Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Grazie Carmen, grazie cicci. Il campeggio (sia in tenda che in camper) nei parchi nazionali è controllato severamente, si può dormire solo nei campeggi designati. Se hai la tenda e vai in escursione di più giorni ti serve un permesso speciale. Per la sosta notturna nelle piazzole lungo la strada al di fuori dei parchi nazionali i regolamenti variano da contea a contea. Nei parchi nazionali più popolari (quali Yosemite o Grand Canyon) i ranger verso sera pattugliano regolarmente le strade e le piazzole di sosta per far muovere i campeggiatori abusivi. Per prenotare si deve aspettare una "finestra temporale", diversa da parco a parco. Per il Grand Canyon si apre sei mesi prima della data di arrivo, alle sette di mattina ET ci si deve mettere al computer subito (e col fuso orario è un bel divertimento....) e prenotare battendo sul tempo gli altri campeggiatori concorrenti. Il premio di tanto disturbo è, come ben conosci, la possibilità di stare in campeggi bellissimi, con tanto spazio e in posizione assolutamente invidiabile sia per panorama che per praticità dato che si trovano proprio nel cuore dei parchi. E in più costano pochissimo. Quindi a metà dicembre dovrò essere pronta....anche se è proprio strano prima di Natale pensare alle vacanze estive!!! Qualcuno conosce un sentiero per scendere per un piccolo tratto nel Grand Canyon, fermarsi ad un punto panoramico e poi tornare (150-200 m di dislivello, circa 3 ore tra andata e ritorno)? Anni avevo fatto il South Kaibab Trail fino a circa metà discesa, adesso volevo provarne un altro non troppo difficoltoso da fare con le pargole.
  2. Ciao Carmen, forse non mi sono spiegata bene, ma il nostro tour comprende sia Sedona che Zion NP (giorno 11), Bryce NP (giorno 12) e Moab (giorno 13). Ecco come sarebbe: .1. partenza da Sunnyvale (sud di SFO), Monterey Bay Aquarium, Pfeiffer Beach, Morro Bay 2. da Morro Bay a Hollywood (visite a Venice Beach, Beverly Hills, Walk of Fame) 3. visita a Universal Studios, proseguiamo per Anaheim 4. visita a Disneyland, proseguiamo per San Diego 5. SeaWorld 6. San Diego Zoo, verso le 15 partenza per Las Vegas (tappa mega, ma contiamo di arrivare in circa 6 ore) 7. Las Vegas (qui scambiamo la macchina con un camper, nostro grande amore per i viaggi negli USA) 8. partenza da Las Vegas, arrivo a Sedona, visita a Oak Creek Canyon 9. partenza da Sedona, arrivo a Grand Canyon Village, South Rim Trail e tramonto 10. scendiamo per un piccolo tratto nel canyon (vedi post sopra), partiamo per Page, bagno al Lake Powell (DOVE???) 11. visita all'Antelope Canyon, proseguiamo per ZIon NP, Overlook Trail, dormiamo nel parco 12. sentiero (The Narrows oppure le Lower and Upper Pools), partiamo per Bryce NP, guardiamo il panorama e il tramonto, dormiamo nel parco 13. escursione a cavallo nel parco; poi partiamo per Moab dove dormiamo 14. rafting, a seconda dell'orarioo forse Dead Horse Point SP e ritorno verso Moab, dove dormiamo 15. Visita ad Arches NP con escursione a Delicate Arch, nel tardo pomeriggio partiamo verso Denver cercando di arrivare il più lontano possibile 16. arrivo a Denver, scambiamo di nuovo camper con auto, proseguiamo per andare a trovare degli amici Conosco Sedona, ci sono passata tanti anni fa e lo ricordo come un posto simpatico, molto scenografico (senza essere spettacolare). Ricordo che dei ragazzi Navajo facevano il bagno negli scivoli naturali, nonostante fosse aprile e io girassi col maglione! Ciao Paola (P.S.: siete allagati?)
  3. Grazie!!!! Già stampato!!!!!
  4. Altro che quadratura del cerchio...hai scelto una metà che più lontana di così dal mare non si può!!! Sono una frana nel programmare gli itinerari, ma butto lì un'idea: e se dopo aver visitato Yellowstone e Grand Teton con la dovuta calma prendessi l'aereo a Salt Lake City invece di tornare fino a Denver? Un altro appunto: so di uscire dal coro, ma secondo me il Rocky Mountains Nationa Park non offre moltissimo...intendiamoci, bello è bello ma non presenta particolarità tali da renderlo diverso dalle montagne che trovi anche in Italia. Abito da sempre vicino alle Alpi (versante sud e nord!), e forse sono diventata di gusti difficili in fatto di montagne.
  5. Allora, per le distanze puoi aiutarti con googlemaps, inserisci un itinerario (tipo: da San Francisco a Hollywood) e guardi quanti chilometri sono e i tempi di percorrenza. Per sapere cosa c'è di bello e che cosa ti potrebbe interessare di più puoi leggere una buona guida per viaggiatori indipendenti, tipo Lonely Planet. Ho abitato in California e la conosco abbastanza bene, secondo i miei gusti i posti più belli sono: San Francisco (affacciata su una bellissima baia, con le strade ripide come vedi nei film), la costa da San Francisco a San Luis Obispo (strada panoramica a picco sul mare, sulle spiagge vedi foche, otarie, leoni marini, pellicani, in stagione anche le balene), se ti piace la montagna e le escursioni a piedi i parchi di Yosemite e Sequoia (panorami, animali, sequoie giganti). Las Vegas (che è in Nevada) è una città molto bizzarra, bruttissima di giorno e affascinante di notte con tutte le luci e le attrazioni. Ad est di Las Vegas si apre tutto un mondo i parchi nazionali (il più famoso è il Grand Canyon, ma ce ne sono tantissimi altri uno più interessante dell'altro se vi piacciono la natura ed i paesaggi). Vicino a Las Vegas trovi la Death Valley, un parco nazionale nel deserto con panorami lunari e il punto più basso della terra (non so più quanti metri sotto al livello del mare), è per appassionati di panorami desertici. Los Angeles non è niente di che, un agglomerato infinito di autostrade, a meno che non vi piacciano i parchi di divertimento. San Diego è più carina, ma anche qui non ci sono poi queste grandi meraviglie, a parte forse i quartieri in stile Art Deco (se si viene dall'Europa si è esigenti in fatto di città, e gli USA non offrono molto da questo punto di vista, la loro forza dal punto di vista turistico sono gli spettacoli naturali). Buona organizzazione
  6. Ho il computer sclerotico o davvero il forum funziona ancora con l'ora legale? Paola
  7. Ciao Cricri, per caso sei la stessa che mi ha aiutato per il viaggio alle Seychelles sul forum turistipercaso? In questo caso grazie mille, il viaggio è andato meravigliosamente, uno dei migliori che abbia mai fatto in vita mia!!!!! Per il tuo itinerario: prenota il prima possibile, oggi stesso se puoi, soprattutto nei parchi dove i posti vanno a ruba. Per il pernottamento nei parchi guarda su http://www.nps.gov, scegli il parco e poi "lodging". Un'altra cosa: nel tuo itinerario manca la highway 1 tra San Francisco e Los Angeles, semplicemente imperdibile (e da fare da nord a sud per avere l'oceano dalla parte giusta). Paola
  8. Sono ancora qui!! Non odiatemi..... Ancora un consiglio PLEASE: ho rielaborato il tour, ma ho tanti dubbi e accetto qualunque critica, anzi ve ne sono grata: 1. partenza da Sunnyvale (sud di SFO), Monterey Bay Aquarium, Pfeiffer Beach, Morro Bay 2. da Morro Bay a Hollywood (visite a Venice Beach, Beverly Hills, Walk of Fame) 3. visita a Universal Studios, proseguiamo per Anaheim 4. visita a Disneyland, proseguiamo per San Diego 5. SeaWorld 6. San Diego Zoo, verso le 15 partenza per Las Vegas (tappa mega, ma contiamo di arrivare in circa 6 ore) 7. Las Vegas (qui scambiamo la macchina con un camper, nostro grande amore per i viaggi negli USA) 8. partenza da Las Vegas, arrivo a Sedona, visita a Oak Creek Canyon 9. partenza da Sedona, arrivo a Grand Canyon Village, South Rim Trail e tramonto 10. scendiamo per un piccolo tratto nel canyon (vedi post sopra), partiamo per Page, bagno al Lake Powell (DOVE???) 11. visita all'Antelope Canyon, proseguiamo per ZIon NP, Overlook Trail, dormiamo nel parco 12. sentiero (The Narrows oppure le Lower and Upper Pools), partiamo per Bryce NP, guardiamo il panorama e il tramonto, dormiamo nel parco 13. escursione a cavallo nel parco; poi partiamo per Moab dove dormiamo 14. rafting, a seconda dell'orarioo forse Dead Horse Point SP e ritorno verso Moab, dove dormiamo 15. Visita ad Arches NP con escursione a Delicate Arch, nel tardo pomeriggio partiamo verso Denver cercando di arrivare il più lontano possibile 16. arrivo a Denver, scambiamo di nuovo camper con auto, proseguiamo per andare a trovare degli amici A chi avrà la pazienza di rispondermi dedico questa hola
  9. Sono ancora qui ad organizzare il tour nei ritagli di tempo. La "finestra" temporale per prenotare al campeggio del Grand Canyon si apre a a metà dicembre, e per quel giorno fatidico il tour deve essere definito ( i posti si esauriscono nel giro di ore). Il mio dubbio attuale è: arriveremo al Grand Canyon Village il pomeriggio, vorremmo prendere la navetta e poi percorrere il Rim Trail nel senso inverso. Il giorno dopo vorremmo scendere per un piccolo tratto nel canyon. Tanti anni fa io e mio marito siamo scesi per circa 600m seguendo il South Kaibab Trail, è stato meraviglioso ma questa volta non ne avremmo il tempo e neppure la forza morale di trascinarci le figliole. Qualcuno conosce un sentiero non troppo ripido che porta ad un bel punto panoramico (diciamo in tutto tre ore e non più di 150-200 metri di dislivello)? Mi ricordo che anche il South Kaibab Trail permetteva dopo poco di fermarsi su una specie di piattaforma naturale con un panorama da togliere il fiato, ma sarebbe bello anche cambiare per non ripeterci. Grazie Paola
  10. Dimenticavo: per passarci in mezzo bastano e avanzano due ore se fai anche delle soste, tipo al famoso garage.
  11. Immaginavo che foste degli ingegneri....la Silicon Valley li calamita! Non so cosa intendi per "vedere delle aziende", se intendi contatti di lavoro già programmati o se speri di entrare a visitarle. Nel secondo caso ricordati che gli uffici in genere hanno politiche di sicurezza molto rigide, sono terrorizzati dallo spionaggio. Immaginati la zona così: un mare di case, strade, autostrade. Passi da una città all'altra senza accorgertene, Palo Alto si fonde con Mountain View che si fonde con Sunnyvale che si fonde...ecc ecc ecc. Ogni tanto vedi un'insegna: Sun, Google, Sisco, HP. Non è molto eccitante, almeno per i profani, ma è una zona molto curata e dove si nota la ricchezza delle città. In Silicon Valley si vive benissimo, a parte i prezzi esorbitanti. Io ci tornerei di corsa, e così anche tutta la mia famiglia.
  12. L'idea della combinazione California+Hawaii è attraente e molto sperimentata, ma secondo me 15 giorni sono pochi se tieni conto di tutto: Volo di almeno 12 ore (se scegli uno diretto) dall'Italia alla California, con 9 ore di differenza di fuso orario. Poi, per non passare tutto il tempo prezioso solo in macchina, sicuramente vuoi vedere anche qualcosa, pur se velocemente. Quindi, 3 notti a San Francisco (due giorni pieni, il primo ti va via tra volo, controlli, trasferimento in hotel), almeno 1 giorno di viaggio tra San Francisco e Los Angeles sulla Highway 1, due notti a Los Angeles, due notti a San Diego. Poi devi tornare a Los Angeles, prendere l'aereo, sei ore di volo e tre ore di differenza di fuso orario. Altro volo interno per l'isola di Maui o Kauai (meravigliosa, ci sono stata in viaggio di nozze tantissimi anni fa), quindi ti parte un altro giorno. Poi volo di ritorno a Los Angeles (altre sei ore, tre ore di fuso orario nell'altro senso), attesa del volo per l'Europa, altre dodici ore di volo, 9 ore aggiuntive di fuso. Vedi un po' tu... Paola
  13. Se vai su www.nps.gov trovi tutte le informazioni che ti servono. Ad esempio queste sono le informazioni per arrivare da San Francisco: San Francisco/Bay area Distance: 195 mi / 314 km Time:4-5 hours Take I-580 east to I-205 east to Highway 120 east (Manteca) or Highway 140 east (Merced) into Yosemite National Park. Se confronti su google maps trovi le strade con i numeri e ti orizzonti meglio. Il parco è grandissimo, tipo la Valle d'Aosta per intenderci. Quando arrivi al confine del parco trovi una casetta dove paghi il pedaggio d'entrata e ricevi una brochure molto ben fatta, con tantissime informazioni utili e una cartina del parco. Poi con la macchina arrivi nei punti di interesse, che spesso sono molto lontani tra di loro. Le strade sono tenute benissimo, ma sono strade di montagna con tante curve e quindi un po' lente da percorrere. Puoi anche parcheggiare la macchina in un parcheggio designato e poi prendere lo shuttle, ma non credo che a maggio sia proprio necessario. Mio marito mi ha fatto notare che il lodge è già tutto esaurito anche perchè vende dei pacchetti alle agenzie, se non riesci a prenotare direttamente tramite internet puoi sempre provare tramite catalogo d'agenzia. L'Ahwahnee è un hotel molto bello e piuttosto di lusso, i prezzi sono di conseguenza. Spero di averti dato qualche idea Paola
  14. Sì, secondo me Yosemite a maggio è veramente bellissimo, anche se la zona che va verso il Tioga Pass è chiusa (però vi devono piacere i panorami di montagna e anche fare escursioni a piedi, altrimenti delude). Impossibile dire quando apre, se guardi su www.nps.gov trovi le date di apertura degli ultimi anni, si va da metá maggio ai primi di luglio! Sempre nello stesso sito vedi anche i possibili sentieri da fare, soprattutto nella zona della Yosemite Valley, Wawona e Mariposa Grove (dove trovi delle bellissime sequoie, quindi se decidete di fare qui un'escursione non è strettemente necessario andare al Sequoia NP, anche se al Sequoia vedete il Generale Sherman). Ho dato un'occhiata alla situazione degli alloggi nel parco, ci sono delle possibilità al Wawona o all'Ahwanee, che però sono molto lussuosi. Lo Yosemite Lodge at the Falls purtroppo è già pieno...Controllate sempre tramite www.nps.gov. Se vi sentite un po' boyscout provate a vedere anche al Curry Village, sono delle tende fisse con brande in bellissima posizione davanti all'Half Dome con un'atmosfera giovane e informale.
  15. Mi permetto di suggerirti una cosa: hai diversi giorni a disposizione, non sprecarli negli aeroporti e nelle stazioni di autonoleggio, goditi la strada che negli USA spesso è la meta. Un itinerario tipo quello che ti ha suggerito Pandathegreat ti permette di vedere tante cose belle senza affannarti ma anche senza sprecare tempo. E non rinunciare a Yosemite, è un parco meraviglioso (a meno che non ti paccia la montagna) e a maggio è particolarmente spettacolare con le cascate piene d'acqua. Tieni anche presente che la highway 1 tra Morro Bay e San Francisco è considerata una delle strade più belle del mondo. Magari prima di affidarti a delle agenzie (che hanno spesso delle idee veramente balzane e sanno poco o nulla dei viaggi che vendono) prova a capire che cosa ti piacerebbe veramente vedere, quanto tempo ti serve per la visita, a cosa puoi rinunciare (magari rimandando ad un prossimo viaggio) e come puoi unire le tue mete in un itinerario logico. Aiutati con una buona guida cartacea (tipo Lonely Planet) e google maps, se puoi procurati anche una carta stradale e segna i possibili itinerari con una matita. Ciao Paola
  16. La Yosemite Valley in maggio è meravigliosa, con le cascate ricche d'acqua. Altre zone del parco (come Tuolomne Meadows, verso il Tioga Pass)sono parzialmente chiuse. Tieni presente che questo parco può essere davvero apprezzato se si fanno camminate, ce ne sono di diverso tipo e i ranger sono di grande aiuto nello scegliere le più adatte. Per dormire NEL parco guarda su www.nps.gov, prenota il prima possibile perchè gli alloggi vanno a ruba. Un'altra possibilità che non tutti conoscono è cercare alloggio a Yosemite West, un'enclave privata all'interno del parco. Ci sono delle bellissime villette che i proprietari affittano nei periodi in cui non le usano, tramite un'agenzia immobiliare. Non ho sottomano l'indirizzo e-mail, ma puoi cercarlo tramite google. Affittano anche per brevissimi periodi, tipo due-tre notti, dipende dalle richieste che hanno. Paola
  17. Dimenticavo: allo stato attuale chi ha più di 18 anni può fumare (attenzione, in tante città è proibito fumare in pubblico, indipendentemente dall'età), chi ha più di 21 anni può bere alcolici (vedi sopra) Paola
  18. No, a San Francisco a dicembre non fa freddo, di solito giri con una felpa senza giacca. Fa molto più caldo che in tante giornate d'agosto, perchè a dicembre non c'è la fastidiosissima nebbia che sale dall'oceano. Non ci dovrebbero neanche essere problemi col vento. Una curiosità, perché vuoi passare dalla Silicon Valley? Io ci ho vissuto due anni, e pur essendo posti molto piacevoli per abitarci non riesco a pensare che possano essere interessanti per dei turisti. Ciao Paola
  19. Siete impagabili, grazie grazie grazie. Ho già stampato tutto. Carmen, vedrai che la maglietta arriva! Paola
  20. Ciao Carmen, penso proprio che salterò Sedona e scambierò le tappe tra San Diego e Los Angeles. Un dubbio per il giorno 11: non credo che riuscirò a fare l'escursione ad Antelope Canyon e anche quella a Zionin un giorno solo... e se facessi un piccolo tratto di The Narrows il giorno 12 prima di partire per Bryce? Altro dubbio per il giorno 15: dopo il rafting (che ci occupa presumibilmente fino al pomeriggio) riusciamo ad andare a Canyonlands? C`é un punto particolarmente interessante e facilmente accessibile dove godersi il tramonto (questo parco l'ho cancellato dalla mente, convinta che non ci fosse assolutamente il tempo di vederlo)? Grazie Paola
  21. Grazie anche a cicci. Osservazioni molto sagge, hai proprio colto il punto. Quanto all'itinerario in sè: Io confidavo sul fatto che la parte on the road del viaggio si svolge dal 7 al 22 giugno, quando ci sono molte ore di sole. Ma comunque le giornate hanno 24 ore... Secondo te sarebbe meglio tornare alla vecchia versione un po' modificata? Eccola: 1. Sunnyvale (sud di SFO)-Monterey (visita all'acquario)-Pfeiffer Beach- Morro Bay 2. Morro Bay - Hollywood (Walk of Fame, Beverly Hills) 3. Universal Studios - avvicinamento fino ad Anaheim 4. Disneyland - avvicinamento fino a Oceanside 5. Oceanside - San Diego (Seaworld) 6. San Diego - Las Vegas (pernottamento al MGM Grand) 7. Las Vegas (qui prendiamo il camper) 8. Las Vegas - Grand Canyon Village (viewpoint, tramonto) 9. Grand Canyon Village (trail) - Page 10. Page - Antelope Canyon (trail) - Bryce NP (viewpoint, tramonto) 11. Bryce Canyon (passeggiata a cavallo) - UT 12 - Goblin Valley SP 12. Goblin Valley SP - Moab 13. Arches NP (trail ) 14. rafting 15. Moab - Dead Horse Point SP - Dillon 16. Shopping all'outlet center - Denver Con questa versione però mi sembrava di tirarla in lunga negli ultimi giorni... Aiuto!
  22. Grazie Carmen, come al solito gentilissima. Anch'io ho l'impressione di volere troppo in poco tempo, però non so bene che tagliare. Quanto a Disneyland: è una promessa fatta alla figlia piccola, che vuole l'autografo di Topolino. La sorella grande c'è già stata quattro volte e la piccola trova terribilmente ingiusto non poterci andare adesso che ci passiamo praticamente davanti. Come ho detto, tutto l'itinerario è frutto di compromessi, ma forse ho esagerato. Per favore, aiutatemi a districarmi da questo pasticcio!
  23. Salve, torno in argomento. Dopo tanto pensare ho modificato e arricchito l'itinerario. L'ultima versione è la seguente: 1 partenza da Sunnyvale (sud di SFO), visita del Monterey Bay Aquarium, Pfeiffer Beach, notte a Morro Bay 2 da Morro Bay a Hollywood, con giro per Beverly Hills e sbirciata al Walk of Fame 3 visita degli Universal Studios, poi proseguiamo per Anaheim 4 visita a Disneyland, poi proseguiamo fino a circa Oceanside 5 da Oceanside a San Diego, visita di SeaWorld, serata a San Diego 6 da San Diego a Las Vegas (hotel MGM Grand per le piscine) 7 Las Vegas (oggi cambiamo la macchina con un camper) 8 da Las Vegas a Sedona (scenic drive al tramonto) 9 Oak Creek Canyon con bagno al Rock Slide- viaggio fino a Grand Canyon Village (giro dei viewpoints e tramonto) 10 passeggiata per un breve tratto all'interno del Grand Canyon, poi proseguiamo per Page 11 escursione all'Antelope Canyon (Upper? Lower?)- proseguiamo fino a Zion NP 12 a Zion NP passeggiata panoramica (suggerimenti?), poi ancora avanti fino a Bryce Canyon NP (visita ai viewpoints, tramonto) 13 passeggiata a cavallo tra i pinnacoli, poi maratona fino Moab (ignorando coraggiosamente tutto quello che c'è sul percorso) 14 a Moab rafting di una giornata, poi ci spostiamo a dormire nell'Arches NP 15 visita al parco e Delicate Arch Trail, nel tardo pomeriggio nuova maratona fino a Denver (o il più vicino possibile) Che ne dite? Ho esagerato? È venuto un itinerario alla giapponese? Per favore fatemi sapere i vostri suggerimenti, siate pure spietati! L'itinerario è il frutto di mille compromessi tra gli interessi miei e di mio marito (natura, camminate, paesaggi) e quelli delle figlie (fun and action). È venuto un pasticcio? Ho dei dubbi anche per il giorno 5 (volevo accomiatarmi dall'oceano - che adoro - con cena vistamare e passeggiata...è possibile?). Se necessario potremmo allungare tutto l'itinerario di un'altra mezza giornata. Grazie a tutti Paola
  24. Senti, facciamo cambio di figli per un'estate?
  25. Grazie per le preziose informazioni. Volevo fare una precisazione: non siamo noi che vogliamo fare Fiery Furnace con il ranger, è che proprio non è permesso andare da soli (è un labirinto di canyons e tanti si perdevano, così i rangers si sono stufati di andare a ripescare i turisti e adesso si può andare solo se accompagnati). È dal 1991 che giriamo per i parchi nazionali USA, ci siamo sempre trovati benissimo sui sentieri anche perchè in genere sono segnalati molto bene (immagino anche per evitare cause legali con chi si perde e poi fa causa alla direzione del parco), magari sulle Alpi fossero tutti così! Quanto a The Narrows e gli scarponi: non intendevo dire che sono proibiti, volevo dire che non li posso usare altrimenti mi si inzuppano d'acqua! Scusate se a volte uso l'italiano in modo da creare fraintendimenti, abito all'estero da 19 anni (quasi 20) e a volte perdo la padronanza della nostra meravigliosa lingua. Cicci, come fai a convincere i tuoi figli a fare le escursioni a piedi? Non sai quanto ti invidio...
×
×
  • Crea Nuovo...