Vai al contenuto

mirko73

UOTR People
  • Numero contenuti

    961
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di mirko73

  1. Dovrebbe esserci una rete wifi dedicata (che permette l'utilizzo dell'app, ma non dà accesso ad internet). A Los Angeles, almeno, è così: Verifica sul sito dell'aeroporto dove atterrerai. Sul sito ufficiale trovi tutte le informazioni per l'uso dell'app: https://www.cbp.gov/travel/us-citizens/mobile-passport-control
  2. Eccoci! Danilo +1 Monica + 1 Alessipe + 1 Mirko + 1
  3. mirko73

    Raduno 2024...

    Già 18?? Il secondo weekend di ottobre potrebbe andare bene anche per noi!
  4. mirko73

    Raduno 2024...

    Noi probabilmente il 5/6 non potremo esserci. Mi spiace, avremmo partecipato volentieri
  5. mirko73

    drive-usa

    Scusate, ma autoeurope c'entra con fti? Prova su thrifty.com Comunque, per mia esperienza, le prenotazioni fatte tramite un broker non sono visibili sul sito thrifty (a differenza di quanto succede, ad esempio, con avis o alamo). Si ha conferma dell'esistenza della prenotazione, ma solo tramite un messaggio d'errore che dice che non è stata fatta direttamente. O almeno l'ultima volta m'è successo così.
  6. mirko73

    Nostalgia USA

    E' così In alternativa, se si adattano alle tue esigenze, puoi guardare gli autobus di linea che partono dal centro di Banff, anch'essi prenotabili: https://roamtransit.com/fares/reservations/
  7. Secondo me si, ha senso. A me è piaciuto anche il lower (siamo andati oramai 10 anni fa). C'è da camminare un po' di più (c'è anche una scala, se non ricordo male) ed è un po' meno fotogenico (soprattutto per l'illuminazione), ma è comunque un bellissimo slot canyon.
  8. A inizio dicembre potrebbe essere troppo presto per trovare i lamantini nelle sorgenti. Se è un'attività che vi interessa, informatevi bene. Magari ce n'è qualcuno "stanziale", ma i più potrebbero essere ancora nella baia. Noi siamo andati a capodanno e nelle sorgenti di Crystal River c'erano 2 lamantini di numero (però era il 2016 e faceva ancora insolitamente caldo... non so come sia stato il clima negli ultimi anni). Fare il bagno nelle sorgenti è comunque molto bello, con o senza lamantini. E' piacevole anche gironzolare in kayak sul fiume, se è il vostro genere (visto che avete bambini piccoli, non so se è il caso).
  9. Il cartaceo con le condizioni è questo (spero di non infrangere nessuna legge o regolamento del forum pubblicandone qualche foto): Risale ad un noleggio effettuato all'aeroporto di Denver nel 2019. In estrema sintesi, sembrerebbe che l'eccezione che consente la guida ad un valet senza invalidare la CDW ci sia solo per i noleggi che cominciano a New York. Nel paragrafo "Limits on use and termination of right to use" non mi sono saltati all'occhio riferimenti a parcheggiatori e simili. Scusate la qualità, ma le ho fatte al volo col cellulare. Anche nel paragrafo "Optional CDW", tra le condizioni che invalidano la copertura, non sono citate esclusioni per i parcheggiatori Ci sono però distinzioni a seconda dello stato in cui ha avuto inizio il noleggio. Per i noleggi che iniziano a New York dice: Per l'Illinois: Ci sono condizioni specifiche anche per i noleggi che iniziano in California, Nevada, Hawaii, ma non mi pare siano citati valet ed affini. Il contratto di Hertz è più semplice. L'esclusione per "valet parking" sembra essere "universale".
  10. Io ce l'ho sicuramente... li tengo tutti proprio per il gusto di spulciare le clausole (ovviamente a posteriori ) Mi serve solo il tempo per dargli una scorsa e vi dico. L'ultimo noleggio con Alamo però è del 2019; i successivi sono Avis.
  11. Non credo sia una domanda stupida. Qualche volta mi sono dilettato a leggere termini e condizioni per esteso e mi pare di ricordare che qualche compagnia preveda esplicitamente l'eccezione per i parcheggiatori (oltre che nei casi di emergenza). Se non è prevista questa eccezione, direi che facendo guidare l'auto al parcheggiatore, a rigore, si sta violando il contratto. Il valet dovrebbe però combinarla davvero grossa per avere problemi, soprattutto negli usa dove i noleggi sono tutti senza franchigia e non m'è mai successo che qualcuno, alla riconsegna, facesse le pulci ai graffietti. Però, se succedesse qualcosa, con identificazione di chi era alla guida, credo che la responsabilità ricadrebbe sul locatario dell'auto. Aspettiamo delucidazioni dai più esperti...
  12. mirko73

    Novembre 2024 west otr

    Abbiamo dormito in campeggio (Bright Angel campground). I permessi per pernottare al di sotto del rim vengono assegnati con una lotteria (4 mesi prima). L'unica vera "struttura" per dormire sul fondo del canyon è il Phantom Ranch. Anche qui c'è una lotteria (15 mesi prima, se non ricordo male). Passate le finestre temporali per partecipare alle lotterie, si può sperare in eventuali permessi non assegnati o cancellazioni. Un numero limitatissimo di permessi per i campeggi viene assegnato il giorno prima presentandosi di persona al backcountry office. Trovi tutte le informazioni sul sito del NPS.
  13. mirko73

    Novembre 2024 west otr

    Confermo assolutamente: più scendi e più percepisci ampiezza e profondità del canyon, immergendoti nei colori delle varie formazioni. Il trail più bello, in quanto a panorami, secondo me è il South Kaibab. Potreste scendere almeno fino a Cedar Ridge o Skeleton Point, a seconda della vostra preparazione. Sul sito del parco trovate tutte le informazioni su distanze e dislivelli. Es: https://www.nps.gov/grca/planyourvisit/upload/intro-bc-hike.pdf Tenete presente che la prima parte del trail a novembre potrebbe essere ghiacciata o innevata. Noi siamo scesi fino al fondo del canyon dal South Kaibab e risaliti (il giorno dopo) dal Bright Angel. Se ti va puoi dare un'occhiata al mio diario del 2016 in firma.
  14. Tranquilla che non sei l'unica malfidata... ho pensato anch'io la stessa cosa. Da quelle parti è aumentato tutto tantissimo ed è evidente quanto piaccia spremere i turisti. Però la combo WP+SCB, a mio avviso, era piuttosto tirata. Tra il tragitto in auto, il tempo per uno spuntino e quello necessario per esplorare come si deve le due zone (che sono tre considerando i teepees), si finiva o col tenere un ritmo abbastanza sostenuto oppure col tralasciare qualcosa. E forse di gente propensa "a fare fatica" ce n'è sempre meno, soprattutto tra chi è disposto a pagare di più. Ecco, vedi? Un po' stronzo lo sono anch'io
  15. Forse hanno capito che si possono fare entrambe in giornata solo con gente che cammina un po' spedita. Se nel gruppo c'è qualcuno che "si stanca" velocemente o è poco agile, gli altri rischiano di rimanere un pochino delusi. A noi, nel lontano 2014 con Paria Outpost, è successo proprio così. Nonostante l'impegno del bravissimo accompagnatore, che ci ha dato diverse volte indicazioni per andare avanti da soli, abbiamo dovuto tagliare parte dell'escursione perchè rallentati dalla coppia con cui ci avevano abbinato. Perdonami, ma non ho letto tutto il topic. Da Wire Pass Trailhead hai considerato di fare parte del Buckskin Gulch? Se ti piacciono gli slot canyon (e se quel giorno ci saranno le condizioni giuste, considerato anche che andrete in agosto), potrebbe essere una buona alternativa a The Wave (io ho fatto così, visto che la lotteria per the wave non l'ho mai vinta.. nè da casa, nè sul posto).
  16. mirko73

    All alone in Chicago!

    Buon viaggio!!
  17. mirko73

    Novembre 2024 west otr

    Angels landing è bellissimo, ci mancherebbe, ma secondo me Observation Point è (era) ancora più bello. Angels Landing è diventato famoso per la sfida alle vertigini e le foto "mozzafiato" nell'ultimo tratto, ma Observation Point, fatto dalla fermata bus di Weeping Rock (via east rim trail) per me è molto più "completo"; meraviglioso quasi ad ogni passo. L'Echo Canyon è spettacolare ed il tratto scolpito nella roccia regala panorami magnifici, che nulla hanno da invidiare (imho) a quelli che si godono da Angels Landing. Peccato che come ti hanno già detto sia chiuso da anni. Chissà se e quando lo renderanno di nuovo accessibile. I Narrows sono un'esperienza stupenda. Noi li abbiamo fatti (andata e ritorno da Temple of Sinawava, la cosiddetta bottom-up hike) a metà ottobre e non ci sarei mai riuscito senza noleggiare dry-pants, calze in neoprene e scarponi. L'acqua e l'interno del canyon (dove non batte praticamente mai il sole) erano troppo freddi per rimanerci per ore. Con l'abbigliamento adatto, però, è stato bellissimo. Ovviamente c'era anche gente in pantaloncini e ciabatte, ma non credo sia il modo giusto di affrontare questa escursione, nonostante in quel periodo il livello dell'acqua fosse relativamente basso e si potessero percorrere discreti tratti senza bagnarsi troppo. A novembre c'è, come ad ottobre, il vantaggio di avere bassa portata del fiume e bassa probabilità di precipitazioni, ma farà ancora più freddo. A Bryce, il Fairyland loop che ha consigliato @acfraine è magnifico; sicuramente molto sottovalutato. Se siete abituati a camminare non avrete particolari problemi; l'unica difficoltà del sentiero è la relativa lunghezza. Non ci sono vere e proprie cime da raggiungere, ma il sentiero sale in alcuni tra i punti più elevati all'interno dell'anfiteatro, offrendo panorami molto belli. Noi l'abbiamo fatto a fine aprile; c'era ancora un po' di neve ed è stato magnifico. Bryce canyon con la neve è stupendo. Certo non deve essercene troppa. In quel caso alcuni tratti possono diventare troppo impegnativi o addirittura pericolosi quando ghiacciati. A novembre è probabile che la sezione denominata "wall street" del navajo loop sia chiusa, ma il parco merita comunque la visita. Ovviamente se non si ha la sfortuna di capitare durante una tempesta di neve. In novembre non dovrebbe essere così probabile, ma il rischio va messo in conto. Se ci sono accumuli di neve, anche il tratto di Rim Trail tra Inspiration Point e Bryce Point viene chiuso.
  18. Allora ricordo male!! Dovrò tornarci per verificare Di sicuro abbiamo fatto solo voli diretti: lax - kona - ohau - kauai - sfo. La sostanza però non cambia: col senno di poi avrei fatto un trasferimento in meno e avrei speso più tempo sulle 2 isole "rimanenti", ma sono gusti personali (ci mancherebbe). Capisco il desiderio di vederle tutte (a me, alla fine, manca ancora Maui!!), però per i miei ritmi 5 notti su ogni isola non sono tante.
  19. Eh.. sei stata veloce!! O forse è un problema di "percezione": a me veniva naturale calcolare il tempo perso "da spiaggia a spiaggia" (o "da kalua pork a kalua pork", se preferisci ). Però tra andare in aeroporto mezz'ora prima, consegnare l'auto, un'ora di volo (1 e mezza tra ohau e kauai, se non ricordo male), ritirare la nuova auto, fare check-in in albergo (era capodanno e c'era abbastanza gente in giro)... boh.. a me è sembrata almeno una mezza giornata che avrei potuto spendere altrimenti...
  20. Io seguirei il consiglio di acfraine e dedicherei tutto il tempo possibile alle Hawaii (e non perchè non mi piaccia Las Vegas, dove ho sempre voglia di tornare). Noi abbiamo fatto 3 isole in 17gg (compresi i voli dall'Italia), ma col senno di poi avremmo potuto benissimo concentrarci solo su due (almeno per i miei gusti). C'è tanto da fare e da vedere ed anche un paio di giorni di puro relax non ci stanno per niente male. Inoltre, per lo spostamento da un'isola all'altra si perde abbastanza tempo (anche con voli ad orari favorevoli).
  21. Ciao @ceemo, ben ritrovato. Sequoia è il parco per eccellenza per vedere le sequoie più grandi (per volume) e come tutti i luoghi più "famosi" va visto. Anche io, però, come Alecs, ho preferito i Redwood. Tra i Redwood, dedicherei tempo soprattutto a Prairie Creek e Jedediah Smith. Anche in questi parchi puoi vedere qualche esemplare di dimensioni ragguardevoli e soprattutto puoi goderti una bella passeggiata nel bosco in quasi totale solitudine, in un ambiente pressochè incontaminato o comunque non turisticizzato come Sequoia. Lassen è piacevole; la zona di Bumpass Hell, la più famosa, è bella, ma se hai già visto Yellowstone secondo me non è imperdibile. Andrei soprattutto per la passeggiata sul Cinder Cone, ma nelle mie valutazioni non includo la salita su Lassen Peak, visto che ci è mancato il tempo e soprattutto la forza... A Crater Lake abbiamo dormito nelle cabin del parco. Godersi il tramonto e l'alba sul bordo del cratere è molto bello. Dovessi scegliere, io lo preferirei alla zona geotermica di Lassen. Rainier merita tutto il tempo che puoi dedicargli, tanto o poco che sia. Soprattutto se ci sono molti fiori, anche una breve passeggiata nella zona "bassa" di Paradise merita il viaggio. Però fare tanta strada per dedicare al parco meno di una giornata è un po' uno spreco. Ti rimarrebbe sicuramente la voglia di tornarci. Se hai intenzione di includerlo in un prossimo viaggio, forse meglio rimandare. Almeno lo Skyline Trail merita di essere percorso per intero. Io Portland l'ho tagliata senza troppi rimpianti, ma in generale non sono molto attratto dalle grandi città.
  22. Non ho esperienza di escursioni con bambini, però a Zion ci sono diverse passeggiate molto semplici. Prova a guardare il Riverside Walk Trail, tutto in piano. Oppure il Pa'rus Trail. Non sono i sentieri più scenografici, ma sei sempre all'interno dello Zion Canyon, per me bellissimo da ogni angolazione. Se vuoi qualcosa di leggermente più impegnativo c'è il Lower Emerald Pool, sicuramente più interessante (si passa anche dietro una cascatella, cosa che magari la tua bimba troverà emozionantissima), ma con un pochino di dislivello in più (davvero poco) e qualche tratto con un minimo di esposizione dove forse è il caso di tenere controllata la piccola (ho comunque visto tante famiglie con bimbi piccoli lungo questo trail).
  23. urca, che onore... detto dalla Regina, poi! Guarda che finisce che ci credo e mi monto la testa
  24. Purtroppo procede a rilento . La parte con painted hills, smith rock, crater lake e lassen manca ancora. Spero di completarla prima della vostra partenza , ma se posso essere utile, chiedi pure.
  25. Ciao. Non so che "tipo di viaggiatori" siete, ma il primo consiglio che mi viene di darti è di prenotare gli alloggi sulla costa. La disponibilità di sistemazioni a tariffe decenti non è enorme. Come ti consiglia Luisa, tra Cannon Beach e le Painted Hills ci sarebbe Smith Rock, che anche a noi è piaciuto molto. Sfiorereste poi la gola del Columbia. Personalmente, non so se farei 12 ore d'auto in 2 giorni solo per andare alle Painted Hills. Come dice Luisa sceglierei o l'interno o la costa (ma sono, appunto, gusti personali). Per i redwood, dato che non avete tanto tempo, mi concentrerei su Jedediah Smith o Prairie Creek, che hanno i boschi più belli.
×
×
  • Crea Nuovo...