targheauto Inviato 25 Gennaio 2012 Segnala Inviato 25 Gennaio 2012 Mi e' arrivata una mail dalla Delta (compagnia con la quale voleremo) che mi invita a compilare l'ESTA tramite un sito, visacenter.com mi pare, se lo faccio li' guadagno delle miglia ... che roba e', e' affidabile o meglio farlo tramite i canali tradizionali ??? Tra l'altro, confermate quanto detto pochi post prima, cioe', a noi gli ESTA scadono in marzo, per rifarlo non devo attendere la scadenza di quello vecchio? Cita
acfraine Inviato 25 Gennaio 2012 Segnala Inviato 25 Gennaio 2012 la cosa mi puzza non poco, usa il solito canale ufficiale Cita
Mary-andCo Inviato 8 Febbraio 2012 Segnala Inviato 8 Febbraio 2012 ciao a tutti, ho un dubbio sul fatto che il mio passaporto sia valido per gli usa...non vorrei rimanere a piedi. si tratta di un passaporto rilasciato l'11 ottobre 2006 con la doppia foto...ossia una a sinistra e l'altra sullo sfondo....che dite è valido?? altrimenti nel dubbio lo rifaccio... grazie mille. Cita
Mary-andCo Inviato 8 Febbraio 2012 Segnala Inviato 8 Febbraio 2012 sì, letto...ma avevo avuto altri pareri discordanti e mi chiedevo se era cambiato qualcosa o se qualcuno aveva avuto esperienze personali con passaporti simili a riguardo... grazie. Cita
pandathegreat Inviato 8 Febbraio 2012 Segnala Inviato 8 Febbraio 2012 passaporto con foto digitale rilasciato fra il 26 ottobre 2005 e il 26 ottobre 2006. ci sei dentro... quindi, è valido! Sul forum trovi tutte le info aggiornate sul topic che ti ha segnalato Marcello Cita
rosarioit Inviato 17 Febbraio 2012 Segnala Inviato 17 Febbraio 2012 Salve, ho un quesito riguardante la domanda ESTA. Il mio nome è "Rosario" e il secondo nome "Maria". Nel passaporto come nome ho "Rosario Maria". Cosa devo mettere nel campo first name dell'ESTA? Ho già acquistato il biglietto per gli USA con solamente "Rosario". Ci sono diverse possibilità: 1. metto "Rosario" come first name nel modulo ESTA (coincidente con il nome sul biglietto aereo). 2. metto "Rosario Maria" come first name nel modulo ESTA (discordanza col nome sul biglietto aereo). 3. cambio il nome sul biglietto aereo mettendo "Rosario Maria" come nome (con penale assurda, che quasi quasi mi uccido!) e poi metto "Rosario Maria" come first name nel modulo ESTA. Cosa mi consigliate? P.S. - Prima dell'introduzione dell'ESTA sono andato due volte negli USA senza visto entrambe le volte con biglietto aereo contenente solo "Rosario". - Nella versione francese delle spiegazioni si dice di mettere nel campo first name il nome così come figura sul passaporto ma mettere solo un solo nome. "Saisissez votre prénom tel qu’il figure sur votre passeport dans le champ Prénom ou Prénom usuel. Ne mentionnez qu’un seul prénom dans ce champ." Anche la versione olandese dice lo stesso (solo un nome). Secondo me con tutte queste traduzioni c'è un bordello unico. E poi il middle nome da noi non c'è! Cita
Ospite anonimo Inviato 17 Febbraio 2012 Segnala Inviato 17 Febbraio 2012 secondo me puoi mettere solo Rosario nell'esta cosi coincide con i dati del biglietto Cita
ansys Inviato 18 Febbraio 2012 Segnala Inviato 18 Febbraio 2012 Secondo me i dati sull'esta e' meglio che combacino con il passaporto che con quelli del biglietto. Nelle istruzioni in inglese dice: "Enter your first (given) name as the first name appears on your passport under the First or Given Name field. Do not include the middle name in this field. First name is required to complete the application. If you do not have a first name, then enter the letters FNU which stands for First Name Unknown.". Il biglietto non viene mai nominato, ma si fa riferimento solo al passaporto. Se sul passaporto italiano alla dicitura Nome, compaiono entrambi allora li metti entrambi. Cita
Ospite nolamers Inviato 18 Febbraio 2012 Segnala Inviato 18 Febbraio 2012 Secondo me e' meglio che metti tutte e 2 i nomi, lo dovevi fare anche per il biglietto aereo!! Cita
vargson Inviato 28 Febbraio 2012 Segnala Inviato 28 Febbraio 2012 Ho una questione sull'ESTA. Il 15 Aprile parto per la Florida con passaporti validi biometrici, chippati e via dicendo. Tornerò il 29 Aprile. Ho fatto l'ESTA il 24 Maggio 2010, infatti l'anno scorso l'ho solamente aggiornato. E' un problema se l'ESTA scade prima del potenziale periodo di 90 giorni per i quali posso rimanere legalmente negli USA secondo il programma Visa Waiver? Detto che comunque rientrerò il 29 Aprile. Cita
Shining Inviato 28 Febbraio 2012 Segnala Inviato 28 Febbraio 2012 Se torni che sei dentro i giorni di validita' dell'esta non credo proprio. Cita
pandathegreat Inviato 28 Febbraio 2012 Segnala Inviato 28 Febbraio 2012 L'ESTA è il permesso d'ingresso negli USA e deve essere valido al momento dell'ingresso... potrebbe scaderti anche il giorno dopo l'arrivo e saresti in regola comunque. Cita
targheauto Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Uff ... 126 pagine sono davvero troppe per leggerle tutte Sentite, il nostro ESTA scade a giorni. Domandine facili facili ... : 1) Per rifarlo, quando si e' nel sito ufficiale, bisogna scegliere "Compila Domanda" (come uno non l'avesse mai fatto), oppure bisogna richiamare la vecchia domanda, quella scaduta, e aggiornarla? 2) Per il pagamento, leggo questo nel sito: "Qual è la tariffa per l'espletamento della pratica di autorizzazione al viaggio? Sì, è prevista un'imposta nell'ambito del Travel Promotion Act del 2009. L'imposta si articola in due elementi: Spese di elaborazione. Tutti coloro che richiedono un'autorizzazione elettronica al viaggio dovranno farsi carico delle spese di elaborazione della loro domanda. Spese di autorizzazione. Una volta approvata la domanda e ricevuta l'autorizzazione a recarsi negli Stati Uniti nell'ambito del Programma Viaggio senza Visto, sulla carta di credito saranno addebitati altri 10 dollari. Se l'autorizzazione al viaggio non viene accolta, saranno addebitate solo le spese di elaborazione." Esattamente che significa, quanto e' l'ammontare totale? Sono $14 a testa oppure $14+$10 a testa? Dopo quanto tempo viene addebitata la seconda spesa (l'imposta di $10)? Thx! Cita
pandathegreat Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 14$ a testa, ti conviene rifarlo il giorno dopo la scadenza del vecchio ESTA Cita
targheauto Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 14$ a testa, ti conviene rifarlo il giorno dopo la scadenza del vecchio ESTA Grazie Panda, ma devo richiamare sul sito la vecchia autorizzazione o la faccio ex-novo, come se non l'avessi mai fatta? Cita
pandathegreat Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 ex novo, in fin dei conti è una nuova autorizzazione. Cita
frankadv Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 controlla che il tuo bollo non sia stato già timbrato!se nessuno te l'ha timbrato nel tuo viaggio precedente, è ancora valido. Se invece te l'hanno annullato, allora devi andare dal tabaccaio, acquistare il bollo e applicarlo sul passaporto, ma il timbro della posta non è necessario! il timbro dovrebbe essere come quello nel riquadro rosso della foto: quella sotto è annullata, quella sopra no! Panda scusa rileggevo un pò tutta la discussione... Ho chiamato il commissariato di Polizia (ufficio passaporti).In pratica il bollo telematico scade, a prescindere dal fatto che sia stato timbrato o no, in base alla scadenza del passaporto (fa fede la data di emissione). Quindi una volta emesso il bollo e appiccicato vale al massimo 12 mesi, ripeto, timbrato o non timbrato. Tratto dal sito poliziadistato: "La concessione governativa, apposta nel corso dell’anno, vidimata dalle autorità di P.S. competenti al rilascio del passaporto ovvero dal personale di polizia di frontiera, scadrà, in ogni caso, il giorno ed il mese corrispondenti a quelli di scadenza del passaporto." Scrivono - in ogni caso - quindi timbrato o no, scade... purtroppo. Cita
pandathegreat Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 No, non scade... e lo scrivi proprio tu... vidimata dalle autorità di P.S. competenti al rilascio del passaporto ovvero dal personale di polizia di frontiera non è vidimata... quindi, non scade... Però ti possono fare storie se trovano dei timbri di ingresso in paesi extraeuropei in anni in cui non hai apposto una marca valida, quindi, sta a te decidere se rischiare e risparmiare 40,29€ a persona oppure pagare il bollo... io per il momento sono andato 4 volte negli USA con una sola marca da bollo, mai vidimata. Cita
Shining Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Allora adesso non trovo la legge in vigore che e' gia' stata postata da qualche parte. Siccome non siamo nemmeno capaci in Italia di fare una legge chiara, continuano ad esserci dubbi anche per le autorita' che dovrebbero controllare. Ha ragione comunque Panda, e la frase che hai trovato nel sito della polizia di Stato non riporta quello che dice la legge stessa, e cioe' che il bollo va vidimato. Se non e' vidimato, non scade. se lo trovo ti rimetto il link. Cita
Shining Inviato 29 Febbraio 2012 Segnala Inviato 29 Febbraio 2012 Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 05/05/2005 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 118 del 23/05/2005) viene precisato che: “Le modalita' d'uso del contrassegno (marche telematiche) sono le stesse delle marche da bollo che sostituisce”. Nello stesso provvedimento si precisa inoltre che : “Su ogni contrassegno emesso, i dati essenziali che lo contraddistinguono (Valore facciale, tipo, data e ora di emissione, codice punto vendita ecc) devono essere elementi costitutivi del sigillo di garanzia (MAC) che, insieme alle modalità di invio successivo dei dati di dettaglio al Centro servizi, garantisce la verificabilità, l'integrità', la non ripudiabilità e l'autenticità' dei dati riportati sul contrassegno stesso” Da cui si evince chiaramente che la data impressa è correlata esclusivamente alla garanzia di autenticità (MAC) e non alla scadenza del valore bollato. Con la Circolare n. 11/E in data 3 aprile 2006, l’Agenzia delle Entrate, nel chiarire svariate problematiche relative a: imposta di bollo, imposta di registro, imposta ipotecaria e catastale e tasse sulle concessioni governative, afferma che: "La disciplina dell’imposta di bollo, mentre precisa i termini entro i quali l’imposta deve essere corrisposta (articolo 2 del d.P.R. n. 642 del 1972) non prevede alcun termine di validità dei valori bollati. Pertanto, i contrassegni possono essere utilizzati indipendentemente dalla data della loro emissione, nel rispetto dell’articolo 11 del predetto d.P.R. che dispone “Per gli atti soggetti a bollo fin dall’origine l’applicazione delle marche da bollo, del visto per bollo e del bollo a punzone, deve precedere l’eventuale sottoscrizione e, per i registri e repertori, qualsiasi scritturazione”. Non si configura , pertanto, alcun limite temporale all’utilizzo dei contrassegni, rispetto alla data di emissione stampata sugli stessi.” quindi, il bollo sul passaporto vale un anno dalla data di timbratura, che non ha niente a che vedere con quella di emissione. Riguardo alla timbratura, o "annullamento", quello deve essere fatto dal poliziotto addetto al controllo, al momento della partenza (sempre per una destinazione extra E.U.), quindi se il poliziotto non ve la timbra, è una questione di pura fortuna! Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.