Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. La seconda Volta che sono stata a Yellowstone avevo prenotato per evitare problemi, se devi uscire e poi rientrare ti va via mezza giornata, il parco è davvero enorme. A fine agosto a Madison c'erano le file davanti all'ufficio del ranger tutte le mattine. Prova a controllare, ma mi sembra che sia possibile cancellare la prenotazione senza penali fino a poco prima dell'arrivo. Luglio è altissima stagione nei parchi nationali, è il periodo delle vacanze scolastiche.
  2. Quando arrivi? Io vedo posti liberi per luglio ad esempio al Madison Campground. Comunque ci sono dei posti non prenotabili assegnabili solo sul posto, guarda sul sito ufficiale di Xanterra per i dettagli
  3. Meridiana non sarà il massimo della comodità ma in fondo per arrivare fino a New York non sono tante ore di viaggio. Portati un libro ed un panino! L'importante è anche vedere se riesci a combinare bene i voli di ritorno.
  4. Fate attenzione alle limitazioni per RVs su strade e campeggi, che spesso vanno in base alla lunghezza misurata in piedi.
  5. Io ho visitato il Lower a giugno, tour normale, senza prenotazione, eravamo in otto in tutto il gruppo. Le guide erano estremamente rilassate. Abbiamo percorso con calma il canyon, abbiamo fatto tutte le foto che volevamo, siamo usciti senza corse. Essendo il canyon stupendo ma piccolino, non avendo grandi velleità fotografiche professionali il tempo ci è bastato abbondantemente, di più per noi sarebbe stato un ciondolare un po' inutile. Per il tour fotografico a quanto ne so ogni partecipante deve avere tutta l'attrezzatura.
  6. Purtroppo "fare mare" e "costa pacifica" non vanno d'accordo, almeno per tutto il tratto a nord di LA (anche se io a San Diego non ho mai messo l'alluce in acqua). In ottobre l'aria è calda e ci sono moltissime belle giornate di sole. Purtroppo l'acqua resta gelida, il sole non riesce a scaldare questa massa d'acqua in continuo movimento. Ci si possono godere le spiagge per passeggiare e fare "tide-pooling", ma sempre con una felpa di riserva a portata di mano.
  7. Ottobre di solito è un mese molto bello nella California Centrale, tanto sole, caldo e poca (o niente) nebbia sull'oceano. Una sosta a Monterey per l'acquario, il whale watching e magari una gita in bici sul nuovo percorso ciclabile (mai sperimentato personalmente ma ne ho sentito parlare bene) potrebbe essere molto piacevole. Anche una passeggiata per i parchi statali della zona (Ano Nuevo per gli elefanti marini e/o Big Basin per i redwood).
  8. Vado controcorrente: la visita ad Alcatraz a me non è piaciuta, mi sono sentita a disagio. Il panorama della città dalla baia invece è molto bello, specialmente al crepuscolo e dopo il tramonto, quando si vede la città illuminarsi.
  9. Purtroppo il Lake Powell non è di solito molto invitante per fare il bagno. È un bacino artificiale, il livello dell'acqua varia anche di molto, negli ultimi anni è sempre stato molto basso, con formazione di fango sulle rive,. Viene usato soprattutto per moto d'acqua o motoscafi. Tieni presente che è l'unico specchio d'acqua nel raggio di centinaia di chilometri, gli americani lo usano perchè non c'é altro, ma in assoluto non è che sia un granchè come fruibilità.
  10. https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/mg.htm "closed until fall 2017"... Le sequoie a Yosemite le puoi vedere anche al Tuolumne Grove, sulla Tioga Road. È un posto molto bello, richiede una breve camminata per arrivarci.
  11. mountainview

    OTR 2017 da SFO

    Si, sono gite che nel giro di un'ora ti portano verso Alcatraz , poi fino a sotto al Golden Gate e ritorno. In passato ho fatto spesso la gita con Blue&Gold. Bisogna portarsi giacche antivento, felpe e cappellini, può fare molto freddo. Gita da fare solo con il sole, ovviamente.
  12. mountainview

    Noleggio camper USA

    Come ti ha fatto giustamente osservare @pandathegreat non sarebbe certo una giornata di vacanza in cui divertirsi con la famiglia. Puoi fare per un giorno nel corso della vacanza una giornata di puro trasferimento, ma di più sarebbe stressante per tutti. L'ideale sarebbe non calcolare "quanti chilometri posso fare in un giorno" ma calcolare "quante belle tappe posso inseire in un giorno". Less is more, specialmente in un viaggio come questo. Ci saranno giorni in cui farai 100 km, altri in cui nei farai 250 o anche 300km, ma sempre alternandoli in modo strategico con la visita dei punti di interesse. Resta largo con i calcoli dei tempi, dovrai anche fare la spesa, cucinare, fare benzina, mangiare, fare foto, far scatenare i bambini, organizzare delle attivitá con la famiglia (escursioni a piedi o a cavallo, gite in gommone, attività con i ranger ecc ecc).
  13. mountainview

    OTR 2017 da SFO

    Guarda, neppure io sono sono rimasta entusiasta della gita ad Alcatraz, tornando indietro non la farei più. Più bella, secondo i miei gusti personali, è la gita in battello sulla baia che parte da Fisherman's Wharf e arriva fino a sotto il ponte. C'è un'altra compagnia che parte da Embarcadero.
  14. Tema "autentico": se scegli di andare in California ad agosto devi essere consapevole di aver scelto una meta condivisa da milioni di altri turisti. Non vai nella giungla amazzonica durante la stagione delle piogge. Nonostante le masse con cui sicuramente condividerai diversi punti di interesse puoi comunque, leggendo e informandoti bene, ritagliarti delle esperienze particolari e tutte per te. Ti faccio due esempi: ad agosto di due anni fa sono andata per l'ennesima volta a Yosemite NP, uno dei posti più affollati ed uno dei parchi nazionali più "disneyzzati" ad uso e consumo del turista medio americano. Siamo riusciti comunque a goderci due esperienze molto belle e "private" scegliendo di vedere le sequoie al Nelder Grove (dove eravamo assolutamente da soli) e percorrendo il pur famoso Panorama Trail lasciandoci alle spalle dopo pochi metri le folle dei giapponesi al Glacier Point. Le guide "di carta" per viaggiatori indipendenti (Rough Guide, Routard o Lonely Planet) ti possono essere di aiuto.
  15. Molokai è molto grande, l'auto è indispensabile. Noi siamo arrivati con l'aereo da Kauai (mi sembra con uno scalo non mi ricordo più dove) e abbiamo affittato la macchina all'aeroporto.
  16. Molokai è un'isola molto particolare, sia per clima e vegetazione sia per la struttura sociale. C'è una parte arida ad ovest ed una "tropicale" ad est. Da anni la popolazione, in maggioranza polinesiana, si oppone a qualunque tipo di turismo. Di conseguenza ci sono pochissime strutture turistiche, ed un tentativo di sviluppo di Resorts sulla parte ovest è fallito, lasciando condomini-fantasma e strade verso il nulla. Le spiagge sono assolutamente selvagge e molto carine, ma non penso che siano le più belle delle Hawaii. Noi siamo andati per vedere la Halawa Valley, e il bagno sotto la cascata nel mezzo della giungla resterà uno dei più bei ricordi di famiglia. Non siamo potuti scendere al lebbrosario perché la figlia minore era troppo giovane, ma non credo che l'avrei fatto, mi sembra una gita un po' voyeuristica. Il panorama delle scogliere si può vedere (parzialmente) anche dall'alto. Niente turismo=niente infrastrutture. Un supermercato su tutta l'isola, un'unica strada da percorrere più volte al giorno, vita notturna, negozi, gelaterie pari a zero. E i locali non si preoccupano di riordinare o di dare una bella impressione (non di contano i rottami arrugginiti nei giardini), Molokai è "prendere o lasciare".
  17. Ti segnalo che dal 16 al 21 agosto a Crow Agency, vicino a Little Bighorn, Montana, si svolgerà la Crow Fair, il più grande raduno dei nativi delle pianure. L'abbiamo visto qualche anno fa, rimane tra i nostri ricordi di viaggio più belli.
  18. Per tutte le informazioni sulle chiusure delle strade e anche per delle cartine dei parchi che ti permettono di pianificare la visita (Yosemite è grande come la Val d'Aosta) vai sul sito ufficiale dei parchi www.nps.gov Nello specifico: la Tioga Road attraversa il parco di Yosemite da ovest ad est. In autunno viene chiusa fino a primavera inoltrata, dipende dalla quantità di neve caduta (quest'anno sta nevicando molto). Permetterebbe di visitare la High Sierra e poi di valicare la Sierra stessa, scendendo poi dal versante orientale (molto pratico per chi poi prosegue per Death Valley e Las Vegas). Anche la Glacier Point è all'interno del parco, sale fino all'omonimo famoso punto panoramico. Anche le strade di accesso al parco potrebbero essere chiuse, ad esempio in questo momento la 120 per l'accesso da ovest è chiusa (oltre alla già citata Tioga Road per l'accesso da est), devi sempre fare riferimento al sito ufficiale per le notizie aggiornate. https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/basicinfo.htm
  19. mountainview

    OTR 2017 da SFO

    Noi abbiamo fatto whale watching a Monterey due anni fa ad agosto. Siamo stati fortunatissimi e abbiamo visto tantissime balene intente a "aspirare" un banco di sardine. Gli avvistamenti estivi dipendono dal passaggio delle sardine: no sardine, no balene. Se non hai la muta il bagno a Big Sur purtroppo non lo fai, l'acqua sarà sui 10-13 gradi.
  20. Si, a Yosemite e Sequoia ci sarà probabilmente freddo e strade chiuse per neve (sicuramente la Tioga Road e forse la strada per Glacier Point). Vi consiglio di procurarvi sacchi a pelo e/o coperte pesanti, di solito quelle fornite dalle agenzie di noleggio sono leggerini. Per il whale watching ti auguro la fortuna che abbiamo avuto noi, eravamo circondati da balene! Altri utenti l'estate scorsa non sono stati così fortunati, dipende dal passaggio dei banchi di sardine. Anche se viaggiate in bassa stagione vi consiglio caldamente di prenotare non appena possibile i campeggi nei parchi nazionali, i posti sono molto limitati e la richiesta altissima.
  21. Anch'io raccomando caldamente la Crow Fair, noi avevamo organizzato tutto il viaggio in modo da potervi assistere e non ce ne siamo pentiti affatto.
  22. Mi intrometto una tantum sul tema Hawaii. Ci sono stata due volte, la prima nel lontanissimo 1991 solo a Kaua'i , la seconda nell'estate scorsa con Kaua'i di nuovo, poi Molokai e Big Island. Belle, con degli highlights qui e là sensazionali, ma non è stato un grandissimo amore. Dipende da cosa cerchi e soprattutto da quali altri viaggi hai fatto in altre isole tropicali, il confronto può ahimè essere impietoso.
  23. Bagagli in aereo, ovvero "ho visto cose che voi umani"... 26 anni fa, viaggio di nozze di 8 settimane tra USA Ovest in camper e Hawaii. Una valigia a testa, misura medio-piccola ma quelle avevamo. Quindi abbiamo indossato TUTTE le cose ingombranti e pesanti (hai presente gli scarponi da montagna di pelle che si usavano allora?), spogliandoci in aereo di strato dopo strato. Ricordo ancora la faccia dei passeggeri intorno a noi.. Scusate l'OT.
  24. Direi che hai posto una domanda a cui solo tu puoi dare una risposta. Come facciamo a sapere quello che ti vuoi portare dietro? Fai una prova e vedi. Considera anche limiti per i liquidi (es. shampoo) per il bagaglio a mano. Inoltre: una valigia di media misura da stiva con le sue brave rotelline è molto meno scomoda di due bagagli a mano pesanti. Se porti due trolley da cabina devi comunque portare almeno anche uno zainetto per girare per New York, e hai l'ingombro dei DUE trolley. Non mi sembra un grande affare.
  25. mountainview

    23 giorni OTR!!

    Uno dei principi fondamentali per un viaggio on the road è unire le varie mete in modo razionale ed interessante, in modo da evitare andrivieni inutili e strade prive di attrattive. L'altro principio è non limitarsi a calcolare i tempi di percorrenza teorici, ma soprattutto calcolare quanto tempo serve a visitare i punti di interesse con calma, con anche i tempi per mangiare, fare foto, rilassarsi un attimo. Nell'insieme del viaggio se vuoi un itinerario che colleghi Sequoia NP, Yosemite NP (ad ovest della Sierra Nevada) con Mammoth Lakes e Death Valley (ad est della suddetta) ti conviene di certo approfittare dell'unico valico nel raggio di centinaia di chilometri, cioè il Tioga Pass, passandolo una volta sola. Il tuo itinerario così come l'hai pensato ti porta a: passare un giorno totalmente in macchina attraversando Yosemite senza poterlo visitare (giorno sprecato); giorno successivo di nuovo in macchina per buona parte sulla stessa strada arrivando a Sequoia senza poterlo visitare (giorno sprecato 2); giorno passato per strada noiosissima cercando di aggirare la Sierra Nevada da sud (giorno sprecato 3). Secondo me sono ben tre giorni buttati al vento , e non vedi né Yosemite né Sequoia. L'itinerario proposto da Panda è il più logico ed il più classico in assoluto, perché non ti piace?
×
×
  • Crea Nuovo...