-
Numero contenuti
46294 -
Iscritto
-
Giorni Vinti
498
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di al3cs
-
Fidati, nessuno critica la scelta di Disneyland: per me è un must assoluto ogni volta che metto piede a LA, e dal 2010 ad oggi sono arrivata almeno a 10 visite [emoji16]. E non parliamo di Las Vegas [emoji3590] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Se vuoi goderti il Big Sur il pernottamento a Monterey è troppo lontano da Los Angeles per permetterti di visitarlo con calma. A questo punto, a meno che tu non abbia qualche punto di interesse nell'interno, puoi spezzare la "risalita" verso San Francisco sia a Morro Bay (o dintorni) che a Monterey (o dintorni). Ti assicuro che non c'è da annoiarsi. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Itinerario West + Parchi + estensione Polinesia
al3cs ha risposto a Marcos87 nella discussione Itinerari West
Non ti consiglio di alloggiare vicino allo Yosemite, ma dentro. La location più spettacolare e strategica ce l'ha indiscutibilmente il Curry Village: è molto spartano e non è economico, ma la location è assolutamente impagabile, e non solo per la posizione. Dopo Yosemite un pernottamento al Mono Lake o dintorni (anche Mammoth Lakes può andar bene), in modo da avere occasione di visitare sia il lago che la città fantasma di Bodie, e un altro dentro la Death Valley (a Furnace Creek) per avere il tempo di visitare, strada facendo, quello che riesci tra Devils Postpile NM, Ancient Bristlecone Pine Forest, Alabama Hills e Manzanar NHM. E ovviamente la Death Valley in orari un po' più sopportabili. Per spezzare il viaggio tra Grand Canyon e Los Angeles una tappa è più che sufficiente (Kingman è logisticamente molto più sensata di Lake Havasu), anche se hai intenzione di passare per il Joshua Tree. Evita Palm Springs, inutilmente costosa. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk -
È un giro "cittadino", non vedo grandi criticità se è quello che volete: l'interno della California è piuttosto noioso, soprattutto da quelle parti (praticamente solo campi coltivati), io preferirei dormire al Sequoia anziché a Bakersfield, giusto per spezzare il trasferimento verso Vegas in un luogo meno noioso. Non capisco il perché del pernottamento a Modesto. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Itinerario West + Parchi + estensione Polinesia
al3cs ha risposto a Marcos87 nella discussione Itinerari West
La firma dell'agenzia è evidente nella scelta dei pernottamenti: non solo quello a Kanab, come ti ha già fatto notare @bartolinovic , ma anche a Oakhurst (un'ora e mezza dalla Yosemite Valley, il cuore del parco), alla Monument (Kayenta è a mezz'ora dalla Monument e ben lontano dalla spettacolarità del The View o, al limite, del Goulding's Lodge) e al Grand Canyon (la scelta di Tusayan è l'unica passabile, IMHO, ma non può comunque competere con gli alloggi all'interno del parco). Onestamente non mi fa impazzire neanche la scelta dell'Excalibur a Las Vegas, credo che più o meno alla stessa cifra si possa trovare di meglio. A parte la scelta degli alloggi (ovviamente l'agenzia fa il suo interesse) non capisco il senso dei pernottamenti di Lake Havasu e Palm Springs e non mi piace neanche il tappone da Mammoth Lakes a Las Vegas, che non solo ti fa lasciare dietro più cose di quante ne vedi, ma ti costringe anche a visitare (per quanto possibile) la Death Valley nelle ore più calde. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk -
Itinerario 12 giorni ad ovest - agosto 2025: finalmente torniamo negli USA!!
al3cs ha risposto a Giovanna86 nella discussione Itinerari West
Io ti consiglierei di passare al South: nelle mie svariate visite ho sempre trovato occasioni e prezzi migliori, anche se qualche buon affare mi è capitato anche al North. E non dimenticare di iscriverti sul sito, spesso ci sono ulteriori sconti e validi coupon. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk -
Ciao @Geppo32 , bentrovato! È sempre un piacere incontrare i vecchi amici! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
[COMPLETO] Il paese senza nuvole, Botswana 8-28 agosto 2024
al3cs ha risposto a pandathegreat nella discussione Diari di viaggio e live
Che meraviglia le cascate! [emoji2956] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk -
Non posso che essere d'accordo con Marty ed alessipe: stai mischiando due destinazioni che meriterebbero ognuna tre settimane. Si può fare? Logisticamente parlando, sì, ma la vera domanda da farsi sarebbe: ne vale la pena? Secondo me no, senza appello. Io sono innamorata delle Hawai'i (ci sono stata tre volte) e ogni volta che le vedo ridotte ad una sorta di "estensione mare" mi piange il cuore: mi rendo conto che quella è l'idea diffusa nel nostro immaginario collettivo, ma posso assicurarti che sono molto, molto, molto di più, e fare 6 ore di volo (partendo dalla costa ovest degli USA, ovviamente) solo per vedere un'isola o due di corsa e/o solo per "fare mare" è davvero un'occasione sprecata. Ogni isola ha la sua propria bellezza e le sue peculiarità e, una volta arrivati, sarebbe un peccato non avere abbastanza tempo per scoprirle tutte, anche perché non sono esattamente dietro l'angolo. Così come è un'occasione sprecata arrivare nel West e fare corse forsennate per attraversare i grandi parchi senza prendersi il tempo di fermarsi e goderseli: le distanze sono enormi, e i parchi possono raggiungere le dimensioni delle regioni italiane, non sottovalutarli. Tanto per darti un'idea, considera che Yosemite è grande quanto la Val d'Aosta: la tappa che hai in programma per il 16, su scala italiana, sarebbe come andare in giornata da Torino a Strasburgo, pensando di avere il tempo di visitare la Val d'Aosta. Personalmente, prima di decidere un itinerario definitivo (che, per carità, alla fine potrà comunque essere quello che hai in mente ora) ti consiglio di dare uno sguardo alle decine di diari che abbiamo a disposizione, per farti un'idea più realistica di tutto quello che c'è da fare e da vedere sia nel West che alle Hawai'i. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Ciao @DanB96 , benvenuto ! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Itinerario 12 giorni ad ovest - agosto 2025: finalmente torniamo negli USA!!
al3cs ha risposto a Giovanna86 nella discussione Itinerari West
A me il Red Rock Canyon di Las Vegas è piaciuto, e non porta via molto tempo (oltretutto è a mezz'ora dalla Strip, quindi si raggiunge facilmente): dovresti trovare qualche foto nel mio diario del 2014. Anche se i prezzi sono saliti sensibilmente, noi a gennaio all'outlet siamo riusciti a fare più di qualche buon acquisto: però è anche vero che a gennaio ci sono parecchi saldi, non so come sia la situazione in estate. Io comunque un salto ce lo farei, non si sa mai! Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk -
Itinerario 12 giorni ad ovest - agosto 2025: finalmente torniamo negli USA!!
al3cs ha risposto a Giovanna86 nella discussione Itinerari West
La sveglia alle 5 è per approfittare del jetlag o fa parte di un piano per fare capire subito ai tuoi che il West non è una vacanza ma una stancanza (cit. @acfraine )? [emoji16] Scherzi a parte, non ho mai fatto la tratta tra il Sequoia e la Death Valley, ma nei miei appunti ho segnato due soste che potrebbero essere interessanti per spezzarla se mai mi capitasse di percorrerla: una è il Red Rock Canyon (ovviamente non quello di Vegas, questo di trova vicino alla cittadina di Cantil) e l'altra è la living ghost town di Randsburg. Ovviamente ci sarebbe anche Manzanar, ma in questo caso la deviazione vi richiederebbe parecchio tempo che probabilmente non avrete. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk -
Non conosco la tratta, quindi non so cosa ci sia di interessante: personalmente forse cercherei di tirare dritto verso Denver e magari spendere il giorno successivo in città (per i bimbi ci sono diverse attrazioni interessanti) per rilassarmi e magari fare un po' di acquisti prima della partenza. P s. È Grand Teton, senza la a. A dispetto di quello che può sembrare, il nome è francese, anche se - ovviamente - tutti tendono a pronunciarlo all'inglese. A quanto pare, glielo diedero i trapper francesi perché secondo loro le tre cime ricordavano tre grandi tette (passami il termine colloquiale, ma è esattamente la traduzione letterale [emoji16]). Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Io ho un debole per il Grand Teton, un giorno pieno lo lascerei. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
In linea di massima, un posto vale l'altro, le distanze sono relativamente brevi. Valuta Deadwood o, al limite, la zona della Devils Tower. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Due notti alle Black Hills di sicuro non vanno sprecati e ti permettono di visitarle con più calma (ci dovrebbe essere anche qualche lago con zone attrezzate per fare il bagno). Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Io l'anno scorso a settembre a Chicago ho avuto un'esperienza pessima: nonostante lo scalo da 3 ore e 30 sono riuscita a raggiungere il gate sì e no un quarto d'ora prima dell'imbarco. A onor del vero, però, l'immigrazione l'abbiamo passata in venti minuti: la maggior parte del tempo lo abbiamo perso girando per l'aeroporto che era praticamente tutto un cantiere con deviazioni e ritardi da panico! Per quanto ne so, chi ci è passato quest'anno, a cantieri in buona parte ultimati, non ha avuto grandi problemi, ma io non credo che rischierei uno scalo inferiore alle 2 ore, anche 2 e mezza. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Florida otr con bimbi di 2 e 5 anni a luglio
al3cs ha risposto a Rossella.C nella discussione Itinerari East
@Rossella.C considera però che @Eky , avendo casa, ci va e può tornarci tutti gli anni senza problemi, mentre nel vostro caso sarà un'esperienza unica o comunque rara: valuta bene, come ti ha già suggerito @acfraine , se vale la pena spendere (non pochi) soldi per muoversi in un periodo in cui il caldo può essere davvero insopportabile, specie con due bambini piccoli. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk -
Ciao @claudiaa! Ho separato la tua domanda dal topic dove l'avevi postata per evitare di fare confusione tra le risposte . Per quanto riguarda i costi dei pasti ti consiglio di guardare i diari in corso su esperienze della scorsa estate come quelli di @Lizzina, @rob82 o @bartolinovic: oltre ai prezzi trovi spesso anche indicazioni e foto, che possono sicuramente essere più che indicative. Sui consumi del SUV se ti tieni larga ovviamente non sbagli, ma molto dipende da che giro hai in mente: in California, ad esempio, il prezzo della benzina può essere sensibilmente più alto (anche più di un dollaro a gallone) che in Arizona. In generale, considerando un consumo approssimativo per eccesso (e per comodità) di 10 km/l e un costo medio (sempre per eccesso) di $ 4 al gallone, dovrai calcolare circa $ 200. Ma sei sicura che 2000 km bastino?
-
Due notti a Moab secondo me sono il minimo sindacale, quindi scarterei la prima ipotesi, e anche a me il tappone della seconda non fa impazzire: per contro, la terza mi sembra veramente molto scarica, pur con la fattoria di alpaca. Prova a creare un itinerario su Roadtrippers, magari trovi altri spunti interessanti e dai uno sguardo ai diari di @yesterday1973 che per anni ha girato Denver e dintorni con il figlio che aveva più o meno l'età della tua ora.
-
Meglio, più fattibile. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Secondo me il primo giorno è un po' ottimistico, ma potrebbe anche starci; tuttavia, tieni sempre il suggerimento che ti ho già dato. Non fissarti con programmi troppo stringerti, perché possono saltare con estrema facilità (bastano due ore di pioggia, eventualità non così rara a Yellowstone): l'importante è che tu abbia ben chiaro cosa offre il parco e quali sono, almeno in linea di massima, le distanze da percorrere. Tieni anche conto del fatto che i limiti di velocità sono bassi (e i ranger - giustamente - molto intransigenti) e che può bastare anche solo un traffic jam per perdere mezz'ora.
-
Se ha già visitato Black Hills e Badlands questo può sicuramente essere un itinerario alternativo, anche se, secondo me, non così spettacolare come la Real o come potrebbe essere un ritorno a Moab. Non capisco però perché arrivare fino a Cody per poi tornare indietro. Se siete abituati al campeggio il campervan potrebbe sicuramente essere una valida alternativa in termini economici, ma occhio che anche i campeggi, quando possibile, vanno prenotati con doveroso anticipo. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
-
Le Hawai'i sono molto più che sole e spiagge e, IMHO, 6 ore di volo per stare solo una settimana a fare una specie di "estensione mare" è un'occasione sprecata. Ci sono spiagge di sabbia dorata, bianca, nera, rossa e persino verde, ma molte sono raggiungibili solo con qualche trail, più o meno lungo. Per quanto riguarda il meteo, è vero che in autunno ed inverno piove più che in primavera ed estate (soprattutto in alcune zone), ma si tratta sempre di isole tropicali, quindi parliamo per lo più di acquazzoni che al massimo in qualche ora passano per lasciare spazio al sole.
-
Ciao @PaoloV, benvenuto ! Ho spostato il tuo messaggio in una discussione a parte per non creare confusione in quella dove lo avevi postato. Qualunque dubbio tu abbia, sentiti libero di proseguire qui, eventualmente penseremo noi ad indicarti discussioni (come i diari) già esistenti. Per quanto riguarda il camper, io non sono una camperista ma ho provato l'esperienza l'anno scorso in Alaska: indubbiamente fantastica (e magari la rifarò) e non devo certo elencartene i vantaggi però, dal punto di vista strettamente economico, nella mia esperienza non è stata un risparmio, anzi! Il costo dei mezzi è veramente molto, molto elevato, e la benzina, visti i pochi km/l che fanno, incide sensibilmente: non voglio scoraggiarti, ma se il motiovo della scelta sarebbe il presumibile vantaggio economico, ti consiglio di fare bene i conti prima di scartare l'ipotesi auto+hotel.