Vai al contenuto

Monica405

Supporter
  • Numero contenuti

    2460
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    82

Tutti i contenuti di Monica405

  1. A Houston abbiamo visto solo la Nasa mentre San Antonio e Austin ci sono piaciute molto, soprattutto San Antonio. Sto ancora sistemando le foto...tra qualche settimana dovrei riuscire ad iniziare anche il mio diario.
  2. In Texas la benzina è l'ultimo dei tuoi problemi 😂 Per la macchina secondo me per 10 giorni si dovrebbe trovare anche a meno di 1000€. Per gli hotel, invece, 100$ a notte sono assolutamente in media, anzi direi più che accettabili.
  3. Buona domenica a tutti, c'è una conferma definitiva per il 12 ottobre? Noi ci saremmo.
  4. Noi abbiamo prelevato 100$ e abbiamo fatto fatica a finirli... Ci siamo ritrovati l'ultimo giorno con ancora 45$ e speravamo di usarli per il pranzo e gli ultimi acquisti in aeroporto ad Atlanta, ma nessuno prendeva contanti, nemmeno Starbucks!
  5. Anch'io ti consiglio di fare i confronti considerando almeno voli+auto+hotel. A NY nel dicembre 2019 per 6 notti ho speso di hotel "solo" 250€ in meno che per le 15 notti di quest'anno tra Texas e Sud Est. E non era nemmeno altissima stagione perché era inizio mese e non durane le vacanze di Natale. Ho guardato ora per curiosità lo stesso periodo nello stesso hotel del 2019... 2019: 288$ a notte 2024: 565$ a notte... 😱 A NY anche quasi tutte le attrazioni sono molto costose, così come il cibo. Come ulteriore info ti confermo che nel viaggio che ho fatto in agosto (TX, LA, MS, TN, GA) ho trovato prezzi inferiori per il cibo rispetto a quello che sto leggendo nei diari degli stati del Nord Est o della California.
  6. non te lo coprono se succede qualcosa sulle strade sterrate. Se ad esempio hai bisogno che vengano a recuperarti con il carro attrezzi è tutto a carico tuo e non voglio nemmeno immaginare i prezzi. Esempio: la strada che attraversa la Monument Valley è una sterrata, le garanzie di Alamo sono valide quindi fino al parcheggio del Visitor Center/The View. Se vai oltre non sei coperto.
  7. Nel 2011 di Harry Potter c'era una sala con dei costumi ed alcuni oggetti di scena, non so se ci sia ancora.
  8. Sono passati ben 13 anni quindi le mie sono impressioni datate, ma noi abbiamo visitato i Warner Bros Studios e ci è piaciuto tantissimo. Siamo andati proprio sui set, sia interni che ricostruzioni di strade ad esempio di NY. Molto interessante anche la parte dove ci fecero dare un'occhiata ai magazzini degli oggetti per i set (migliaia di telefoni, sedie, quadri, lampade....). Bonus: ci siamo seduti sul divano di Friends https://www.wbstudiotour.com/
  9. Difficile prevedere l'andamento dei prezzi dei voli. Noi, tra l'altro, abbiamo fatto un multicity, quindi appena è sceso sotto ai 1000 li abbiamo presi. Ho controllato per curiosità (cosa che non si dovrebbe mai fare! 😬) un paio di settimane prima della partenza ed erano a circa 1200. Considera che comunque noi dobbiamo sempre fare due voli perchè partendo da Bologna purtroppo non ci sono diretti per gli USA. Milano-Houston c'è il diretto?
  10. Sono stata in Texas in agosto, secondo me a Houston bastano 2 notti e ne metterei 2 anche a San Antonio che mi è sembrata la città con più cose da vedere.
  11. Anche secondo me è una buona idea, io ad esempio qualcosa cambierei sicuramente dell'OTR fatto quest'anno. Se poi diventa un topic molto sostanzioso, si potrebbe dividere per zone geografiche come i diari. Credo sarebbe utile anche l'elenco delle tappe con le relative tempistiche minime consigliate per la visita. Vero che sono tutte informazioni che si trovano sui diari, ma potrebbe essere uno strumento moooolto utile nelle ultime fasi di "aggiustamento" del programma. Una terra di mezzo tra i post di pianificazione e i diari.
  12. Il problema è che l'auto a NY è totalmente inutile oltre che un costo assurdo per i parcheggi. I treni sono efficienti, in 4 potrebbe essere però più costoso che noleggiare l'auto per gli spostamenti. Per questo ti suggerivo di tenere NY per ultima, così puoi restituire l'auto appena arrivi, tanto per girare la città non ti serve. Se sei flessibile e puoi arrivare a 18 giorni potresti fare: Boston 2 gg playmouth-cape code- new port -Yale 5gg Yale-Philadelphia (280 km) mattina trasferimento e pomeriggio visita città 1 gg Philadelphia 1 gg Philadelphia-Washington (225 km) mattina trasferimento e pomeriggio visita città 1 gg Washington 2 gg trasferimento a NY e visita della città 6gg Così sono 18 giorni. Eventualmente puoi partire il pomeriggio del secondo giorno a Philadelphia e arrivare in serata a Washington, magari così riesci a guadagnare una notte. Altrimenti escludi Philadelphia e ti fai il tappone Yale-Washinton. Sono 500 km, ma in un giorno si fanno. Oppure, se volete qualcosa di più rilassato, fate Boston, qualcosa in più sulla costa e poi andate a NY (lasciando fuori Philadelphia e Washington). Dipende dalle vostre esigenze e dai vostri gusti. Se, ad esempio, non vi interessano i musei a Washington vi basta anche 1 giorno e mezzo.
  13. A me Philadelphia è piaciuta molto, ma credo che darei priorità a Washington. Tra l'altro, per alcuni versi, Philadelphia può essere vagamente simile a Boston mentre Washington fa proprio storia a sé; è una città unica per quello che offre e per il tipo di paesaggio urbano. Potreste pensare ad un volo con arrivo a Boston e ripartenza da Washington. In questo modo l'auto potresti prenderla a Boston e lasciarla a NY riducendo le spese del noleggio e lasciando Washington per ultima. (sempre che tu non voglia passare dalla Amish Country, in tal caso ti occorre l'auto) Sarebbe così: Boston Costa (auto) New York Washington Tutto immagino dipenda anche dal costo dei voli, solitamente su NY sono un po' più economici che su Washington.
  14. Ciao, le tempistiche che hai indicato per le città mi sembrano giuste (per il tratto sulla costa non ti so aiutare perchè lì ancora non ci siamo stati, ma puoi trovare molti diari). Manca Washington che merita tantissimo e che di solito si inserisce assieme a NY e Philadelphia . Posteresti aggiungere 2 giorni? L'auto la noleggeresti solo per il tratto sulla costa, giusto? Da una città all'altra ti conviene spostarti con treno o bus così non hai il problema dell'auto da parcheggiare.
  15. Ciao, così su due piedi mi vengono in mente la Death Valley e la Valley of Fire, se poi vai verso sud trovi sicuramente molto altro da vedere. L'unica cosa da considerare è che le giornate sono molto corte. Non ho capito se sarai fisso in una delle due città o hai intenzione di fare un on the road. Se spulci un po' tra i diari ce ne sono almeno un paio "invernali".
  16. Bene, buon OTR. 🙂
  17. Sicuramente una notte in più a SF ci sta. Due notti alla Death Valley forse sono tante. In giugno secondo me le temperature già impediscono di fare trail che non siano molto brevi. Non riesco a capire se riuscirai a dedicare ad Arches almeno due mezze giornate che, secondo me, sono necessarie. Non ho visto Yosemite, ma dai diari che ho letto credo che una notte sia forse poco e magari a questo punto ti conviene dedicarti solo al Sequoia e recuperare qualche ora per altro.
  18. Noi ci siamo fermati a Capitol Reef che ci è piaciuto moltissimo, soprattutto per la sua calma e tranquillità rispetto ad altri parchi più gettonati. Onestamente, se dovessi scegliere tra le sequoie e Capitol Reef non saprei cosa fare... Vero anche che qualche sequoia la puoi vedere anche a Yosemite anche se meno maestose e meno numerose (almeno così ho letto, io ho visto solo il Sequoia NP e ci ho lasciato il cuore). Di sicuro, anche se saltate Capitol Reef, ti consiglio comunque di percorrere la UT-24, che ha alcuni tratti davvero bellissimi. Lungo il percorso c'è anche la Goblin Valley che però, se siete stretti con i tempi, secondo me non è proprio imperdibile.
  19. Ma dai, pazzesco! 😱 Noi continuiamo a incrociare. 🍀 E l'ufficio "sfoghi" rimane a vostra disposizione.
  20. completamente d'accordo 🙂 con il volo su LV togli un bel tappone.
  21. Ottima scelta! Il periodo poi mi sembra perfetto. Se non sarà ancora troppo caldo ti consiglio di inserire anche la Valley of Fire. Sicuramente il must è cercare di dormire dentro ai parchi sia per l'esperienza che per risparmiare tempo.
  22. Incrociamo tutto!! Facci sapere!
  23. Io l'ho sempre fatta, soprattutto per avere il meno preoccupazioni possibili.
  24. Anch'io di solito prelevo qualcosa quando arrivo. L'ultima volta abbiamo prelevato 100$ e ce ne sono avanzati (non era però un on the road, siamo stati fissi a NY).
×
×
  • Crea Nuovo...