'entrata del territorio nazione la carta d'identità. All'estero in astratto potrebbe essere controllata in caso di ncecessità quando ci si rivolge al Consolato o all'ambasciata; in tal caso potrebbe in via teorica essere applicata una sanzione amministrativa pecuniaria (mi sembra € 103,00); in concreto nulla dovrebbe succedere perché l'autorità consolare e le forze di polizia ivi presenti (in genere Carabinieri) si astengono da tali controlli; comunque non possono di certo ritirare il passaporto per cui la stessa applicazione della sanzione da parte di autorità italiana in stato estero risulterebbe di difficile esecuzione (penso che occorra l'invio di un rapporto ex l. 689/1981 al prefetto del luogo di residenza del trasgressore con difficoltà anche nel rispettare i termini per la contestazione o di prescrizione) dubito infatti che abbiano i verbali per contestare la trasgressione al consolato (comunque se l'argomento interessa posso informarmi sulle prassi. E' un pò il principio della difficoltà per le autorità amministrative straniere nel recuperare gli illeciti al CSD non contestati personalmete al trasgressore (es. sosta vietata), dico se se contestati perché nella maggior parte dei casi se non paghi immediatamente ti accompagnano alla Stazione di P.S..L'unica autorità che recupera è quella elvetica in quanto il mancato pagamento dell'infrazione è sanzionato penalmente per cui in caso di ottemperanze spontanea procedono con rogatoria alla Procura della Repubblica di residenza del trasgressore (in questo caso l'eventuale prescrizione dipende dall'efficenza della Procura; a Bolzano è meglio pagare !) E' altrettanto notorio che all'uscita e all'entrata dal territorio nazionale alcune forze di polizia (segnatamente GdF piuttosto che PS e CC) sono più lige nel verificare il corretto annullamento del bollo. Cita
stefy6 Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Quindi Lorenzo, mi consigli di metterla comunque la marca sul Passaporto visto che al ritorno abbiamo un diretto New York -Milano? Da ciò che scrivi tu si evince che dovrebbero controllare se c'è la marca anche rientrando nel nostro paese.... giusto? Speravo proprio di poter evitare l'acquisto completamente Cita
lorenzo-puccetti Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Le mie esperienze riguardano partenze ed arrivi da paesi extracomunitari in aereoporti comunitari; mi sembra di capire che tu parti con il volo transcontinentale da citta non italiana e rientri su Milano; se cosi fosse io personalmente apporrerei e annullerei la marca (al rientro a Milano essendo obbligata ed esibire il passaporto saresti passibile di sanzione amministrativa); è una mia opinione senti anche dagli altri forumisti. Ciao Cita
ansys Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Premesso che un poliziotto di frontiera non puo' impedirvi di uscire dall'Italia perche' non avete il bollo, mi sembra che la multa per mancata applicazione del bollo possa essere retroattiva di 3 anni e che corrisponda alla concessione evasa piu' una sanzione compresa fra il 100-200% del valore della concessione governativa. Se vi capita un poliziotto di frontiera zelante potrebbe controllare i timbri dei visti dei paesi extracomunitari e vedere se le marche da bollo per i relativi anni sono state applicate. Cita
ansys Inviato 2 Giugno 2010 Segnala Inviato 2 Giugno 2010 Se vi capita un poliziotto di frontiera zelante potrebbe controllare i timbri dei visti dei paesi extracomunitari e vedere se le marche da bollo per i relativi anni sono state applicate. Ma se io ho raggiunto questi paesi partendo da UE e sono ritornato sempre attraverso paesi UE può contestare comunque? Credo di si. Probabilmente dovresti dimostrargli che non sei partito dall'Italia, ma hai soggiornato temporaneamente in un paese della comunita' europea. Comunque sara' veramente difficile che controllino timbri e bolli, ma potrebbero farlo io so di alcuni a cui e' capitato. Cita
cozzi11 Inviato 2 Giugno 2010 Segnala Inviato 2 Giugno 2010 Se vi capita un poliziotto di frontiera zelante potrebbe controllare i timbri dei visti dei paesi extracomunitari e vedere se le marche da bollo per i relativi anni sono state applicate. Ma se io ho raggiunto questi paesi partendo da UE e sono ritornato sempre attraverso paesi UE può contestare comunque? Credo di si. Probabilmente dovresti dimostrargli che non sei partito dall'Italia, ma hai soggiornato temporaneamente in un paese della comunita' europea. Comunque sara' veramente difficile che controllino timbri e bolli, ma potrebbero farlo io so di alcuni a cui e' capitato. Una mia amica che ha amiche hostess,le hanno detto che è capitato ad un comandante di prendere la multa. Prendetela per come ve l'ho detto,se sia effetivamente vero non so. Cita
libera Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 vi spiego la questione..a natale sono stata in canada e da lì a new york. ho fatto quindi la procedura esta, ma dopo avere utilizzato il tutto, ho buttato via i fogli con i codici, non sapendo che sarei andata questa estate in usa. peraltro non trovo neppure più mail (eppure le conservo tutte quindi non credo me la abbiano inviata). ora cosa fare ? faccio una nuova esta da capo ? oppure ? Cita
Mauro Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 ciao...per quanto ne so non è un problema..la puoi rifare quando vuoi..ti daranno un nuovo codice. una scadenza nuova (2 anni).e l altra ovviamente non sarà piu valida. Cita
Ospite anonimo Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Rifai una nuova esta e sei a posto Cita
vigi Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Anche io ho fatto l'esta. Quindi basta questo......che poi dovrò rifare nell'aereo,il passaporto(ma ci devo mettere il bollo?) e poi.....? Cita
Ferdero Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 il modulo I-94W(il foglio verde che si compilava in volo) è stato abolito; per quanto riguarda il bollo sul passaporto se fai scalo in Europa puoi tranquillamente mostrare come documento la carta d'identità senza perciò mettere la marca da bollo sul passaporto...è una tassa dello stato italiano per chi esce dalla comunità europea..una volta fuori dall'Italia averla o nn averla nn cambia nulla...anzi risparmi dei soldini! Cita
Ospite anonimo Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Il modulo I-94W sembra da come ho letto in rete sarà abolito verso la fine dell'estate Cita
acfraine Inviato 8 Giugno 2010 Segnala Inviato 8 Giugno 2010 quindi la situazione continua ad essere poco chiara: c'era qualcuno del forum, adesso non ricordo chi, che aveva detto che le nuove norme erano già entrate in vigore quindi niente più I94W ma solo ESTA mentre ora una situazione discordante, rimaniamo in attesa di altri riscontri Cita
Ferdero Inviato 8 Giugno 2010 Segnala Inviato 8 Giugno 2010 Allora nn avevo sbagliato mi sembrava di aver letto qualcosa del genere sul forum! Cita
Ospite anonimo Inviato 8 Giugno 2010 Segnala Inviato 8 Giugno 2010 se ne era iniziato a parlarne qui: viewtopic.php?f=10&t=19&start=170 ma da quello che ho letto in rete il modulo sarà eliminato entro la fine di questa estate Cita
Mauro Inviato 8 Giugno 2010 Segnala Inviato 8 Giugno 2010 ultima volta che ho volato per gli Usa era settembre 2008 , la procedura dei form sull 'aereo era immutata anche sè l ESTA era consigliata, ma non obbligatoria, poichè entrava in vigore dal 12 gennaio 2009.Molte cose stanno cambiando? Se negli ultimi mesi è in atto l' albolizione di tale form non so...lo vedremo( sarà la compagnia stessa a darcelo o meno..scartoffie in meno. .)quello che è certo che le compagnie da poco ,per voli diretti negli usa ,chiedono in anticipo la trasmissione dei dati personali..passaporto...sesso..ecc .La TSA. Attraverso le nuove procedure di Secure Flight , la TSA da' mandato alle compagnie aeree di raccogliere informazioni specifiche dai passeggeri durante la prenotazione. Le informazioni richieste sono conosciute come Secure Flight Passenger Data (SFPD). Io volero con american airlines..a settembre ..è ha chiesto 'sta cosa abominevole' Cita
peperitapatti Inviato 8 Giugno 2010 Segnala Inviato 8 Giugno 2010 Io per questa estate ho prenotato con Alitalia, e anche loro chiedono di riempire on line un modulo con le info del viaggio! Non vi so dire di più perchè ancora non l'ho fatto, però il sito è http://www.alitalia.com/IT_IT/apis/searchpnr.aspx Cita
stefy6 Inviato 8 Giugno 2010 Segnala Inviato 8 Giugno 2010 Io per questa estate ho prenotato con Alitalia, e anche loro chiedono di riempire on line un modulo con le info del viaggio! Non vi so dire di più perchè ancora non l'ho fatto, però il sito èhttp://www.alitalia.com/IT_IT/apis/searchpnr.aspx Grazie per la "dritta"! anche io viaggerò alitalia e klm ma non mi hanno ancora detto niente in merito al modulo da rienpire on line Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.