Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46295
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Con la seconda opzione, tranne le prime due notti a San Francisco, per due settimane cambierete ogni giorno pernottamento e non avrete occasione di fermarvi a tirare il fiato, neanche a Los Angeles, visto che l'11 ripartirete: ovviamente si può fare e si fa, ma sarà un viaggio sicuramente parecchio impegnativo. Occhio al pernottamento a Las Vegas: se partite da Mammoth Lakes attraversando la Death Valley (come già detto, un vero tappone che, personalmente, non consiglierei al mio peggior nemico) arriverete probabilmente con il buio, quindi con pochissimo tempo a disposizione per vedere qualcosa della città che non sia il traffico della Strip. Soprattutto se la mattina dopo avete intenzione di alzarvi ad un'ora antelucana, forse vi conviene (il mio è un puro discorso monetario) dormire in un qualche hotel più decentrato ed economico. Nello spostamento del giorno successivo considera che da Las Vegas allo Utah (quindi Zion o Bryce) perderai anche un'ora di fuso orario, relativamente importante in piena estate, ma fondamentale in questo periodo dell'anno: per esempio il tramonto previsto al Bryce per le 19.10 ora dello Utah sarà alle 18.10 ora di Las Vegas, quindi fate attenzione a calcolare bene i tempi! P.s. l'ora "persa" la recuperi andando dalla Monument verso Page, quindi anche qui occhio all'orario, specie se avete prenotato qualche tour. EDIT: un'altra cosa che avevo dimenticato e che mi ha ricordato Instagram: ieri a Las Vegas sono iniziati i preparativi per il GP di fine novembre, quindi il caos sulla Strip raggiungerà livelli molto più folli del solito (e posso assicurarti che non scherza neanche nei giorni normali!), quindi valuta seriamente il consiglio che ti ho dato sopra. https://www.instagram.com/reel/DABjK0svSB8/?utm_source=ig_web_copy_link https://www.facebook.com/share/r/191M4DHtUf/
  2. Noni riferivo solo a questi giorni, ma all'itinerario completo. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  3. @Lebon , credo sarebbe utile se ri-postassi il tuo itinerario nell'ultima versione che hai pensato. Solo l'itinerario però, senza programmazione minuto per minuto, evitiamo ulteriore confusione ché, mi pare, ce ne sia già abbastanza [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  4. In tutto ciò, io continuo a chiedermi se in 15 giorni da San Francisco a Los Angeles (comprese) valga davvero la pena inserire due notti a Torrey in un primo viaggio, sacrificando inevitabilmente tutto il resto, comprese le occasioni di fare magari dei bei trail nei parchi che sarebbero praticamente di strada. [emoji848] Spoiler: per me no Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  5. Probabilmente decidere l'itinerario prima di avere ben chiaro cosa vedere e dove è stato un po' avventato: se hai ancora occasione di modificare eventuali pernotti prenotati, ti (ri)consiglio di perdere un po' di tempo per dare uno sguardo a qualche diario (anche quelli in corso) e provare a chiarirti le idee. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  6. La parte più frequentata della Strip (dal Four Seasons al Wynn), è lunga più o meno 7 km, e già al Venetian siete un po' al limite. Logisticamente, la posizione più comoda è l'incrocio con la Flamingo Rd, dove sono Flamingo, Bellagio, Caesar Palace e Horseshoe. https://www.usaontheroad.it/topic/27002-ma-cosa-c%C3%A8-dinteressante-a-las-vegas/ Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  7. Parcheggiare al TI per pernottare al Venetian, attraversando due hotel e la Strip con i bagagli non mi pare proprio l'idea più comoda del mondo, specie visto il tempo praticamente nullo che passerete a Las Vegas. Il Fontainebleau sarà anche un bellissimo hotel, ma la posizione, specie per chi resta una sola notte, è veramente infelice, meglio il Venetian. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  8. In che senso non vuoi parcheggiare lì? [emoji848] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  9. Beh dai, di giorno dovrebbe già essere sufficientemente caldo, il "problema" potrebbe essere la notte. Noi la prima volta che ci siamo stati, in settembre (di giorno circa 30° C), abbiamo lasciato mezzo bicchiere di caffè in auto; la mattina dopo abbiamo fatto colazione con la granita al caffè [emoji23]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  10. Il Bryce è uno dei pochi parchi in cui non esiste una location "impagabile", ma vale sempre la regola del non allontanarsi troppo. Tropic va benone, in un quarto d'ora scarso sei sul rim. P.s. Non dimenticare che il Bryce si trova intorno ai 2500 m, di notte farà freddino [emoji16] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  11. Se volete andare agli Universal per Harry Potter, secondo me fate di gran lunga meglio (e forse potreste spendere persino meno [emoji23]) ad organizzare un weekend a Londra e andare a vedere direttamente gli Studios lì! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  12. Gli Universal sono un parco a tema (come Movieland Park, se magari ti è capitato di andare), e lo Studio Tour https://www.universalstudioshollywood.com/web/en/us/things-to-do/rides-and-attractions/the-world-famous-studio-tour non è che un'attrazione del parco, quindi sì, si trova insieme a tutte le altre. Personalmente non ne sono una grande fan (ci sono comunque stata due volte per accontentare la dolce metà), quindi magari non sono troppo obiettiva, però, se il vostro scopo principale è vedere set, location, dietro le quinte, ecc. e non vi interessano le varie attrazioni, considerando il costo non proprio irrisorio dei biglietti, secondo me più che investire mezza giornata agli Universal dovreste valutare di fare un vero tour di veri studios, come Warner, Sony o Paramount. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  13. Volare in piena estate non aiuta mai, specie su un aeroporto non di primo piano tra le destinazioni più frequentate. Detto questo però, è decisamente presto per scoraggiarsi, almeno fino a fine novembre/inizi dicembre io controllerei costantemente per farmi un'idea più precisa. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  14. @Lebon se hai un telefono che supporta la scheda ed il tethering, va benissimo. Controlla la compatibilità sul sito T-Mobile. (e tieni presente che, comunque in alcune zone dei parchi il segnale non arriva) Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  15. Bentornati! Aspettiamo il diario con i dettagli [emoji16] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  16. Mea culpa @Monica405, avevo dimenticato che siete passati anche dal Texas! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  17. Tutti gli operatori ufficiali dei tour degli Antelope puoi trovarli qui https://navajonationparks.org/guided-tour-operators/antelope-canyon-tour-operators/ Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  18. Io non posso aiutarti, ma sicuramente possono farlo @criscorpione e @luisa53 . Magari anche il buon @room65 , che probabilmente di BBQ ne sa qualcosina [emoji16]. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  19. Bello sapere che parlare male dei francesi è uno sport praticato a tutte le latitudini [emoji16] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  20. Dal 1° marzo al 30 novembre il South Rim del Grand Canyon non è visitabile in autonomia, ma bisogna obbligatoriamente lasciare l'auto e servirsi delle navette. https://www.nps.gov/grca/planyourvisit/hermit-red-route.htm Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  21. Visto che hai in mente un giro ad anello, io valuterei di farlo da Las Vegas: probabilmente il volo ed il noleggio auto ti costeranno qualcosa in meno e, alla fine del giro, di certo troverete più occasioni per rilassarvi facendo shopping di quante possiate trovarne a Denver o a SLC. Se vuoi arrivare fino a Custer, allunga il giro e non perdere la visita delle Badlands: meritano moltissimo e non è facile inserirle in un itinerario diverso dalla Real America.
  22. Ciao @shagrat983, innanzitutto scusa per il ritardo, probabilmente nella confusione degli ultimi giorni di agosto, tra rientri e nuovi diari, il tuo post si è un po' perso . L'ho riunito al precedente e al nuovo che avevi aperto per Yellowstone e Grand Teton (parliamo dello stesso viaggio, aprire un topic per ogni tappa rischia solo di fare confusione). In generale, l'itinerario potrebbe anche andare, ma c'è qualche tappa (tipo i giorni 13/16) che non mi è chiarissima; oltretutto così sembra che saltiate a piè pari la costa dell'Oregon, e secondo me è un peccato, soprattutto perché le città dell'interno, Portland inclusa, non sono così imperdibili. Mi pare sia abbastanza indifferente. Al Glacier direi di sì, anche perché devi attraversare la Going To The Sun Rd (da prenotare in anticipo) e, anche se non siete grandi camminatori, con una notte soltanto rischiate di fare ulteriori corse. Il Grand Teton è uno dei miei parchi preferiti, ma ovviamente dipende da quello che avete intenzione di vedere e fare: se non siete grandi escursionisti, potrebbe anche bastare una notte sola, anche considerando il fatto che i prezzi degli alloggi da quelle parti sono semplicemente folli. A me sono piaciuti molto l'Alvord Desert e le Painted Hills del John Day Fossil Beds (eventualmente in alternativa), ma - tendenzialmente - sono soste brevi, non so se ti converrebbe tirare dritto per recuperare qualche notte da spendere sulla costa dell'Oregon. Per me, no. Yellowstone è grande quanto l'Umbria, e gli spostamenti all'interno del parco possono essere molto lenti (e spesso interrotti dalla fauna che circola): logisticamente, L'ideale sarebbe dormire a Canyon, che ti permette di muoverti in ogni direzione senza perdere troppo tempo. Ma anche lì i prezzi non sono da sottovalutare.
  23. Beh, allora, se siete trekker appassionati, dovreste seriamente valutare l'idea di togliere completamente le città dall'itinerario e utilizzarle solo come base per arrivare e ripartire, di certo non ve ne pentirete! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  24. Zion è un parco molto bello, ma il meglio lo offre agli escursionisti con almeno un pochino di esperienza e molta voglia di camminare: se foste appassionati di hiking potreste tranquillamente passarci almeno 3/4 giorni senza annoiarvi ma, considerando il programma che avete in mente, mi sembra di aver capito che non sia il vostro caso. Quindi una notte (o, eventualmente, anche solo un passaggio senza pernottamento) dovrebbe essere più che sufficiente. Discorso analogo vale anche per Capitol Reef, tanto più in questo periodo in cui la Scenic Drive è chiusa. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  25. Mammoth Lakes è semplicemente un'indicazione per un pernottamento appena fuori Yosemite, in modo da evitare di fare la traversata della Sierra Nevada fino alla Death Valley (ed oltre) in un unico tappone. Per quanto la cittadina sia molto graziosa e in un bellissimo contesto montano, con diversi punti di interesse (per esempio il Devils Postpile NM), non è una tappa "obbligatoria"; in linea generale può andar bene qualunque sistemazione sia più o meno in quell'area, che permetta di visitare senza correre almeno Bodie ed il Mono Lake (quello sì decisamente diverso dai laghi trentini, specie al tramonto). Non c'è bisogno di postare link di siti e blog estranei al nostro forum, abbiamo - letteralmente - centinaia di diari a disposizione che riguardano quelle zone, ognuno con il suo itinerario ben specificato: ti consiglio di darci uno sguardo, magari ti aiutano a chiarirti maggiormente le idee .
×
×
  • Crea Nuovo...