Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46295
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Come ti avevo già detto, quando c'è un volo intercontinentale di mezzo, la notte precedente è sempre meglio dormire non troppo lontano dall'aeroporto, per evitare qualsiasi contrattempo. Se riparti dal GT il giorno prima del volo, per arrivare a Denver farai un tappone dolomitico, e potrebbe essere davvero molto impegnativo, sia per voi che - forse soprattutto - per la bimba. Se invece fai una notte sola a Grand Teton puoi gestire meglio il riavvicinamento a Denver e le ore di guida spezzandole in due giornate. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  2. Considerando i prezzi e il fatto che poi tu toccherebbe il tappone fino a Denver, forse la seconda notte vi conviene farla da qualche altra parte avvicinandovi all'aeroporto. Occupate la mattinata al GT e poi ripartite, fermandovi dopo 3 o 4 ore, almeno il giorno successivo arriverete a Denver con calma. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  3. Abbi pazienza, vedrai che ti risponderanno! Nel frattempo ho riunito al tuo topic la discussione sui prezzi degli alloggi a Jackson per non incasinare il topic dell'altra utente . Al Colter Bay Village nel 2019 ho pagato poco più di $ 200 a notte ($ 413 per due), e già mi sembrava un'esagerazione: probabilmente però il colpo di grazia lo ha inferto il Covid, visto che Luisa, una pandemia e quattro anni dopo, ha trovato un prezzo più alto del 50% . Hai abbandonato l'idea della tenda indiana?
  4. Prova a cercare i prezzi navigando in modalità anonima e/o, meglio ancora, sfruttando una rete diversa (anche quella del cellulare può andar bene): a volte sono i cookie a fare di questi scherzi. Oppure cerca lo stesso alloggio su motori diversi (Trivago, Booking, Agoda, tanto per dirne qualcuno) o sul sito ufficiale, magari riesci a trovare l'occasione. EDIT: non ci posso credere, anticipata da @room65! Mò nevica!
  5. Per me 4 giorni a Las Vegas sono il minimo sindacale se ci si và per svagarsi e divertirsi [emoji16] (puoi trovare qualche spunto su cosa fare in questo topic /topic/27002-ma-cosa-c%C3%A8-dinteressante-a-las-vegas/), ma se durante il giorno volete fare qualche giro fuori dalla città, in venti minuti siete al Red Rock Canyon https://www.blm.gov/programs/national-conservation-lands/nevada/red-rock-canyon, in un'ora alla Valley of Fire https://parks.nv.gov/parks/valley-of-fire e in un paio d'ore, a seconda della direzione che volete prendere, alla Death Valley o a Zion (eventualmente anche al Grand Canyon West, ma quella è probabilmente la zona meno scenografica del Grand Canyon). IMHO, difficilmente avrete modo di annoiarvi. In un giorno a Los Angeles dipende molto da ciò a cui siete interessati: la città è immensa e possono servire ore per andare da un punto all'altro, quindi vi conviene decidere prima insieme a cosa sareste più interessati. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  6. Altri diari che riguardano solo la California li trovi qui https://www.usaontheroad.it/topic/18586-i-diari-uotr-indice-generale-e-linee-guida-per-la-stesura/?do=findComment&comment=314535 Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  7. Proviamo a chiamare all'appello chi conosce queste zone come @pandathegreat , @Monica405 , @Lizzina , vediamo se possono esserti d'aiuto! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  8. Considerando la precisione delle date e l'idea dell'itinerario, io ho dato per scontato che tu abbia già i biglietti: ovviamente, se non è così, puoi sicuramente modificare il giro in vari modi. Comunque, San Francisco è sicuramente più agevole da girare a piedi e con i mezzi; a Las Vegas invece, per quanto si possa girare comodamente a piedi (soprattutto in un giorno, che basta a malapena per fare un veloce giro dei principali hotel della Strip), secondo me avere l'auto è più comodo, sia per raggiungere la Strip, sia per poter ripartire subito in direzione dei parchi (o anche, nel caso foste interessati, per raggiungere gli outlet). Non l'ho mai fatta (e dubito che la farò mai, ho il terrore degli elicotteri [emoji28]) , però se non ricordo male l'orario consigliato è proprio la mattina, con temperature più basse e meno turbolenze. Verifica sul sito che lo offre e poi regolati. Non posso fare un paragone diretto perché non ho mai messo piede a Nelson pur essendo stata tante volte a Las Vegas: onestamente le foto che ho visto in rete non mi hanno mai entusiasmato, mi sembra un trappolone per turisti a differenza di Bodie che è, invece, una vera città 'congelata' nel tempo (non a caso, è un Historic State Park). In ogni caso, nessuno ti impedisce di visitarle entrambe e fare le tue personalissime valutazioni. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  9. Ciao @Ale.m78, benvenuto ! In linea di massima, considerando tappe e tempi di percorrenza ultra-testati, io farei così: 3 ITA - Las Vegas 4 Las Vegas 5 Las Vegas - Grand Canyon 6 Grand Canyon - Page (Antelope Canyons, Horseshoe Bend) 7 Page - Monument Valley 8 Monument Valley - Moab (Arches, Canyonlands, Dead Horse Point) 9 Moab 10 Moab - Torrey (Capitol Reef) 11 Torrey - Bryce 12 Bryce - Zion 13 Zion - Death Valley 14 Death Valley - Mammoth Lakes/Mono Lake (Bodie Ghost Town) 15 Mono Lake - Yosemite 16 Yosemite - San Francisco 17 San Francisco 18 San Francisco 19 San Francisco - ITA. Ho inserito un giorno intero a Las Vegas perché la adoro e sono dell'idea che in una sola notte (per di più quella di arrivo, con la stanchezza del viaggio sulle spalle) di Vegas si riescano a vedere solo il traffico e la confusione; ma se i vostri gusti sono differenti, puoi tranquillamente usarlo da qualche altra parte, come a San Francisco.
  10. Non posso esserti d'aiuto perché conosco a malapena NY e Philadelphia, ma chiamo in causa @Lizzina che ha fatto il New England con la piccola Viola, e ha scritto anche un bellissimo diario che ovviamente ti consiglio di leggere! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  11. E questo, effettivamente, è un ENORME difetto del PNW, concordo! Ma Las Vegas è sempre una buona idea, però vi voglio vedere in giro sul carrello della spesa gigante!
  12. Sono contenta che, fatti i debiti conti, siate riusciti ad arrivare a 13 giorni, ma devi stare attento ad organizzare gli ultimi due. Quando si ha in programma un volo intercontinentale sarebbe consigliabile pernottare, se non proprio nella città di ri-partenza, non troppo lontano, per evitare che qualunque tipo di intoppo (una gomma bucata, giusto per fare un esempio) possa ripercuotersi sulla partenza. Tu però ripartendo da Jackson 12 Colter Bay - avvicinamento a Denver 13 Denver - ITA ti trovi davanti un tappone veramente dolomitico di oltre 8 ore per arrivare a Denver (o dintorni), quindi quel giorno dovrai cercare di fare più km possibili per cercare di non essere troppo lontano il giorno successivo, tanto più che non hai ancora idea di quando ripartirà il volo. Si può sicuramente fare (trovando un modo di distrarre la bimba), ma bisogna farsi due calcoli. Con questo programma ti aiuterebbe (non poco, secondo me) arrivare su SLC che, invece, dal Teton dista circa 5 ore. Valuta! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  13. E allora perché non spostarvi verso il PNW, con un loop su Seattle? Se non vi inzuppate, sicuramente sarete più freschi ! Scherzi a parte, anche per me questo giro è stato tra i più belli, ma non posso che ammirare il coraggio di farlo ad agosto!
  14. La strada che attraversa Yellowstone ha la forma di un 8 (se cerchi nella sezione del forum dedicata al parco trovi la nostra eccellente guida, io da cellulare ho qualche problema a linkartela): a nord c'è Gardiner, al centro ci sono West Yellowstone e Canyon, a sud la zona di Old Faithful. Logisticamente, Canyon ha in assoluto la posizione più tattica: ma se il budget è da tenere d'occhio, WY è un'ottima alternativa, considerando che puoi dormirci due notti con quello che a Canyon spendi per una. Non è obiettivamente il massimo della comodità logistica (la cittadina è a poche centinaia di m dall'ingresso del parco, ma per arrivarne al cuore devi contare almeno una buona mezz'ora di spostamento), ma è una posizione che ha un buon rapporto qualità/prezzo; contando che all'interno di Yellowstone si fanno comunque tanti km giornalieri, mezz'ora in più o in meno cambia poco. Io la prima volta, viaggiando da sud a nord, ho fatto una notte a OF, due a West Yellowstone e una Gardiner - altra location dove comunque gli alloggi non sono propriamente economici; la seconda, tre notti a West Yellowstone. Valuta in base al vostro budget e anche al consiglio di @luisa53 : se sei riuscito ad aumentare i giorni a disposizione, puoi "accontentarti" anche di tre notti a Yellowstone per rendere meno pesante il trasferimento dalle Black Hills. O anche, come mi pare di averti già suggerito (ma potrei fare confusione) valutare di togliere la seconda notte alle Black Hills - forse la meta più sacrificabile - per avvicinarti a Cody. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  15. Allora non è vero che stai studiando, una notte in più va sempre a Yellowstone! (ripassino rapido: 4 notti sono giuste, 3 tirate ma fattibili, 2 troppo poche [emoji13] ) Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  16. Nì. A Yellowstone e Teton vanno sicuramente prenotati il prima possibile, ma a quel punto dovresti considerare quelle date come definitive: se infatti blocchi gli alloggi ora e tra tre mesi ti accorgi che, per i più svariati motivi, le date non vanno bene, sicuramente potrai cancellare le prenotazioni, ma non è detto che poi riuscirai trovare posto in date diverse e/o allo stesso prezzo. Io entrambe le volte in cui sono stata a Yellowstone ho prenotato gli alloggi mesi prima di avere i voli; a quel punto ovviamente i vari aggiustamenti dell'itinerario susseguitisi nei mesi successivi (voli compresi), li ho fatti intorno a quelle date, per me inamovibili. [emoji28] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  17. Per vedere bene Yellowstone (grande quanto l'Umbria, ma con limiti di velocità mediamente molto più bassi) l'ideale sarebbero tre giorni pieni, ovvero 4 notti, da aggiungere alle mezze giornate di arrivo e partenza. Si può ridurre a due giorni pieni, o tre notti, compensando con le giornate di arrivo e partenza, a patto di arrivare il prima possibile e partire il più tardi possibile, ma le sole due notti che hai previsto tu si trasformano in un solo giorno pieno ed è davvero troppo poco tempo! EDIT: con il cellulare non sempre riesco a quotare, aggiungo un paio di considerazioni! Secondo me puoi andare anche oltre e risparmiare anche qualche soldino in più. Perfetto così allora!
  18. Insulti no, dai... Non ancora perlomeno [emoji16]! In linea generale secondo me va benone, a parte le due sole notti a West Yellowstone che sono davvero troppo poche. Probabilmente però si può ancora spuntare qualcosina qua e là: la prima notte (ed eventualmente l'ultima), per esempio, se non vi interessa visitare Denver a piedi puoi pensare tranquillamente ad uscire un po' dalla città (una mezz'ora al massimo, eviterei traversate dolomitiche) e trovare qualche hotel/motel più economico lungo la strada. Alle Black Hills prova a cercare a Hill City, io l'avevo trovata graziosa (è un paese grande come un fazzoletto, eh!), più economica di Keystone e più strategica di Custer, specie per il Mount Rushmore. A West Yellowstone ti consiglio sempre di contattare l'Alpine, mentre mi sembra simpatica la sistemazione al Teton, anche se il 6 di Booking mi fa pensare che richieda un bel po' di spirito di adattamento (considerando i prezzi dei dintorni però, direi che vale la pena fare qualche sacrificio). Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  19. E proprio per questo continuo a suggerirti di leggere i diari prima di decidere: perché nel SW non c'è un giro "ideale" da fare, ma tante, troppe cose tra cui bisogna necessariamente fare selezione, specialmente nel tuo caso in cui hai solo due settimane a disposizione. Ma se non sai cosa potresti incontrare, come fai a scegliere? Nel caso del classico SW dei parchi è più semplice dare suggerimenti perché c'è più o meno un unico itinerario, variamente modificabile a seconda di tempo, gusti e disponibilità, ma in questo caso non è così, quindi prima di decidere un itinerario prenditi un po' di tempo per scoprire quello che puoi incontrare in quelle zone e valutare quello che ti piacerebbe inserire, quello che reputeresti imperdibile per te e quello che invece potresti saltare senza troppi patemi. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  20. Personalmente io non ho ancora capito cosa effettivamente vuole @Griso73 , e nel SW più profondo questo secondo me è ancora più essenziale che in altre zone degli USA. Personalmente, a prescindere dalla partenza e dalle ore di auto, in questo itinerario non mi fa impazzire il fatto che hai previsto di visitare Saguaro (NP), White Sands (NP) e Canyon de Chelly (NM) di passaggio per andare poi a pernottare in località piuttosto tristi: per me, ad esempio, tutti e tre questi posti meritano il pernottamento, per poter vedere tramonto e/o alba, e questo è solo un esempio. Proprio perché è una questione di gusti personali, sarebbe il caso di avere almeno un'idea di massima di ciò che potrebbe interessare di più o di meno lungo l'itinerario, per distribuire o pernottamenti in base ai gusti e/o alle esigenze. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  21. Perdonami, mi sa che sono un po' dura di comprendonio [emoji28]. Al di là del fatto che sarete negli USA, cosa intendi con "tanta America"? Tanta strada? Tante cittadine? Tanto deserto? Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  22. Che sarebbe?
  23. Non devi scusarti di nulla, ci mancherebbe! È comprensibile che, visto che non parliamo di una spesa da pochi €, voler sfruttare al meglio l'investimento in programma: ma proprio per questo ti rinnovo il mio consiglio di partire dai diari. Il SW tra città, natura, parchi nazionali, strade panoramiche e chi più ne ha più ne metta, offre letteralmente centinaia di attrazioni diverse e, anche se si possono facilmente suggerire uno o più itinerari che, indicativamente, possono accontentare tutti, avere le idee più chiare su quali possono essere le alternative aiuta non poco, ovviamente, a scegliere quello ideale. C'è chi preferisce dare più spazio alle città per vedere musei, palazzi o spettacoli, chi invece vuole dedicare più tempo e più notti a fare escursioni dentro e fuori i grandi parchi, chi vuole viaggiare con tappe brevi e vedere poco ma bene, chi è disponibile a fare anche qualche tappone dolomitico per vedere qualcosa di diverso o in più. Ma, ovviamente, per scegliere il proprio itinerario, bisogna sapere, almeno a grandi linee, quali sono le alternative: e in questo, credimi, non c'è nulla meglio dei diari, dove ognuno a proprio modo, con i propri i tempi e le proprie preferenze, racconta i mille angoli del West. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  24. Normale, è troppo presto, se ne parlerà ad anno nuovo inoltrato! Nooooooo, l'Agenzia è il male! Scherzo ovviamente (più o meno ) ma in realtà è vero che per gli USA basta avere un po' di pazienza e un po' di dimestichezza con internet e prenotazioni online, l'agenzia non serve. Per tutto il resto, ci siamo noi! (ti mando l'Iban non appena chiudiamo l'itinerario )
  25. Temo, ahimé, che i conti fatti a spanne non siano troppo lontani dalla realtà: prima del Covid con quella cifra avresti fatto tranquillamente due settimane piene (io sono stata a Yellowstone e Teton la seconda volta nel 2019 e per 15 giorni siamo stati abbondantemente sotto i € 5000, anche se in due) ma. adesso, soprattutto gli aumenti degli alloggi - che hanno raggiunto livelli stratosferici - hanno fatto lievitare il budget almeno del 30%. Tuttavia, non scoraggiarti: siediti a tavolino e prova a fare una stima più precisa, controllando effettivamente quali siano i prezzi degli alloggi per uno o più degli eventuali itinerari che ti abbiamo suggerito. I voli purtroppo restano un'incognita ma, per 12/13 giorni di noleggio auto difficilmente dovresti superare i € 600 (ora è troppo presto per avere i prezzi definitivi), mentre per gli alloggi questo è il momento migliore per iniziare ad orientarti sulle alternative più accessibili, ed eventualmente bloccarle. Il problema maggiore dovrebbero essere Teton (Jackson) e Yellowstone ma, mentre per il primo non posso offrirti nessuna soluzione (se non magari vivere un paio di notti all'avventura comprando una tenda da Walmart), per il secondo mi sento di consigliarti l'Alpine Motel a West Yellowstone, un piccolo ma grazioso e ben curato motel familiare che non era, e credo non sia ancora, collegato ai grandi circuiti, quindi i prezzi sono ancora - relativamente - bassi: ho visto sul sito che il prezzo per l'estate era $ 155/165 per una camera con due letti, ma tieni presente che si può prenotare solo via mail. Con una stima più precisa dei costi credo ti sarà più facile valutare se sarà o meno possibile aggiungere uno o due giorni a quelli preventivati e regolarti di conseguenza.
×
×
  • Crea Nuovo...