Vai al contenuto

mirko73

UOTR People
  • Numero contenuti

    961
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di mirko73

  1. Io a Zion sono stato ad Ottobre 2014, dal 11 al 14 (quindi un po' prima di te) ed ho trovato un clima STUPENDO. Non so se si è trattato semplicemente di un colpo di fortuna, ma per me ottobre è in assoluto il periodo migliore dell'anno. E' vero che la temperatura scende abbastanza rapidamente dai primi agli ultimi giorni del mese, ma credo che resti comunque piacevole. Nel canyon principale era un po' fresco al mattino ed alla sera, mentre durante il giorno la temperatura è sempre stata piacevolissima: caldo ma non troppo. Sempre cielo terso e sole "che picchia", ma con l'aria piacevolmente fresca. Partendo per i trail al mattino (relativamente) presto me la sono cavata con un pile non troppo pesante (di quelli con la zip sul davanti), tolto appena uscito dalle zone in ombra dei sentieri. Sotto: una maglietta a mezze maniche ed un pantalone di quelli che si accorciano eliminando la parte bassa della gamba con la zip; entrambi sintetici e leggeri. Non ho avuto bisogno di cappello e guanti, ma magari portali. Ad ottobre, comunque, non importa partire prestissimo per i trail. Ore di luce ce ne sono a sufficienza e nelle ore centrali della giornata non fa troppo caldo. Per fare i narrows io ho noleggiato i dry-pants, ma molti erano senza (e in ciabatte!). La temperatura dell'acqua non era troppo bassa, ma siccome l'ambiente non era caldissimo (l'aria era "tiepida" e il canyon è ovviamente in ombra), probabilmente non sarei riuscito a stare in acqua così tanto tempo senza i pantaloni impermeabili (anche se i tratti dove l'acqua è profonda non sono molti). Il flusso d'acqua era ridotto e abbiamo camminato senza particolare fatica. A Kolob Canyon non sono andato al mattino presto o alla sera tardi. Nelle ore centrali della giornata la temperatura era perfetta per maglietta e pantaloncini. La vegetazione lungo il "middle fork of taylor creek" aveva bei colori autunnali. Anche la UT9, se capiti nei giorni giusti, ha bellissimi colori. Dedica un po' di tempo per qualche stop e qualche passeggiata (anche brevissima) ai lati della strada. Non è il new england, non ci sono così tanti "rossi", ma ho comunque trovato bellissimi colori. Magari dopo posto qualche foto.
  2. Mi cimenterò di nuovo nell'esercizio di invertire il verso di percorrenza della 1. C'ho già provato un paio di volte, ma mi è sembrato un po' più complicato ricavare tempo da spendere attorno a S.Francisco (tieni conto che arrivo da Joshua Tree!) e quindi ho desistito, anche perchè facendo un po' di ricerche non ho trovato pareri unanimi sul fatto che la 1 sia più bella e godibile da nord a sud. L'unico vero vantaggio, sembra essere dato dal non dover attraversare la strada per fermarsi nei vari pullout e dall'essere più vicini al "dirupo" (quindi vista migliore delle baie, soprattutto per il passeggero) se non si hanno problemi a guidare, appunto, sul ciglio (non è il mio caso). Per il resto, ho trovato molti pareri anche a favore del viaggio da sud a nord; tipo: bellezza del panorama crescente da sud a nord, sole alle spalle durante il giorno e tramonto di fronte... insomma, nel dubbio, ho scelto la soluzione che mi veniva logisticamente più comoda (sud->nord, appunto). Ma se mi dici che per tua esperienza è meglio nord->sud, ci riprovo... Mi tranquillizzi molto per il giorno da S.B. a Carmel, che (almeno inizialmente) era quello che mi preoccupava di più... anche se il trail per Partington Cove aggiunge ulteriore "carne al fuoco"... Sembra bello, grazie! Alla peggio, darò fondo ai risparmi e mi fermerò una settimana a big sur!
  3. ehhh.. lo so,lo so... anche perchè normalmente nei miei viaggi cerco di tenere ritmi abbastanza rilassati, se posso... il fatto è che vedo il giorno 3 addirittura più intenso del 4.. serviranno modifiche... Si, l'idea di un cabin mi piace assai. Adoro i cabin nei boschi. Campeggio in tenda un po' meno. Ho guardato un po' di strutture che danno la disponibilità online (tipo Ripplewood resort, riverside campground..) e: costano un botto o non hanno disponibilità o chiedono almeno 2 notti nel weekend. Tieni presente che io le date precise ancora non le so... grazie comunque del consiglio, ne terrò conto sicuramente al momento di finalizzare le prenotazioni. si, a parte la strada per arrivarci, mi rendo conto che probabilmente merita un'intera giornata. Inizialmente l'avevo pensato come un'alternativa a muir woods, se le redwood le vedo a big basin. A proposito, tra Big basin e Muir Woods quale dovrei preferire? Di Muir Woods temo l'affollamento (e la conseguente perdita di tempo che non ho). In realtà sto pensando (come da progetto iniziale, più saggio) di fermarmi a santa Cruz/Big basin e vedere meglio la parte centrale della costa.. rinunciando al Golden Gate senza nebbia ... segnato
  4. Grazie! ...vedere la mission mi costringerebbe a partire tardi da S. Barbara e insieme all'Hearst Castle, che pure visiterei volentieri, temo mi farebbero arrivare tardi nel tratto più a nord di big sur si, fa parte della lista... sempre più convinto che questa giornata sia troppo piena. Devo trovare il modo di metterci una notte in mezzo. Vedo se riesco a fissare le date e verifico Deetjens, grazie della dritta. Comunque, se sposto una notte a S. Simeon o Cambria, credo di dover tagliare l'acquario (o Point Lobos). Vedrò di scegliere. eh, altra cosa che allunga sempre la stessa giornata. Ad ottobre ci sarà acqua? Elimino. Già avevo il dubbio. Redwood ne vedo abbastanza a big basin e/o muir woods. Tra l'altro la parte più bella del trail dovrebbe essere ancora chiusa dopo l'incendio del 2008 e poi quella di Big Sur SP dovrebbe essere una second-growth forest Probabilmente il problema c'è anche a Muir Woods e Big Basin. Grazie dell'avvertimento... che potessero esserci problemi di traffico a Pfeiffer Beach non c'avevo pensato. Probabilmente capiterò lì tra venerdì e domenica; quindi gente ce ne sarà. Ottobre sembra anche un buon periodo per quella zona. adesso leggo bene le descrizioni dei tour
  5. Ciao a tutti. Per il prossimo ottobre ho in programma un viaggio con andata e ritorno su Los Angeles. La prima parte del viaggio sarà dedicata ad un "approfondimento" di Grand Canyon (ci sono già stato alcuni anni fa) dove ho intenzione di fermarmi qualche giorno per fare trekking. Per definire in dettaglio queste prime giornate, devo attendere di sapere se mi verranno assegnati i permessi che ho richiesto. Per la seconda parte del viaggio, ho pensato a 2 alternative: Un loop che comprenda New Mexico, Arizona del sud, California del sud (per me tutti luoghi inesplorati) Un tour della costa californiana tra Los Angeles e San Francisco. Per il momento ho cercato di approfondire il giro della costa. Mi dareste la vostra opinione (magari rispondendo alle domande che ho infilato qua e là)? Giorno 1 Parto dal Grand Canyon al mattino e mi sposto a 29 Palms, percorrendo la I-40 e facendomi tutte le "deviazioni" sui tratti di historic-66 (Hackberry, Oatman, Amboy, ecc). Se arrivo ad un orario decente (non credo), comincio la visita di Joshua Tree. Pernottamento a 29Palms o comunque nei pressi di Joshua Tree. Giorno 2 Mattino dedicato a Joshua Tree. Quando ne ho abbastanza, parto per Santa Barbara. A seconda di quanto tempo ho dedicato a JT (secondo voi quanto merita?), posso fermarmi a vedere qualcosa sul tragitto; ad esempio Pioneertown, Vasquez Rocks... (c'è altro?); oppure dedico un po' di tempo a S. Barbara. Pernottamento a S. Barbara. Giorno 3 Visita veloce di S. Barbara. La mission merita? Meglio la mission di Santa Barbara o quella di Carmel? Premetto che non ho mai visitato una mission californiana. Partendo da S. Barbara, mi faccio tutta la Hwy-1 fino a Carmel/Monterey, dove pernotto. Qui cominciano i dubbi. Secondo i miei calcoli, dovrei avere almeno 5h guidate (senza le soste) e circa 4h a disposizione da distribuire tra le varie attrazioni lungo la strada. Credo di essere un po' tirato. Ho una lista immane di potenziali soste, mi aiutate a sfoltirla? Conto di arrivare in zona Bixby Bridge per il tramonto o giù di lì. Pensavo di non visitare l'Hearst Castle (non che non mi interessi in assoluto.. è una questione di priorità... errore madornale?). Sono indeciso se scendere alla Pfeiffer State Beach e/o fare un trail in Pfeiffer Big Sur State Park (Pfeiffer Falls Trail): sarebbero le due attività più lunghe della giornata. Giorno 4 Giorno interamente dedicato a Carmel (merita la mission?), a Monterey, all'acquario, e a Point Lobos State Reserve (quanto tempo dovrei dedicare, ragionevolmente, ai trail nella riserva?). Se rimane tempo posso fare una gitarella a S. Cruz, oppure tornare verso Big Sur se il giorno prima ho fatto tardi e mi son perso qualcosa. Pernotto di nuovo a Carmel/Monterey e mi rilasso(!). Piccola parentesi: il giorno 4 mi sembra più "scarico" del giorno 3, forse fin troppo "rilassato", ma non saprei come fare per distribuire meglio le cose da vedere. L'ideale sarebbe pernottare all'altezza di Big Sur State Park, ma sembra impossibile per questioni di disponibilità/prezzi. Avete consigli per alloggi... diciamo non oltre i 150-160$ a notte? Ho pensato anche di pernottare, la sera del giorno 3, a San Simeon, ma così facendo credo che non riuscirei a vedere l'acquario di Monterey (che è aperto fino alle 17). Giorno 5 Parto da Monterey e vado a dormire a... udite udite... Sausalito/Mill Valley. Ecco, sono impazzito. E invece no! Cioè, forse... adesso cerco di spiegare. Lungo la strada faccio una sosta a Santa Cruz, vado a farmi un trail a Big Basin (voglio vedere le redwood.. sono stato a Sequoia e Yosemite 5 anni fa, ma adoro gli alberi e le coast redwood mi mancano) e chiudo la giornata godendomi il tramonto sul golden gate (e magari sullo skyline di San Francisco). Ma da dove? Il presidio? Baker Beach? Oppure i viewpoint sulla Conzelman Rd? Prima di rispondere, leggete il giorno 6! Giorno 6 Cominciando la giornata a Sausalito, spendo le prime ore nel vicino Muir Woods State Park (l'ho già detto che voglio vedere le redwood?) e magari, se resta tempo, faccio un salto a Point Reyes. Nel primo pomeriggio comincio la discesa verso Los Angeles, fermandomi a dare uno sguardo a San Francisco dalla Conzelman road (forse non con la luce ideale). E qui sciolgo il mistero: a San Francisco sono già stato, l'ho girata bene e - per quanto mi sia piaciuta - in questo viaggio preferisco dedicare tempo agli state parks nei dintorni. L'unica cosa che NON HO VISTO di San Francisco è il golden gate.. cioè.. l'ho visto, ci sono anche passato sopra in bici, ma avvolto nella nebbia gelida di agosto. Sempre immerso nella nebbia, 24h su 24. Spero di rifarmi. Scendo velocemente dalla I-5 ed arrivo a Santa Monica ad un'orario imprecisato... Giorno 7 Giornata dedicata agli studios, forse Universal. Gli studi cinematografici sono una delle poche cose che mi restano da vedere a Los Angeles. Ai parchi Disney sono stato ad Orlando. Scelta azzeccata? Visto che sono abbastanza interessato al mondo del cinema, meglio Paramount o WB? Universal, essendo anche parco tematico, è troppo "simile" al fratello di Orlando? Lo "studio tour" degli universal ce l'ho nel mirino fin dai tempi del tenente Colombo, ma forse è passato troppo tempo... non so... Volo per l'italia in serata. Che ne pensate? Ogni consiglio è ben accetto. Ah: così vedrei la costa da sud a nord. Ho provato a invertire il loop, ma mi sembra più complicato... Grazie in anticipo a chi vorrà dedicare un po' del suo tempo a leggere tutto quel che ho scritto!
  6. Se ti piacciono i coccodrilli/alligatori allora il giro in bici per la shark valley fa proprio per te ... rischi di pestargli anche la coda
  7. Noi a Naples siamo stati al Lemon Tree Inn. Rapporto qualità prezzo buono, direi, soprattutto per via della posizione. Abbandonata l'auto, abbiamo preso a nolo le bici dell'hotel (10$ l'una, belle vissute ma ok) e siamo stati tutto il giorno in giro per Naples. L'ho trovato un bel modo per muoversi lungo la spiaggia ed i viali "adorni" di villone e bellissimi giardini, la zona del porto, ecc... Quando siamo andati noi il clima era piacevolissimo. A primavera non so. Unica pecca la colazione (che per me pesa parecchio nel giudizio di un hotel ): praticamente inesistente
  8. Ripartendo da Daytona, direzione nord, noi abbiamo percorso parte dell'Ormond Loop. La parte più bella secondo me è la Old Dixie Hwy, che corre sotto una sorta di tunnel di spanish moss. Potete fare una sosta al Bulow Creek State park per vedere la Fairchild Oak, una bella querciona secolare (se non erro, 400anni; una delle più grandi nel sud degli usa). C'è qualche trail nel bosco e magari potete spingervi fino alle rovine della Bulow Plantation. Non c'è granchè, ma se (come a me) vi piacciono gli alberi ricoperti di spanish moss, potete farvi una piacevole passeggiata. Noi siamo andati in un mattino soleggiato di gennaio.. eravamo soli.. una pace ed un silenzio incredibili...
  9. Tra St. Marks e Tampa? C'è Cody's Roadhouse a Crystal River. Bello e soprattutto BUONO. Battute a parte, io a nord di Crystal River non sono andato (cody's comunque m'è piaciuto davvero...) Potreste fare un giro sulle boardwalk alle sorgenti di crystal river (si accede solo con la navetta, almeno a dicembre). Mi ero segnato anche quelle di Weeki Wachee, che sembrano piacere molto agli americani (con lo spettacolino, credo un po' trash, delle sirene), ma non ci sono andato. Altra cosa che mi ero segnato e non ho fatto è un passaggio per Floral City e la sua avenue of the oaks. Volevo andare in bici, percorrendo un tratto del Withlacochee trail, ma alla fine ho dedicato tutto il tempo al kayak sul Chassahowitzka, sulla baia di Crystal River ed al bagno coi lamantini (nonostante la sfortuna di averne visti solo un paio perchè faceva davvero caldissimo). Il tratto più bello del Whitlacochee trail dovrebbe essere quello a sud di Nobleton, che passa nella foresta e costeggia il fiume, ma - ripeto - non ci sono andato (e mi è rimasta la voglia di provare una recumbent bike...) Provate a vedere se v'ispira un giretto a Tarpon Springs, la "capitale delle spugne" (mah.. a me non ha detto granchè) oppure una visita alla Gamble Mansion/Gamble Plantation state park (ma questo è già un po' a sud di tampa)
  10. Ah Ah! Questo te l'ha scritto mia moglie (dovrò farle un suo account)... ed ha fatto bene: il Myakka è stato davvero una bella sorpresa. L'avevamo considerato solo come tappa per spezzare il viaggio, ma ci è piaciuto molto per l'atmosfera rilassata e la tanta wildlife (almeno a dicembre). Tanti uccelli ed alligatori. Abbiamo fatto una passeggiata nei boschi ricoperti di spanish moss, osservato uccelli ed alligatori dal deck in prossimità della piccola diga a sud del lago, siamo saliti sulla canopy walkway & tower ed abbiamo concluso la visita con il giro in airboat. Non è la classica airboat superveloce delle everglades, eh. Niente testacoda. E' molto più grande, lenta e meno rumorosa. Nulla di trascendentale, ma è stato piacevole. Si fa un loop sul lago avvicinandosi alle sponde dove uccelli e alligatori mangiano/oziano, mentre la guida da tante informazioni sul parco e sui suoi "abitanti". Il giro col "trenino" (in realtà il "locomotore" è un pickup) non l'abbiamo fatto. C'ha ispirato di più l'airboat e resto convinto che in quel periodo meritasse di più (c'era un numero discreto di uccelli sulle sponde del lago). Comunque, facendo uno dei tour, ti danno dei buoni sconto per l'altro. Ci siamo fermati credo 3h in tutto. Appena arrivati, siamo andati ad acquistare i biglietti per il primo tour in airboat disponibile e nell'attesa abbiamo fatto un giro per il parco.
  11. Per il giorno 3 consigliamo myakka river state park ... ... poi diventa d'obbligo una sosta allo yoder's restaurant di sarasota ... le pie sono fantastichel
  12. Salendo da Miami a Orlando noi ci eravamo fermati per un'interessante visita al FLagler museum a Palm Beach ... casa del sig Flager "creatore di tutta la Florida" grazie alle sue ferrovie ... La visita può essere anche guidata ... nel periodo in cui siamo andati noi era alle 11 ed é durata circa un'ora..
  13. No,no, allora no! Niente acqua, ci mancherebbe! A dire il vero le probabilità di ribaltarsi sono scarse, soprattutto usando un kayak invece di una canoa (credo che le attività ranger-led usino canoe), ma meglio non rischiare. Facendo un po' di ricerche, sembra comunque che il livello dell'acqua a marzo sia troppo basso per queste attività... Hai ragione @mouette: anche a me ha colpito il silenzio.. è m'è sembrato un bel modo per immergersi nella natura delle everglades..
  14. Un bel giro in canoa per vedere un po' di wildlife e godere della pace dei fiumi della Florida? Io l'ho fatto: - sul Turner river nelle Everglades. I Ranger di Big Cypress offrono gite guidate gratuite (o quasi) con tanto di attrezzatura; oppure (come ho fatto io per questioni "organizzative") potete comprare un tour dalla Ivey House ad Everglades City, ottima anche per soggiornare. Non è economico, ma ben fatto (e il tipo che c'ha guidato era simpatico e più che disponibile a dare informazioni sulle peculiarità dell'ambiente delle everglades). A dicembre c'erano molti uccelli, alligatori, un raccoon... e si passa attraverso un bel tunnel di mangrovie. - Sul Chassahowitzka River. L'ho fatto partendo dal campground, guidato da una signora locale contattata via mail con la quale mi sono trovato molto bene (se volete vi do il contatto). Si vedono anche qui molti uccelli, le famose "sorgenti" della florida (particolarmente famosa "the crack") e nel fiume c'è una coppia di lamantini "residente". A dicembre avevano pure un cucciolo. Qui non ho visto alligatori (almeno quando sono andato io, ma la guida diceva che in estate ci sono). Potete farlo anche su uno qualsiasi degli altri mille fiumi. Ad esempio, dovrebbe essere carino il "Cypress Canopy" lungo lo Shingle Creek, a Kissimmee (Shingle Creek regional park). Io non sono andato per questioni di tempo, ma se vi stancate del casino dei parchi a tema, potete farvi un'oretta sul fiume. Noleggiano l'attrezzatura nel parco ed il percorso dovrebbe essere perfettamente segnalato; alla portata di tutti, insomma. Questo però non l'ho "testato". Dimenticavo: nel caso vi interessasse, verificate se nel periodo in cui andate voi è fattibile; soprattutto per via del livello delle acque, presenza di mosquitos insopportabili, ecc
  15. A north Conway c'è anche un bel outlet .... un po' di shopping non guasta mai! (dico io che sono la moglie!) Ci siamo stati in autunno ... i colori dei boschi sono fantastici e il pumpkin people festival particolarissimo! Consigliato per la cena il Red Fox & Grill a Jackson ...
  16. Seguirò questa discussione anche per un altro motivo: anche a me probabilmente quest'anno "toccherà il new mexico" ed ho bisogno di consigli!! Qualche giorno fa ho approfittato di un buon prezzo di BA, sui 450 a testa (volo spesso con BA ed avevo anche un po' di avios da spendere) e sarò a lax la seconda settimana di ottobre. Troppo tardi per la balloon fiesta, ma non posso partire prima. Mi sarebbe piaciuto tornare nella zona di Moab, ma dato il prezzo allettante si va a lax. Ora però non ho ben idea di che giro fare. Mi piacerebbe scendere nel GC, se riuscissi ad avere il permesso per campeggiare; magari facendo anche un tratto di route 66. Oppure un giro lungo la costa ovest, magari a san diego, dove non sono mai stato. Anche il sud dell'arizona ed il new mexico sono per me totalmente inesplorati. Ma qui sto andando fuori tema. Ora racimolo un po' di idee e poi apro una mia discussione dove sono sicuro mi darete delle ottime dritte.
  17. Sarà sicuramente una giornata bellissima! Anche io e mia moglie, da qualche anno a questa parte, stiamo cercando di organizzare un viaggio ad Albuquerque nel periodo della balloon fiesta. Mi ero perso questa discussione (che da oggi seguirò, nella speranza di poter organizzare questo viaggio in futuro) altrimenti probabilmente avrei approfittato anch'io del volo in offerta. Posso chiederti quanto l'hai pagato? L'anno scorso siamo andati al raduno di Metz, in Francia, ed è stato molto bello. Non oso immaginare cosa sarà Albuquerque, dato il numero di mongolfiere ed il panorama. Mi raccomando, come ti ha consigliato @@Kate1984, cercate di essere sul campo di volo prestissimo: almeno per l'esperienza che ho avuto in francia, i voli del mattino sono stati più piacevoli di quelli della sera; sia per la luce, sia perchè c'era meno gente (era davvero affollato) ed anche perchè le condizioni di temperatura e vento consentivano agli equipaggi di rimanere in volo più a lungo senza disperdersi troppo, formando vere e proprie nuvole di mongolfiere. Ovviamente non so se le condizioni climatiche del new mexico consentono gli stessi tipi di voli (non sono per niente esperto di mongolfiere!). E' stato bello anche allontanarsi dal campo di volo, una volta decollate tutte le mongolfiere, e spostarsi nelle campagne dove gli equipaggi andavano ad atterrate.
  18. Siccome ogni promessa è debito, ecco le foto del north rim Per il momento son stato pigro e non ho messo descrizioni, ma la prime sono scattate dal lodge e nei dintorni; le successive dai viewpoint lungo la cape royal road. https://www.flickr.com/gp/107386717@N03/2imQ8c
  19. Concordo con @@ieio14, : Mammoth Lakes non è affatto da evitare!! Io dopo Mono Lake ho preferito saltare Bodie (le ghost towns non mi attirano più di tanto...) a favore di una notte a Mammoth Lakes ed una giornata a Devil's Postpile e reds meadow valley. A Phoenix sono stato 2 volte, ma non sono mai nemmeno entrato in città! Ne ho trovato comodo l'aeroporto per tornare in italia dopo aver concluso il mio itinerario nella zona di Sedona. Potrei recensire un paio di stazioni di servizio un po' squallide nei dintorni dell'aeroporto
  20. ussignur che responsabilità... quel giorno vi penserò... e incrociamo le dita! Intanto vedrò di trovare un po' di tempo per giocare con flickr e pubblicare qualche foto. Siete riusciti a prenotare il campeggio. Ottimo! Arches e grand canyon... mmmm... mi sta venendo una voglia terribile di tornarci.. tante cose ancora da fare e da vedere...
  21. Per il giorno in cui resusciti... io fino all'half dome non sono andato, ma consiglierei di salire per il mist trail e scendere per il john muir. Il tratto che sale da sotto alla nevada fall ed arriva in cima alla cascata è piuttosto ripido, a gradoni di roccia, ed è più agevole da salire che da scendere. Anche limitandosi al giro per vedere le cascate, vale la pena fare il loop dei 2 trail perchè la vista della nevada fall dal dal john muir è molto bella. Scendendo dal john muir, io sono arrivato fino a clark point e poi sono tornato sul mist trai.
  22. mirko73

    Loop su LV

    Probabilmente ho fatto un po' di confusione: intendevo dire che la vista finale è migliore da angels landing, mentre come trail, nel complesso, mi è piaciuto di più observation point. Ma sono dettagli (soggettivi, tra l'altro). Comunque hai un bellissimo programma! (l'ho già detto che adoro Zion?)
  23. mirko73

    Loop su LV

    Non ricordo se HiddenCanyonKayak mi ha chiesto che tipo di kayak preferivo, ma non credo. Comunque, almeno per le esperienze che ho avuto, i noleggiatori tendono a dare i sit-on-top, a meno che non ci si dichiari "esperti" e si richieda espressamente un sit-in. Magari propongono un "sit-in" se fa freddo, visto che con questo tipo si è più riparati. Non ricordo ci fossero in dotazione contenitori ermetici; in ogni caso, non porterei in kayak una macchina fotografica non subacquea. Direi che è piuttosto difficile tenerla completamente asciutta. Il trail che arriva all'alcova è il "middle fork" of taylor creek (il taylor creek ha tre "diramazioni" in 3 finger canyon paralleli: north, middle e south) ed è quasi 5 miglia a/r. E' piuttosto semplice, quasi tutto in piano a parte lo "strappo" iniziale che dal parcheggio scende al fiume, ma è comunque abbastanza lungo (se vuoi arrivare all'alcova). Il paesaggio è simile lungo tutto il trail, che segue il corso del torrente in mezzo alla vegetazione. Avanzando, le pareti del canyon si stringono un po'. Non è un trail imperdibile, ma per me è stato piacevole. Il timber creek overlook trail, invece, è breve. Dal parcheggio alla fine della scenic drive, si cammina sulla "cresta" della montagna fino ad un altro viewpoint. In realtà il sentiero è tutto panoramico e non devi necessariamente arrivare in fondo. La vista lungo (quasi) tutto il sentiero e dall'overlook non è molto diversa da quella che si ha dal parcheggio, ma è comunque una bella passeggiata che se non altro ti allontana dall'asfalto (quando sono andato io, il parcheggio era deserto). Per quanto riguarda angel's landing... beh, io sono arrivato solo al primo tratto con le catene e poi ho desistito. Troppo esposto, per i miei gusti. E tirava pure un po' di vento. Però ho fatto tutto observation point trail ed a me (probabilmente vado controcorrente) è piaciuto di più rispetto ad angel's landing. Non credo c'entri "l'umiliazione" per non essere arrivato in fondo La vista dalla sommità è probabilmente migliore da angel's landing (la posizione rispetto al canyon è più favorevole), ma ho trovato il trail per observation point molto meno "monotono". Il panorama cambia spesso, c'è un passaggio in un canyon ed il viewpoint finale è comunque grandioso.
  24. Al north-rim ci sono stato nell'agosto del 2011. Un po' di corsa, a dire il vero. Solo una notte pernottando in un cabin del lodge. Ne ho un ricordo magnifico (a parte il chipmunk che ha tentato per tutta notte di raggiungere i biscotti nello zaino di mia moglie). A me è piaciuto più del south rim (visto ad aprile 2007), perchè notevolmente meno "popolato" e con viste comunque magnifiche. Ai viewpoints (a parte quelli del lodge) eravamo praticamente soli. Purtroppo non ho fatto trail, escludendo i brevi sentieri ai vari viewpoint che si raggiungono con la scenic drive. Ricordo bright angel point dal lodge, un pezzetto di transept trail, cape royal e forse qualche altro. Se volete posso recuperare qualche foto (tutt'altro che "professionali", eh). Indimenticabile l'attesa del tramonto dalle seggioline sul terrazzo del lodge. In un pomeriggio abbondante abbiamo fatto la scenic drive ed i viewpoint. Per il giorno successivo avevo in programma di scendere (solo per un tratto) dal North Kaibab Trail, ma... ha monsonato! In realtà no, ma all'alba eravamo avvolti nella nebbia, con pioggia prevista per il pomeriggio; quindi abbiamo rinunciato. Una delle tante cose che mi è rimasta da fare. Il 23 agosto non monsonerà, perchè è il mio compleanno
×
×
  • Crea Nuovo...