Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46295
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. In teoria per questo dovrebbero esserci i diari, ma l'idea in effetti non mi dispiace, potrebbe essere un modo simpatico per evidenziare problemi comuni, riflessioni e criticità di vario genere, o magari per suggerire qualche dritta diversa da quelle "istituzionali". Sposto direttamente questo topic nella sezione Consigli di viaggio, magari cambiando il titolo (l'introduzione direi che può andare più che bene così) ed evidenziandolo, vediamo che ne salta fuori! [emoji6] @Picard, aspetto il nuovo titolo [emoji16] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  2. Non mi piace la Death Valley di passaggio, tanto più partendo da Mammoth Lakes; a Las Vegas una sola notte vedete solo la confusione; saltate praticamente a pié pari Capitol Reef e Canyonlands: lo dici tu, è una bella tirata. Si può fare? Logisticamente parlando, sì. Quello che dovresti chiederti però è se ne vale la pena: per me proprio no, troppe corse. Ma ovviamente ognuno è libero di viaggiare come meglio crede. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  3. al3cs

    OTR - Giugno2025

    @Griso73 in modo estremamente indicativo, e ipotizzando per buoni i 13 giorni a disposizione, da Seattle farei qualcosa del tipo: 1 ITA - Seattle 2 Seattle - Olympic NP 3 Olympic 4 Olympic - Astoria 5 Astoria - Newport 6 Newport - Bandon 7 Bandon - Crater Lake NP 8 Crater Lake - Portland 9 Portland - Mt. Rainier 10 Mt. Rainier - Seattle 11 Seattle 12 Seattle 13 Seattle - ITA, mentre da San Francisco opterei più o meno per un giro di questo genere: 1 ITA - San Francisco 2 San Francisco - Lake Tahoe 3 Lake Tahoe - Lassen Volcanic NP 4 Lassen Volcanic NP - Crater Lake NP 5 Crater Lake NP - Bandon 6 Bandon - Crescent City 7 Crescent City - Redwood N&SP 8 Redwood N&SP - Mendocino 9 Mendocino - San Francisco 10 San Francisco 11 San Francisco 12 San Francisco 13 San Francisco - ITA. EDIT: ho spostato la discussione nella sezione più adatta, quella dedicata agli itinerari del West
  4. al3cs

    OTR - Giugno2025

    Potreste pensare ad un anello in Oregon e Washington, ma di norma Portland non è un aeroporto particolarmente economico volando dall'Italia. Non lo è neanche Seattle, ma lì ogni tanto qualche offerta spunta fuori, mentre su Portland non ne ho mai visti. E comunque, anche se poco conosciuta, la California del nord è molto bella, per me è un'ottima alternativa! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  5. al3cs

    OTR - Giugno2025

    Ciao @Griso73! Non posso che concordare con @acfraine, con 12/13 giorni al massimo puoi pensare a fare un one way da SFO a Seattle (o viceversa), però il costo dei voli aumenterebbe ulteriormente; oppure potresti fare un anello su San Francisco dedicandoti alla California del Nord, direi al massimo arrivando fino al Crater Lake, e poi rientrare su San Francisco passando dal Lassen Volcanic NP. Per farti un'idea puoi dare un'occhiata a qualche diario su quelle zone partendo da qui
  6. Il problema del costo degli alloggi, come ti ha già detto Marty, è che settembre/ottobre nella maggior parte di quelle zone è considerata alta/altissima stagione, quindi quel poco che è ancora disponibile ha prezzi esorbitanti. Eventualmente potreste valutare l'idea di comprare tenda e sacco e pelo (al Walmart potreste cavarvela con meno di $ 200 in totale), ma anche in quel caso toccherà guardare le disponibilità dei campeggi. Dormire a un'ora, un'ora e mezza dai parchi è sicuramente un risparmio economico, ma rischia di farvi perdere ore preziosissime del vostro viaggio, e oltretutto viaggiare di notte lungo quelle strade non è consigliabile, sono totalmente al buio e molto frequentate dagli animali: pazienza se investi uno scoiattolo, ma se ti scontri con un cervo (ipotesi non tanto remota, anche di giorno) è un altro paio di maniche! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  7. Bentornato! Se vuoi, aspettiamo il diario!
  8. Non mi paiono prezzi molto diversi da quelli (standard) pre-covid: offerte e/o ricerche forsennate a parte, direi che negli ultimi dieci anni una cifra intorno al migliaio di € si può considerare un prezzo di mercato per i voli di agosto verso gli USA, specie su aeroporti meno "battuti" dall'Italia come, per esempio, proprio Denver. Il prezzo degli alloggi secondo me è aumentato - generalmente - in modo di gran lunga più considerevole!
  9. Il giro è un classico, che ti lascia il tempo di visitare i parchi facendo i trail più famosi e alla portata di tutti: sui dépliant che i ranger ti consegnano all'ingresso di ogni parco sono elencati tutti quelli che si possono fare, con indicazione della lunghezza (anche in km) e della difficoltà, così puoi facilmente regolarti in base a tempo a disposizione, interesse, meteo, voglia di camminare e tutte le altre variabili che potrebbero entrare in gioco al momento. Tieni conto che, sulla difficoltà, gli americani tendono ad approssimare per eccesso, anche se ovviamente sempre meglio informarsi prima: e nulla più della lettura dei diari può aiutarti a fare una scelta in base alle vostre preferenze. Tra le Death Valley e Lee Vining (o dintorni), sempre ammesso e non concesso che la Tioga Road sia aperta e possiate passarci, ti consiglio anche una sosta al Manzanar NHS, ingiustamente poco calcolato, che ricorda in modo davvero molto accurato - e per me emozionante - (nonostante il campo sia stato quasi completamente dismesso in tempi record alla fine della guerra) la vergognosa pagina di storia americana che autorizzò la deportazione dei cittadini di origine giapponese dopo Pearl Harbor.
  10. Perché triplice? Di norma ne fai due, ma potresti anche valutarne una sola, certo dovresti valutare da Roma (diretto su LAX) o Milano (su SFO), ma non si sa mai una botta di cu... fortuna! [emoji23] Comunque capisco il senso del tuo dubbio ma valuta bene tutto quello che le isole hanno da offrire e vedi se non ti convenga recuperare ulteriori due o tre giorni da spendere lì! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  11. Non è che non sia fattibile, è che, logisticamente, Torrey è una sosta più tattica quando si va verso Moab: quel giorno che prevedi di spendere lì, per quanto Capitol Reef possa essere affascinante, vi farebbe molto, molto più comodo a San Francisco. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  12. Concordo con @Marty74. Inoltre, Zion è molto bello, ma se non avete intenzione di fare trail lunghi e/o impegnativi come Angels Landing o Subway, secondo me due giorni sono troppi; per contro, un solo giorno pieno a San Francisco è decisamente troppo poco. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  13. Ok, ma indica anche come hai in programma di organizzare i giorni, altrimenti resta sempre difficile capire dove e come togliere o aggiungere. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  14. Siamo in due. L'anno scorso ho rivisto tutta la serie e ho pianto esattamente come all'epoca . 4 giorni per ogni isola vanno bene, ma se riesci a farne di più di sicuro non andranno sprecati: capisco il desiderio di mostrare a Sabrina San Francisco o Los Angeles, ma secondo me quei giorni potresti spenderli molto, molto, molto più utilmente sulle isole. Considera che parliamo di una meta che, dalla costa ovest, dista ancora circa 6 ore di volo, tornarci (anche per i costi inumani che hanno raggiunto dopo il COVID) non è così semplice come magari potrebbe esserlo per LA o San Francisco, su cui spesso si trovano anche buone offerte aeree.
  15. A Yosemite la posizione del Curry Village è assolutamente imbattibile: certo, la sistemazione è spartana e probabilmente, in proporzione, esageratamente costosa per la qualità della sistemazione offerta, ma la posizione ripaga ampiamente il sacrificio. Per una notte, secondo me, vale la pena "arrangiarsi" e sopportare un piccolo sacrificio sul comfort. Per quanto riguarda Sequoia, personalmente non ne sono una grande fan ma, visto che non ho idea di quale sia il giro per cui hai optato alla fine, mi resta difficile darti un suggerimento mirato [emoji848]. Fruita e Capitol Reef valgono sicuramente la pena se vai verso Moab, ma vale la stessa osservazione fatta per il Sequoia. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  16. Personalmente non mi sposterei ogni notte: è vero che Yellowstone è grande, ma si fanno comunque tanti km ogni giorno per girarlo, e non è detto (causa meteo o traffic jam, per esempio) che si possa rispettare sempre il programma di visita ideale pensato su carta. Io passerei le notti in una (Canyon logisticamente batte tutte, da lì vai immediatamente in tutte le direzioni) o al massimo due (Old Faithful ottimo se ti dirigi verso sud) sistemazioni. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  17. al3cs

    Nostalgia USA

    Bentornati! Peccato per gli incendi, ma spero che vedere gli orsi vi abbia ricompensato. Resto in attesa del diario! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  18. Come avevo già detto qualche post fa, non posso che concordare, se offrissero una copertura opzionale per la percorrenza degli sterrati renderebbero la vita più semplice a tutti: oltretutto parliamo di zone in cui trovare uno sterrato, totale o parziale che sia, è veramente molto comune anche in itinerari parecchio battuti dai turisti, come nei parchi nazionali. Penso per esempio - oltre al Saguaro West già citato da sfex - a quello, breve ma non sempre agevole, che porta al Devils Golf Course alla Death Valley o a quello che porta a Bodie, oltre che ovviamente alla Monument, tanto per citare i primi che mi vengono in mente. Anche in Alaska, ad esempio, nonostante basti semplicemente deviare da qualunque strada principale per trovarsi su uno sterrato, le uniche compagnie che offrono una copertura adeguata (a prezzo altrettanto adeguato, ovviamente!) sono quelle locali: nonostante il territorio, non c'è verso di ottenere copertura dalle compagnie maggiori. Mi ripeto ancora una volta: mah! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  19. Concordo pienamente sull'evitare tutte le grane evitabili: questionare con una compagnia assicurativa è già un incubo qui, con le compagnie italiane e nella nostra lingua, figuriamoci in un altro paese e in un'altra lingua! Certo, rimane la perplessità che ha già espresso @antattack : se la politica generale di copertura è rimasta quella indicata sul sito (le famose "unpaved" roads), perché prendersi la briga di modificare le clausole contrattuali? Mah Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  20. Lieta che il viaggio abbia superato le vostre aspettative (ma non avrebbe potuto essere altrimenti! ) e grazie per le recensioni, con cui ho già aggiornato i rispettivi topic! Se ti va di raccontarci altro, recensire altri hotel o segnalare qualche locale o qualche esperienza interessante, sai dove trovarci!
  21. @Shankyden peccato per i tuoi amici, non sanno che si perdono rifiutando a priori di visitare la Death Valley! La tratta da Las Vegas a Bakersfield non è certo la più interessante del West dal punto di vista paesaggistico, ma magari potete provare a fare qualche deviazione per visitare la living ghost town di Randsburg e/o il Red Rock Canyon State Park (non quello di Las Vegas, ma quello vicino a Cantil).
  22. Qualcuno è ancora in vacanza, qualcuno impegnato per il weekend... proviamo a chiamare @Marty74 o @Lauretta83, in attesa che tornino anche @pandathegreat e @mouette
  23. @sfex , se vuoi toglierti il dubbio scrivi direttamente all'agenzia dove noleggerai e chiedi lumi a loro, in caso di contestazione carta canta (specie negli USA). Io dell'Apache Trail ricordo il fondo in buone condizioni, ma anche tante, tante rocce cadute sulla strada a causa della pioggia alcuni giorni prima. Come tutti gli sterrati (forse anche un po' di più, visto che ci sono dei tratti decisamente in pendenza), le condizioni generali dipendono molto anche dal meteo, quindi tienine conto. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  24. Adesso però vogliamo sapere cos'è successo sulla Potash [emoji16] Buon rientro! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...