Fabrizio69 Inviato 27 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2017 (modificato) @pandathegreat purtroppo i giorni sono quelli che sono e quindi ci si deve accontentare.... Ipotizziamo di essere a Moab alle 16, dovrei avere circa 4 ore di luce..... Ipotesi A) lascio perdere la Potash Road e vedo i view point più significativi a Canyonlands e tengo tutto il giorno seguente per Arches IpotesiB) vado ad Arches e arrivo fino al Delicate Arch per il tramonto. Il giorno dopo dedico la mattinata a Canyonlands e torno al pomeriggio ad Arches. Da Moab al visitor center di Canyonlands passando dalla Potash Road quanto tempo serve? (in condizione del terreno ottime e con un SUV con due ruote motrici?) Modificato 27 Novembre 2017 da Fabrizio69 Cita
Giovanna86 Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 (modificato) Io vado contro corrente, secondo me un giorno intero ad Arches è tanto, soprattutto se per passare un giorno intero la ti perdi la Potash. Farei senza dubbio l'ipotesi B. 23 minuti fa, Fabrizio69 dice: Da Moab al visitor center di Canyonlands passando dalla Potash Road quanto tempo serve? (in condizione del terreno ottime e con un SUV con due ruote motrici?) Più o meno 2 ore e mezza/3 ma poi dipende da tante variabili, ad esempio le condizioni della strada Modificato 27 Novembre 2017 da Giovanna86 Cita
Fabrizio69 Inviato 27 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2017 8 minuti fa, Giovanna86 dice: Più o meno 2 ore e mezza/3 ma poi dipende da tante variabili, ad esempio le condizioni della strada Infatti ho specifiacato : strada in ottime condizione e auto 2WD Cita
federicama Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 Noi partimmo da Bryce ed arrivammo a Moab senza soste a pomeriggio inoltrato. Mollato i bagagli ci siamo fondisti ad Arches ma non siamo riusciti ad arrivare all’arco famoso in tempo per il tramonto. Invero non ci siamo arrivati proprio: quando ha iniziato a fare buio siamo tornati indietro Cita
Fabrizio69 Inviato 27 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2017 (modificato) @federicama In che periodo dell'anno siete andati? Io a Giugno dovrei avere molte ore di luce..... La Potash Road (considerando una 2WD) è meglio farla a salire o a scendere? Modificato 27 Novembre 2017 da Fabrizio69 Cita
federicama Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 Era agostoE non siamo partiti all’albaMagari c’è la fai ... la salita è però impegnativa quindi appena arrivi devi fiondarti li. Se non ricordo male noi siamo saliti per circa 1,5 h ma è un ricordo datato 3 anni fa Cita
Fabrizio69 Inviato 27 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2017 ho letto che servono da 45 a 60 minuti a salire dal parcheggio. Cita
federicama Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 Mah noi dopo un’eternità siamo tornati appunto indietro...non certamente 30/45 minuti. E non avevamo sbagliato strada perché continuavamo ad incrociare gente che scendeva...Poi magari hai un passo più sostenuto del nostro non so.... era solo per dirti che non è così vicino e veloce arrivarci Cita
Chiara_jk Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 23 minuti fa, Fabrizio69 dice: La Potash Road (considerando una 2WD) è meglio farla a salire o a scendere? direi in salita. 1 ora fa, Fabrizio69 dice: tengo tutto il giorno seguente per Arches come @Giovanna86 anch'io ritengo non necessario dedicare un'intera giornata ad Arches (a meno che non si voglia fare anche il Fiery Furnace tour). Arches è stata la più grande delusione del mio OTR 2013; lo trovo un parco sopravvalutato soprattutto se si considera che per dedicare più tempi ad Arches si snobba quella gra meraviglia che è Canyonlands. tornassi indietro, dedicherei moooolto più tempo a Canyonlands Cita
pandathegreat Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 9 minuti fa, Fabrizio69 dice: ho letto che servono da 45 a 60 minuti a salire dal parcheggio. Dipende quanto sei allenato... Noi che siamo allenati come bradipi culoni, ci abbiamo messo circa un'ora e 20 a salire e 45 minuti a scendere. Ma devi calcolare anche il tempo per stare su e scendere appena il sole cala all'orizzonte, per arrivare al parcheggio con un po' di luce. 19 minuti fa, Fabrizio69 dice: considerando una 2WD Se hai una berlina, non ti consiglio proprio di farla, troppo bassa. Un SUV ha qualche centimetro in più e in alcuni punti devi fare molta attenzione. 32 minuti fa, Fabrizio69 dice: strada in ottime condizione è una sterrata, spesso si cammina direttamente sulla roccia o sulle pietre, nel 2013 aveva piovuto da poco e c'erano dei solchi molto profondi, nel 2016 la strada era poco meglio, ma in un paio di punti c'erano delle rocce cadute in mezzo alla strada. Se vuoi darti un'idea della strada, qui trovi il video girato dalla goplo a 1 fotogramma al secondo... 5 minuti di filmato a 24 fotogrammi al secondo, sono circa 2 ore (escluse le soste, che ho tagliato) di strada. Se non ci sono piogge negli ultimi giorni, se parti abbastanza presto da Bryce, se non ti fermi troppo sulla strada e soprattutto, se non sei stanco di guidare, considerando che a giugno il sole tramonta dopo le 20:30, se arrivi alle 16 a Moab ce la fai a fare la Potash, il Grand View Point e Dead Horse Point. Per la giornata piena ad Arches, non ti conviene fare avanti/indietro con Canyonlands, sono 2 ore di strada. Considera anche che ad Arches e Canyonlands non c'è un filo d'ombra e nelle ore più calde si fa fatica a girare. Cita
Fabrizio69 Inviato 27 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2017 esaustivo come sempre @pandathegreat Cita
fraxnico Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 (modificato) Io invece (giusto per buttare altra carne sul fuoco) la consiglio in discesa, la Potash.. c'è anche il mio video fatto con la gopro nel diario di viaggio del 2013.. se ti interessa e non lo trovi dimmelo che lo vado a cercare! Eccolo! Modificato 27 Novembre 2017 da fraxnico Cita
ieio14 Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 Non ricordo se te l'ho già scritto ma secondo me arrivando da Bryce ti conviene entrare subito a Canyonlands e poi lasciare per la mattina dopo la potash in salita e ,riuscendo da Canyon lands, Arches Per la restante parte di giornata Cita
acfraine Inviato 27 Novembre 2017 Segnala Inviato 27 Novembre 2017 aggiungo anch'io una nuova opzione (solo nel caso arrivaste a moab ad un orario decente) non mi piace molto l'idea di andare la sera prima a canyonlands, ilgiorno dopo fare la potash (e quindi nuovamente andare a canyonlands) e poi andare presumo ilpomeriggio ad arches che poi così vicino a canyonlands non è dicevo della mia idea: arrivando dal bryce potreste girare subito per canyonlands,fare qualche viewpoint della prima parte delparco ed il mesa arch e scendere dallapotash, a giugno avrete luce fino alle 21 il giorno dopo un giretto sulla ut 128 prima di andare ad arches se non volete stare tutto il giorno nel parco Cita
Fabrizio69 Inviato 27 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2017 Grazie a tutti!! Adesso elaboro le vostre idee!!! Cita
Fabrizio69 Inviato 28 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2017 Il 27/11/2017 at 16:18, acfraine dice: dicevo della mia idea: arrivando dal bryce potreste girare subito per canyonlands,fare qualche viewpoint della prima parte delparco ed il mesa arch e scendere dallapotash, a giugno avrete luce fino alle 21 il giorno dopo un giretto sulla ut 128 prima di andare ad arches se non volete stare tutto il giorno nel parco Così la però non riesco a vedere il tramonto in nessun punto "clou". Il 27/11/2017 at 16:02, ieio14 dice: arrivando da Bryce ti conviene entrare subito a Canyonlands e poi lasciare per la mattina dopo la potash in salita e ,riuscendo da Canyon lands, Arches Per la restante parte di giornata L'idea non mi dispiace Facciamo qualche ipotesi. Se arrivo in zona Moab verso le 15/16 e decido di andare ad Arches, cosa riesco a vedere prima di andare al Delicate Arch per il tramonto? (il tramonto è verso le 20:30 per cui diciamo che dovrei partire dal parcheggio verso le 18:30) Avrei circa 2/2,5 ore....poche per vedere qualche altro arco. Risultato: dovrei tornare il giorno dopo. Se all'arrivo vado a Canyonlands in 4 ore riesco a fare il giro dei viewpoint compreso il Dead Horse? Forse si, ma non riuscirei a fare la Potash Road....Risultato: dovrei tornare il giorno dopo Mi sembra abbastanza chiaro che se voglio fare la Potash Road sono "costretto" a fare un avanti indietro tra Canyonlands e Arches. L'alternativa è molto semplice: lascio stare la Potash e il pomeriggio del primo giorno faccio i view point della zona Canyonlands e dedico il giorno dopo ad Arches. Cita
Fabrizio69 Inviato 28 Novembre 2017 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2017 @fraxnico @pandathegreat ho visto i vostri video....in quello di @pandathegreat la strada mi è sembrata più agevole.....se non sbaglio era un paio di anni dopo....hanno sistemato la strada? Che auto avevate? 4WD? Cita
acfraine Inviato 28 Novembre 2017 Segnala Inviato 28 Novembre 2017 Le condizioni della strada variano in base alle piogge. Per non tornare due volte nello stesso parco resta l'ipotesi che ti dicevo però devi rinunciare al tramonto nel parco però nell'economia di un tour nel quale vedrai tanti tramonti non mi sembra una perdita grave Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk Cita
ieio14 Inviato 28 Novembre 2017 Segnala Inviato 28 Novembre 2017 2 ore fa, Fabrizio69 dice: (il tramonto è verso le 20:30 per cui diciamo che dovrei partire dal parcheggio verso le 18:30) Occhio a fare questi calcoli, il tramonto è una cosa, l'arco va in ombra parecchio tempo prima del tramonto, io partirei prima delle 18.30. altra soluzione...Arches appena arrivi con salita diretta al delicate, mattina dopo potash e poi Canyonlands, pomeriggio di nuovo ad Arches. preferisco comunque l'altra che ti ho proposto perché ti permette di vedere il tramonto sia a dead horse point che al delicate. Anzi se calcoli bene i tempi nello stesso giorno puoi vedere il sole morente illuminare il mesa arch e subito dopo andarti a godere il tramonto a dhp. Cita
pandathegreat Inviato 29 Novembre 2017 Segnala Inviato 29 Novembre 2017 9 ore fa, Fabrizio69 dice: Che auto avevate? 4WD? la prima volta avevo una Jeep Patriot, col 4wd inseribile, la seconda una Rogue (la nostra x-trail) invece aveva il differenziale intelligente, praticamente faceva quello che voleva lei! A parte la battuta, più delle 4wd conta l'altezza dell'auto, ricordati che non sei coperto dall'assicurazione in caso di incidenti e danni sulle sterrate. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.