Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46294
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    498

Tutti i contenuti di al3cs

  1. Certo! A parte il fatto che trovare il Kilauea attivo è una pura questione di fortuna (io ci sono riuscita una volta su tre, ed è già una percentuale ottima [emoji28]), l'Hawai'i Volcanoes NP vale comunque la visita. E se ti manca la caldera puoi comunque raggiungere la cima del Mauna Kea. L'isola di Hawai'i, o Big Island, è grande oltre 5 volte Maui (utilizzando una scala che mi sta particolarmente a cuore, ti direi che Maui è più o meno la provincia di Teramo della regione Abruzzo di Big Island), e questo si traduce ovviamente, oltre che in una maggior superficie, anche in una più grande varietà di paesaggi e in un terzo delle coste di tutto l'arcipelago. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  2. Non mi sono chiarissimi i tuoi dubbi riguardo la tappa Santa Fe-Alamogordo, che secondo me si fa senza troppi problemi, sosta ad Albuquerque compresa (e magari anche Turquoise Trail). White Sands è assolutamente imperdibile, ma è comunque un parco piccolo: la Dunes Drive, che lo attraversa, è lunga circa 13 km, quindi basta qualche ora per visitarlo in lungo e in largo. Ovviamente lo stesso consiglio vale per il giorno successivo: vista l'alba puoi fare un giro e ripartire, arrivando ben oltre Socorro. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  3. Io sono di parte, visto che Big Island è la mia preferita, ma credo di poter affermare con ragionevole certezza che, dal punto di visto puramente paesaggistico, vince senza troppe difficoltà il confronto con Maui, non fosse altro per la varietà di panorami e le spiagge di ogni colore. Per me l'unico must assolutamente imperdibile di Maui è l'Haleakala (alba o tramonto che sia), mentre trovo la Road to Hana decisamente sopravvalutata. Opinioni personalissime, si intende. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  4. Ripeto, a beneficio di tutti, quello che ti ho già risposto via PM: anche a me hanno fatto la stessa richiesta, e non è stata neanche l'unica volta nei miei viaggi; anzi, mi è capitato spesso prenotando in piccoli motel indipendenti. Personalmente, visto il mio scarso inglese, ho sempre risolto mandando i dati della carta divisi in due o tre mail (es. nome, prime 8 cifre/seconde 8 cifre, scadenza/CVC), e non ho mai avuto problemi. Se hai un buon inglese, con una telefonata fai senz'altro prima ed è probabilmente più sicuro delle mail o di inserire i dati su un qualunque sito 😅.
  5. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuto @Tiroler Bua . Onestamente non so se potremo esserti d'aiuto, visto che su questo forum ci occupiamo quasi esclusivamente di viaggi negli USA e di come organizzarli. Se può esserti utile, comunque, un ottimo modo per iniziare una ricerca è il database di Ellis Island, liberamente accessibile all'indirizzo https://heritage.statueofliberty.org/passenger In bocca al lupo!
  6. La chiave della questione è tutta qui: secondo me è davvero troppo personale! Tutti quelli che conosco e che hanno messo piede alle Hawai'i hanno le proprie preferenze, non esiste un'indicazione valida per tutti: sedetevi a tavolino, o magari sul divano a guardare qualche documentario, e decidete insieme quale isola potreste sacrificare.
  7. A fine maggio il tramonto è intorno alle 20.30, ce la fai senza troppi problemi. Non è proprio sempre così, ma nel caso del Bryce, IMHO, il nome Sunrise Point non l'hanno dato a caso 😅. Navajo+Queens per me è un trail "minima spesa (relativa, ovviamente), massima resa": una volta fatto quello decidete se e cos'altro fare in base a stanchezza e tempo a disposizione.
  8. Ciao @ale.ale.t, ! Ho creato un nuovo topic con il tuo messaggio per non creare confusione: personalmente non posso aiutarti perché non conosco quelle zone, ma sicuramente arriveranno i più esperti, come @pandathegreat e @luisa53 a darti una mano.
  9. La prossima volta ne sceglierai uno diverso [emoji16] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  10. Secondo me fare e disfare i bagagli per spostarsi di qualche centinaio di metri, per due sole notti è solo una scocciatura: tra check-out e check-in perderesti almeno un'ora abbastanza inutilmente. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  11. Non è una superofferta ma comunque non è male. In ogni caso, Autoeurope dovrebbe avere la cancellazione gratuita fino a 48 ore prima del ritiro; nulla ti vieta di prenotare ed, eventualmente, cancellare e riprenotare se trovi una cifra migliore. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  12. Yosemite è sempre un rischio in inverno, ed inverno da quelle parti ricomprende anche aprile: io non ci farei una seconda notte ma, come ti ho già suggerito, considerando il poco tempo a disposizione, eviterei di dormire a un'ora e passa dall'ingresso del parco. Monterey è carina ma, IMHO, ha più senso visitarla se si percorre la strada costiera arrivando da Los Angeles: so che l'acquario gode di fama eccellente, ma non è il tipo di attrazione che rientra nei miei gusti, quindi non posso darti indicazioni in merito. Non solo per spezzare il ritmo, ma anche per goderti almeno in parte quello che questa zona meravigliosa ha da offrire! Occhio che tra Dante's View e Zabriskie Point non ci sono solo 30 km (e passa), ma anche più o meno 1500 m di dislivello, non è esattamente la strada più piacevole della Death Valley da percorrere al buio. Non posso darti consigli su LA: io la detesto e secondo me una giornata basta ed avanza per vederne tutti i must. Le spiagge che ti ho citato sono solo due di esempio (rispettivamente la più a nord e la più a sud sulla tratta LA-San Diego), ma nel mezzo ce ne sono letteralmente decine, per tutti i gusti; tuttavia non mi è chiaro cosa intendi per "passarci la mattina": se intendi fare la giornata in spiaggia come sulle nostre coste, di certo la California non è il posto più adatto. L'oceano è gelido in agosto, figuriamoci in aprile!, e le correnti non sono certo quelle che si trovano nei mari che lambiscono le nostre coste. Esattamente. Arches è un po' più vicino, ma è un parco che si deve visitare camminando, quindi richiede tempo; Canyonlands invece è godibilissimo dai viewpoint e con qualche breve trail, in qualche ora lo visiti senza troppi problemi. Dead Horse Point è, sostanzialmente, un unico viewpoint, ma vale la visita, non fosse altro perché è il punto dove termina l'avventura di Thelma & Louise. Io ho visto il concerto degli U2, vale? Scherzi a parte, un paio di commenti li trovi qui:
  13. Secondo me per risparmiare le due notti avete messo un po' di tappe al limite del fattibile: soprattutto per quanto riguarda la zona dei parchi, rischiate di fare parecchie corse. Non ti ripeto ciò che ti ha già detto @Marty74, con cui concordo come sempre, ma aggiungo qualche altro spunto. Hertz è una compagnia valida, ma negli USA ce ne sono altre, Alamo e National su tutte, ma anche, per esempio, Dollar e Budget (che, mediamente, hanno auto meno nuove ma anche più economiche). La copertura per il soccorso stradale è sicuramente una buona idea, ma tieni presente che nessuna delle compagnie principali copre la guida su sterrato, quindi se devi percorrerne qualcuno, come quello della Monument, fallo con la massima attenzione. Inoltre le compagnie in California, di norma, non prevedono né pneumatici invernali né catene da neve, quindi se prevedete di avventurarvi a Yosemite e Sequoia dovrete organizzarvi da soli (o magari chiedere alla compagnia scelta che politiche fanno attualmente). Per i miei gusti, questa giornata sarà un po' sprecata: non so cosa ti aspetti da Beverly Hills ma, da turista, è solo una distesa di cancellate, siepi e - spesso - guardie armate che non ti permettono di fermarti; la parte più iconica di Rodeo Dr è una passeggiata di 100 metri o poco più che, a meno che tu non abbia intenzione di darti allo shopping sfrenato, a esagerare ti porta via mezz'ora; la Walk of Fame è talmente triste, specie di giorno quando non ci sono eventi in programma, che si fatica a spenderci più di un'oretta. Malibu secondo me non vale la pena né ad aprile né mai : è una spiaggia come in California ce ne sono mille altre, di gran lunga più belle. La costa tra LA e San Diego, per esempio, ne offre una grande varietà, a partire dalla zona di Palos Verdes e Point Vicente per finire a Torrey Pines, ma ovviamente ci vuole una giornata per percorrerla con la dovuta calma. Da Page alla Monument perdi un'ora di fuso, e considera non solo l'orario di chiusura del parco, ma soprattutto il fatto che l'accesso alla scenic drive chiuderà al massimo alle 16.30 (alle 14.30 se considerano aprile ancora un mese invernale): quindi fai bene i tuoi conti! Qui ti direi di invertire: dalla Monument vai a Canyonlands e ti godi il pomeriggio lì, magari con il tramonto al Dead Horse Point SP (è un parco statale, l'ingresso si paga a parte), poi il giorno successivo lo dedichi interamente ad Arches e ti organizzi come ti pare, senza fare lunghi ed inutili spostamenti tra i due parchi. Il Ruby's Inn è ultra-testato (ed inverno ha prezzi più che ragionevoli), ma se vuoi risparmiare qualcosa puoi spingerti anche a Tropic, che dista più o meno un quarto d'ora dall'ingresso del parco. A me piange sempre il cuore a vedere Vegas sacrificata in questo modo, tuttavia, de gustibus non disputandum: in una mattinata, però. la vedo veramente dura assistere allo spettacolo alla Sphere ed avere anche il tempo di visitare più di un hotel o due. Per hotel e suggerimenti su dove mangiare ti ripropongo il link del nostro Advisor o, magari, cerca i diari più recenti di chi ha fatto più o meno il tuo stesso giro.
  14. Anche per me così va decisamente meglio: tieni conto che il Glacier "attraversa" la montagna, quindi l'ideale sarebbe fare almeno un pernottamento ad ovest, dalle parti di West Glacier e, percorsa la Going to the sun Road, almeno uno ad est, nei dintorni di East Glacier (anche se la location più bella è indubbiamente Many Glacier). Per risparmiare qualcosa dovrai dormire parecchio fuori da Yellowstone, di certo a Gardiner o immediati dintorni non sarà facile.
  15. Ho cambiato il titolo del topic: ho visto anche la mappa, ma ti conviene mettere l'itinerario come lo hai pensato giorno per giorno, altrimenti non è chiarissimo. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  16. Beh, anniversario di tutto rispetto, tra micini e micioni! Ma com'era il caffè? Leggendo la presentazione mi è venuta in mente una scena del film Elf [emoji16] Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  17. Concordo in toto con quello che ti ha già detto @Marty74 : aggiungo però che dormire tre notti a Moab usandola come base per visitare Capitol Reef o, peggio ancora, Bryce, non è una buona idea. È una strada che dovrete comunque fare per andare a Las Vegas, quindi sarebbe meglio lasciare due notti, e magari sfruttare l'altra proprio a Las Vegas, così potete visitarla anche con più calma (magari qualche idea puoi trovarla qui Ricapitolando: 12 ITA - Los Angeles 13 Los Angeles 14 Los Angeles 15 Los Angeles - San Diego 16 San Diego 17 San Diego 18 San Diego - Kingman 19 Kingman - Grand Canyon 20 Grand Canyon - Page 21 Page - Monument Valley 22 Monument Valley - Moab 23 Moab 24 Moab - Torrey (Capitol Reef) 25 Torrey - Bryce Canyon 26 Bryce Canyon - Las Vegas 27 Las Vegas 28 Las Vegas - Death Valley 29 Death Valley - Sequoia 30 Sequoia - Yosemite 1 Yosemite - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco - ITA Se hai voglia, può essere un'idea: altrimenti continui a cercare più o meno fino all'ultimo momento in attesa di una buona offerta (cerca anche su https://www.smartervegas.com/ , spesso ci sono ottime occasioni). Non so aiutarti con suggerimenti per i bimbi a San Francisco, ma puoi provare a dare uno sguardo al diario di @acfraine per le attività nei parchi Per quanto riguarda l'alloggio, cercane uno che abbia il parcheggio gratuito, la città di gira benissimo a piedi e con i mezzi.
  18. Ben fatto! Per fare il Grand Circle dei parchi rossi Las Vegas è sicuramente l'aeroporto migliore per sfruttare al meglio i giorni a disposizione e magari concedersi qualche deviazione un po' meno battuta. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  19. Ciao @Cri1971, benvenuta La posizione non mi sembra male, considerando che a LA essere vicini a qualcosa significa immancabilmente essere lontani da qualcos'altro. Se partite presto riuscite sicuramente ad attraversarlo e anche a fare qualche trail; ovviamente sarà una giornata lunga. Come posizione, nettamente meglio il Paris. Visto che vi fermate solo una notte, probabilmente avrete tempo di vedere solo la confusione, ma almeno al Paris siete nel cuore della Strip ed è più o meno tutto a portata di piede. Capitol Reef si inserisce, logisticamente, tra Moab e Bryce. Se non hai in programma escursioni particolari, una notte a Page è più che sufficiente: Antelope infatti richiede al massimo un paio d'ore e Horseshoe Bend un'oretta, quindi, organizzandosi con gli orari, come ti ha già detto anche @Marty74 , volendo si potrebbe addirittura saltare. In ogni caso puoi sicuramente recuperare lì una notte da spendere eventualmente a Capitol Reef. A fine aprile direi che la probabilità che sia chiuso supera il 90% https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/seasonal.htm quindi la sequenza dei pernottamenti Death Valley-Sequoia-Yosemite-San Francisco mi sembra la migliore fattibile, anche se lascerei un solo pernotto in ogni parco, visto che quasi sicuramente la neve limiterà le aree visitabili. Occhio al pernottamento a Mariposa: a dispetto del nome, che richiama Mariposa Grove, la cittadina si trova ad un'oretta dall'ingresso del parco, non esattamente l'ideale. Prova a guardare sul nostro Advisor
  20. L'itinerario così va decisamente bene, è una specie di "classico" ultra-testato (prova a dare uno sguardo ai diari); i pernottamenti vanno benone, anche se io dormirei a Furnace Creek invece di Stovepipe Wells, mentre sceglierei qualcosa di più economico a Mammoth Lakes e Kingman, dove la location è abbastanza irrilevante. In linea generale sì paga (e anche caro!) solo negli hotel cittadini, quindi nel tuo caso San Francisco, Vegas e Los Angeles: controlla comunque le politiche dei vari alloggi, non si sa mai. Nei parchi i parcheggi sono sempre gratuiti. Qui dipende da voi: io non sono mai stata in Polinesia, ma tre volte alle Hawai'i e sono sempre tornata a casa senza pernottamenti intermedi. Sono dell'idea che stanchezza e jetlag colpiscono lo stesso, quindi tanto vale tornare il prima possibile a stramazzare nel proprio letto .
  21. Sicuramente molto meglio! Gli studio sono i monolocali/mini appartamenti dei classici condomini che si trovano nelle località turistiche, in special modo in quelle montane (come Mammoth Lakes, che in inverno è una nota stazione sciistica). Magari è anche troppo per due persone, guarda se trovi una soluzione più piccola e più economica. Oltre ai prezzi degli hotel, controlla anche quello del noleggio auto. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  22. Non posso che unirmi a quello che ti hanno già detto: in caso di problemi fai molto prima a risolvere da solo, anche perché le 9 ore di fuso dalla costa ovest significano che la maggior parte della tua giornata USA trascorrerà mentre gli addetti dell'agenzia dormono sogni beati. E con i € 1500 risparmiati (onestamente mi sembra anche poco) potrai levarti ben più di qualche sfizio, oltre a dormire in hotel in posizione nettamente migliore di quelli che ti hanno proposto. P.S. il sito ufficiale degli alloggi di Yosemite è quello che ti ho segnalato sopra, https://www.travelyosemite.com/lodging/curry-village/, lascia perdere gli altri. In caso di dubbi, parti sempre dai siti ufficiali dei parchi, da lì ti reindirizzano automaticamente ai siti ufficiali dei rispettivi alloggi. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  23. @Marcos87 il Curry Village, per quanto abbia una posizione strepitosa, è una struttura molto spartana, mentre il Valley Lodge è comunque un hotel con tutti i comfort. Ovviamente, questo si riflette (abbondantemente) anche sul prezzo, quindi regolatevi in base anche alle vostre esigenze: personalmente sono stata al Curry Village due volte e ci tornerei senz'altro, per me la posizione vale comunque la spesa e il piccolo sacrificio di "arrangiarsi" per una notte. P.s. Se hai tempo a disposizione, prova a fare i conti di quanto potresti risparmiare se organizzassi tutto da te (almeno per la parte negli USA): sono sicura che saresti molto sorpreso. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  24. Perdona la franchezza, ma l'agenzia ti sta dicendo una scemenza: non so in che date dovreste andare, ma io vedo disponibilità per tutto il mese di agosto. Controlla da solo e poi torna in agenzia a chiedere perché insistono con il proporti soluzioni che, ovviamente, fanno solo il loro interesse e non il tuo. https://www.travelyosemite.com/lodging/curry-village/ Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
  25. Mi sembra tu abbia tutti gli elementi per valutare la soluzione migliore: considerando che i pernotti resteranno gli stessi, lasciati la possibilità di decidere cosa preferisci vedere direttamente quando sarai lì, anche valutando stanchezza e meteo (e quanta curiosità avrà ancora la bimba di vedere gli alpaca). Ricorda che a Denver c'è un Children's Museum che per lei potrebbe essere un'interessante esperienza. Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...