Vai al contenuto

targheauto

UOTR Fans
  • Numero contenuti

    2144
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su targheauto

  • Compleanno 19/03/1970

Contact Methods

  • Sito internet
    http://www.targheauto.com

Profile Information

  • Sesso
    Uomo
  • Città
    Volano, Trento
  • Interessi
    Viaggi, targhe automobilistiche

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Obiettivi di targheauto

Viaggiatore

Viaggiatore (6/11)

22

Reputazione Forum

  1. targheauto

    Yellowstone e........

    Ogni tanto passo di qui e cosi' ho visto la notifica ... 😊 ... il loop su Chicago e' stato uno dei viaggi piu' belli che abbiamo fatto. All'andata abbiamo attraversato il midwest all'altezza del South Dakota, passando per le zone Amish del Wisconsin e il sud del Minnesota e visitando in South Dakota le varie attrazioni lungo la strada, compreso Wall Drug, Badlands, Black Hills ecc. Al ritorno siamo passati piu' a nord, attraverso il sud del Montana (si, questo un po' monotono devo dire ... ) e il North Dakota che a me e' piaciuto moltissimo, incluso il Theodore Roosevelt NP. Poi siamo discesi nel Minnesota e ci siamo fermati a Minneapolis (Mall of America), da dove siamo tornati a casa (quindi non e' stato un vero loop su Chicago, ma qualcosa meno, ma poco poco guardando la cartina ...). Insomma un giro molto lungo ma soddisfacente sotto tutti i punti di vista, che ha comportato qualche tratta un po' pesante non lo metto in dubbio, ma mi sentirei di consigliarlo, tanto che l'anno prossimo rifaremo un loop su Chicago, ma di tutt'altro genere, arrivando nel sud del Texas.
  2. Dovrei scrivere un diario, cosa che non ho il tempo in questo momento di fare. Posso dirti qualcosa in breve qui adesso: l'itinerario e' partito da Seattle, poi Vancouver Island, Vancouver e ritorno a Seattle, poi da li' ad Anchorage e un loop di una settimana in senso antiorario: Anchorage->Glenallen->Fairbanks->Denali->Seward->Anchorage. Abbiamo concluso con una giornata piena a Seattle prima di tornare. Le nostre ragazze avevano 10 e 12 anni, quindi non proprio piccolissime, e non erano alla prima esperienza "on the road". Siamo partiti a meta' giugno, quindi in Alaska abbiamo trovato il sole di mezzanotte, che facilita molto gli spostamenti senza problemi di orari. Abbiamo fatto una tirata, in Alaska, moltissimi km al giorno, non e' stato certo un viaggio riposante ma ci ha consentito di vedere tutto quello che ci eravamo prefissati. Ci tornerei anche subito, veramente un'esperienza unica. La scelta di fare cosi' pochi giorni e' stata dettata solo dai costi, avendo trovato una combinazione di voli a prezzi ridicoli, ho poi modellato giocoforza l'itinerario sui voli acquistati. Faccio sempre cosi', d'altronde viaggiare in quattro costa e altrimenti non potremmo permettercelo. I voli che abbiamo preso erano un Roma->Londra->Seattle + Seattle->Philadelphia->Roma a 340 euro a testa con British + Seattle<->Anchorage con Delta a 200 dollari a testa. Non riesco ora a scrivere molti piu' dettagli qua, ma su Facebook ho fatto un "live" molto dettagliato e ricco di foto sul mio profilo, se vuoi chiedermi l'amicizia nessun problema, io mi chiamo Alessandro De Zuani. Se hai domande specifiche chiedi pure anche per PM. Scusate l'OT ... chiudo!
  3. Ciao, eccomi, sono la persona che ha fatto il quasi-loop nel 2012 E' stato credo il viaggio piu' lungo che abbiamo fatto, forse anche il piu' bello, o almeno una dura lotta con il Pacific NW + Alaska dello scorso anno! Io ti consiglio vivamente di non perdere il North Dakota. A noi e' piaciuto molto, non solo il Roosevelt NP ma anche proprio la distesa desolata con i pochi e pittoreschi avamposti e centri abitati. Bismarck, la capitale, non ha nulla in se' da vedere, ma forse va vista proprio per questo. Tutto e' un po' la quintessenza delle sconfinate pianure tra Est e Ovest. All'andata, verso Yellowstone, abbiamo attraversato Wisconsin, Minnesota per arrivare nel South Dakota. Il Wisconsin ha delle zone veramente deliziose, il Minnesota nella parte meridionale non dice granche' ma e' un preludio a quello che verra' dopo. Il South Dakota e' da gustare in tutto quello che ha da offrire: tanto Vecchio West, tanto pianure selvagge, attrazioni a profusione. Se hai qualche domanda specifica chiedi pure. Buona organizzazione!
  4. Ciao dzu. 1h 15' e' un po' risicato per Madrid, ma noi con tempi simili ce l'abbiamo fatta (al pelo), pero' senza passeggini o seggiolini al seguito. L'aeroporto Barajas e' enorme e le distanze da percorrere a piedi sono davvero grandi. I voli per gli USA partono in genere dal terminal satellite, al quale si arriva tramite una metropolitana dedicata. Rimangono pero' i tempi di percorrenza a piedi, con scale mobili e corridoi lunghissimi. Tutto per dire che con 1h 15' probabilmente ce la fate, ma sperando che il volo atterri a Madrid in perfetto orario!
  5. Infatti trovo quanto segue: Effective November 3, 2014, travel plan (carrier name, flight number, travel date, etc.) is not required on ESTA application and therefore, you cannot update your new carrier information on an approved ESTA so please leave your ESTA as is. Furthermore, you are not required to reapply for a new ESTA nor to update your ESTA if your ESTA is still approved with correct information. However, you must make sure that the following conditions do not apply to your current ESTA: An ESTA authorization is typically valid for two years from the time of approval (you can obtain this information from your ESTA status online) with multiple trips (visiting and transiting) allowed unless: The passport expires The Traveler obtains a new passport The traveler's name changes The traveler’s gender changes The traveler’s country of citizenship changes The traveler becomes inadmissible to the U.S. or answers to any of the eligibility question have been changed Quindi a quanto pare hai ragione tu. Solo che ormai l'ho aggiornato, quindi presumo che dovremo, per coerenza, aggiornare allo stesso modo le applicazioni degli altri componenti della famiglia ...
  6. Non capisco perche' gli altri campi non si possano aggiornare!!!
  7. Allora: io e l'ESTA abbiamo un problema, mi sa Sono entrato per aggiornare la domanda dell'anno scorso. Dovevo/volevo aggiornare l'indirizzo. Ok, fatto, tutto apposto, che bello mi son detto. Piccolo problemino: mi accorgo che per il viaggio dell'anno scorso avevo compilato il campo "Punto di contatto negli Stati Uniti" con l'indirizzo del primo hotel a Miami. Adesso vien fuori che la domanda aggiornata ha l'indirizzo corretto, quello dell'hotel del prossimo viaggio, nel campo Indirizzo ma ha ancora dentro compilato, e non modificabile, il campo Punto di Contatto .... A qualcuno e' capitato? Che devo fare, mi tocca fare una richiesta nuova secondo voi?
  8. Il numero e' il seguente: +1-202-3443710. E' un numero di un ufficio di Washington dove ti forniranno informazioni precise sul motivo del diniego. In bocca al lupo!
  9. Se usi il passeggino, e' dura rimanere senza proprio in citta' ... tieni presente che, in genere, le compagnie aeree te lo lasciano trasportare oltre ai bagagli a mano. Magari potresti procurarti, qui, uno di quei passeggini leggeri, costano poco, ne trovi anche un sacco di usati su subito.it
  10. Probabile. Meglio chiedere in questura Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
  11. In misura minore, ma vale anche con fratelli e sorelle Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
  12. Guarda bene i costi del noleggio seggiolino, perche' se sono 30-40 euro ti conviene noleggiarlo, dubito che trovi per meno un seggiolino al walmart (intendo non alzatina, ma seggiolino vero). Prova con Hertz Club Gold. Per quanto riguarda l'alzatina, dipende anche da quanto e' alto il bambino, magari fai delle prove qui.
  13. Ti consiglio di verificare le regole in vigore negli stati che attraverserai, ad esempio su questa pagina ufficiale: http://www.ghsa.org/html/stateinfo/laws/childsafety_laws.html Noi i primi anni abbiamo sempre noleggiato il seggiolino alla Hertz assieme all'auto. Essendo socio Club Gold (l'iscrizione e' gratuita ed offre numerosi vantaggi), il costo dei seggiolini e' dimezzato. Mi pare che li pagavamo sui $35 circa l'uno, ed erano seggiolini con lo schienale, comodi. Se puoi utilizzare solo la classica alzatina (booster seat) senza schienale, verifica con la compagnia aerea perche' in genere e' consentito trasportarla gratis in cabina in aggiunta al bagaglio a mano. Al limite se poi al ritorno fosse d'impiccio la lasci la', tanto qua le trovi anche a meno di 10 euro nei discount.
  14. 2200 non a testa vero? In quanti?
  15. Prenotata la prima notte al Marina Inn di Des Moines, Iowa ... pardon, Washington ... si trova a 5 miglia dall'aeroporto ma se non altro e' carino ed e' in una bella posizione sulla baia. Invece ho scoperto che a Tacoma, lungo la strada per Port Angeles quindi, c'e' il LeMay Museum, un bellissimo museo dell'automobile ... potrebbe essere una buona idea per una sosta.
×
×
  • Crea Nuovo...