Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Se non riesci a scaricare le piantine puoi cercare sul sito di AAA l'elenco dei loro uffici (ce ne sono tantissimi in tutte le città). Una volta arrivati potete andare a comprarle, costano sui 6-7 dollari ma ne vale veramente la pena, le abbiamo usate spesso e sono davvero affidabili, oltre che molto complete.
  2. Ho una domanda un po' particolare (postata anche nella sezione VOLI di questo sito): mia figlia (15 anni) volerà per la prima volta da sola negli USA: volo United Airlines da Monaco di Baviera a Denver via Chicago, il 1 gennaio. A Chicago avrà tre ore per ritiro bagagli, passaporti, dogana. MA: dove DI PRECISO deve riconsegnare i bagagli dopo la dogana? qualcuno sa se e dove c'è un "drop-off"? Sono terrorizzata già adesso, mia figlia è stata diverse volte negli USA ma sempre con noi genitori....grazie a chi vorrà aiutarmi! EDIT: by Giacopiu spostato tutto nell'altro tuo topic sezione voli
  3. Bello l'itinerario, anch'io l'ho seguito quasi del tutto nel 2007. Ti do un argomento per scegliere l'ovest degli USA invece dei Caraibi in estate: da luglio in poi nei Caraibi arrivano gli uragani....
  4. Scusate la saccenza, ma la foto non mostra leoni, ma elefanti marini. Si possono trovare un po' tutto l'anno lungo la costa della California, in particolare all'Ano Nuevo State Park (posto meraviglioso ma stranamente poco conosciuto...meglio così, forse) e a San Simeon. Gli elefanti marini sono solo una delle tantissime attrattive della costa tra San Francisco e Los Angeles, e novembre è proprio un mese molto adatto per godersi questa zona (molto più che in estate, per dire, quando la nebbia rende la costa una vera ghiacciaia!). Da non perdere inoltre: il pier di Santa Cruz per le foche e il "clam chowder in the bread bowl" (specialitá locale, una specie di zuppa di molluschi servita in una pagnotta del tipico pane di San Francisco, il sourdough bread), il meraviglioso acquario oceanico di Monterey, i panorami mozzafiato di Big Sur, un drink al Big Sur River Inn con i piedi nel ruscello, la stupenda Pfeiffer Beach (anche questa poco conosciuta, da NON confondere con Julia Pfeiffer Burns State Park che comprende la famosa cascata sulla spiaggia). A novembre hai anche buone possibiltà di vedere le balene, migrano da nord verso la Baja California. Quanto ai campeggi: procurati la cartina dei campeggi di AAA (American Automobile Association, praticamente l'ACI americana). Sono disponibili le cartine di varie zone degli USA, con l'indicazione molto precisa dell'ubicazione dei campeggi, anche quelli delle Chamber of Commerce, del National Forest Service e vari enti minori. A novembre molti sono gratuiti o costano cifre irrisorie (quelli gratuiti di solito sono MOLTO basic), in genere non occorre prenotazione. Portatevi sacchi a pelo molto isolanti, le temperature sono molto basse quasi ovunque. Se avete bisogno di attrezzatura supplementare potete procurare quello che vi serve a poco prezzo presso i Wal Mart (catena di ipermercati presente ovunque). Consiglio vivamente di campeggiare all'interno dei parchi, se possibile, sia per la posizione panoramicissima che per evitare di perdere tempo entrando ed uscendo dai parchi. Guarda su www.nps.gov per tutte le informazioni. Prenotare è facilissimo. Ciao Paola
  5. No, non demoralizzarti, riuscirete sicuramente a fare un viaggio bellissimo, è solo che Giamaica, New York e Ovest degli USA proprio non vanno d'accordo come itinerario. È come organizzare un viaggio tra Circolo Polare Artico, Roma e Canarie....tutti posti bellissimi ma non legati nè da un filo logico nè geografico. Quindi, anch'io direi di scegliere tra costa est USA più Giamaica oppure costa ovest USA (qualche meta scelta ad hoc) più Hawaii. Oppure visto che avete il desiderio di vedere comunque tante cose belle potete rinunciare al mare e girare i classici parchi dell'Ovest. Ciao Paola
  6. Sul tema tarantole: ho vissuto due anni in California, ho girato parecchio gli USA prima durante e dopo e l'unico ragno diverso da quelli europei che ho visto è stato all'asilo di mia figlia, dove tenevano una specie di tarantola (ma non velenosa) come animaletto domestico. Di certo in queste zone vivono un po' ovunque dei ragni extra-large, ma non si fanno vedere tanto facilmente. Se rimani nelle consuete zone battute dai turisti vai tranquilla, gli americani non rischiano una citazione in tribunale per spavento da tarantola! Ciao Paola
  7. US Airways non ha una bella fama, spesso ci sono ritardi per riparazioni o disguidi vari. Due ore sono pochine in ogni caso, ma specialmente con US Airways non mi fiderei molto. Ciao Paola
  8. Il sito ufficiale dell'ente che gestisce i parchi nazionali http://www.nps.gov dà informazioni precise e particolareggiate sulla chiusura delle strade. Ci sono delle strade che vengono chiuse per tutto l'inverno, e delle altre che vengono chiuse solo in caso di nevicate eccezionali. Difficile dire cosa succederà quest'anno; negli ultimi due-tre anni sulla Sierra Nevada è caduta pochissima neve, peró ricordo un inverno con quattro metri di neve a Lake Tahoe. Sicuramente Yosemite con la neve è molto scenografico (pensa alle foto di Ansell Adams!), ma se ci vai per la prima volta è un impiccio perchè non riesci a girarlo bene e gli animali sono in letargo. Io scenderei verso sud, verso Los Angeles e San Diego. Poi virerei verso il deserto (l'Arizona del sud, Organ Pipe National Monument, Saguaro National Monument), oppure sempre deserto ma restando più a nord (Las Vegas, Death Valley). Eviterei Grand Canyon, Zion e Bryce perchè nessuno ci pensa ma sono zone di montagna, d'inverno ci fa un freddo cane! Considera anche che il periodo migliore per godersi la zona costiera tra San Francisco e Los Angeles è proprio l'inverno, con tanto sole e temperature molto miti. Certo, è la stagione delle piogge e se sei sfortunato ti becchi anche giornate grigie...ma in genere il tempo è migliore che in estate, con la famigerata nebbia che sale dall'oceano. Ciao Paola
  9. Grazie Carmen. Anch'io sono originaria di Verona, ma abito all'estero da quasi vent'anni...torno però spesso a Verona, e sempre con grande piacere. Mi hai dato un grande aiuto per l'itinerario, adesso lo faccio vedere a mio marito e poi cerchiamo di capire se ci può stare nel programma di viaggio.
  10. Intanto grazie a tutti L'itinerario così particolare nasce da motivi di famiglia, non lo possiamo cambiare. Invece di prendere l'aereo pensavo di andare in macchina per vedere qualcosa di bello (anche se tanti posti li conosciamo già). Noi partiremo dall'Europa il 10 giugno (speriamo anche prima) e torneremo il 25. Andremo a trovare degli amici, quindi i giorni di viaggio saranno circa 10-11, forse qualcuno in più. Non visiteremo San Francisco (ci abbiamo abitato due anni, la conosciamo), ci fermeremmo a Los Angeles due giorni solo per i parchi divertimenti. Avevo pensato ad un itinerario tipo: Highway 1 fino a Los Angeles, Las Vegas, Grand Canyon (North Rim), Zion Canyon, Bryce Canyon, Canyonlands NP, Arches NP, Denver(non la visitiamo, la conosciamo già). È troppo, mi sa....qualcuno ha un'idea migliore? Grazie Paola
  11. Salve, sono nuova del sito (ciao Klasan!) e chiedo per favore idee per un bell'itinerario che colleghi San Francisco a Denver passando da Los Angeles (ho due ragazzine al seguito che vogliono assolutamente vedere Disneyland e Universal Studios, ahimè). Ho a disposizione circa dieci-undici giorni, non pretendo di vedere tutto ma di fare qualche tappa scelta per vedere qualcosa di veramente bello e che possa interessare anche le pargole. Sono stata molte volte negli USA, ho anche abitato vicino a San Francisco per due anni, mi so muovere bene in autonomia. Sono incerta tra affittare un camper (campeggi in posti bellissimi, risparmio notevole sul mangiare) e una macchina (maggiore velocità, risparmio di tempo in generale). Per errore ho mandato questo messaggio nella sezione sbagliata ("Welcome aboard"), scusa Klasan, ma il sito è un po' confuso. Grazie a tutti Paola
×
×
  • Crea Nuovo...