Vai al contenuto

mirko73

UOTR People
  • Numero contenuti

    961
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    22

Tutti i contenuti di mirko73

  1. Peccato.. io avevo mangiato una roba di carne e fagioli (non so se lo chiamassero chili, ma mi pare non fosse piccante) col pane fritto e mi era piaciuto!! Ma sono passati 15 anni
  2. Sui siti dei principali noleggiatori, per quanto mi ricordo, specificando la residenza in Italia oppure noleggiando da un sito europeo (e probabilmente il discorso vale per qualsiasi residente fuori dagli USA), la SLI è sempre inclusa, almeno fino ad 1M. L'ho sempre trovato indicato chiaramente nelle condizioni di noleggio. Solo sui siti di alcuni broker ho visto "pacchetti" che includono solo la LI (senza estensioni) con massimali di 10k o 50k, ma ho sempre acquistato soluzioni con massimale almeno pari a 1M (spesso di più).
  3. Mi sa che è la stessa mia. Per il South Kaibab trailhead c'è anche l'hikers' express alle 4 del mattino.
  4. L'anno scorso, ad inizio ottobre, dopo essere risaliti dal canyon abbiamo trascorso un pomeriggio e la mattinata successiva da "turisti da agenzia" nel village (non avevamo l'auto, rimasta sul north rim...). Una singola giornata non fa statistica, ma ho avuto la netta sensazione che all'alba la maggior parte dei turisti fosse a letto, a fare colazione o in partenza per escursioni. A zonzo sul rim ed ai viewpoint c'era molta più gente la sera prima, al tramonto. Ovviamente resterebbe da capire se all'alba c'è meno gente perchè non ci sono le navette oppure non ci sono le navette perchè comunque le prenderebbero in pochi.. un po' come la storia dell'uovo e della gallina . Sicuramente i ranger hanno le loro statistiche.
  5. Mi sembra che negli anni sia cambiato molto anche il comportamento dei turisti
  6. La Yaki Point road è chiusa ai veicoli privati ("transennata" e con divieti di accesso evidenti, come la Hermit Road). Fai qualche ricerca e magari contatta i ranger, ma sono abbastanza sicuro che si possa raggiungere in auto al più Yavapai Point (oltre ovviamente a Mather Point parcheggiando nei pressi del visitor center). Per accedere alla Yaki Road potresti valutare l'Hikers Express, che dovrebbe esserci già dalle 4 del mattino, ogni ora. Però ferma al South Kaibab trailhead e poi devi stare lì fino al primo shuttle "di linea" perchè l'express non permette di tornare verso il vistor center/lodge.
  7. Mi dispiace. Come ti hanno detto, l'assicurazione dovrebbe darti tutte le indicazioni per il nuovo volo ed il relativo rimborso. In bocca al lupo.
  8. Per quanto ne so, prima di poter usare la carta in modalità contactless è necessario effettuare una transazione "tradizionale" inserendo il chip nel pos e digitando il pin. Una procedura di attivazione da fare solo la prima volta. Almeno per le visa di nexi è così.
  9. 😂😂 Le tipologie di camere le ho provate un po' tutte al Bright Angel: con bagno, senza bagno ed anche le cabin sul rim. E' vero, sono piccole (rispetto alle camere di un hotel/motel americano medio) e facendo check in alle 4 del pomeriggio le si trova piuttosto calde (anche ad ottobre). Ma sono comunque confortevoli e basta aprire le finestre perchè l'aria della sera le rinfreschi rapidamente. Io in camera ci sto di solito dalle 10 di sera alle 7 del mattino, ma ammetto che chi volesse trattenersi durante il giorno potrebbe soffrire un po' il caldo. Per me essere sul rim la sera ed il mattino presto, senza la folla di turisti, è impagabile, ma ovviamente ognuno ha le proprie priorità e necessità. Nel village ci sono anche camere ampie e con aria condizionata (ad esempio lo Yavapai lodge credo la abbia), ma i prezzi sono sensibilmente più alti.
  10. Per l'aria condizionata non saprei dirti con certezza. Io sono sempre andato in autunno, ma secondo me se non state in camera durante il giorno non serve. Siete in quota ed alla sera la temperatura scende.
  11. Prenota senza timore al Bright Angel Lodge. Io ci sono stato più volte e mi sono sempre trovato benissimo. Hanno anche rinnovato le stanze qualche anno fa. Puoi prendere tranquillamente pure le camere senza la doccia. Le docce in comune sono comode e pulite.
  12. Per me si equivalgono, sceglierei quella che costa meno. Sono entrambi midsize suv e l'esatto modello (come saprai) non è garantito. Per quel che può valere, statisticamente a me è andata mediamente meglio con Hertz/Thrifty/Dollar che con Avis/Budget, ma parliamo di inezie. Piuttosto, se la differenza di prezzo non è troppo elevata, in 4 valuterei una fullsize.
  13. Insisti, cancellazioni ce ne sono sempre. Certo ci vuole fortuna (e costanza). Io avevo trovato a fine luglio. Noi della "gastronomia" del Safeway 😞
  14. 2 o 3 ci sono, ma chiudono tipo alle 20. Ricordo che di fronte al nostro motel c'era una steakhouse che sembrava promettente. Sognavo già la bisteccona, ma siamo arrivati tardi. Idem era successo a me. Avevo prenotato all'Aspen Inn. Poi insistendo ho beccato una cancellazione a Crater Lake (per fortuna, non tanto per la desolazione di Fort Klamath quanto per la possibilità di godermi di più il parco)
  15. A chi lo dici!! Io li cerco col lanternino, ma purtroppo sono sempre meno.... almeno quelli "veri" https://krcrtv.com/news/local/blackberry-patch-in-burney-no-more-after-electrical-fire-burns-building-interior
  16. Esattamente. L'america rurale anni '80 che piace a me. Basta arrivare col sole ancora alto per trovare un ristorante aperto e non essere troppo schizzinosi. Tra l'altro credo che l'unico diner che c'era (scalcinato, ma dove avevamo fatto un'ottima colazione) sia andato a fuoco l'anno scorso 😞
  17. ma no, dai!! 😂 A Burney non c'è praticamente nulla, ma non mi ha fatto un'impressione così negativa.
  18. Ho guardato velocemente e sembra sia cambiato qualcosa rispetto a quando sono andato io. Allora c'erano 2 tipi di pass e per entrambi l'identificazione avveniva tramite i documenti del titolare del permesso, non la targa dell'auto. Il "Multnomah Falls (I-84) Timed Use Permit" https://www.recreation.gov/timed-entry/10089144 , che sembra esistere ancora, consente di accedere al parcheggio delle cascate che si raggiunge SOLO tramite la I-84 e non percorrendo la Historic Highway. Questo pass non ti serve se vai dopo l'1 settembre (o comunque se ti interessa accedere alla historic highway e non al parcheggio sulla I-84). Il "Waterfall Corridor Timed Use Permit", che sembra non esistere più, consentiva invece di percorrere la Historic Highway (e quindi accedere al parcheggio che si trova su questa strada, che è distinto da quello raggiungibile tramite la I-84; i due sono collegati solo da un passaggio pedonale). Con una rapida ricerca, su un sito non ufficiale, ho trovato Ora non riesco ad approfondire la ricerca, ma credo che il pass che citi tu sia semplicemente il pagamento dell'ingresso giornaliero (in un "nuovo formato digitale") e puoi farlo anche sul posto. In pratica è un'alternativa al "NW Forest Pass" o all'interagency pass annuale ("America the beautiful") per pagare la tassa di accesso alla recreation area/parco.
  19. Ciao. Premesso che per me quei boschi sono tutti magnifici, credo che i più belli siano quelli più a nord. In particolare Prairie Creek e Jedediah Smith. Più ci si sposta a nord, maggiori sono le aree coperte da boschi "antichi" (in sostanza, risparmiati dai massicci abbattimenti di fine '800/inizio '900) e più incontaminati. Puoi farti un'idea leggendo le schede in questo bel sito: https://www.redwoodhikes.com/ Ho visitato quelle zone tre estati fa; magari trovi qualche informazione utile nel mio diario: Tieni presente che nei parchi che si trovano sulla costa a nord di San Francisco i boschi sono composti quasi esclusivamente da redwood, diversi dalle sequoie giganti che ci sono, ad esempio, a Yosemite e a Sequoia NP. Le sequoie giganti sono gli alberi più grandi del mondo per volume ed hanno il tronco praticamente cilindrico, di diametro molto grande. Tendono quindi a fare più impressione rispetto ai redwood, che sono invece gli alberi più alti del mondo e sono più "slanciati".
  20. Quel che volevo dire era semplicemente di non scartare a priori la soluzione open jaw se ad una prima ricerca sembra più costosa. Tieni d'occhio per un po' l'andamento delle tariffe delle varie combinazioni e quando vedi un prezzo che ti sta bene compri. Ci vuole pazienza e fortuna, ma per me spesso ha funzionato (pur non essendo particolarmente esperto nella caccia alle super-tariffe).
  21. Tutto sta nel trovare la combinazione giusta di tariffa e orari dei voli. Io feci solo 2 prenotazioni: un multicity lufthansa LIN-KOA/LIH-LIN (sia andata che ritorno con biglietto unico, ovviamente) ed una con Hawaiian per i 2 voli interni. Non so come sia adesso la disponibilità di voli, ma io terrei monitorati anche i multitratta. Il volo che presi io costava tanto quanto a/r sulla stessa isola.
  22. Io avevo fatto così. Partendo dal presupposto che per me 4 isole in 15gg erano troppe, avevo preso i voli: LIN-FRA-LAX-KOA KOA-HNL HNL-LIH LIH-SFO-FRA-LIN trovando tra l'altro un'ottima tariffa per i voli lufthansa
  23. Io ci sono andato a capodanno '19, dal 27/12 al 11/1. E' stato il mio unico viaggio alle Hawaii, quindi non ho termini di paragone con altri periodi dell'anno, ma non ricordo un affollamento insopportabile. Il meteo è stato perfetto. Temperatura a mio avviso ideale per fare un po' di tutto, dalle escursioni ai bagni in mare, al kayak sul fiume. In 15gg abbiamo avuto giusto un paio di giorni di tempo incerto, con qualche goccia di pioggia, ma sempre nuvole passeggere e condizioni che cambiano in fretta. In quanto ai prezzi, avevo prenotato gli alberghi direttamente dai rispettivi siti, senza usare broker o intermediari ed avevo approfittato di qualche offerta, tipo pacchetti con colazione inclusa, una notte gratis su 5 e promozioni simili corrispondenti circa al 20-25% della tariffa piena. Avevo prenotato a febbraio/marzo, spendendo in media 150/200$ a notte. Prima di decidere di andare a capodanno, guardavo anche i prezzi per agosto e ricordo non ci fosse molta differenza. Idem per il noleggio auto. Ora ovviamente sarà aumentato tutto. Se hai bisogno di qualche informazione, per quanto possa essere valida la mia esperienza dopo 6 anni, chiedi pure.
  24. Idem. All'andata vado a letto verso le 21 o le 22 dopo essere stato in piedi 24/30 ore. Sfatto. Dormo come un sasso e mi sveglio bello riposato alle 6 o alle 7, pronto per mille avventure. Jet lag non pervenuto. Mia moglie mi invidia parecchio, ma lei non riesce a stare sveglia così tanto.
×
×
  • Crea Nuovo...