Vai al contenuto

mirko73

UOTR People
  • Numero contenuti

    961
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di mirko73

  1. Sto leggendo proprio ora il tuo bel diario! Mi sto convincendo che "eliminando gli estremi" del tuo itinerario (Tofino e il tratto a sud di SF) potrebbe uscire un bel giro. Anche perchè mi pare che tu, sia pur in 3 settimane, abbia corso parecchio A questo punto mi resta solo da valutare se vale la pena di organizzare tappe e pernotti "in fretta e furia" (accontentandomi un po' di quel che troverò) per approfittare di un volo che in fondo mi fa risparmiare solo qualche centinaio di euro rispetto ad uno che potrei comprare l'anno prossimo muovendomi con i tempi giusti. Un'alternativa a cui sto pensando per quest'anno è un giro di una decina di giorni ad ottobre da Denver che includa un po' di colorado, santa fe, le white sands e soprattutto la balloon fiesta ad Albuquerque...
  2. Come accennavo nella discussione dei voli, ho un'opzione su un volo BCN-OAK che scade lunedì e sono in cerca di idee per capire se mi conviene confermarlo o lasciar perdere. L'ho bloccato a poco meno di 500€, che aggiungendo il tratto MIL-BCN diventerebbero come minimo 650-700, forse di più tenendo conto anche di qualche pernotto a bcn. Stiamo parlando delle 2 settimane centrali di agosto. Probabilmente ora è tardi, ma se mi fossi mosso prima credo che avrei trovato una tariffa simile con un biglietto unico... e già questo mi spingerebbe a lasciar perdere. Inoltre sono già stato a SF, yosemite, sequoia, big sur, yellowstone... Come mi suggeriva @ery85 nell'altra discussione, potrei fare un giro in Oregon/Washington. Sto leggendo diari e valutando tappe sulla costa, nelle gole del Columbia e in qualche parco lungo la strada, tipo Crater Lake. Mi interesserebbero di più Mt. Rainier, Glacier e magari la Olimpic peninsula, ma credo siano troppo distanti per inserirli in un loop da SF.... Ah, avrei a disposizione 16gg, non lo avevo detto. In più sto cercando di capire quanto sia facile (cioè difficile), muovendosi ora, trovare alloggi in quelle zone. Un'altra idea sarebbe volare dalla costa ovest alle Hawaii, ma al momento non c'è nulla a prezzi così convenienti da convincermi ad accettare l'ulteriore rischio di perdere qualche volo... Boh! Aspetto consigli!!!
  3. Ma no dai! La veduta "aerea" della linea in cui si incontrano due zolle di crosta terreste fa una certa impressione... e poi da lassù c'è comunque un discreto panorama... Uso per la prima volta lo spoiler... non vorrei rovinarti la sorpresa
  4. io la penso come @mountainview Ho sempre prenotato tutti i miei voli direttamente dai siti ufficiali delle rispettive compagnie, non avendo mai trovato significative differenze di prezzo altrove...
  5. Noi a Joshua Tree siamo andati nell'ottobre scorso ed è stata una bella sorpresa, sopra le aspettative. Purtroppo non sono ancora arrivato a quella giornata con il diario Ci abbiamo trascorso 2 mezze giornate (abbondanti) e mi sarebbe piaciuto avere più tempo, ma tieni conto che le temperature di ottobre consentono di fare belle passeggiate anche in pieno giorno. Abbiamo dormito al 29 Palms Inn, un'oasi di pace. Buono anche il ristorante, dove si può cenare bordo piscina con musica dal vivo. Abbiamo fatto i trail di Arch Rock, Hidden Valley, Barker Dam e poi vagato un po' tra le rocce e gli alberi di joshua nei pressi di Hall of Horrors, della split rock e di skull rock. L'area che mi è piaciuta di più è stata proprio quella di Jumbo Rocks, molto suggestiva soprattutto al tramonto. Arrampicandosi un po' tra le rocce si può godere di bei panorami. In mezzo a quegli enormi massi arrotondati sembra di essere a Bedrock, insieme a Fred e Barney!! Ci siamo intrattenuti finchè c'era luce e ce ne siamo andati attraversando il campeggio con le rocce illuminate dai fuochi di chi arrostiva marsh mallows... che tentazione Entra da sud come ti ha giustamente suggerito @acfraine. Noi arrivavamo da nord (poi abbiamo proseguito per L.A.) e non abbiamo avuto tempo di arrivare alla zona di Cottonwood. Ci siamo spinti fino al Cholla Garden e poi siamo tornati indietro. La faglia da Key's view si vedeva abbastanza bene (meglio con un binocolo), ma dipende da quanta foschia c'è. Se riesco stasera metto qualche foto.
  6. Ottobre è periodo di fall foliage. Se ti piace l'idea, a seconda di quando vai, potresti trovare bei colori nelle Berkshire Hills (Mohawk trail) o sulle White Mountains. Tieni però presente che è difficile fare previsioni. Ci sono tanti "dati storici", ma ogni anno è diverso dai precedenti e basta veramente poco perchè i colori cambino drasticamente. Puoi cominciare cercando qualche idea qui: www.yankeefoliage.com
  7. Ti invidio un po'... io non sono ancora riuscito ad organizzare nulla... Comunque il culmine dell'eclissi dovrebbe essere attorno alle 10:20, ora dell'Oregon. E.... si, temo che un po' di gente in zona ci sarà https://www.oregonsolarfest.com/
  8. Chi sia anche per via dell'eclissi? http://xjubier.free.fr/en/site_pages/solar_eclipses/TSE_2017_GoogleMapFull.html
  9. Quindi anche i passaporti nuovi vengono rimbalzati dal totem? Per "nuovo" intendi un numero di passaporto mai entrato prima negli USA, anche se il titolare è già entrato con un precedente passaporto? O solo chi entra in USA per la prima volta in assoluto? Nel nostro caso a L.A. il totem ha rimbalzato mia moglie (per via della validità residua < 6 mesi) e siamo stati messi in coda con un sacco di cinesi e sudamericani. La coda per l'immigration con i funzionari era unica e gli sportelli aperti erano pochi. Per questo abbiamo atteso 2h.
  10. Assolutamente vero, sperimentato personalmente lo scorso ottobre a Los Angeles. Attenzione, però, che se la validità residua del passaporto è inferiore ai 6 mesi non è possibile effettuare la procedura di immigration al "totem" automatico. Si viene dirottati dal funzionario (come qualche anno fa, prima dell'introduzione delle "macchinette self service") e la coda può essere MOLTO lunga (nel nostro caso, c'ho impiegato 15min io con la macchinetta e quasi 2h mia moglie che non aveva i 6 mesi di validità residua).
  11. grazie! nel weekend spero di aver tempo per approfondire poi magari apro un mio topic ed evito di intasare quello di room Buuuuu... io in vacanza adoro le sistemazioni senza tv, senza wifi, senza campo... a volte mi piacerebbe fosse così anche a casa
  12. ci mancherebbe!! io invece sono ancora all'inizio della programmazione... prevedo tempi lunghi e le poche ricerche fatte finora sono scoraggianti (miro a Glacier, Banff e Jasper)... se la disponibilità a Mt Rainier è pure inferiore al solito.. beh... ho "sfiorato" la refurbishing pure ad ottobre al bright angel lodge... ed anch'io avevo dovuto lavorarmi la signora poi fortunatamente hanno finito i lavori prima del previsto ed a 20gg dalla partenza sono diventate disponibili un discreto numero di cabin con bagno privato...
  13. Mo che sf***a... a questo punto mi autoelimino dal gioco e rimando il pnw ad annata migliore... torna utile l'idea di marte
  14. Shhhhh.. non dirmelo, che mi agito!! Poi mia moglie non mi sopporta Sono indietrissimo con la programmazione e non ho tempo per studiare...
  15. mirko73

    programmazione OTR

    Come ti hanno detto, il viaggio è tuo!! Io una cosa del genere non la farei mai, ma son gusti... Tra Kayenta e Phoenix c'è come minimo Sedona (se esci dalla interstate), che per me merita parecchio.
  16. Considerata la malattia per i parchi rossi, direi Marte... un pianeta intero come le vermilion cliffs... ahhhh attendo fiducioso una error fare della Nasa Fesserie a parte, anch'io pensavo a Glacier/Banff/Jasper.... e anch'io mi sono spaventato vedendo la disponibilità di alloggi... forse ho sottovalutato... boh...
  17. Quindi vado o non vado? Guardacaso anch'io stavo pensando al PNW per la prossima estate... resta da capire se gli sconvolgimenti climatici indotti da room sono qualcosa di cui approfittare o se è meglio fare le vacanze in un altro continente...
  18. mirko73

    Help!!!!

    Ma dai? Info utile!! Grazie @Nolamers
  19. Io ho restituito l'auto a SOBE e poi sono andato in aeroporto con l'airport flyer. Mi son trovato bene. http://www.miamidade.gov/transit/library/airport_flyer_brochure.pdf
  20. mirko73

    Help!!!!

    Per quanto ne so, il nome deve coincidere esattamente con quello sui documenti (mia moglie ha sempre il "problema" del secondo nome...) Le prenotazioni effettuate online dovrebbero essere annullabili entro 24 ore. Controlla le condizioni. Chiamando la compagnia, dovrebbero modificartela senza fare troppe storie. Altrimenti chiedi l'annullamento (verifica se per caso c'è qualche tassa amministrativa per la cancellazione). Se sono passate più di 24 ore, credo ti tocchi pagare la modifica del nome.
  21. urca! io avevo speso decisamente meno.... ed a gennaio, che dovrebbe essere alta stagione. Per curiosità ho guardato su booking ed in effetti il prezzo è quello. Per 2 persone il prezzo scende a 119... sembra non ci siano camere da 3. Il ragù a me pare buono. Vediamo che dicono i commensali domani
  22. Per i giorni a South Beach, io sono stato al Viscay Hotel. Posizione e rapporto qualità prezzo ottimi, ma sono passati ormai 4 anni. Prova a vedere se ti ispira. Era vecchiotto, ma pulito. Agli ospiti davano un permesso per parcheggiare gratuitamente lungo Collins Ave.
  23. Mi sembra ci sia un po' troppa carne al fuoco... e poi non sono amante dei voli interni. Ha senso andare a Moab per starci un giorno e mezzo? Forse potresti provare ad abbozzare un loop su Denver che includa "solo" Black Hills e Yellowstone. Con magari una capatina alle Badlands, che secondo me meritano. Ancor meglio, se trovi i voli giusti, puoi fare da Salt Lake a Denver (o viceversa).
  24. A key west siamo andati 2 volte. Una durante il nostro primo OTR in Florida, la seconda come tappa di una piccola crociera. Sbarcati dalla nave abbiamo noleggiato delle bici ed è stato piacevole girare l'isola così. Tieni però presente che tutte le mie considerazioni valgono per il clima di gennaio. Ad agosto non so come sia la situazione. Tranquilla: i trail che abbiamo citato sono tutti brevissimi. Si tratta per lo più di passerelle sulla palude. Shark Valley è sulla 41 (Tamiami Trail), la strada che farai per andare da Florida City a Naples. Robert is Here lo troverai sicuramente, ad un incrocio sulla strada che farai per andare da Florida City al Ernest Coe Visitor Center (e poi, se vuoi, a Flamingo). Fai tutto sul posto. L'unica attività da prenotare, nel caso interessasse, sarebbe un giro in canoa, ma non so se ad agosto è fattibile. I ranger di big cypress le offrono gratuitamente, attrezzatura compresa. Noi abbiamo fatto l'Anhinga trail nel pomeriggio ed abbiamo visto dalla bacheca del visitor center che tra le ranger activities in programma per la serata c'era l'anhinga trail per vedere gli occhi degli alligatori che "riflettono" la luce nella notte. Alla "talk" sull'habitat della palude ed alla passeggiata lungo il trail col ranger può unirsi chiunque, in qualsiasi momento. praticamente in simultanea con @Arizona 71
  25. Mi sa che la regina ha fatto centro: io, ad esempio, sto preparando un secchio di ragù Però ci provo: 1) Non ho mai dormito vicino all'aeroporto e quindi non posso aiutarti granchè. Sono atterrato a Miami attorno a capodanno e, come te, non avevo intenzione di passare i primi giorni del viaggio in città (dove ero già stato qualche anno prima). L'hotel più economico che ho trovato in quel periodo è stato il Miccosukee Resort, un mega hotel-casinò sul tamiami trail. "Relativamente" economico. Però era in posizione strategica considerando che siamo atterrati di sera ed il giorno dopo avevamo in programma di fare il Tamiami Trail (la 41) fino a Naples. Tu che devi spostarti verso le Keys potresti cercare a Homestead/Florida City. Ci sono tutte le solite catene di hotel, ma ti serve l'auto da subito. 2) Ho fatto in giornata la tappa Homestead-Key West, dormendo poi a Key West 2 notti. Se dovessi pernottare in posizione intermedia, sceglierei probabilmente Marathon. Credo che Bahia Honda SP e Sombrero Beach siano le spiagge più belle che ho visto lungo la 1, nonostante le spiagge delle Keys non mi abbiano, in generale, impressionato (ma io sono andato in inverno ed ho trovato sempre mare piuttosto mosso). Vicino a Bahia Honda ci sono anche operatori che organizzano uscite in barca per fare snorkeling sulla barriera corallina. Dalle informazioni che avevo raccolto, quelle mi sembravano le zone più belle, ma poi non siamo andati. Se interessa, a Marathon c'è anche il dolphin reasearch center, dove abbiamo fatto il bagno coi delfini. Insomma, vicino a Marathon ci son diverse cose che potrebbero essere interessanti. Prova a vedere. 3) Non credo di poterti aiutare. Io ho dormito in un b&b su Duval St. Bello ma indubbiamente caro, soprattutto i primi di gennaio. Ora non ricordo il nome. Ricordo però che non c'era tantissima differenza di prezzo rispetto agli hotel più economici (ma decenti) in posizione molto più scomoda. Considerando la quantità di gente e le difficoltà di parcheggio, muoversi a piedi dall'hotel per raggiungere i principali punti di interesse è stato apprezzabile. Se dormi lontano dal "centro", potresti cercare un hotel che abbia le bici. 4) Da Florida City raggiungi velocemente l'Ernest Coe Visitor Center. In quella zona mi è piaciuto l'anhinga trail, fatto sia di giorno che di sera accompagnati da un ranger. Proseguendo, la strada arriva nella zona di Flamingo, dove però non ho trovato niente che mi abbia particolarmente colpito. 5) Lungo la 41 ci sono parecchie attrazioni: innumerevoli punti dove fare giri in airboat, Shark Valley dove abbiamo fatto un bel giro in bici tra gli alligatori, Big Cypress, vari punti dove fare canoa tra mangrovie, uccelli ed alligatori (bello il Turner River, ma non so come sia ad agosto) e varie "boardwalk" che si inoltrano tra la vegetazione (se vuoi info più precise, chiedi pure che recupero gli appunti). Noi abbiamo pernottato anche ad Everglades City, dove abbiamo fatto base per l'escursione in canoa. Abbiamo fatto qui anche il giro in airboat. Ora vado a girare il ragù. A presto la prossima puntata.
×
×
  • Crea Nuovo...