Vai al contenuto

mirko73

UOTR People
  • Numero contenuti

    1023
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di mirko73

  1. mirko73

    MIAMI a Dicembre

    Seguite il consiglio di Monica e prevedete un pernotto vicino a Cape Canaveral... da South Beach al KSC ci mettete, se va bene, 4h. Abbiamo fatto quella tratta un paio di volte e c'abbiamo sempre impiegato poco meno di 5h percorrendo la turnpike a pedaggio
  2. Non so se è indispensabile, ma a scanso di equivoci io aggiornerei, tanto non ti costa nulla (almeno per l'esta... le informazioni inviate a LH sono modificabili in autonomia? non mi sono mai posto il problema...) Prima dell'avvento dei totem automatici, io dissi che avrei soggiornato a Orlando e il poliziotto mi fece notare che sull'esta avevo scritto Lake Buena Vista. Tutti si chiarì quando gli dissi che avevo effettivamente una prenotazione per il resort disney indicato nell'esta ed ero stato solo troppo "generico" nel dire Orlando
  3. Avis e Budget sono dello stesso gruppo, o no? Comunque ho noleggiato diverse volte da budget in grecia, uk ed anche un paio di volte in usa. E' sempre andato tutto liscio: nessun inconveniente ed esperienza simile a quelle avute con altri fornitori. Forse in USA ho avuto la sensazione che Budget avesse auto un po' più vecchie della media, ma può essere stato un episodio isolato. Una volta anche Alamo mi ha rifilato un rottame. Se la differenza di prezzo è consistente (o le condizioni di noleggio sono migliori) non avrei grossi dubbi... ma in effetti è strano che Avis abbia la franchigia
  4. mirko73

    MIAMI a Dicembre

    Dimenticavo... per il Kennedy Space Center, organizzatevi in modo da essere all'ingresso all'apertura. Ovviamente dipende da quanto siete interessati all'argomento, ma secondo me una giornata intera rischia di non bastare per vedere tutto (includendo magari anche un tour speciale). Probabilmente dico una cosa scontata, ma cominciate la visita dal KSC e poi andate al Astronauts hall of fame solo se vi resta tempo (a me è piaciuto anche questo, ma io non faccio testo....). Volendo (e avendone il tempo) credo che il biglietto d'ingresso valga anche il giorno successivo per la hall of fame.
  5. mirko73

    MIAMI a Dicembre

    Senza dubbio soggiornerei a south beach per i giorni che intendete passare a Miami. Nel 2012 siamo stati all'hotel Viscay. Avevamo approfittato di un pacchetto ad un prezzo piuttosto conveniente rispetto agli altri alberghi della zona. L'hotel era vecchio, ma molto pulito. Stanza grande con arredi vissuti ma materasso e cuscini nuovi. Colazione scarsa. Insomma, l'abbiamo scelto per il prezzo e la posizione, davvero ottima. 5gg a Miami forse sono un po' tanti rispetto a quello che c'è da fare/vedere in Florida, ma son gusti: se volete fare un po' di mare, fate bene ad installarvi a South Beach. Dry tortuga potrebbe essere una scommessa, in inverno. Il clima è piuttosto instabile e non è improbabile che ci sia vento e mare mosso. L'acqua potrebbe essere torbida, se volete anche fare snorkeling. Noi non abbiamo prenotato l'escursione, con l'intenzione di decidere sul posto in base al clima. Nel 2012 il mare era abbastanza mosso, le barche salpavano, ma l'opinione comune era che con quelle condizioni molti a bordo avrebbero sofferto il mal di mare (il viaggio è lungo) e non sarebbe valsa la pena fare snorkeling; quindi abbiamo rinunciato. Nel 2015 il mare era calmo e la temperatura perfetta, ma la tappa a Key West era parte di una crociera alle Bahamas; quindi non avevamo il tempo per andare a Dry Tortuga. Insomma, bisogna tornare
  6. mirko73

    MIAMI a Dicembre

    Noi siamo andati 2 volte in Florida nel periodo di capodanno. E' stato quasi sempre bel tempo, tranne un paio di giorni nuvolosi e/o con un po' di pioggia leggera. Nonostante il sole, la temperatura dell'aria cambia molto rapidamente a seconda che arrivino correnti da nord o da sud. Abbiamo sperimentato sbalzi di temperatura di 10 gradi da un giorno all'altro. In inverno è più probabile che il mare sia mosso/torbido, ma in quanto a temperatura il bagno lo fai, almeno da Miami/Naples in giù. E' tanto più probabile che trovi fresco quanto più ti sposti verso nord. Se può servire, appena ho un attimo di tempo ti incollo le nostre tappe. Purtroppo non ho fatto diari.
  7. Vedremo di ricordarcelo a vicenda, visto che anch'io sono nella stessa situazione Andrò a fine anno ed ho una prenotazione a Volcano di cui non so che fare. Tra l'altro, fra tutti gli alloggi prenotati, quello di Volcano è l'unico con penale di cancellazione (ovviamente ). I proprietari del lodge continuano a mandarmi (di loro iniziativa) aggiornamenti estremamente tranquillizzanti sulla situazione, ma resta il fatto che ad oggi a Volcano c'è ben poco da vedere... Ho letto da varie fonti che sembra esserci l'intenzione di aprire una viewing area nei pressi della famigerata fissure 8, ma è ancora tutto in divenire (e poi manca ancora troppo tempo... chissà dove saranno le colate di lava a ora di dicembre...). Ad esempio qui: https://www.lovebigisland.com/big-island-lava-viewing/
  8. Io ad inizio ottobre sono andato 2 volte e non ho mai trovato grosse offerte per quel periodo, tant'è che non sono nemmeno riuscito a spendere le loyalty di myvegas. Per quella che è la mia esperienza, i prezzi di ottobre non scendono al livello di quelli di agosto... poi non so. Tieni monitorata la situazione!!
  9. Eh lo so, sono uno di quelli che adora i lodge all'interno dei parchi... oramai tocca prenotare un anno per l'altro, quando va bene... e in 10 anni le tariffe sono quasi raddoppiate
  10. Il sito del lodge del north rim a me pare che funzioni. Ci sto guardando anch'io per future scorribande... Il problema è che c'è pochissima disponibilità (per il 2018). A settembre/ottobre c'è posto solo 8,9 settembre e 9 ottobre
  11. in teoria non è richiesto, ma io una copia l'ho sempre portata (e una volta m'ha fatto comodo... anche se probabilmente avrei risolto pur non avendola)
  12. @Giovanna86 ti sta consigliando bene. Solo da Mesa Verde a Santa Fe, anche ammettendo di farla tutta d'un fiato (e non ne vale la pena), servono almeno 5-6 ore. Non avresti il tempo per apprezzare Mesa Verde. Le strade all'interno del parco sono lunghe e lente. E poi a mio avviso andrebbe fatta almeno un'escursione guidata dai ranger ad una delle abitazioni. Noi abbiamo visitato la Balcony House e c'è piaciuto molto, sia per le informazioni dateci dalla guida, sia per le vedute dal sito e durante il percorso. Magari prima o poi ci arriverò anche con il diario.
  13. Bentornato! Anch'io sto preparando il mio viaggio per capodanno e leggerò con interesse il tuo diario. Ho seguito le notizie sull'alluvione di Kauai e sto seguendo quelle sull'eruzione del Kilauea... vedremo cosa ci toccherà a dicembre...
  14. Oltre alla necessità di un 4x4 "vero" (non awd) con almeno metà serbatoio pieno (poi non so se controllano), tieni presente che in inverno la strada può essere chiusa per neve/ghiaccio/condizioni meteo avverse http://www.ifa.hawaii.edu/info/vis/visiting-mauna-kea/winter-visits.html http://mkwc.ifa.hawaii.edu/current/road-conditions/
  15. Se sei in cerca di qualcosa di semplice, per me è carino anche il watchman trail
  16. Se la portata del fiume non è troppo elevata, potresti riuscire a farlo. Per evitare di bagnarti e rimanere calda puoi affittare drypants (ed eventualmente una calzamaglia da mettere sotto, se l'acqua è veramente fredda) dai negozi di attrezzatura sportiva a Springdale. Io sono andato ad inizio ottobre e li ho presi. C'era comunque tantissima gente senza. A dire il vero l'acqua non era freddissima e c'era la possibilità di fare gran parte del percorso senza rimanere immersi, visto che la portata del torrente era bassa. Se indossi qualcosa che non rimane inzuppato ed asciuga in fretta (e non temi troppo il freddo), puoi andare anche senza drypants. Io ho comunque preferito averli, per poter rimanere tranquillamente nell'acqua e godermi appieno l'esperienza senza patire il freddo. Tieni presente che in alcuni punti l'acqua arriva anche al petto ed è impossibile passare senza immergersi. Con o senza drypants, ti consiglio di affittare comunque le scarpe apposite che facilitano la camminata sul fondo irregolare del torrente senza rischiare slogature. Se la portata del fiume non è bassissima, potresti non vedere dove metti i piedi e il fondo è pieno di sassi/macigni che si muovono. Ad aprile l'acqua potrebbe essere un po' più fredda rispetto ad ottobre e soprattutto la portata potrebbe essere più elevata. In tal caso è decisamente più faticoso camminare nel torrente. La portata elevata potrebbe essere l'unico motivo che ti costringe a rinunciare all'escursione: se l'acqua supera un certo livello, i ranger chiudono l'accesso.
  17. Zion è in assoluto il mio parco preferito. Sicuramente non si apprezza con una visita mordi e fuggi. Non è un parco da sosta al viewpoint e via, ma va vissuto un po'. Ci sono stato in tutte le stagioni, tranne l'inverno, e secondo me il periodo migliore è l'autunno. In estate fa troppo caldo e c'è rischio di forti piogge/flash floods. In primavera le temperature sono piacevoli, come in autunno, ma la portata del fiume potrebbe essere un po' elevata e l'escursione nei narrows potrebbe diventare impegnativa. E poi in autunno i colori sono stupendi.
  18. Si, ho vinto la pigrizia e ho deciso per i tre posti! La soluzione che hai proposto tu è la migliore . Si, il volo di ritorno è alle 22, quindi abbiamo tutto la giornata a disposizione. Però mi sa che lascio tutto così com'è. 3 notti a Kauai mi sembrano poche.... allora tanto valeva fare una settimana a Big Island e una a Ohau... E poi se aggiungo un giorno a big island mi viene voglia di scendere nella waipi'o valley e così sono di nuovo corto di un giorno
  19. eh, capisco... anche a me non dispiacerebbe risparmiare qualcosa... Confesso che tra TAT, GET, tax-id, rental permit number e compagnia bella non ho avuto il tempo di capirci granchè... ho usato airbnb in europa qualche volta, ma erano situazioni un po' diverse. In generale, non mi lascia tranquillo l'idea di restare a piedi all'ultimo momento e dovermi cercare un alloggio alternativo proprio nel periodo di capodanno... Per il momento ho fermato qualche hotel, ma continuerò a cercare alternative... Intanto grazie.
  20. Saremo in parecchi laggiù!! Probabilmente ci si incrocerà l'1/1 ad Ohau... Posso chiederti come l'hai trovato/prenotato? Non mi fido tanto degli inserzionisti su airbnb/vrbo... anche per via del problema "affitti illegali" di cui ho letto peste e corna...
  21. Aggiornamento: alla fine abbiamo deciso di cambiare hotel 3 volte a big island, tanto poi ci rifaremo rimanendo belli "stanziali" sulle altre 2 isole. Sarebbe quindi: 27/12 - Arrivo in serata e pernotto a Kona 28/12 - Passaggio veloce per la Kohala Coast e maggior parte del tempo speso sulla costa nord fino a Hilo: Waipi'o Valley (senza scendere...), Akaka Falls, ecc... Nel tardo pomeriggio (se c'è meteo favorevole, se facciamo in tempo, ecc...) saliamo alla VIS del Mauna Kea. Ci teniamo anche l'opzione del tramonto in cima, ma non credo si farà. Pernotto a Hilo. Questa giornata è bella piena per i miei standard e mi farebbe venir voglia di aggiungere una notte a Big Island, ma vabbeh... per il momento va bene così. 29/12 - Giornata a Volcano NP. In serata cercheremo di fare un'escursione per vedere la lava, se accessibile (dall'interno del parco o da Kalapana...). Pernotto a Volcano. 30/12 - Giornata dedicata alla zona sud nello spostamento verso Kona. Pernotto a Kona. 31/12 - Dintorni di Kona e/o Kohala Coast. Pernotto a Kona. 1/1 - Volo al mattino per Ohau Notti dal 1 al 5 a Ohau (pernotto a Waikiki) Notti dal 6 al 9 a Kauai (pernotto a Kapa'a) 10/01 - Volo di ritorno, in serata Che dite, funziona? L'unico dubbio è se togliere una notte ad Ohau per aggiungerla a Big Island (contro il parere di @lespaul ) Per pernottare a Kauai ho scelto Kapaa perchè più centrale per gli spostamenti e poi ho trovato un hotel che mi piace abbastanza ad un prezzo (quasi) ragionevole; tanto di giornate pigre in spiaggia ne trascorreremo - credo - al massimo una... se pioverà o il mare sarà troppo mosso, ci sposteremo a Poipu.
  22. Si, hai ragione, la prima volta la fa comunque. Ma intendevo dire che, se non rinnova subito il passaporto, la coda dovrà farsela sia la prima volta, sia la seconda, quando tornerà con un passaporto nuovo... sempre che abbia intenzione di andare negli usa almeno 2 volte nei prossimi 10 anni...
  23. per quanto ne so, in USA è tutto coperto da CDW/LDW (sul sito italiano di alamo è chiamata riduzione responsabilità danni completa). La roadside plus (assistenza stradale plus sul sito italiano) copre solo il soccorso in caso di foratura, perdita delle chiavi (telecomandi/transponder che non sono coperti da cdw), esaurimento della benzina...
  24. Tutto vero: per noi italiani (e per i cittadini degli altri paesi che hanno siglato accordi con gli USA), la validità residua di 6 mesi NON è richiesta. Però, col senno di poi, io il passaporto lo rinnoverei comunque, a meno che non ci siano particolari motivi per non farlo (ad esempio, se si ha intenzione di andare negli USA per una sola volta nei 10 anni di validità del passaporto). Il passaporto con validità residua inferiore ai 6 mesi viene infatti respinto dai totem ed è necessario andare dall'agente. Entrambe le volte in cui abbiamo dovuto fare così (prima a los angeles e poi a denver) abbiamo perso un sacco di tempo. Ma davvero tanto rispetto al tempo impiegato ai totem. Oltre 2h a los angeles. Gli sportelli aperti per la procedura "tradizionale" erano solo un paio e probabilmente siamo stati sfortunati ad arrivare contemporaneamente a parecchi altri passeggeri. Per quella che è stata la mia esperienza, se non si rinnova il passaporto tocca sorbirsi la fila 2 volte: la prima quando si va con validità residua sotto i 6 mesi, e la successiva quando si tornerà col passaporto nuovo.
  25. Io a SF mi sono trovato bene facendo base a union square (eravamo al chancellor hotel). In città siamo stati 3gg senza auto. Per me averla è solo un impiccio (e un costo). La macchina l'abbiamo noleggiata dalla sede alamo di o'farrell st (che è vicinissima a union square) la mattina in cui abbiamo lasciato la città.
×
×
  • Crea Nuovo...