greatdreamer Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 Anche la British mi ha richiesto di compilare un format con le informazioni dei passeggeri (dati personali,passaporto,indirizzo alloggio in Usa). Anche noi vorremmo risparmiare la marca da bollo per cui a Milano io e mio marito esibiremo le carte d' identità, mentre le bambine mostreranno il loro nuovo passaporto. A Londra utilizzeremo tutti il passaporto Cita
Ferdero Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 Anche la British mi ha richiesto di compilare un format con le informazioni dei passeggeri (dati personali,passaporto,indirizzo alloggio in Usa).Anche noi vorremmo risparmiare la marca da bollo per cui a Milano io e mio marito esibiremo le carte d' identità, mentre le bambine mostreranno il loro nuovo passaporto. A Londra utilizzeremo tutti il passaporto è quello che abbiamo fatto noi l'anno scorso volando con British quindi scalo a Londra e faremo anche quest'anno sempre con British... a me però nn mi hanno ancora mandato nessun format da compilare ...partirò a fine agosto! Cita
yalen86 Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 Domandina... qualcuno ha detto che ha dovuto esibire l'ESTA ad ogni aeroporto di partenza verso gli USA come dire Bari-Roma-Londra. Cioè ad ogni aeroporto esibivi l'esta e ti facevano passare..la mia domanda è questa: Se devi esibire l'esta a Bari e a Roma, devi esibire pure il passaporto.. no? e di conseguenza ci deve essere pure il bollo? nel senso che non ho capito chi è che richiede l'esta.. la hostess del check-in, il poliziotto della dogana o la hostess del gate di imbarco? E' solo una curiosità personale.. perché se lo chiede il poliziotto della dogana siamo quasi tutti fottuti.. ahem obligati ad apporre il bollo..in quanto non possiamo esibire la carta di identità. o no?? Cita
Mauro Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 eh? Ma l ESTA riguarda solo per gli USA....Che a bari richiedano L esta mi è nuova o altra città!a meno che non sia un volo diretto. Cita
Ospite anonimo Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 eh? Ma l ESTA riguarda solo per gli USA....Che a bari richiedano L esta mi è nuova o altra città!a meno che non sia un volo diretto. mi è stato detto da un amico che ha fatto il volo bari-roma roma miami, anche a me pareva strano, però ora la si richiede sempre, non come l'anno scorso che in usa o in italia a me nessuno la chiesta Cita
Mauro Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 okk. ..ragazzi...ci vogliono solo 2 ore tra check in ..controllo bagagli,dogana ,passaporto, esta , carta d identita, che altro?? tessera blockbuster ?? Cita
pandathegreat Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 probabilmente lo chiedono solo per sincerarsi che il viaggiatore l'abbia compilato prima di partire... Lo scorso anno sia al banco Lufthansa che a quello Continental (ma in questo caso era un diretto) mi hanno domandato se avessi compilato l'esta, ma non gliel'ho dovuto mostrare! Cita
Ospite anonimo Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 Ho appena parlato con il mio amico che mi ha detto, che quando è arrivato dal banco del volo la tipa della compagnia gli ha chiesto passaporto, biglietto, e esta, e tramite il terminale controllano che l'esta sia ok e poi gli ha dato i biglietti Cita
greatdreamer Inviato 9 Giugno 2010 Segnala Inviato 9 Giugno 2010 Per Ferdero In realtà a me la British non ha inviato nessun modulo da compilare. Io sono entrata nel loro sito e con il codice di prenotazione e il cognome ho avuto accesso alla sezione "La mia prenotazione". Quindi ho inserito tutti i dati dei passeggeri ( generalità,passaporto, indirizzo in usa...)che sono necessari e devono essere foniti prima della partenza e del check-in on line. La British ricorda poi di compilare l' Esta e c'è anche il link al sito ufficiale. Cita
Mauro Inviato 10 Giugno 2010 Segnala Inviato 10 Giugno 2010 CURIOSITA' cos è il REDRESS NUMBER ( numero di riparazione )riferito alle watch list dei passeggerI?? ma quante se ne inventano gli USA! Cita
Ospite anonimo Inviato 10 Giugno 2010 Segnala Inviato 10 Giugno 2010 Dovrebbe essere un numero/codice che richiedi se hai un nome simile o uguale a qualche terrorista o deliquente,o se sei già stato bloccato qualche volta per quel motivo , o scambiato per un altra persona, il nome simile potrebbe causarti problemi , visto che magari se uno chiama salvatore riina Cita
Mauro Inviato 10 Giugno 2010 Segnala Inviato 10 Giugno 2010 roba da 007..!ma non è necessario richiederlo ..tipo L esta .vero ?a meno che hai avuto prolemi ?giusto. Ma mi chiedo gli americani che vengono in italia..fanno tutta sta trafila.!!.o gli basta sedersi su volo di 8 ore ,vestiti malissimo (si riconosce un italiano a new york solo d abbigliamento curato).con i biscotti all burro!!blaH Cita
Ospite anonimo Inviato 10 Giugno 2010 Segnala Inviato 10 Giugno 2010 no lo richiedi avessi avuto problemi, so di gente che comunque avendo nome e cognome simili ad altri sono stati bloccati per ore in aeroporto, magari in italia si facesse come l'america con questi controlli, qui entra gente che non sappiamo chi sia e c'è la teniamo Cita
Cristina76 Inviato 10 Giugno 2010 Segnala Inviato 10 Giugno 2010 http://economia.virgilio.it/diritto/vac ... porti.html Vacanze 2010, decollano le nuove regole per i passaporti E' giugno e molti sono già in "in vacanza" con la testa. Non male, soprattutto se tra i sogni da spiaggia spunta anche qualche pensiero pratico che aiuta, dopo tante fantasie, a non ritrovarsi appiedati proprio al momento della partenza. Ci riferiamo soprattutto ai documenti di viaggio. Se andate in paesi extraeuropei è questo il momento di tirare fuori dal cassetto il passaporto e vedere se siete in regola. Anche perché le partenze estive 2010 saranno all'insegna di alcune novità per chi richiede un nuovo passaporto e chi viaggia con figli minorenni. Firma e impronte obbligatorie Entro il 25 giugno tutti le questure rilasceranno il passaporto europeo di ultima generazione, detto anche "biometrico", che prevede, oltre al chip elettronico già presente nei passaporti attualmente rilasciati, anche foto e firma digitalizzate con impronte digitali. Il nuovo libretto avrà 48 pagine. I vecchi passaporti in corso di validità restano utilizzabili fino alla scadenza. Anche quelli richiesti prima del 20 maggio ma non ancora rilasciati saranno esenti dall'obbligo della firma digitale. Niente più figli a carico Ma le novità principali riguardano il passaporto per i figli "a carico". Da quest'anno non è più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto: pertanto tutti i figli con meno di 18 anni dovranno dotarsi di un passaporto individuale, che avrà tutti i requisiti del nuovo modello europeo. L'obbligo della firma e delle impronte digitali scatta al compimento dei 12 anni. Resta esonerato da quest'obbligo chi ha chiesto l'iscrizione del minore sul proprio passaporto prima del 25 novembre 2009 (farà fede il timbro con la data di accettazione dell'istanza). Anche in questo caso però c'è una novità: al compimento dei 10 anni del minore il genitore che ha ancora iscritto il figlio sul proprio passaporto dovrà far apporre la foto del minore sul proprio passaporto. Quanto dura La validità del passaporto per i minori varia in base a delle fasce di età: • da 0 a 3 anni di età: validità 3 anni; • dai 3 ai 18 anni: validità 5 anni. Per i maggiori di 18 anni la validità del passaporto è decennale. L'assenso dei genitori Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l'assenso di entrambi i genitori (coniugati, conviventi, separati o divorziati), che devono firmare l'apposito modulo presso la questura in cui si presenta la documentazione. Se uno dei genitori non può presentarsi fisicamente per la dichiarazione, può dare il suo assenso scritto allegando una fotocopia del documento (firmata in originale). Se il minore di 14 anni va all'estero con un accompagnatore diverso dai genitori è necessario che al passaporto del minore sia allegata la dichiarazione di accompagno firmata da entrambi i genitori. Non è necessaria invece alcuna dichiarazione se il minore viaggia anche con uno solo dei genitori. "Carta bianca" in Europa Tutto questo vale per i viaggi extraeuropei. All'interno dell'Unione Europea, per i maggiorenni, com'è noto basta la carta d'identità. Per i minori di 15 anni è sufficiente la Carta bianca cioè un certificato con i dati anagrafici e una fotografia, rilasciato dal comune di residenza e vidimato in questura. Ha una validità di cinque anni. Anche in questo caso la richiesta dev'essere firmata da entrambi i genitori e occorre lo stato di famiglia e cittadinanza in carta semplice. Cita
valentina488 Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 salve,ho cercato qualcosa a riguardo sul forum ma non ho trovato nulla... a dicembre sono stata a New York e non ho avuto problemi in quanto ho soggiornato sempre nello stesso hotel...ora sto per tornare in america e non so come comportarmi in quanto starò in california 10 giorni spostandomi in diversi alberghi,in seguto con una macchina noleggiata andremo a las vegas...mi chiedevo se nell'ESTA devo inserire solo l'indirizzo dell'albergo dove passerò la prima notte o se ne devo fare diversi dove mettero' ivari indirizzi...e per il nevada ne devo fare un'altro ancora? inoltre al ritorno il nostro volo fara scalo 12 ore a chicago,per uscire dall'aeroporto è necessario indicarlo nell'esta? scusate la confusione me non sono proprio riuscita a capire se ne devo fare uno per ogni stato... grazie mille Cita
KlaSan Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 No no tranquilla, metti solo il primo hotel dove pernotterai. Stessa cosa vale per il modulo i94W che compili in aereo Cita
daphne Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 scusate ma l'Esta nn vale 2 anni ? Se sei stata a NY a dicembre e nn l'avevi già compilata in precedenza, la tua domanda dovrebbe essere ancora valida o mi sbaglio ? Cita
Ferdero Inviato 13 Giugno 2010 Segnala Inviato 13 Giugno 2010 in pratica è ancora la valida la risposta positiva che hai ricevuto ma dovresti aggiornarla con i nuovi dati ad esempio l'indirizzo del primo albergo in cui si dormirà! Cita
peperitapatti Inviato 14 Giugno 2010 Segnala Inviato 14 Giugno 2010 E della serie "La Patti e le sue ansie", oggi presentiamo: ma perchè a me sull'ESTA non hanno chiesto il giorno di arrivo e di partenza??? Svolgimento: già da qualche giorno ho fatto l'ESTA, approvato e stampato. Però la mia domanda è: che senso ha sapere con che aereo arrivo, con quale parto, e dove dormo negli States, se non mi chiedono quando arriverò e quando me ne andrò??? Ma è normale? Cita
Mauro Inviato 14 Giugno 2010 Segnala Inviato 14 Giugno 2010 La domanda è lecita!penso che sia una forma di censimento per sapere se si ha un programma definito e concreto per soggiornare in usa. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.