Vai al contenuto

Monica405

Supporter
  • Numero contenuti

    2460
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    82

Tutti i contenuti di Monica405

  1. Rieccomi qui. Dopo alcune prove dei vari giri e incastri ho tagliato definitivamente Galveston e l’Alabama altrimenti purtroppo è impossibile stare dentro i 15 giorni (compresi quello di arrivo e quello di partenza). Idem per il loop su Dallas; dovrei utilizzare due giorni per attraversare il nulla. Avrei pensato al seguente itinerario dove sono previsti solo 3 giorni in cui si supererebbero i 400 km di strada. In rosso i pernottamenti previsti. Al momento i miei due dubbi più grandi sono: - ho abbastanza tempo per Dallas e Fort Worth che prevedo di fare in un’unica giornata sfruttando anche il jet lag che ci sveglierà molto presto? Non avendo ancora i voli ho dato per il momento perso il giorno d’arrivo, poi se dovessimo arrivare nel primo pomeriggio tanto meglio. - Ho la sensazione che mi manchi una mezza giornata da suddividere tra i giorni 3-4-5, ma non saprei come altro gestirli. - Hanno senso le fermate del giorno 7 o mi conviene fare un tappone dolomitico fino a NOLA? Sarebbero 550 km, che se fossimo all’Ovest non mi spaventerebbero, ma con il traffico dell'est sarebbero quasi impensabili…qui siamo nella terra di mezzo quindi boh…mi affido alle vostre esperienze. Alla fine, a Nashville ho previsto due serate! Al Grand Ole Opry ci voglio proprio andare. 1. Arrivo a Dallas Fort Worth 2. Dallas e Fort Worth Fort Worth 3. Spostamento ad Austin e visita della città (315 km) Austin 4. Spostamento a San Antonio e visita della città (130 km) San Antonio 5. Hill Country (Boerne, Comfort, Fredericksbur (no museo Nimitz), Luckenbach, Gruene) e sosta + pernottamento in zona San Marcos Outlets (255 km) San Marcos 6. Spostamento a Houston e visita della città e della NASA (355 km) Houston 7. Spostamento verso la Louisiana con soste a Vermillionville, Jungle Garden fabbrica del Tabasco. Pernottamento ipotetico a New Iberia (415 km) New Iberia 8. Visita Oak Alley Plantation, spostamento a New Orleans e visita della città (245 km) New Orleans 9. Baton Rouge, Natchez e avvicinamento a Memphis (445 km) Jackson 10. Spostamento a Memphis e visita della città (340 km) Memphis 11. Visita di Graceland e trasferimento a Nashville (355 km) Nashville 12. Nashville Nashville 13. Spostamento ad Atlanta (405 km) (soste lungo il percorso da decidere) Atlanta 14. Atlanta Atlanta 15. Volo di rientro
  2. attento che poi le agenzie ti copiano l'itinerario!! posto che Sheldon ha sempre ragione, io direi che, se sei anche quello che organizza oltre che pagare, puoi avere sicuramente anche il diritto di veto!
  3. @criscorpione in effetti potrei fare anche la prova di quell'itinerario, mi spaventa un po' la costa per il casino e i prezzi. Tra l'altro vorrei andare via le ultime due di agosto e l'ultima settimana si attaccherebbe al ponte del Labor Day. Però in effetti potrebbe piacere molto anche a mio marito un po' di mare.
  4. ti capisco, pure io leggendo i diari un paio di volte ho cambiato addirittura proprio la zona dell'OTR! Siamo viaggiatori volubili ...e ci sono troppe cose belle rispetto alla durata delle nostre ferie!
  5. esatto! eh...il mio non ci si è proprio mai messo. A me non dispiace più di tanto perchè mi piace un sacco tutta la parte di studio e organizzazione...diciamo però che, quando gli presento qualche dubbio o qualche opzione da scegliere, un cenno sarebbe gradito L'idea che sto valutando è di fare un giro a forma di 8 anziché un loop a cerchio. Devo capire se mi aumentano troppo i giorni, sicuramente 1 in più ci vuole. Per il momento sono arrivata a questo livello di esaurimento...mappa, km da conteggiare e freccette colorate! Con l'opzione blu passerei due volte dalla zona di Vicksburg/Jackson inizialmente per andare verso Birmingham e Nashville e poi per tornare verso Dallas venendo da Memphis. Qui mi convince poco il tappone di 580 km praticamente in mezzo al nulla (da Jackson a Dallas). Il giro rosa Inizierebbe invece a Dallas e finirebbe ad Atlanta senza passare dall'Alabama.
  6. Grazie a tutti per i riscontri. Cercherò di incastrare tutto...sono qui che sembro una matta con la testa dentro le mappe!! Poco fa ho avuto un'illuminazione ma devo fare il conto dei giorni e dei km. A me la musica piace tanto e adoro il genere Country quindi credo che farò di tutto per includere Nashville...il marito se ne farà una ragione . Che poi alla fine secondo me piacerà anche a lui...farò in modo di prenotare un hotel in centro così saremo liberi di farci anche un paio di birrette. Vi aggiornerò sugli sviluppi e tornerò per altri consigli appena avrò un paio di itinerari delineati.
  7. Al momento il drop-off con Alamo sono circa 350€, risparmierei però una notte in hotel e le spese di una giornata. Terrò monitorato per le prossime 2/3 settimane poi prenoterò, sperando che nel frattempo non aumenti tutto, al momento i voli solo intorno ai 1000 a testa e un mid-suv circa 1400 con copertura totale e drod-off.
  8. nel mio caso la All Inclusive di Sixt è costata circa 32 € al giorno. Quella di Rentalcar mi pare fosse 82 euro in tutto (per 10 giorni) ma non era assolutamente comparabile come coperture.
  9. Ciao a tutti...ma davvero sto aprendo un post di pianificazione per un viaggio negli USA?!? Che ansia!! Sono 5 anni che non torno in terra americana. Prima premessa: io ho da tempo un pallino che si chiama Texas. Vorrei quindi unire un po' di Texas (la parte più "urbana") a un pezzetto di quello che solitamente si fa come itinerario “della musica”. Seconda premessa: a mio marito del cosiddetto itinerario "della musica" non potrebbe fregare di meno quindi non potrò calcare troppo la mano in quella zona. Al momento ho in mente 3 possibili itinerari, ma devo prima risolvere un grosso dubbio che si chiama Nashville. Qui ho sempre letto che preferite tutti Nashville a Memphis, ma considerando che comunque non faremmo visite guidate agli studi o al Ryman Auditorium è proprio un delitto lasciarla fuori? C'è molta differenza tra la Beale St. di Memphis e la Broadway di Nashville? Intendo come atmosfera nei locali che è un po' quello che vorrei vedere e vivere. Prima di comprare i voli devo prendere questa decisione…aiutatemi!!! Eliminare Nashville mi permetterebbe sia di evitare un Multicity che il relativo drop-off dell'auto e potrei fare con più calma la parte della Louisiana intorno a Nola (piantagioni, Cajun Country...) Ovviamente il viaggio sarà nel caldissimo mese di agosto e l'intenzione sarebbe di fare le classiche 2 settimane. Queste in linea di massima sarebbero le tappe principali: Dallas Fort Worth Austin Hill Country San Antonio Huston/Nasa Baton Rouge e Cajun Country New Orleans Risalita lungo il Mississippi (Natchez) Jackson – Vicksburg Memphis -> poi rientro verso Dallas?? Nashville?? Atlanta?? Grazie
  10. A Zion è carino anche il trail che porta alla Weeping Rock. Ai bambini potrebbe piacere perchè è una cosa un po' particolare; si arriva sotto ad una roccia da dove scendono goccioline d'acqua. Per quanto riguarda il Canyon Overlook Trail che ti hanno già consigliato, non posso che consigliarlo a mia volta. Secondo me il panorama alla fine del trail è uno dei più belli di tutto l'Ovest. Nel mio diario in firma (2018) trovi qualche foto.
  11. Alcune tappe mi sembrano davvero molto serrate, soprattutto se volete fare anche trail o se dovete tenere conto degli ingressi ai parchi con orario prenotato. Così a prima vista, dovessi fare io questo itinerario, credo che mi servirebbero almeno 2 notti in più nella parte centrale. non so se questa giornata mi convince, soprattutto i 268 km da fare dopo cena. dovete partire presto (dopo la serata a Las Vegas!) perchè anche se Google indica 4 ore di strada non potete prevedere il traffico che troverete quando arriverete alla periferia di L.A. Rischiate di arrivare in ritardo ai Warner Bros. A questo punto secondo me converrebbe rimanere a Las Vegas il giorno 7 e spostare tutto di un giorno.
  12. Che bello quando si prenotano i voli!! Io spero di poterlo fare entro fine mese, ma siamo ancora attanagliati dal dubbio Texas o Norvegia...oltre che dalla conferma delle ferie! Il giro della Route 66 mi ispira veramente molto.
  13. Monica405

    Presentatevi!

    Sei nel posto giusto, benvenuta!
  14. Monica405

    Presentatevi!

    Benvenuta @Gabi72!
  15. se è per un rodeo, se sono i giorni giusti lo trovi anche a Jackson, anzi da quello che avevo capito (info però di 10 anni fa) quello di Jackson Hole dovrebbe essere un po' più autentico. Non so se si vedono ancora le foto, ma nel mio diario del 2013 trovi qualcosa anche su altre tappe che vorresti includere. Noi avevamo incluso Yellowstone in un loop su Seattle.
  16. Io avevo prenotato dall'Italia solo gli Explorer tour in modo da essere sicura che non finissero i posti per l'orario che volevo. Il biglietto di accesso giornaliero l'abbiamo fatto online quando eravamo già in Florida. Visto che non sono rimborsabili così, in caso di mancata partenza, abbiamo rischiato solo per gli Explorer tour.
  17. Anch'io sono in pieno delirio da ricerca voli, sto provando tutte le combinazioni possibili. Proprio perchè ho visto che anche hotel e ristoranti sono aumentati tantissimo sto valutando un volo multi-city, pagherò il drop off per l'auto, ma magari risparmio 2/3 notti di hotel e rispettivi costi giornalieri. Comunque i costi sono aumentati davvero ovunque, anche in Europa non si scherza. Certo se si va vicino si possono usare i low cost o addirittura partire in auto dall'Italia.
  18. Confermo, penso che Atlantic City sia la tappa più inutile che abbia mai fatto durante i nostri on the road. Era deserta in agosto, non oso immaginare in marzo. Vicino a Washington noi abbiamo visto il Great Falls of the Potomac come parco, ma di nuovo dipenderà molto dal meteo la possibilità di godersi la natura. So che ci sono anche alcuni parchi e giardini lungo il Potomac nella zona di Washington, ma sono parchi cittadini non certo la natura a cui ci hanno abituati gli Stati Uniti. Se vuoi vedere un po' di spiagge selvagge e qualche parco puoi cercare sulla costa del Delaware che è più in zona rispetto alle OBX.
  19. La scorsa estate avevo prenotato l'auto con Rentalcars aggiungendo inizialmente la loro assicurazione, ma poi l'ho tolta e ho preferito fare quella del noleggiatore proprio perchè anch'io avevo letto che a volte non la riconoscono e immagino che anche solo burocraticamente porterebbe a sbattimenti ulteriori. Il prezzo ovviamente era maggiore, ma ho preferito sentirmi sicura e tutelata al 100%.
  20. Ciao, forse marzo non è proprio il mese ideale per le OBX; se il meteo non collabora potreste trovare un bel freddino. Credo anche che sia quasi tutto chiuso; è una meta per il turismo interno ma prettamente estiva . Potresti pensare a un giro tra Pennsylvania e Virginia includendo la Amish Country. Ci sono un sacco di cose interessanti e belle cittadine. So che hai detto che non vi interessano molto le grandi città ma Washington merita davvero ed è completamente diversa da NY e anche Philly è molto carina e anche piccolina e facile/veloce da visitare. Nel mio diario del 2015 puoi trovare qualche spunto.
  21. Concordo con @pandathegreat, forse è più bella la strada che porta a Key West che la cittadina stessa, ma noi siamo anche stati puniti dal meteo proprio in quei giorni quindi l'umore non era dei migliori. Avevo dimenticato la casa di Hemingway e il suo bellissimo giardino , tappa sicuramente da fare. Forse di tutto quello che abbiamo visto in Florida il ricordo più indelebile è proprio la bellissima e lussureggiante vegetazione dei giardini e delle Everglades...e ovviamente la visita allo Space Center (ma noi siamo abbastanza nerd e quindi di parte, diciamo che abbiamo scelto la Florida soprattutto per andare lì e ci abbiamo costruito il viaggio intorno ). Noi abbiamo dormito a South Beach solo una notte proprio perchè volevamo assistere al fenomeno "tamarri in libertà" senza poi dover riprendere l'auto e spostarci e avendo così la possibilità di concederci anche qualche cocktails a cena...per rendere ancora più divertente il people watching. Diciamo che lo Spring Break potrebbe complicare un po' le cose, ma se riesci a trovare prezzi decenti io almeno una notte la farei, tieni conto anche che dovrete lasciare l'auto in un parcheggio pubblico o lungo la strada, a pagamento anche quelli.
  22. Ottimo prezzo il volo!! Speriamo sia di buon auspicio per lo "shopping" per l'estate. Anche noi abbiamo fatto un OTR in Florida di una decina di giorni, senza fare i parchi e facendo anche un po' della Gulf Coast. Il nostro giro avrebbe dovuto essere il seguente, ma è stato poi un po' modificato purtroppo causa meteo: 1- Volo BLQ-MAD-MIA 2- Miami: South Beach, Holocaust Memorial, Downtown, Bayside Marketplace 3- Coral Castle (poi saltato) , Keys Day-1: Robbie's Marina, Sombrero Beach, Bahia Honda SP, No Name Pub, Key West 4- Keys Day-2: Fort Zachary SP, Hemingway Home and Museum, Southernmost Point, National Key Deer Refuge, Veterans Memorial Park 5- Everglades: Anhinga Trail, Pahayokee Overlook, US Post Office Ochopee, Big Cypress Bend Boardwalk,tramonto a Naples 6- Gulf Coast Day-1: Sanibel Island, Captiva Island, Edison & Ford Winter Home 7- Gulf Coast Day-2: Siesta Beach, Ellenton Outlet, trasferimento verso Cocoa Beach, 8- Kennedy Space Center 9- Fort Lauderdale, Sawgrass Mills Outlet, serata a South Beach 10- da decidere sul momento, volo MIA-MAD-BLQ in tarda serata 11- arrivo a Bologna A distanza di 5 anni le cose che mi sono piaciute di più sono: Miami -> South Beach, Key Biscayne, Holocaust Memorial (downtown a mio parere è tranquillamente saltabile se manca tempo) La Overseas Highway per arrivare a Key West: ci sono diverse tappe che meritano una sosta anche veloce Everglades -> Anhinga Trail, Big Cypress Bend Boardwalk (mi raccomando il repellente per le zanzare!!) Gulf Coast -> Siesta Beach, Edison & Ford Winter Home (una delle sorprese più belle del viaggio) Kennedy Space Center -> prenotate l'Explore tour...anche se ho visto che ora costa 107$! Li vale tutti! In firma trovi il diario. A Key West ci è piaciuto molto soggiornare qui https://conchhouse.com/ , ma non ho idea dei prezzi attuali, ho quasi paura a guardarci! Mi sa che potrebbe essere anche periodo di Spring Break.
  23. Secondo me è un gran bel giro, anche proprio perchè non è tra le zone più battute. E poi se tutti i ricconi hanno la casa nell' "Upstate New YorK", non potrà poi essere così male. Blenheim Palace l'ho visto ad agosto, una meraviglia. Ma immagino che la signorina Vanderbilt non stesse messa male nemmeno nella sua terra natia... Pure io con Poughkeepsie ho pensato subito a Friends
  24. Vero e sono spesso anche gli orari meno affollati e soprattutto con pochi pullman turistici. Io, quando possibile, cerco di arrivare nel parco al pomeriggio e pianificare di restarci anche la mattina successiva. In alcuni casi questo mi ha permesso di vedere sia tramonto che qualche alba e anche di avere più possibilità con il meteo. Ad esempio se arrivi il pomeriggio con il brutto tempo magari la mattina dopo è sereno. Adesso poi bisogna considerare quali parchi hanno l'obbligo di prenotazione, questo potrebbe restringere un po' le possibilità di giocare con gli orari.
  25. Mi sento di aggiungere che, con tutte le meraviglie che hai messo nell'itinerario, puoi tranquillamente saltare la Goblin Valley. Sì, è particolare, ma visto che mi pare di capire che qualcosa andrà comunque tagliato, iniziamo dalle cose più sacrificabili
×
×
  • Crea Nuovo...