-
Numero contenuti
1023 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
25
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di mirko73
-
Confermo assolutamente: più scendi e più percepisci ampiezza e profondità del canyon, immergendoti nei colori delle varie formazioni. Il trail più bello, in quanto a panorami, secondo me è il South Kaibab. Potreste scendere almeno fino a Cedar Ridge o Skeleton Point, a seconda della vostra preparazione. Sul sito del parco trovate tutte le informazioni su distanze e dislivelli. Es: https://www.nps.gov/grca/planyourvisit/upload/intro-bc-hike.pdf Tenete presente che la prima parte del trail a novembre potrebbe essere ghiacciata o innevata. Noi siamo scesi fino al fondo del canyon dal South Kaibab e risaliti (il giorno dopo) dal Bright Angel. Se ti va puoi dare un'occhiata al mio diario del 2016 in firma.
-
Tranquilla che non sei l'unica malfidata... ho pensato anch'io la stessa cosa. Da quelle parti è aumentato tutto tantissimo ed è evidente quanto piaccia spremere i turisti. Però la combo WP+SCB, a mio avviso, era piuttosto tirata. Tra il tragitto in auto, il tempo per uno spuntino e quello necessario per esplorare come si deve le due zone (che sono tre considerando i teepees), si finiva o col tenere un ritmo abbastanza sostenuto oppure col tralasciare qualcosa. E forse di gente propensa "a fare fatica" ce n'è sempre meno, soprattutto tra chi è disposto a pagare di più. Ecco, vedi? Un po' stronzo lo sono anch'io
-
Forse hanno capito che si possono fare entrambe in giornata solo con gente che cammina un po' spedita. Se nel gruppo c'è qualcuno che "si stanca" velocemente o è poco agile, gli altri rischiano di rimanere un pochino delusi. A noi, nel lontano 2014 con Paria Outpost, è successo proprio così. Nonostante l'impegno del bravissimo accompagnatore, che ci ha dato diverse volte indicazioni per andare avanti da soli, abbiamo dovuto tagliare parte dell'escursione perchè rallentati dalla coppia con cui ci avevano abbinato. Perdonami, ma non ho letto tutto il topic. Da Wire Pass Trailhead hai considerato di fare parte del Buckskin Gulch? Se ti piacciono gli slot canyon (e se quel giorno ci saranno le condizioni giuste, considerato anche che andrete in agosto), potrebbe essere una buona alternativa a The Wave (io ho fatto così, visto che la lotteria per the wave non l'ho mai vinta.. nè da casa, nè sul posto).
-
Buon viaggio!!
-
Angels landing è bellissimo, ci mancherebbe, ma secondo me Observation Point è (era) ancora più bello. Angels Landing è diventato famoso per la sfida alle vertigini e le foto "mozzafiato" nell'ultimo tratto, ma Observation Point, fatto dalla fermata bus di Weeping Rock (via east rim trail) per me è molto più "completo"; meraviglioso quasi ad ogni passo. L'Echo Canyon è spettacolare ed il tratto scolpito nella roccia regala panorami magnifici, che nulla hanno da invidiare (imho) a quelli che si godono da Angels Landing. Peccato che come ti hanno già detto sia chiuso da anni. Chissà se e quando lo renderanno di nuovo accessibile. I Narrows sono un'esperienza stupenda. Noi li abbiamo fatti (andata e ritorno da Temple of Sinawava, la cosiddetta bottom-up hike) a metà ottobre e non ci sarei mai riuscito senza noleggiare dry-pants, calze in neoprene e scarponi. L'acqua e l'interno del canyon (dove non batte praticamente mai il sole) erano troppo freddi per rimanerci per ore. Con l'abbigliamento adatto, però, è stato bellissimo. Ovviamente c'era anche gente in pantaloncini e ciabatte, ma non credo sia il modo giusto di affrontare questa escursione, nonostante in quel periodo il livello dell'acqua fosse relativamente basso e si potessero percorrere discreti tratti senza bagnarsi troppo. A novembre c'è, come ad ottobre, il vantaggio di avere bassa portata del fiume e bassa probabilità di precipitazioni, ma farà ancora più freddo. A Bryce, il Fairyland loop che ha consigliato @acfraine è magnifico; sicuramente molto sottovalutato. Se siete abituati a camminare non avrete particolari problemi; l'unica difficoltà del sentiero è la relativa lunghezza. Non ci sono vere e proprie cime da raggiungere, ma il sentiero sale in alcuni tra i punti più elevati all'interno dell'anfiteatro, offrendo panorami molto belli. Noi l'abbiamo fatto a fine aprile; c'era ancora un po' di neve ed è stato magnifico. Bryce canyon con la neve è stupendo. Certo non deve essercene troppa. In quel caso alcuni tratti possono diventare troppo impegnativi o addirittura pericolosi quando ghiacciati. A novembre è probabile che la sezione denominata "wall street" del navajo loop sia chiusa, ma il parco merita comunque la visita. Ovviamente se non si ha la sfortuna di capitare durante una tempesta di neve. In novembre non dovrebbe essere così probabile, ma il rischio va messo in conto. Se ci sono accumuli di neve, anche il tratto di Rim Trail tra Inspiration Point e Bryce Point viene chiuso.
-
Allora ricordo male!! Dovrò tornarci per verificare Di sicuro abbiamo fatto solo voli diretti: lax - kona - ohau - kauai - sfo. La sostanza però non cambia: col senno di poi avrei fatto un trasferimento in meno e avrei speso più tempo sulle 2 isole "rimanenti", ma sono gusti personali (ci mancherebbe). Capisco il desiderio di vederle tutte (a me, alla fine, manca ancora Maui!!), però per i miei ritmi 5 notti su ogni isola non sono tante.
-
Eh.. sei stata veloce!! O forse è un problema di "percezione": a me veniva naturale calcolare il tempo perso "da spiaggia a spiaggia" (o "da kalua pork a kalua pork", se preferisci ). Però tra andare in aeroporto mezz'ora prima, consegnare l'auto, un'ora di volo (1 e mezza tra ohau e kauai, se non ricordo male), ritirare la nuova auto, fare check-in in albergo (era capodanno e c'era abbastanza gente in giro)... boh.. a me è sembrata almeno una mezza giornata che avrei potuto spendere altrimenti...
-
Io seguirei il consiglio di acfraine e dedicherei tutto il tempo possibile alle Hawaii (e non perchè non mi piaccia Las Vegas, dove ho sempre voglia di tornare). Noi abbiamo fatto 3 isole in 17gg (compresi i voli dall'Italia), ma col senno di poi avremmo potuto benissimo concentrarci solo su due (almeno per i miei gusti). C'è tanto da fare e da vedere ed anche un paio di giorni di puro relax non ci stanno per niente male. Inoltre, per lo spostamento da un'isola all'altra si perde abbastanza tempo (anche con voli ad orari favorevoli).
-
Ciao @ceemo, ben ritrovato. Sequoia è il parco per eccellenza per vedere le sequoie più grandi (per volume) e come tutti i luoghi più "famosi" va visto. Anche io, però, come Alecs, ho preferito i Redwood. Tra i Redwood, dedicherei tempo soprattutto a Prairie Creek e Jedediah Smith. Anche in questi parchi puoi vedere qualche esemplare di dimensioni ragguardevoli e soprattutto puoi goderti una bella passeggiata nel bosco in quasi totale solitudine, in un ambiente pressochè incontaminato o comunque non turisticizzato come Sequoia. Lassen è piacevole; la zona di Bumpass Hell, la più famosa, è bella, ma se hai già visto Yellowstone secondo me non è imperdibile. Andrei soprattutto per la passeggiata sul Cinder Cone, ma nelle mie valutazioni non includo la salita su Lassen Peak, visto che ci è mancato il tempo e soprattutto la forza... A Crater Lake abbiamo dormito nelle cabin del parco. Godersi il tramonto e l'alba sul bordo del cratere è molto bello. Dovessi scegliere, io lo preferirei alla zona geotermica di Lassen. Rainier merita tutto il tempo che puoi dedicargli, tanto o poco che sia. Soprattutto se ci sono molti fiori, anche una breve passeggiata nella zona "bassa" di Paradise merita il viaggio. Però fare tanta strada per dedicare al parco meno di una giornata è un po' uno spreco. Ti rimarrebbe sicuramente la voglia di tornarci. Se hai intenzione di includerlo in un prossimo viaggio, forse meglio rimandare. Almeno lo Skyline Trail merita di essere percorso per intero. Io Portland l'ho tagliata senza troppi rimpianti, ma in generale non sono molto attratto dalle grandi città.
-
Non ho esperienza di escursioni con bambini, però a Zion ci sono diverse passeggiate molto semplici. Prova a guardare il Riverside Walk Trail, tutto in piano. Oppure il Pa'rus Trail. Non sono i sentieri più scenografici, ma sei sempre all'interno dello Zion Canyon, per me bellissimo da ogni angolazione. Se vuoi qualcosa di leggermente più impegnativo c'è il Lower Emerald Pool, sicuramente più interessante (si passa anche dietro una cascatella, cosa che magari la tua bimba troverà emozionantissima), ma con un pochino di dislivello in più (davvero poco) e qualche tratto con un minimo di esposizione dove forse è il caso di tenere controllata la piccola (ho comunque visto tante famiglie con bimbi piccoli lungo questo trail).
-
urca, che onore... detto dalla Regina, poi! Guarda che finisce che ci credo e mi monto la testa
-
Da Emerald City a Sin City - OTR 2024
mirko73 ha risposto a sarap1784 nella discussione Itinerari West
Purtroppo procede a rilento . La parte con painted hills, smith rock, crater lake e lassen manca ancora. Spero di completarla prima della vostra partenza , ma se posso essere utile, chiedi pure. -
Da Emerald City a Sin City - OTR 2024
mirko73 ha risposto a sarap1784 nella discussione Itinerari West
Ciao. Non so che "tipo di viaggiatori" siete, ma il primo consiglio che mi viene di darti è di prenotare gli alloggi sulla costa. La disponibilità di sistemazioni a tariffe decenti non è enorme. Come ti consiglia Luisa, tra Cannon Beach e le Painted Hills ci sarebbe Smith Rock, che anche a noi è piaciuto molto. Sfiorereste poi la gola del Columbia. Personalmente, non so se farei 12 ore d'auto in 2 giorni solo per andare alle Painted Hills. Come dice Luisa sceglierei o l'interno o la costa (ma sono, appunto, gusti personali). Per i redwood, dato che non avete tanto tempo, mi concentrerei su Jedediah Smith o Prairie Creek, che hanno i boschi più belli. -
Da Los Angeles a Los Angeles grande loop di 17 giorni
mirko73 ha risposto a ale39 states nella discussione Itinerari West
A noi le Great Sand Dunes sono piaciute molto, ma non siamo mai stati al Rocky Mountain. Avevo messo qualche foto qui: Chissà, magari un giorno riuscirò anche a continuare questo diario... -
Quoto in tutto i consigli di chi mi ha preceduto. Anche a mio avviso, le dune sulla costa dell'Oregon si possono tranquillamente saltare: noi ci siamo fermati in un paio di punti tra Coos Bay e Florence giusto per curiosità. Era una bella giornata di sole ed è stato piacevole fare una (brevissima) sosta per uno sguardo allo sconfinato panorama sull'oceano con i fuoristrada che scorrazzavano su e giù per le dune, ma ci sono sicuramente modi migliori per investire il tempo a disposizione, soprattutto se si va di fretta (e non si è grandi appassionati di dune buggies e simili). A me Mt. Rainier è piaciuto tantissimo. Se vi piace camminare, credo che dedicare una giornata intera sia il minimo. La zona di Paradise è imprescindibile, soprattutto se "fiorita", ma anche a Sunrise si possono fare escursioni molto belle. I prati di Berkeley Park, quando sono in fiore, sono davvero magnifici. Noi abbiamo dedicato una giornata a Paradise, una a Sunrise e mezza giornata alla zona di Naches Peak. Anche qui abbiamo trovato tantissimi fiori.
-
Info OTR West Marzo/Aprile 2024
mirko73 ha risposto a Vincenzocalabrese nella discussione Itinerari West
Indipendentemente da quante notti hai già pianificato a Zion e Page, se il meteo non consente di raggiungere Bryce, io rimarrei comunque un giorno in più a Zion o Page. C'è tantissimo da vedere e da fare, soprattutto se vi piace camminare un po'. In ogni caso, andare da Zion a Page in giornata passando per Bryce è davvero tirato, anche se non avete in programma escursioni particolari. Noi siamo andati a Bryce 2 volte a fine aprile/inizio maggio. La prima, nel 2007, non abbiamo trovato alcuna traccia di neve; la seconda volta, nel 2023, ce n'era invece abbastanza. Ha addirittura nevicato mentre eravamo sul posto, durante la notte, ma questo non ci ha creato particolari problemi (anzi, è stato davvero bello!). Andando un mese prima, credo che la possibilità di trovare neve debba essere messa in conto. In quel periodo la situazione cambia abbastanza velocemente. Su certe highway, mentre nevica, potrebbe esserci l'obbligo di catene o pneumatici M+S. Non dovrebbe essere il caso delle strade tra Zion e Bryce, ma è sempre meglio verificare le condizioni sul sito del dipartimento dei trasporti (https://www.udot.utah.gov/connect/public/snow-tire-and-chain-up-requirements/). All'interno del parco, invece, direi che le catene non servono: le strade sono pulite (e quindi accessibili con qualsiasi auto) oppure completamente chiuse al traffico. Se andate, dovete tenere conto che la strada per Rainbow Point potrebbe essere chiusa subito dopo la svolta per Inspiration Point, oppure in corrispondenza di uno dei viewpoint successivi. Di solito, la strada fino a Bryce Point è la prima ed essere riaperta (sempre a meno di nevicate improvvise). Anche le strade per Fairyland Point e Paria View rimangono chiuse per la stagione invernale. Sarà sicuramente chiuso il sentiero che attraversa la sezione denominata Wall Street. Potrebbe essere chiuso anche il tratto più alto del Rim Trail (di solito tra Inspiration Point e Bryce Point). Per me Bryce Canyon con un po' di neve e poca gente è bellissimo. Il contrasto tra il bianco della neve, l'arancione della pareti ed il verde degli alberi è meraviglioso. Se avete intenzione di fare qualche trail, tenete conto che i sentieri potrebbero essere ghiacciati; soprattutto al mattino presto. Noi abbiamo fatto diverse escursioni e non è stato necessario usare ramponi o attrezzature particolari. Durante il giorno, quando il ghiaccio si scioglie, i sentieri diventano un po' fangosi. Non è un grosso problema; basta non lasciarsi spaventare da scarponcini e pantaloni macchiati di terra rossa! A chi piace camminare, consiglio il Fairyland Loop: è un po' lungo, ma non troppo impegnativo. Non ci sono tratti troppo ripidi o esposti ed è fattibile anche con un po' di neve. Ovviamente, prima di avventurarvi, informatevi sempre dai ranger sulle effettive condizioni dei sentieri. -
[2023] Ci vediamo a Bologna il 7/8 ottobre?
mirko73 ha risposto a al3cs nella discussione Raduni e incontri
noi ci saremmo Mi piace soprattutto l'idea della festa di partito Rimini per noi sarebbe più distante, ma in quanto a disponibilità e costi, in quel periodo potrebbe essere anche meglio di bologna. Però non so.. non ho verificato... -
Broker - Parliamo di... Enoleggioauto/Rentalcars
mirko73 ha risposto a al3cs nella discussione Noleggio Auto
drive-usa.de è un'agenzia che vende noleggi con i (soliti) principali fornitori (Alamo, Hertz, ecc). L'ho usata più volte e non ho mai avuto problemi. Nelle condizioni dovrebbe essere scritto chiaramente che la copertura LDW (o CDW/TP) fornita da Alamo, Hertz, ecc, ha franchigia zero. Quindi in caso di danni coprirà tutto l'assicurazione del fornitore. Non dovrai anticipare nulla. Per mia esperienza, negli Stati Uniti ho sempre noleggiato con franchigia zero (sia tramite drive-usa, che tramite altri broker, che direttamente con i principali fornitori). Non ho mai avuto bisogno di assicurazioni supplementari a copertura della franchigia (a rimborso, come nel caso da te citato). -
OTR sulla scia dei diritti civili e della musica...
mirko73 ha risposto a cohibia nella discussione Itinerari East
Accidenti, mi spiace! Non so se è indispensabile farlo, ma io cercherei di informare l'agenzia dove dovrai ritirare l'auto che arriverai il giorno successivo. Dovrebbero tenertela senza problemi. A me è successo in Scozia: avendo avuto problemi solo col primo volo (come nel tuo caso), temevo di non trovare più l'auto causa "no-show" (l'autonoleggio aveva solo il numero del secondo volo e quello era in orario). Non sono riuscito a contattare direttamente l'agenzia dove avrei dovuto ritirare, ma sono andato ad un loro desk ad Heathrow (dove abbiamo fatto scalo) ed hanno provveduto loro. -
Namibia 2023: dove l'anima è a casa
mirko73 ha risposto a claudiaa nella discussione Diari di viaggio e live
Che belle foto! Complimenti -
E se provassimo l'East Coast? - Agosto 2019
mirko73 ha risposto a Lizzina nella discussione Itinerari East
Confesso di non aver letto tutto il topic, però secondo me ottobre potrebbe essere un buon mese, soprattutto se vai in località dove ammirare il foliage. Sono passati oramai 10 anni, ma ricordo un clima piacevole a Niagara, in Vermont, New Hampshire e a Boston. Siamo andati la prima metà di ottobre.. dal 3 al 15, circa. A Niagara, sotto le cascate, ci siamo bagnati come pulcini e non faceva assolutamente freddo. Bel clima anche nello stato di NY, in Vermont e New Hampshire. Per beccare il foliage al picco nelle zone più in quota avremmo probabilmente dovuto partire una settimana prima, ma è stato comunque molto bello. Ricordo bellissimi colori nelle zone di Stowe e Conway. Questa è stata la nostra unica occasione sulla costa est. Vediamo cosa dice chi ha più esperienza di me.- 110 risposte
-
[2023] Ci vediamo a Bologna il 7/8 ottobre?
mirko73 ha risposto a al3cs nella discussione Raduni e incontri
Ciao a tutti, finalmente posso sciogliere la riserva Se siamo ancora in tempo, ci aggiungiamo anche io e mia moglie -
Da Chicago a New York passando per Niagara - Agosto 2023
mirko73 ha risposto a seemoon nella discussione Itinerari East
Ciao, come consigliato da Derio, la zona dei Finger Lakes è davvero molto bella per spezzare il viaggio. Dai un'occhiata anche al Watkins Glen State Park, a noi era piaciuto molto. -
Cercasi consigli per loop su Seattle.. si torna a Yellowstone!
mirko73 ha risposto a fraxnico nella discussione Itinerari West
Secondo me potete calcolare un paio d'ore per percorrere la scenic drive, con qualche veloce sosta alle principali attrazioni a bordo strada ed al visitor center. Altre 2h per il trail a Bumpass Hell, compreso il tempo per esplorare la zona geotermale: è carina, ma non sarà così impressionante dopo essere stati a Yellowstone. Io, con i vostri tempi, mi limiterei a questo, che sono comunque le principali attrazioni del parco (oltre alla salita al Lassen Peak, che però è abbastanza impegnativa). La zona delle Kings Creek Falls l'anno scorso era chiusa per l'incendio del 2021; non so se l'hanno riaperta. A mio avviso non vale la pena raggiungere il Cold Boiling Lake o fare il trail a Sulphur Works. Io, di tutto il Lassen, ho preferito il trail al Cinder Cone, ma non credo abbiate tempo per farlo. -
Cercasi consigli per loop su Seattle.. si torna a Yellowstone!
mirko73 ha risposto a fraxnico nella discussione Itinerari West
Ciao! Noi siamo stati in quelle zone lo scorso Agosto. Secondo me, come già suggerito da chi mi ha preceduto, Mt. Rainier e Mt.St.Helens sono imperdibili. Alla zona ovest di St.Helens abbiamo dedicato praticamente una giornata intera. Oltre ai viewpoints nei pressi del Johnston Observatory e ad una sosta ai visitor center per vedere i filmati sull'impressionante eruzione del 1980, abbiamo percorso buona parte dell'Harry's Ridge Trail. Il tratto lungo Johnston Ridge offre un bel panorama sul cratere e sul paesaggio circostante, permettendo di allontanarsi dal visitor center e di "immergersi" via via nella "blast zone". Avanzando lungo il sentiero si hanno vedute anche dello Spirit Lake, sul quale galleggiano ancora i tronchi degli alberi spazzati via dall'esplosione. Quasi un'altra giornata intera, compresa la strada per arrivarci, l'abbiamo dedicata alla zona di Cougar, sul versante sud di St. Helens. Qui l'attrazione principale è Ape Cave, un grande lava tube facilmente esplorabile per un tratto di 0.75mi (lower Ape Cave). Un altro tratto di 1.5mi (upper Ape Cave) è invece più impegnativo e richiede un po' di "rock scrambling" (noi non l'abbiamo fatto). Per l'accesso serve la prenotazione su recreation.gov. Se non interessa il lava tube, secondo me non vale la pena arrivare fino a qui, ma già che c'eravamo abbiamo fatto anche il Lava Trail (aperto solo in parte per via di un ponte danneggiato) ed il Trail of Two Forests, niente più di una curiosità. A Mt. Rainier siamo stati sia a Paradise che a Sunrise. A Paradise abbiamo percorso per intero lo Skyline Trail, davvero bellissimo, sia per la quantità di wildflowers che per le vedute sul ghiacciaio ed in distanza. E' bella anche la zona attorno ai Reflection Lakes, se fiorita, ma lo Skyline Trail è senz'altro l'attrazione principale. Una nota sul lodge: il Paradise Inn è bellissimo (come quasi tutti i lodge all'interno dei parchi), ma l'anno scorso il ristorante era a "mezzo servizio": cena solo "da asporto", pochissima scelta (2 piatti in croce) e qualità discutibile assolutamente non in linea con il prezzo (spropositatamente alto). Se non ricordo male, la causa del disservizio erano pandemia/carenza di personale. Spero che da quest'anno torni tutto alla normalità, con un servizio degno della bellezza del lodge e del posto in cui si trova. A Sunrise abbiamo percorso il sentiero che attraversa Berkeley Park, fino al campeggio: a metà agosto c'erano davvero tantissimi fiori. Uscendo da Mt. Rainier, in direzione Glacier, abbiamo dedicato 2-3h al Naches Peak Loop, anche questa una bella passeggiata soprattutto per la quantità di fiori. Mi accodo anche al consiglio di alessipe: se avete tempo, non trascurate Glacier; soprattutto la zona di Many Glacier. L'estate scorsa, complici le abbondanti nevicate nell'inverno precedente, l'Upper Grinnel Lake era pieno di blocchi di ghiaccio galleggianti ed il panorama lungo tutto il trail è davvero molto bello. Purtroppo non abbiamo potuto raggiungere l'Iceberg Lake perchè il sentiero era chiuso per la presenza di orsi. A mio parere, andando a Glacier, è imperdibile anche l'Highline Trail, compresa la "deviazione" per Grinnell Glacier Overlook. E' abbastanza faticosa, ma secondo me merita assolutamente, soprattutto se ci sono iceberg sul lago alla base del ghiacciaio. La discesa dal Granite Park Chalet fino alla Going-to-the-sun Road è invece piuttosto noiosa. Nel nord della California a noi è piaciuto il trail che sale su Cinder Cone, nei pressi di Butte Lake Campground, a Lassen NP. Bello il panorama sulle Painted Dunes alla base del cono. Se andate, fate il loop che sale da un lato e scende dalla parte opposta del cono. Se non ci siete già stati e vi piace l'idea di fare una passeggiata tra i redwoods, consiglio soprattutto il Jedediah Smith State Park (Howland Hill Road) ed il Prairie Creek Redwoods State Park. Date un'occhiata qui per info sui trail: https://www.redwoodhikes.com/ PS: da mesi mi ripropongo di pubblicare un piccolo diario, ma per un motivo o per un altro finisco sempre col rimandare... Magari prima o poi ce la faccio. Nel frattempo, buona pianificazione!!
