Vai al contenuto

Monica405

Supporter
  • Numero contenuti

    2460
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    82

Tutti i contenuti di Monica405

  1. Monica405

    Presentatevi!

    Benvenuta!
  2. è per una questione di visibilità; la mattina guardando verso Est hai il sole contro ed essendo dietro a degli spessi vetri rischi molti riflessi. vedi qui un esempio preso dal web: Molti siti consigliano, per lo meno a chi è interessato alla fotografia, di salire quando il sole è allo zenit quindi esattamente sopra di te oppure (ancora meglio) nel tardo pomeriggio poco prima del tramonto. Se non sei particolarmente interessato alle foto, valuta tu come meglio inserire la salita nell'itinerario della giornata. Direi di considerare almeno 3 ore per la visita, ma molto dipende da come sono le file per entrare, per i controlli di sicurezza, per il filmato prima di accedere all'ossevatorio... se cerchi sul loro sito sicuramente trovi queste informazioni sicuramente 7-Day Unlimited Pass (controlla però per quando vuoi andare da Buddy perché credo che non valga per la PATH) credo che occorra essere a Battery Park almeno mezz'ora prima. Visto che è domenica controlla sul sito mta.info se ci sono lavori programmati sulle linee della metro che dovete prendere.
  3. direi di no...la vista bella sul palazzo dell'ONU è dall'altra parte dell'East River, ma non è uno dei tratti di skyline imperdibili secondo me. secondo me no, anche perchè occorre circa un'ora di metro. c'è davvero tanta carne al fuoco in questa giornata, a questo punto è d'obbligo togliere Coney Island. da qui in un attimo arrivi anche a Times Square calcola bene l'orario di visita; rischi di avere il sole di fronte e questo osservatorio è anche tutto a vetri.
  4. In zona Portland è molto bello anche il Columbia River Gorge.
  5. Monica405

    Presentatevi!

    Bentornato!
  6. In quella zona di Los Angeles mi raccomando è importante che abbia il parcheggio. ...anche se è più bello alloggiare vicino al mare, ma lì i prezzi sono molto più alti. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
  7. se sono belle giornate il freddo non dovrebbe essere un problema...non è freddo come a San Francisco 😉 a Seattle durante il giorno ho sempre girato in maglietta. la sera secondo me è più coinvolgente...anche per l'illuminazione. per quanto riguarda le squadre avversarie non saprei, è un po' che non seguo il campionato americano però gli Astros sono arrivati alle World Series nel 2019 (le finali di campionato). Se i prezzi sono simili, non avrei il minimo dubbio... lunedì sera contro gli Astros. il Canada era una meta papabile anche per noi per il 2020, ma alla fine credo che andremo in Norvegia...anche perchè ormai è decisamente troppo tardi per trovare alloggi decenti sia come prezzi che come posizione.
  8. Bello il baseball! Lo stadio di Seattle è bellissimo. Nella prima pagina del mio diario del 2013 in firma trovi una foto dai posti dove eravamo noi. C'era una bellissima vista sulla città oltre che sul diamante. I nostri posti erano: Seat Location: Section 323, Row 12, Seats 15 - 14 Il 9 agosto, essendo domenica, giocano nel pomeriggio invece che di sera. Questo potrebbe influire sulla programmazione della giornata. Però se non siete mai stati a vedere una partita io non rinuncerei per nulla al mondo...ci sono poche cose più tipicamente americane del baseball. 😉 Ora i biglietti sono a 28$ per la sezione dove eravamo noi, il prezzo è buono. Per la scelta dei posti considera che gli americani si alzano molto spesso durante le partite di baseball per andare prendere cibo e bibite. Quindi puoi scegliere i posti in mezzo alla fila e far alzare tu gli altri quando volete andare voi a prendere cibo (se vorrete farlo) oppure scegliere i posti laterali, ma a quel punto toccherà a voi alzarvi ogni volta che qualcuno deve passare. Ovviamente dipende anche da quanto è pieno lo stadio. Le partite sono lunghette e se non sapete le regole potreste annoiarvi, ma davvero ne vale la pena! Per 28$ a testa potete anche vedervi solo un pezzo di partita e poi tornare in centro, ma mi raccomando arrivate qualche minuto prima dell'inizio per essere sicuri di assistere all'inno nazionale. Tutti in piedi e mano sul cuore....io mi commuovo sempre!
  9. Ciao, è un giro proposto da un'agenzia? Solitamente con un multicity per quelle zone si arriva a SFO e si riparte da LA o viceversa. (probabilmente costa anche meno) E' un itinerario veramente tirato e i km giornalieri a volte sono un po' tanti considerando anche le velocità ridotte del camper. Alcune tappe (soprattutto solo 1 giorno a San Francisco) non mi convincono... Non vorrei sbagliare, ma mi pareva di aver letto che Dante's View sia altamente sconsigliato con il camper, data la salita da fare con quelle condizioni estreme di caldo.
  10. Concordo, la notte nella DV è uno dei ricordi più belli che ho e anche svegliarsi lì il mattino prestissimo è una bellissima emozione. E' un'atmosfera davvero surreale che non ho mai trovato da nessun'altra parte. Io mi sono trovata bene allo Stovepipe Wells che solitamente costa meno di Furnace Creek.
  11. concordo, serve almeno una notte in più tra Sequoia e la Death V. io il Bryce non lo salterei, quando vai da Las Vegas a Page praticamente ci passi di fianco. A Los Angeles bastano 3 giorni, incluso quello per gli Universal. per i tempi di percorrenza aggiungi almeno il 20/30% in più rispetto a quello che ti dice Google Maps.
  12. Monica405

    Presentatevi!

    Bentornato Federico!
  13. in quelle zone è fondamentale percorrere le strade secondarie per vedere la "vera" zona Amish. (evitare quanto più possibile le routes 30, 222 e 340, ma ovviamente dipende anche dal meteo. Non se se marzo sia ancora periodo con rischio nevicate) Noi siamo tornati ieri da NY ed in alcuni momenti il freddo è stato davvero fastidioso...dopo il tramonto poi è tremendo! è vero che Philadelphia è molto vicina a NY, ma onestamente non mi fiderei a partire il giorno stesso, preferirei essere a NY la sera prima.
  14. A NY per la foto con "Santa" ho visto file assurde! Da Macy addirittura solo con prenotazione fatta almeno 5 giorni prima. Ho anche scoperto che si paga...mi è crollato un mito! Nei film mica lo fanno vedere che bisogna sborsare dei bei dollaroni per fare la foto con Babbo Natale. Però ammetto che, se non ci fosse stata la fila, sarei stata tentata!!
  15. Io aggiungerei i due giorni a Yellowstone. Oppure uno a Yellowstone e uno a Moab. Per Arches sarebbe meglio un giorno intero e per Yellowstone i giorni non sono mai abbastanza. Puoi trovare molti diari su quelle zone, leggendoli puoi farti un'idea delle distanze e del tempo che occorre per spostarsi da una parte all'altra del Parco.
  16. Bellissimo racconto e tramonto magnifico...ma più leggo diari sull'Africa più mi rendo conto che sia io che mio marito forse siamo troppo legati alle "comodità" per questo tipo di viaggio. Io, a dir la verità, sono anche un po' fifona...nella situazione che avete vissuto al parcheggio mi sarebbe venuto un infarto! Peccato perché sia il Sud Africa che la Namibia mi ispirano tantissimo. A proposito....com'è la situazione zanzare? Mio marito è impanicato soprattutto per quello, quando lo pungono ha delle mezze reazioni allergiche...
  17. Ciao, forse 15 giorni potrebbero essere sufficienti, ma 17/18 sarebbero perfetti. Dipende anche da quanto tempo volete stare a Las Vegas e come volete visitare i parchi (trail o solo view point). Sarebbe fondamentale dormire dentro o vicinissimo ai parchi. A L.A. potrebbero bastarvi anche 2 giorni, uno per gli Universal e uno per Santa Monica/Venice/Griffith Observatory. Lungo alcuni trasferimenti riuscite ad inserire anche alcuni tratti della Route 66. Per Sequoia e soprattutto Yosemite è molto probabile che troviate delle strade ancora chiuse per neve. Quando andammo noi (a FINE giugno) al Sequoia era tutto aperto, ma solo da pochi giorni e ai lati della strada c'era ancora neve. I diari su quelle zone sono tantissimi, forse i più numerosi. Il mio consiglio è di leggerne il più possibile per capire cosa è imperdibile per voi e a cosa invece siete disposti a rinunciare.
  18. Anche a me piace va Publix.
  19. rimango sintonizzata soprattutto per la parte che riguarda il New Mexico... ma ovviamente mi piacerebbe anche il Texas...e potrei anche cambiare idea... ...e poi anche io ho già il Canada Ovest pronto nel cassetto dal 2016 e se uscisse qualche prezzo sorpresa su Vancouver o Seattle... uffa sono troppo grandi gli States!! alla faccia di chi dice che torniamo sempre nello stesso posto!!
  20. Monica405

    Presentatevi!

    Benvenuto Marco.
  21. quest'anno difficilmente riuscirò a mettermi a programmare il viaggio prima di gennaio, quindi il Canada NW rischia di diventare un po' difficoltoso, anche se ho l'itinerario pronto dal 2016. Sicuramente a gennaio gli alloggi con il miglior rapporto qualità/prezzo se ne saranno già andati. il fatto che il SW sia anche più economico non guasta; a dicembre saremo a NY per una settimana e sarà una bella mazzata al budget per i viaggi (abbiamo deciso di dormire a Manhattan anche questa volta )
  22. ecco...se per agosto 2020 avevo il dubbio tra Canada+Glacier e il SW direi che la disponibilità degli alloggi ha deciso per me!
  23. prova dare un'occhiata a "Ohio's Amish Country". Non so se sia esattamente lungo il vostro itinerario, ma non credo. comunque da Washington devi andare a Nord, magari puoi comunque passare da Lancaster (PA) e limitrofi.
  24. Anche secondo me per Yellowstone ci vogliono minimo 3 giorni pieni, meglio 4. A Moab servono almeno 2 notti. Yellowstone e San Diego nello stesso viaggio la vedo dura, a meno di avere un mese a disposizione.
  25. Monica405

    SW 2020

    Grande!! Spero di "copiarti"! 😉
×
×
  • Crea Nuovo...