Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Per rimanere oltre i 90 gg. deve avere il visto. L'ho appena procurato a mia figlia, è una procedura abbastanza complicata. L'interlocutore è il Consolato americano.
  2. Point Reyes National Seashore non è lontano da San Francisco, andando verso nord. Però per andare a vedere la parte più caratteristica (quella del faro, per intenderci) bisogna percorrere diverse miglia di strade tortuose. Questa deviazione dalla strada principale ti costa diverse ore, almeno due tra andare e tornare. Da vedere, a parte il panorama mozzafiato dal faro, non c'é moltissimo, se non è stagione di balene. È un paesaggio di colline battute dal vento, con poca vegetazione. Guarda su www.nps.gov per tutte le informazioni e delle belle foto.
  3. Point Reyes è molto bello, ma comporta una deviazione molto ampia e secondo me ne vale veramente la pena solo se vai nella stagione di passaggio delle balene. Mendocino è una cittadina molto carina, talmente carina che tutte le case sono state trasformate in Bed and Breakfast e adesso è solo ad uso dei turisti. Molto bella comunque la passeggiata lungo l'oceano. Il Redwood Nationa Parks è imperdibile, secondo me. Quanto all'albero con la "galleria": quello più famoso era a Yosemite, è caduto tanto tempo fa. Ce ne sono altri tre in questa zona, ma non all'interno del parco, in cui cercano di non spettacolizzare più la natura, specialmente se questo comporta metterla in pericolo. I tre alberi sono di privati, sono il Klamath Tour Thru Tree, Myers Flat Shrine Tree, e il Leggett Chandelier Tree. Bisogna pagare un piccolo pedaggio per passarci sotto, io non l'ho mai fatto e quindi non so dirti se ne vale la pena.
  4. Non è nebbia da Val Padana (la conosco bene, sono di Verona!), ma delle nuvole basse che non disturbano la guida ma non fanno vedere bene i panorami. Purtroppo quando c'è la nebbia (o le nuvole basse, come preferisci) la temperatura si abbassa di molto. È un fenomeno legato alle correnti oceaniche, che interessa la costa della California del nord e del centro nei mesi estivi, soprattutto luglio ed agosto. Non è sempre presente, e quando c'è spesso si dilegua nelle ore più calde della giornata, a volte però persiste tutto il giorno. Spesso basta percorrere pochi chilometri per passare dal sole splendente alle nuvole fittissime e viceversa.
  5. Adesso magari faccio la figuraccia....ma penso che il sole, se vai verso sud, non disturbi più di tanto. A dire la verità, pur avendo fatto questa strada decine di volte, non ci ho mai fatto caso, forse perchè di solito non guidavo io. Di fatto sei fortunato se lo vedi il sole, in quanto purtroppo in estate spesso c'é la nebbia.
  6. Un'altra cosa: il viaggio andrebbe fatto da nord a sud, per il semplice motivo che così hai l'oceano subito sulla destra. Ti puoi godere molto di più i paesaggi e puoi uscire ed entrare molto più facilmente dalle piazzole panoramiche.
  7. Anch'io tengo famiglia, quindi posso provare a darti qualche consiglio dal punto di vista "viaggiare con bambini al seguito". Chiedevi del San Diego Zoo: molto bello. È uno zoo molto grande e quasi tutto rinnovato cercando di curare il benessere degli animali. A vederlo tutto ci metti una giornata. Imperdibili sono la zona dei primati (soprattutto orang-utan e gorilla), i koala e naturalmente il simbolo dello zoo, cioè i panda. È uno dei pochi zoo al mondo ad ospitarli, nell'ambito di un programma di salvaguardia della specie promosso dal governo cinese. Acquario di Monterey: stupendo. È molto grande, anche qui volendo ci passi una giornata. È un acquario specializzato nel presentare l'ecosistema di questo tratto di costa, in tutti i suoi aspetti. Ci sono vasche ENORMI con i pesci d'altura, riproduzioni delle tide pools, vasche in cui dei volontari fanno toccare ai visitatori varie specie animali (anemoni, granchi, stelle marine...), una vasca dove si possono accarezzare le razze (che gradiscono molto)....le mie bambine sono andate in visibilio! Un avvertimento: il cibo alla caffetteria è carissimo e molto mediocre, se volete portate un picnic da mangiare sulla terrazza con vista sulle otarie. Altre mete molto interessanti per famiglie con prole: il molo di Santa Cruz, da cui ammirare i surfisti. Se si arriva fino in fondo (si può andare anche in macchina) si possono vedere i leoni marini che riposano appollaiati sotto al molo e mangiare il pesce ai chioschetti sotto l'occhio vigile dei pellicani (la specialità locale è il clam chowder in the bread bowl, una zuppa di pesce servita in una pagnotta di sourdough, pane tipico di San Francisco). Divertentissimo è il Mistery Spot nell'entroterra di Santa Cruz, uno dei posti più strambi che abbia mai visto in vita mia (http://www.mysteryspot.com). Lo visiti in un'ora e te lo ricordi per tutta la vita. Subito a nord di Santa Cruz trovi la Natural Bridges State Beach. Oltre ad essere una spiaggia carina con tante foche, otarie e pellicani, c'é un gruppetto di eucalipti su cui vivono milioni di farfalle monarca. Molto interessante è anche Ano Nuevo State Park, a nord di Santa Cruz. Dopo una passeggiata tra le dune trovi una grande colonia di elefanti marini, spesso ci sono dei biologi che spiegano le abitudini di questi colossi e stanno attenti ai turisti troppo imprudenti.
  8. Come diceva acfraine la strada è quella. Di solito si percorre da nord a sud, per avere i panorami dell'oceano e le piazzole per le foto sul lato destro. Se hai problemi di tempo e non puoi fare delle soste una volta arrivata a Monterey ti conviene prendere la 101, la 85 e poi la 280 per arrivare a San Francisco (la 280 è più panoramica e meno trafficata della 101). Il tratto della 1 che va da Monterey a San Francisco conviene solo se ci si può fermare, ad es. a Santa Cruz, Ano Nuevo State Park, Half Moon Bay. Se nonostante la fretta riesci a ritagliarti circa un'ora (anche meno) fermati a Point Lobos State Reserve, subito a sud di Carmel e fai una breve passeggiata: riesci a goderti un concentrato di costa californiana in tempi "giapponesi".
  9. La strada che va lungo la costa tra San Francisco e Los Angeles non è solo panoramica, ma viene considerata una delle strade più belle del mondo. Il tratto più spettacolare va circa da Monterey a San Luis Obispo. Ci sono anche tantissime mete divertenti ed interessanti per i ragazzi, ad esempio l'acquario oceanico di Monterey, uno dei più importanti al mondo. Ho girato tanto per gli Stati Uniti, ma questo angolino per me è decisamente il più bello. Se uno ama l'oceano potrebbe tranquillamente passare tutte le sue vacanze in queste zone trovando ogni giorno mete affascinanti. Purtroppo da metà giugno a i primi di settembre (circa) spesso sale la famigerata nebbia, che abbassa la temperatura a poco più di dieci gradi.
  10. Ripeto: noi abbiamo percorso le strade della Monument Valley con un camper piccolino (mi sembra fosse un 18 piedi) con il terreno molle, durante una tempesta di neve, e non abbiamo avuto problemi. Certo che la gita a cavallo sarebbe perfetta! Altro che Marlboro Man!
  11. Tieni presente che se per gli italiani il periodo in cui vai è bassa stagione non lo è per niente per gli americani. Le scuole chiudono tra fine maggio e i primi di giugno, a seconda degli stati, e riaprono intorno al 20 agosto. Il 4 di luglio non è solo la festa dell'Indipendenza ma anche un po' l'equivalente del nostro Ferragosto, il culmine dell'estate e del periodo delle vacanze. Quindi nelle mete più popolari potresti trovare molto affollato.
  12. Se una compagnia di noleggio o un'agenzia broker offre le tariffe flex, prima di prenotare puoi collegarti ad una pagina che ti mostra la tariffa flex valida per quel giorno, o l'agenzia stessa ti fa un'offerta non vincolante per te con quella tariffa, che puoi accettare o meno. In caso contrario, ovviamente, stanne alla larga.
  13. Se c'è scritto: Remarks: special: free vehicle kit, flex rate: 55, incl. preparation fee (€ 136 early booker discount for bookings received by 31 Jan 11 io capisco che la "quota per la preparazione" è inclusa (incl.=included) in questa tariffa speciale. Io avevo prenotato tramite www.camperboerse.de, non conosco il sito che citi. Per le miglia da percorrere basati su googlemaps e fai un conto approssimativo. Nel dubbio prendi il pacchetto più piccolo, non c'é questa grande differenza tra le miglie acquistate prima e quelle pagate dopo, e poi non sai a quanto sarà il dollaro quest'estate... Per fare bene i conti calcola anche come funzionano i transfer dall'albergo alla stazione di noleggio e dalla stazione di noleggio all'aeroporto, nonchè gli orari in cui puoi ritirare e riportare il camper.
  14. Siamo stati a Monument Valley con un camper piccolino, non c'è stato alcun problema.
  15. Io sono forse l'unica frequentatrice di questo forum che spezza sempre una lancia per il camper, mezzo che adoro per i miei viaggi negli USA. Così in generale ti posso dire che il camper va benissimo per i viaggi che hanno come meta principale i parchi. Questo perchè si dorme nei campeggi situati nei punti più belli dei parchi nazionali, la sera si accende il falò sotto le stelle e si guardano gli orsetti lavatori che vengono a giocare lì vicino (a volte anche gli orsi veri...). Come piacevole effetto collaterale col camper non si devono continuamente fare e disfare i bagagli, si ha sempre letto, bagno, doccia e frigo a disposizione, ci si può cucinare da soli sfuggendo ai vari Wendy`s e compagnia. Il camper è più lento di una macchina, ma non tantissimo, visti i limiti di velocità americani. Naturalmente sulle strade di montagna fa più fatica. Il camper è una rottura nelle cittá, vista la difficoltà di trovare parcheggio. Inoltre fa perdere tempo all'inizio ed alla fine del viaggio perchè la procedura di ritiro e riconsegna è molto più lunga che per un'automobile, e le sedi delle compagnie di noleggio possono essere veramente molto lontane dagli aeroporti. Anche noi a giugno faremo un viaggio "misto" auto+camper: San Francisco-Los Angeles-San Diego-Las Vegas in automobile, poi da Las Vegas fino a Denver passando per Grand Canyon NP, Antelope Canyon NP, Zion Canyon NP, Bryce Canyon NP, Capitol Reef NP ed Arches NP in camper.
  16. Se ti interessa la storia dei nativi americani non perdere il Crazy Horse Memorial, e soprattutto il museo che fa parte del complesso. Se hai problemi di tempo secondo me puoi anche saltare il Mount Rushmore, un complesso enfatico e di pessimo gusto che riesce ad entusiasmare solo gli americani. Opinione questa strettamente personale, magari ad altri é piaciuto... Peccato per il pow pow!
  17. Ad agosto le cascate di solito hanno una portata d'acqua abbastanza striminzita, anche se varia di anno in anno. Però data la lunghezza del salto sono belle comunque, soprattutto la Bridal Veil Fall, Nevada Fall e Vernal Fall. Sì, mio marito ha dormito al Curry Village a fine agosto. Io dormito in un campeggio lì vicino per diverse volte, con un camper. Come hai detto tu, di notte fa freddo e non sarebbe male portarsi un sacco a pelo di riserva (li trovi a 10 dollari in qualunque Wal Mart). I disagi sono compensati dalla posizione perfetta nel cuore della Yosemite Valley (il parco è grande come la Val d'Aosta, credo, perdi un sacco di tempo per spostarti da un punto all'altro), alla sera puoi partecipare alle attività dei ranger e sei a contatto con la natura nel senso più letterale del termine, orsi compresi.
  18. Se per le tende intendi il Curry Village scegli quello!!! È davvero spartano, ma la posizione è imbattibile e alla sera ceni in compagnia degli orsetti lavatori!
  19. Noi saremo a Moab in giugno, con le nostre ragazze di 16 e 9 anni. Invece del giro in Hummer (che pure mi allettava molto...) abbiamo scelto il rafting, che avevamo già sperimentato in altre occasioni e che ha entusiasmato soprattutto la grande. La piccola, invece, non ce l'ha ancora perdonato... Ci sono moltissime agenzie che organizzano "avventure" di questo tipo, qualcuna fa anche combinazioni Hummer+rafting. Noi abbiamo scelto Moab Adventure Center, raccomandato da Lonely Planet.
  20. Io invece sceglierei Fisherman's Wharf, soprattutto se si viaggia con ragazzi. È un po' una trappola per turisti, ma molto piacevole e di sera a volte ci sono musicisti di strada, anche nella zona di Ghirardelli Square. Union Square è molto più centrale, ma se si vuole uscire un po' la sera c'è il rischio di capitare in strade che sarebbero invece da evitare accuratamente. Bella l'idea della bici! Tenete presente che attraversare il Golden Gate Bridge spesso diventa un'avventura a causa del forte vento. Da non perdere comunque una visita a Sausalito, con un panorama meraviglioso su ponte, baia e skyline di San Francisco. E non chiamatela Frisco: per qualche motivo i turisti lo fanno, ma solo loro, e i locali a volte si arrabbiano pure. Se proprio volete un'abbreviazione, usate SanFran.
  21. Scusa Panda...lo so che non è il mio campo in quanto notoria frana in campo itinerari...ma se rimanesse una notte sola a Los Angeles e Las Vegas e saltasse San Diego (ha detto che non le piacciono le città) ci potrebbe forse far stare San Francisco...San Francisco ad aprile è molto bella, di solito c'é tanto sole e temperature molto piacevoli, le colline intorno sono ancora verdissime....al limite lascia la macchina a San Francisco e prende un aereo per tornare a Los Angeles, ci sono tantissimi voli ad ogni ora del giorno...
  22. Ci sono delle complicazioni, però: la California e il Nevada hanno l'ora legale - Daylight Saving Time -(dalla seconda domenica di marzo alla prima domenica di novembre), mentre l'Arizona mantiene l'ora solare.
  23. costa vs. Las Vegas 5-0!
  24. Come dice Panda, purtroppo la matematica non è un'opinione... Questa è l'ultima parte del viaggio che farò in giugno, che appunto nell'ultima parte va da Las Vegas a Denver: 1. arrivo a Las Vegas 2. Las Vegas 3. Las Vegas-Grand Canyon Village (445 km) 4. da Grand Canyon Village a Page (236 km) 5. partiamo da Page, visitiamo l'Antelope Canyon, arriviamo a Zion Canyon NP con breve trail (230 km) 6. Trail a Zion, partiamo per Bryce Canyon NP, tramonto a Bryce Canyon NP (143 km) 7. Passeggiata a cavallo a Bryce Canyon, partiamo in direzione Capitol Reef NP, dormiamo a nel parco a Fruita (204 km) 8. partiamo per Arches NP, passeggiata e pernottamento nel parco (256 km) 9. rafting a Moab nel Colorado, poi partenza in direzione Denver, fino a circa Glenwood Springs (318 km circa) 10. viaggio da Glenwood Springs a Denver ( circa 263 km) Come vedi i chilometri sono tanti. Un'altra cosa: i parchi sono in montagna, a marzo è molto freddo, aspettati neve e ghiaccio con temperature notturne sotto zero.
  25. Un consiglio per risparmiare sul mangiare: tantissimi americani in viaggio si comprano un frigorifero da campeggio (li trovi a pochi dollari nei supermercati e nei Wal-Mart), lo riempiono di ghiaccio (nei supermercati, nei distributori di benzina, negli alberghi) e comprano il necessario per il pic-nic (pane, salumi, formaggio, frutta, bevande...). In giro trovi tantissime zone attrezzate con tavoli e panchine, dove sgranchisi le gambe e mangiare all'aria aperta. Di solito vengono anche dei simpaticissimi scoiattoli che vogliono dividere con te lo spuntino!
×
×
  • Crea Nuovo...