Vai al contenuto

Monica405

Supporter
  • Numero contenuti

    2460
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    82

Tutti i contenuti di Monica405

  1. Ciao, direi che ormai ti hanno già detto tutto, ma vorrei aggiungermi al coro del "non rinunciare alla notte nella DV". Io ancora ho i brividi se penso all'atmosfera di quel parco. Uno dei ricordi più belli dell'OTR tra i Parchi Rossi. Mi piace anche l'idea di passare da Torrey e dal Capitol Reef NP, sicuramente più godibile dall'auto rispetto a Zion. Considerate le tue premesse, il Canyon Overlook Trail a Zion mi sentirei anch'io di sconsigliarvelo. Per quanto riguarda la Wall Street Section a Bryce, almeno per qualche decina di metri proverei a scendere e tornare indietro sullo stesso percorso. Il tutto da adattare poi a come ci si sente in quel momento e a quel punto del viaggio. Lì il terreno e ben battuto e camminare tra i pinnacoli di roccia è bellissimo. Anche noi siamo scesi da lì e risaliti dal Queen's Garden. Altra cosa da ricordare, che sicuramente incide sull'affaticamento, è che alcuni parchi in alcune zone arrivano ad altitudini anche intorno ai 2000mt. Il Bryce addirittura ha un'altitudine che varia tra 2400 m e 2700 m.(info da Google)
  2. Anch'io trovo più facile organizzare gli OTR senza le grandi città. Pensa che bello che praticamente tutti i parchi sono aperti h24 e non devi incastrare tutto con gli orari ridicoli dei musei americani Noi nel 2018 eravamo più o meno nella tua stessa situazione avendo già visto le principali città californiane e ci siamo dedicati praticamente solo ai parchi. Abbiamo fatto un loop su LA solo perchè era la soluzione più economica sia per i voli che per l'auto. Siamo riusciti ad includere anche Moab, ma avevamo già visto il Grand Canyon e abbiamo potuto risparmiare il tempo solitamente dedicato a quella tappa nel giro classico dei parchi. Il diario è in firma. Mi raccomando consulta anche le guide di questo forum nella sezione Parchi: sono il top!
  3. Giugno e settembre potrebbero essere un buon compromesso per avere le giornate lunghe e non il caldo torrido di luglio/agosto. Per i prezzi non saprei, nei diari ho letto di costi alti e soprattutto molta folla anche a giugno. Noi purtroppo siamo sempre stati (e ancora siamo) obbligati alle ferie in agosto....ed infatti nel 2023 abbiamo rinunciato agli USA anche se alla fine l'Inghilterra non è stata molto più economica, ad eccezione dei voli.
  4. Potresti fare un bel giro da Seattle fino a San Diego se vuoi rimanere sulla costa e vedere per lo più città di tutte le forme e dimensioni. Oppure rimanere in zona stato di Washington e visitare la Olympic Peninsula, Mount Rainier e aggiungere un po' di Oregon. Se invece vuoi fare i parchi rossi dell'Ovest c'è solo l'imbarazzo della scelta; in due settimane si riesce a fare il giro classico. Dato che hai già visto la DV potresti riuscire a includere la zona di Moab, ma a livello di tempi molto dipende da dove atterri e riparti. Più leggo diari recenti su Yellowstone e più sono felice di averlo visto 10 anni fa.
  5. Anche noi presenti anche solo per un ritrovo. Poi ovviamente per un raduno ufficiale saremo sempre in prima fila!! Noi ne abbiamo fatto solo uno e mi piacerebbe tantissimo ripetere l'esperienza.
  6. Bentornati!
  7. Non ci credo!! Forse allora l'unica è allontanarsi un po' dalla Strip e usare i mezzi o i parcheggi dei casino se vi spostate in auto.
  8. Prova gli hotel nelle strade adiacenti alla Strip. Tanto per vedere quelli iconici puoi entrarci anche da visitatore. Noi ci siamo trovati bene al Carriage House (ma l'esperienza risale ormai a 5 anni fa )
  9. Monica405

    Presentatevi!

    Sei nel posto giusto allora. Benvenuta.
  10. Ciao, concordo pure io che, se devi fare Zion di passaggio, tanto vale forse saltarlo e dedicare più tempo ad altri parchi. Non è un parco che si presti alla visita passando da un viewpoint all'altro. Bryce invece è pieno di viewpoints, ma mi raccomando fate il trail Queen's Garden + Nabajo Loop che è la cosa più bella di tutto i parco. Senza entrare al Zion NP puoi comunque fermarti lungo la strada UT-9 e fare il Canyon Overlook Trail; in cima, secondo me, c'è uno dei panorami più belli di tutto l'Ovest. Il problema è che nei casinò sai quando entri, ma non quando esci!! E non perchè ti fermi a giocare, ma perchè sono volutamente fatti come dei labirinti!! Scherzi a parte, i casinò sono immensi e il tempo vola anche solo a fermarsi a osservare le stramberie architettoniche piuttosto che quelle umane che popolano la città. Avevo suggerito 1 pomeriggio + 1 serata perchè sei molto stretto con i tempi, ma anch'io appartengo al club "ci starei anche un mese". E' una "cosa" che c'è solo lì e credo valga comunque la pena di vederla per scoprire con i propri occhi di cosa si tratta visto che praticamente ci passi per forza. Poi ci dirai in che club entrerai e se non vedrai l'ora di progettare un altro viaggio per dedicarle più tempo o girarle più alla larga possibile Non ho visto Yosemite e so che per visitarlo occorrono almeno due giorni, quindi forse ti stravolgerebbe un po' troppo i piani. Se il tuo obiettivo sono le sequoie ti posso confermare che il trail che porta al Generale Sherman al Sequoia NP è pura meraviglia. So che sembriamo un disco rotto, ma davvero leggere i diari è la cosa più utile che tu possa fare. Se sei fortunato ne puoi anche trovare uno che ti piace talmente tanto che lo copi così com'è e devi solo prenotare gli hotel. Io, quando studio per un viaggio, man mano trovo cose che mi interessano le metto su una mappa di Google e poi inizio il duro lavoro del taglia e cuci... Tolgo le cose più fuori itinerario e quelle che per i miei gusti hanno le priorità più basse. Le cose da vedere sarebbero migliaia, ma purtroppo bisogna sempre lasciare fuori qualcosa. D'altra parte la cosa più bella di organizzare in autonomia i viaggi è proprio quella di poterseli personalizzare in base ai propri gusti.
  11. Se passi da qualche città prima di arrivare ai parchi puoi comprare il pass annuale nei negozi della catena REI. Noi abbiamo fatto così per toglierci il pensiero visto che saremmo arrivati alla D.V. con il visitor center già chiuso.
  12. Ciao, con 12 giorni pieni riesci a fare un breve on the road per i principali parchi (lasciando fuori quelli più lontani come Capitol Reef e la zona di Moab). Nella sezione dei diari puoi trovare un sacco di esempi super collaudati per varie durate, da 1 a 3 settimane. Per quanto riguarda gli alloggi io invece ti consiglierei di prenotarli tutti...e anche in fretta , per alcuni parchi sei già forse un po' in ritardo, soprattutto se vuoi dormire all'interno dei parchi o comunque molto vicino. Se non ci siete mai stati, almeno un paio di giorni a San Francisco li dedicherei. LA invece è sicuramente rimandabile ad un prossimo viaggio. Organizzando bene le tappe dovreste riuscire a fare: San Francisco Sequoia NP Death Valley Las Vegas (siete di fretta...basta un pomeriggio + una serata...tanto è praticamente di strada) Zion NP Bryce NP Page Monument Valley Grand Canyon Rientro a LA (da spezzare almeno in 2 tappe e passando per la Route 66) Sarà un itinerario un po' serrato, ma le giornate sono lunghe e le tappe con molti km ad Ovest non devono spaventare. Oppure potreste fare un mix tra costa e i parchi californiani: San Francisco Yosemite Sequoia NP Death Valley Las Vegas Sand Diego L.A. Io comunque vi consiglio i parchi
  13. Io mi sono sempre trovata benissimo con le opzioni di Tim mentre con Coop Voce a NY nel 2019 è stata una tragedia. Mio marito con Tim nessun problema ed io di fianco a lui con pochissima copertura e dati a volte addirittura in Edge!!
  14. Che belle le giraffe!! 🥰 I tramonti saranno anche brevi ma sembrano davvero bellissimi.
  15. Che emozione i gorilla! Sono bellissimi.
  16. Che giornata bellissima! Sembra una puntata di Quark.
  17. Io ricordo di aver pensato a quanto era bello il giro fatto da @prez La prima parte è proprio Chicago e parte del lungolago. Per Chicago penso che 3 giorni pieni siano il minimo indispensabile.
  18. Ciao, se non avete mai visto Chicago andrei sicuramente lì. Il clima probabilmente è più mite in California, ma Chicago è davvero splendida.
  19. Io l'ho presa da REI a Santa Monica, ma attorno a LA ce ne sono diversi di negozi REI e puoi scegliere quello che ti fa più comodo. Io l'avevo presa lì proprio perchè la DV era il primo parco visitato e ci arrivavamo ad orari "senza ranger". Tra LA e la DV, a Lancaster c'è un Walmart Super Center...facile perderci ore e ore...
  20. Ciao, fino a Page l'itinerario è praticamente identico al nostro OTR del 2018 e ti confermo che siamo riusciti a fare tutto quello che ci eravamo prefissati. Se vuoi nella firma trovi il diario. So che alcune foto non si vedono, se riesco provo a rimetterle. Se siete appassionati di cinema e serie TV vi consiglio il tour ai WB Studio. https://www.wbstudiotour.com/ Veramente bello, vi portano sui set e dietro le quinte di alcuni show. Tra LA e la DV mi ero segnata il Red Rock Canyon State Park; noi abbiamo fatto una sosta veloce anche perchè faceva veramente caldo. Se le temperature dovessero essere accettabili ci sarebbero un paio di trail brevi (30 minuti) per sgranchirsi un po' le gambe. Se vi rimane tempo, tra Zion e Bryce potete fare anche il Canyon Overlook Trail o fermarvi al Red Canyon che è un vero gioiellino, un ottimo aperitivo del Bryce.
  21. Monica405

    Miami..con bambini

    Ciao, secondo me Miami un paio di giorni li merita, non è certo una città storica, ma di cose da vedere ce ne sono per tutti i gusti. Dipende ovviamente da quante cose volete riuscire a fare in 7 giorni e dall'orario dei voli. Se ripartite in serata potete passare l'ultimo giorno a Miami. In zona Miami vi consiglio anche Key Biscaine, soprattutto se volete fare mare con i bimbi ci sono alcune spiagge con l'acqua calmissima e bassa. Io alle Everglades non ho fatto escursioni in barca, ma solo i brevi trail sulle passerelle e di alligatori, tartarughe, pesci e uccelli ne ho visti tantissimi. Probabilmente dipende dalla stagione. Personalmente non le salterei mai, dovessi tornare in Florida tornerei anche a visitarle. E' un ambiente davvero unico.
  22. Concordo, considerando quanto costa mangiare a NY, sicuramente la possibilità di cucinarsi o scaldarsi qualcosa in camera è molto utile, anche in caso di colazione non inclusa.
  23. Ciao e ben tornata! Per le 3 città che hai intenzione di visitare l'auto non serve. Ci sono tantissime possibilità di spostarsi tra le città sia con i treni che con i bus. Le città poi le giri tranquillamente con i mezzi pubblici. Philadelphia è piccolina e l'auto proprio non serve. Se volete potete considerarla per la visita di Washington qualora includeste cose da vedere un po' fuori mano (tipo lo Steven F. Udvar-Hazy Center) o per risparmiare un po' di strada a piedi. Tenete sempre conto che il parcheggio non è sempre facile da trovare e i prezzi sono alti. Meglio magari prendere un taxi se proprio qualche volta siete stanchissimi. In due settimane secondo me ci sta anche un giretto nella Amish Country e lì la macchina servirebbe. Nella sezione dei diari trovi veramente tantissimi spunti, anche molto recenti. La costa Est è sicuramente cara, anche se viaggiare è diventato più caro un po' ovunque, non solo negli USA. Dimentica, purtroppo, i prezzi di 10 anni fa, complice anche il cambio €/$ ormai alla pari. Per NY, anche se costa di più, io consiglio sempre di cercare di alloggiare a Manhattan e vicino alla fermata della metro; ti permette di risparmiare tempo e lunghe camminate. Difficile calcolare il prezzo adesso per viaggiare tra due anni, ma sicuramente aereo e hotel di NY saranno le due voci più pesanti...
×
×
  • Crea Nuovo...