-
Numero contenuti
961 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
22
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di mirko73
-
@@MaxMontella: hai perfettamente ragione. L'ho dato per scontato ed ho fatto male. Meglio specificarlo. Fare kayak su lake powell, nelle condizioni che abbiamo trovato noi (senza barche, senza vento...) non presenta particolari rischi e da quel che ho visto tendono a noleggiare kayak sit on top per evitare di rimanerci dentro in caso di ribaltamento. Ad ogni modo, siccome ogni attività di questo tipo comporta inevitabilmente qualche rischio, non andrei mai da solo (e non consiglierei a nessuno di farlo) senza avere esperienza, saper nuotare, sapersi orientare e sapere come comportarsi in caso di emergenza. Altra potenziale fonte di pericolo: sul fondo dei canyon laterali, nella parte asciutta, ci sono spesso serpenti...
-
Come dice @ieio14, la scenic drive ed i viewpoints di Kolob Canyon li visiti molto rapidamente. A me il trail per la Double Alcove è piaciuto molto, ma forse in quanto drogato di Zion non faccio testo. In effetti sia il trail che l'alcova non sono niente di trascendentale, in sé. Niente di paragonabile ai trail ed ai paesaggi nel canyon principale di Zion. Forse a colpirmi tanto positivamente sono stati i colori autunnali. Certo non c'erano i rossi degli aceri del new england, ma il paesaggio di Zion e la vegetazione sfumata di giallo e rossastro mi hanno fatto apprezzare tantissimo la facile passeggiata. Anche lungo la UT9, uscendo da Zion, ho trovato bei colori autunnali, tanto che ho dedicato quasi un'intera giornata a varie corte passeggiate tra la vegetazione ed i piccoli canyon ai lati della strada. E' davvero un peccato che tu non prenda in considerazione i narrows. Per me è stata l'esperienza più bella di tutto il viaggio. Ma i gusti son gusti. Ovviamente "il bello" comincia dopo (un po' dopo) la fine di riverside walk, quando il canyon si stringe. Ci abbiamo dedicato quasi tutta la giornata (dal bottom, naturalmente). L'acqua del fiume era relativamente bassa e con le scarpone "tecniche" noleggiate è stato molto meno faticoso del previsto. Col senno di poi, avrei potuto portare anche la reflex (qualcuno l'aveva, con tanto di cavalletto). L'unico vero rischio è mettere un piede in fallo e cadere in acqua, ma con le scarpe adatte e l'acqua mediamente bassa e molto trasparente non è così probabile. Solo in un paio di passaggi non ho potuto evitare che l'acqua mi arrivasse all'altezza dei reni. Avevamo noleggiato anche i pantaloni impermeabili. In molti non li avevano. In effetti, la temperatura dell'acqua non era così gelida, ma per me sarebbe stata troppo fredda per sopportarla per un'intera giornata. Io, comunque, un po' per il peso/ingombro della reflex ed un po' per il timore di bagnarla, ho portato solo una compatta (subacquea) ed ho "fotografato" soprattutto con gli occhi... e non ne sono pentito!
-
Per la giornata su Lake Powell mi sono rivolto a Hidden Canyon Kayak e ne sono rimasto soddisfatto. Eravamo in gruppo con un'altra coppia di americani. Ci ha accompagnato un ragazzo (Clint) molto disponibile che ci ha permesso di "modulare" la giornata a nostro piacimento, senza imporci ritmi e tempi per pagaiare, per esplorare gli slot canyon laterali e per fare un bagnetto nel lago. Quasi come se fossimo da soli. Ed è proprio questo il punto: l'escursione guidata non è economica e non sarebbe indispensabile essere accompagnati da una guida. Noleggiando la sola attrezzatura si risparmierebbe non poco. Quando siamo andati noi, ad ottobre, il lago era piattissimo, senza vento e senza altre barche/moto d'acqua che scorrazzano. L'unico motivo per cui credo sia valsa la pena partecipare alla gita guidata è che nei pressi di Wahweap marina (a distanza facilmente pagaiabile) non sembra esserci nulla di particolarmente interessante. La gita guidata comprende invece la navigazione fino alla zona di Padre Bay dove la costa è più frastagliata e ci sono alcuni canyon laterali che si possono risalire. Forse dalla marina si potrebbe raggiungere il Lower Antelope Canyon, ma non so se servono autorizzazioni per risalirlo (visto il business navajo). Qualche agenzia ti ci porta, dal lago. Ho visto anche gente caricare i kayak (noleggiati) sull'auto (anch'essa noleggiata), per andarle a mettere in acqua in zone più "interessanti", ma noi, per semplicità, abbiamo preferito la gita guidata.
-
Bellissimo programma, complimenti! Io ho fatto un giro simile nell'ottobre del 2014: 2 notti LV, 3 notti Zion, 3 notti Page, 1 notte Sedona e ritorno da Phoenix. Credo che le "tappe approfondite" siano il modo migliore per visitare i parchi americani: vanno vissuti; vanno soprattutto "camminati". In particolare Zion, il mio preferito. Approfitto di questo thread per riportare la mia esperienza con Paria Outpost a Coyote Buttes South; spero mi perdonerete nel caso non fosse il posto giusto. Sono stati tutti molto disponibili e gentili, sia in fase di programmazione del viaggio che sul posto, sia i Dodson (i titolari) che la persona che ci ha effettivamente accompagnato durante l'escursione (Dallas). Dallas, con cui abbiamo passato una giornata bellissima, si è dimostrato una guida preparata ed appassionata, oltre che una persona davvero piacevole. Devo però rimproverare a Paria Outpost il fatto di non aver prestato sufficiente attenzione nel formare il gruppo che ha partecipato all'escursione. Leggendo il diario di fraxnico, mi sono reso conto che conciliare le esigenze dei diversi partecipanti non dev'essere il loro forte. Non credo sia corretto, soprattutto quando le esigenze dei clienti sono note in anticipo, fin dal momento della prenotazione. Noi eravamo in 4: io, mia moglie ed una coppia di turisti francesi. Dal giorno della prenotazione conoscevano l'età mia e di mia moglie e si era parlato del fatto che ci piace camminare e che facciamo abbastanza spesso trekking. I coniugi francesi con cui ci hanno abbinato, invece, erano piuttosto anziani e con qualche difficoltà a camminare. Erano persone piacevoli con cui abbiamo chiacchierato e passato una bella giornata, ma dovendoci adattare ai loro ritmi non siamo riusciti a vedere tutto quel che avremmo potuto. Abbiamo girato bene White Pocket e la prima parte di Cottonwood Cove (quella più "alta"). La parte "bassa" di Cottonwood Cove, invece, l'abbiamo vista solo dall'alto, non avendo il tempo (e, i nostri "compagni", l'energia) per raggiungerla. Abbiamo poi completamente saltato la zona di Paw Hole. L'escursione è durata un'intera giornata e Dallas ha fatto davvero di tutto per cercare di farci vedere il più possibile, dando indicazioni a me ed a mia moglie per muoverci da soli e rimanendo lui ad aspettare (ed aiutare) l'altra coppia. Si è scusato più volte, sentendosi evidentemente in difetto. Fatto sta che me ne sono andato contento per quel che ho visto, ma arrabbiato per come hanno organizzato l'escursione. Ovviamente non ne faccio una colpa all'altra coppia di turisti; magari ci arrivassi io a quell'età in grado di fare quello che hanno fatto loro, ma credo che chi organizza escursioni di questo tipo, visti la lunghezza, il tipo di terreno e la temperatura, non dovrebbe mandare insieme una coppia di quarantenni abituati a camminare ed una coppia di ultrasettantenni. Tornando al tuo programma, è ottima l'idea di procedere sulla I15 fino a Kanarraville provenendo da LV, per poi andare a Springdale in serata. E' fattibile (in quanto a tempi) e risparmi strada rispetto ad andare successivamente da Springdale. Ho fatto la stessa cosa io; non per andare a Kanarraville, ma a Kolob Canyon, dove abbiamo avuto tempo sufficiente per fare la scenic drive ed il middle fork of taylor creek trail (partendo da LV con relativa calma). Non hai in programma di addentrarti nei Narrows? A noi è piaciuto tantissimo. Ci è piaciuto molto anche il Watchman trail, fatto nel tardo pomeriggio. Magari posso provare a postare qualche foto. Anche noi abbiamo fatto kayak su lake powell, addentrandoci in Labyrinth canyon. E' stata una piacevole esperienza. Se ti piace il bbq, consiglio il chopped brisket sandwich di Big John, a Page. Posto decisamente turistico, ma la carne (e l'atmosfera) mi è piaciuta!
-
Boston-New England-NYC nel periodo di foliage
mirko73 ha risposto a annaschummi84 nella discussione Itinerari East
Ciao annaschummi probabilmente troverai un po' di colori autunnali nelle zone più a nord e soprattutto più in quota. E' (ovviamente) impossibile fare il paragone con altri anni e/o prevedere il picco del foliage, dato che dipende da tantissimi fattori che cambiano di anno in anno; comunque posso dirti quale situazione ho trovato io nel giro che ho fatto nel 2013, dal 9 al 18 ottobre. Vicino alla costa, nei dintorni di Newark, Boston e Portland (non siamo andati più a nord di Portland, lungo la costa) era ancora tutto molto verde. Sulle colline dell'entroterra, invece, c'erano dei bei rossi (anche se in queste zone la percentuale di alberi che si colora è piuttosto scarsa). Mi riferisco alle zone attraversate dalla 302 da Conway a Portland e alla zona dei Finger Lakes (abbiamo fatto una passeggiata molto piacevole nel Watkins Glen SP sulla strada per Niagara e non ci aspettavamo così tanti rossi e gialli). La Kancamagus hwy e la Bear Notch rd ci hanno regalato bei colori nelle zone più basse; in quota eravamo già oltre il picco (più sul giallo/marrone che sul rosso). Erano belle rosse (attorno al 14-15 ottobre) sia North Conway che soprattutto i dintorni di Lincoln. Già marrone la zona del Franconia Notch SP. A North Conway, se siete appassionati di treni a vapore e di ferrovie storiche in generale, è carina la stazione ristrutturata ed il giro sulla Scenic Railroad (http://conwayscenic.com/): quando siamo andati noi era in funzione la locomotiva a vapore #7470 (sul sito è indicato quale materiale rotabile viene usato per le varie corse) con la stupenda "parlor car" Gertrude Emma. E' un giro breve, ma a noi è piaciuto molto, sia per l'atmosfera d'altri tempi sia perchè la zona di bosco attraversata era abbastanza colorata. Stesso discorso per il Vermont: già abbastanza "bruciate" le zone in quota e belle colorate quelle più basse o vicine ai laghi maggiori. Abbiamo "girovagato" nella zona dagli Adirondack e poi ci siamo spostati verso Lincoln/North Conway passando per Lake Champlain, Middlebury, VT100, 302... Se vuoi qualche informazione in più, sono a disposizione. Ciao e buon viaggio: colori o no, è una bellissima zona! PS: segnati le posizioni di alcuni dei ponti coperti presenti in zona! -
mancia: dove, come e quando?
mirko73 ha risposto a peperitapatti nella discussione Consigli di Viaggio
@vale83 io di solito lascio 1-2$ al giorno (qualche dollaro in più se l'hotel è di categoria elevata) quando soggiorniamo in coppia. Non credo ci sia una regola precisa, ma penso sia oppurtuno lasciare qualcosa di più se si occupa la camera in 4 o più. Lascio la mancia di giorno in giorno, perchè mi sono accorto che spesso non è la stessa persona che rifà le camere. -
mancia: dove, come e quando?
mirko73 ha risposto a peperitapatti nella discussione Consigli di Viaggio
Grazie Panda, mi è capitato un paio di volte di partecipare a tour organizzati appositamente per noi e mi sono trovato un po' in imbarazzo con la mancia: non ho mai capito se la guida se la aspetta (cioè se è in qualche modo "dovuta" per quel tipo di servizio, per consuetudine) o se è da considerarsi un premio extra (sicuramente gradito!) da riservare ad una guida particolarmente attenta e capace. Spesso il tour è di per sè abbastanza costoso e quindi il solito 15% o giù di lì è una cifra non trascurabile... -
mancia: dove, come e quando?
mirko73 ha risposto a peperitapatti nella discussione Consigli di Viaggio
Come ci si dovrebbe comportare con la mancia quando si ingaggia una guida per un tour? Intendo un tour "privato" o comunque in piccoli gruppi; io ad esempio ho in programma un tour al South Coyote Buttes con Paria Outpost... -
Grazie al3cs... beati i "dispersi"! Grazie mille anche a loveWESTCOAST: avevo escluso a priori di riuscire a fare sia Kanarra creek che il Taylor creek. Immagino sarete partiti prestissimo o magari siete “camminatori” molto più bravi di me!! Terrò in considerazione l'idea.
-
eh eh.. sapevo di averla fatta troppo complicata! Semplificando: c'è qualcuno che è stato sia a Kolob Canyons che nel main canyon di Zion e che mi dice se a suo parere vale la pena di sacrificare qualche trail "minore" del main canyon per passare mezza giornata a Kolob? Farei il middle fork of taylor creek, oltre ovviamente alla scenic drive.
-
HELP!! Confusion time!Info ed itinerario da "assestare"..
mirko73 ha risposto a johntromb nella discussione Itinerari West
Forse sarai un po' tirato con i tempi, ma ti consiglio di dedicare più di 2h al Mist Trail. Se ti piace camminare, ovviamente. Non ricordo esattamente quanto c'ho impiegato io, ma secondo me in 2h (a/r) arrivi si e no alla base della Vernal Fall (la prima cascata). Non fermarti alla base della Vernal Fall, ma prosegui almeno fino alla sommità. Ti serviranno forse 3h. Se ti piace camminare e se ne avrai il tempo, vale decisamente la pena proseguire anche oltre, raggiungendo prima la base e poi la sommità della Nevada Fall (la seconda cascata; l'ultimo tratto è abbastanza ripido e faticoso). Per il ritorno, ti consiglio di non ripercorrere lo stesso sentiero dell'andata, ma di fare un tratto del John Muir Trail: la discesa è meno impegnativa ed avrai una diversa visuale delle cascate. Tieni presente che da Lee Vining ti serviranno circa due ore per raggiungere la Yosemite Valley (escluse le soste, che come ti ha consigliato pandathegreat non puoi non fare). Io ho trovato molto suggestivi anche i Tuolumne Meadows. Inoltre, dalla valley a Glacier Point c'è circa un'ora di strada (sola andata). A Glacier Point, secondo me, meriterebbe il trail per Taft Point. -
Ciao a tutti! Sto organizzando un viaggio per ottobre e vorrei approffittare della vostra esperienza per decidere come spendere al meglio il tempo a disposizione. Scopo principale del viaggio è godermi con relativa calma Zion ed approfondire un po' i dintorni di Page. Andrò con mia moglie e ad entrambi piace camminare. Ecco l'itinerario (voli e pernottamenti già prenotati): 9-10/10 - Las Vegas (arrivo la sera del 9) 11-13/10 - Zion 14-16/10 - Page 17/10 - Sedona 18/10 - Partenza da Phoenix (in serata) Sono già stato in passato in tutti i luoghi che visiterò durante questo viaggio. Nonostante cerchi sempre di pianificare i miei itinerari in modo da evitare tappe "mordi e fuggi", il tempo dedicato a questi posti non mi sembra mai abbastanza e quindi ho deciso di tornarci. A Zion ho intenzione di dedicare una giornata alla hike dei narrows (bottom-up), mentre a Page ho prenotato una giornata in kayak su lake powell ed una al coyote buttes south (saremo accompagnati da paria outpost). La lotteria per the wave non è andata e non pensavo di tentare sul posto (mi "accontento" - si fa per dire - del coyote south). Ho intenzione di andare anche al lower antelope canyon (l'upper l'ho visitato nel 2007). Ora veniamo ai punti per i quali mi servirebbe un vostro consiglio: 1) Sarò a Las Vegas per la 4a volta; quindi, a parte una bella cena ed uno spettacolo del cirque, potrei evitare di dedicare altro tempo alla visita della città e spendere una giornata per una escursione nei dintorni. La gita potrei farla il 10, per poi tornare a dormire a LV e ripartire il mattino dopo per Zion. Sono già stato alla hoover dam. La scelta potrebbe cadere su Red Rock Canyon, Valley of Fire o Mojave National Preserve (forse un po' distante). Quale mi consigliate? Ovviamente sono ben accetti anche suggerimenti di altre alternative. Alla valley of fire potrei fermarmi l'11/10 andando a Zion, evitando così di fare la strada 2 volte (per breve che sia...), ma mi dispiace un po' sottrarre tempo a Zion (se non si fosse intuito, è uno dei miei parchi americani preferiti) 2) Nel corso delle mie precedenti visite, mi son sempre dedicato al main canyon di zion ed a qualche hike lungo la hwy-9. Non sono mai stato nè a Kolob Canyons, nè a Kolob Terrace. Dormirò allo zion lodge e vorrei godermi al massimo la magia del posto evitando, per quanto possibile, di prendere l'auto per entrare ed uscire dal parco. Arrivando da LV (il giorno 11) potrei però tirar dritto per Kolob Canyons, farmi la scenic drive, una hike (pensavo alla "classica" middle fork of taylor creek/double arch alcove), qualche overlook ed arrivare al lodge nel tardo pomeriggio. Ovviamente non potrei andare alla valley of fire nello stesso giorno (dovrei, volendo, farla il giorno prima). Secondo voi, ne vale la pena? O meglio concentrarsi sul main canyon? Nel caso, meglio Kolob Canyons o Terrace? Sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere i permessi per the subway (bottom-up, dalla terrace), ma poi ho desistito per non mettere troppa carne al fuoco (non so se mi reggeranno le gambe!). Non mi sembra ci siano altre hike non troppo impegnative che giustifichino di andare fino alla Kolob terrace. Mi sbaglio? Scusate per le tante domande. In realtà ne avrei altre mille sulle successive tappe del viaggio, ma per il momento mi fermo qui... tornerò alla carica appena avrò riordinato le idee che mi frullano in testa. Grazie!!
-
Ecco il mio primo post!! Mi chiamo Mirko, ho 40 anni, sono di Ferrara e sono iscritto dal lontano 2011, ma poi… mi sono inspiegabilmente (ed imperdonabilmente) “dimenticato” di questo bellissimo forum Sto organizzando il mio 6° viaggio fai da te negli stati uniti (per ottobre) e questa volta non posso non tener conto dei vostri consigli. Naturalmente, cercherò di contribuire per quanto possibile con le mie esperienze di viaggio. Ciao a tutti!