-
Numero contenuti
3560 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
21
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di mountainview
-
LA - LA 7 GIORNI: che itinerario?
mountainview ha risposto a caggeses nella discussione Itinerari West
La parte più bella della costa della California si trova più a nord, la zona più famosa va da Monterey e San Luis Obispo (il Big Sur). Aprile tra l'altro è un mese molto adatto per questa zona, le piogge invernali di solito sono finite, c'é quasi sempre il sole e non c'é ancora la famigerata nebbia. La costa più a sud, da Santa Monica fino a San Diego, non è proprio un granchè, con brutte case fin sulla spiaggia. Le temperature nella California del Sud in aprile sono già...estive! ma l'acqua dell'oceano è gelida. -
California, L.V, parchi (luglio-agosto 2011) by Pago
mountainview ha risposto a pago21 nella discussione Itinerari West
Mi permetto un appunto: la Coastal Highway 1 tra San Francisco e Los Angeles conviene percorrerla da nord a sud, per avere l'oceano sulla destra e quindi godere molto di più i meravigliosi panorami, nebbia permettendo. Visto che questa strada è una delle tue priorità (a ragione, sono posti incredibili) puoi tenerne conto. -
Il problema è che non ci sono tanti passi per attraversare la Sierra Nevada in questa zona, indipendentemente se vai da ovest a est o viceversa. Se vuoi visitare Yosemite (maggio è il mese più bello in questo parco!) devi entrare da ovest o da sud, poi se il Tioga Pass è chiuso devi riuscire dalla stessa parte. Se vuoi proseguire per Death Valley- Las Vegas devi fare un lungo giro verso sud, passando da Bakersfield. Se invece il Tioga Pass fosse aperto (e non si può proprio sapere prima) allora puoi uscire dal parco a est, scendere a Mono Lake e poi proseguire per la Death Valley e Las Vegas facendo una strada molto più corta.
-
Da San Francisco a Denver [ CA, NV, AZ, UT, WY, SD, CO ]
mountainview ha risposto a _Alex_ nella discussione Itinerari West
Sì, a Yellowstone ci sono alci (ma l'alce è maschile o femminile ). In generale Yellostone è ricchissimo di animali, si vedono facilmente anche solo passando in macchina. -
Purtroppo credo di non essere proprio la persona adatta a soddisfare la tua entusiasta curiosità su questo parco. Qui ti devo fare una confessione...non mi piacciono molto i deserti e quindi Anza Borrego non mi ha entusiasmato tanto. Noi volevamo soprattutto vedere la fioritura dei cactus, ma purtroppo eravamo troppo in anticipo e la delusione ha influenzato tutta la nostra visita. Penso però che a te piacerà molto: è...deserto, in tutti i sensi. Mi ricordo un grande vuoto, una grande desolazione, la vegetazione aspra ed ostinata, pochissimi turisti, quasi sempre un silenzio assoluto. Non sono brava con le descrizioni, se vai al sito ufficiale www.parks.ca.gov trovi delle foto molto belle. Non ho fatto nessun sentiero, a parte qualche brevissima passeggiata: dopo l'incontro ravvicinato col cactus mia figlia si è rifiutata categoricamente di allontanarsi dal camper.
-
Da San Francisco a Denver [ CA, NV, AZ, UT, WY, SD, CO ]
mountainview ha risposto a _Alex_ nella discussione Itinerari West
Hai proprio ragione, la highway 1 si può vivere in mille modi. Se sei sfortunato e trovi la famosa nebbia di San Francisco (che si estende fino a San Luis Obispo)....non vedi niente, e in più ti congeli. Se sei di fretta e la percorri al volo vedi oceano, oceano, oceano...e ti viene pure il mal d'auto perchè è piena di curve. Se hai un po' di tempo, invece, trovi mille cose meravigliose (Ano Nuevo State Park con gli ELEFANTI marini, Santa Cruz con il pier e i surfisti, Monterey con il suo acquario, Point Lobos State Preserve, Big Sur e le scogliere, le otarie, i pellicani, i leoni marini, in stagione anche le balene). Quest'estate ci ritorno per l'ennesima volta, anche se ormai penso di conoscere ogni sasso lungo questa strada meravigliosa. -
Parlando del parco di Anza Borrego dici: "credo che nessuno di noi su uotr sia ancora stato in questo parco". Molto modestamente...ci sono stata nell'aprile 1999. Avevo una bimba di tre anni al seguito e quindi non l'ho visitato come si deve, non mi fare troppe domande che mi sa che non saprei rispondere. Mia figlia ricorda ancora che lì si è seduta su un teddy-bear cactus. Ci abbiamo messo quasi un'ora a toglierle le spine dal sederino.
-
Per le guide "di carta": Lonely Planet e Rough Guide. Attenzione ai prezzi citati: quelli di hotel e ristoranti sono decisamente troppo ottimisti, considera un 30% in più, a volte anche di più.
-
Da San Francisco a Denver [ CA, NV, AZ, UT, WY, SD, CO ]
mountainview ha risposto a _Alex_ nella discussione Itinerari West
C'è qualcosa a cui tieni particolarmente a Los Angeles? Perchè in sè la città è molto brutta, un agglomerato di orribili palazzoni e autostrade (opinione personale, ovviamente, ma ci sono stata diverse volte e ogni volta mi è sembrata più brutta). E la I-5, la strada che hai scelto, è tra le più monotone che tu possa immaginare. Il vero motivo per cui tanti scendono da San Francisco a Los Angeles è soprattutto la Highway 1, la strada costiera, considerata una delle più belle del mondo (quando c'è il sole e non la famosa nebbia). -
Ciao Koala, anch'io ho fatto il viaggio di nozze negli USA, tantissimi anni fa, e mi ha portato fortuna! Allora, qui in questo sito ci sono dei maghi degli itinerari, sapranno consigliarti al meglio. Io posso provare a darti una mano sulle singole mete, ho girato abbastanza l'Ovest e soprattutto conosco la California, ci ho abitato due anni cercando di vedere più cose possibili. Hai citato molte belle mete, forse però dovrai scegliere per non sovraccare troppo il giro. In questo caso potresti anche sacrificare Lassen NP. È un posto molto bello, ma abbastanza fuori mano e non presenta delle caratteristiche tali da renderlo veramente unico rispetto alle montagne d'Europa. Ci sono le fumarole, ma secondo me non vale la pena di sacrificare altre mete più spettacolari per vederle (a meno che uno non sia vulcanologo). Se ci vai, tieni presente che a metà ottobre ho trovato venti centimetri di neve sul sentiero. Big Sur e la costa sono molto belle, soprattutto se non ti limiti a percorrere la highway 1 di corsa. Le mete in questa zona sono innumerevoli, se ti interessano fammi sapere. Fine settembre è un periodo ottimo per San Francisco e la zona costiera, fa caldo e il tempo è bello stabile. Quanto al senso del giro, hai perfettamente ragione, la highway 1 si percorre da nord a sud proprio per il motivo che dici.
-
Da San Francisco a Denver [ CA, NV, AZ, UT, WY, SD, CO ]
mountainview ha risposto a _Alex_ nella discussione Itinerari West
Anch'io andrò da San Francisco a Denver, in giugno. Farò un giro molto diverso dal tuo (se vuoi guarda sul forum "quadratura del cerchio" su questo sito, trovi il mio itinerario). Chiedi del tratto di costa che va da San Francisco a Monterey: io adoro la costa del Pacifico, ho abitato a sud di San Francisco per due anni e quasi ogni domenica mi facevo la gita sull'oceano. Ogni volta scoprivo un angolino nuovo, uno più bello dell'altro. La parte più spettacolare per paesaggio la trovi a sud di Monterey, a partire da Carmel dove si trova il bellissimo Point Lobos State Preserve. Da lì è un crescendo fino a alla zona di Big Sur e avanti fino a San Simeon. Gli elefanti marini (non i leoni marini) li trovi a Ano Nuevo State Park, nella zona di Pescadero a nord di Santa Cruz. Dopo una bellissima passeggiata tra le dune trovi una grande colonia di elefanti marini. Un'altra colonia di elefanti marini la trovi più a sud a San Simeon, all'altezza dell'Heart's Castle. Il paesaggio tra San Francisco e Monterey non é particolarmente bello, la Highway 1 passa vicino all'oceano ma tutto è piuttosto piatto. Santa Cruz è molto interessante per vedere i surfisti e per il suo molo (harbour pier) che si protende nell'oceano. Alla fine del molo trovi un gruppo numerosissimo di leoni marini (questi sono proprio leoni marini) e di harbor seals (non so come si dice in italiano...foche?). Ci sono anche i pellicani e le otarie, tutti a contendersi il pesce. Non credo però che riuscirai a vedere niente di tutto questo, almeno se mantieni il tragitto che hai programmato. Hai delle tappe da paura! Mi dà l'impressione che con un programma del genere sarete sempre affannati...spero per voi di sbagliarmi. -
Help! Viaggio da solo in California- un aiuto!
mountainview ha risposto a matteo nella discussione Itinerari West
Diciamo che nella Bay Area di San Francisco sono più che disciplinati. Sulla 101 a volte ci sono delle manovre un po' "di misura", ma è perchè si dà per scontato che quelli dietro ti facciano passare. -
Help! Viaggio da solo in California- un aiuto!
mountainview ha risposto a matteo nella discussione Itinerari West
Le strade californiane sono in genere ben asfaltate, e gli americani sono automobilisti disciplinati. I limiti di velocità sono bassi, e tutti li rispettano. Di conseguenza si può guidare rilassati, senza doversi difendere da automobilisti aggressivi. In giro ci sono anche molte auto della polizia. I problemi di sicurezza riguardano soprattutto alcuni quartieri delle grandi città. La situazione può cambiare radicalmente nel giro di un incrocio, dove da una parte trovi il quartiere residenziale con villette, e dall'altra il ghetto con gli ubriachi armati per strada. Chiedi sempre in albergo quali sono le strade sicure. -
C2C di 50gg - SI PARTE !!! Aiutateci !!!
mountainview ha risposto a SAVENNE nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Prima di dormire in macchina ci penserei due volte. Intanto in tantissime contee è illegale, e lì gli sceriffi non scherzano. Inoltre potrebbe essere pericoloso. Gli USA sono strani da questo punto di vista, ci sono posti sicurissimi, dove la gente lascia la porta di casa aperta e le macchine non vengono mai chiuse. Altri posti sono esattamente l'opposto. Come turista è difficile orientarsi, meglio non fidarsi. Ottima invece l'idea del campeggio. Ce ne sono tantissimi, orientati soprattutto su quelli pubblici (dei parchi nazionali, dei singoli stati, delle contee, delle città, del National Forest Service) perchè costano molto meno. L'attrezzatura la compri ad esempio da Wal Mart (catena di grandi magazzini) e costa pochissimo rispetto all'Europa. Per risparmiare nelle città puoi dormire negli ostelli. Altri indirizzi per posti economici li trovi ad esempio sulle guide di Lonely Planet. Per risparmiare sul mangiare fai come gli americani in viaggio: ti compri un frigorifero da campeggio. Quelli di lusso li colleghi all'alimentazione della macchina, quelli economici li riempi di cubetti di ghiaccio (li trovi in tutti i supermercati e ai distributori). Spesso nelle stanze dei motel trovi anche la macchinetta col necessario per fare il caffè, un bollitore (ottimo per le minestre liofilizzate) e un forno a microonde. -
Help! Viaggio da solo in California- un aiuto!
mountainview ha risposto a matteo nella discussione Itinerari West
La California è uno stato bellissimo, ci ho vissuto due anni e ci tornerei di corsa. Marzo è un buon mese per la costa, la temperatura è piacevolissima. Per Yosemite forse è ancora presto, nella High Sierra ci potrebbe essere ancora tanta neve (dipende dagli anni, negli ultimi tempi ha nevicato ben poco), così come a Sequoia NP. Quanto al viaggiare da solo, non ho capito bene quali sono in specifico le tue preoccupazioni. Temi i malintenzionati? Allora tieni gli occhi bene aperti nelle città, ci sono dei quartieri malfamati in cui i turisti farebbero bene a non entrare (ma se se si è in due il discorso non è molto diverso). Nel dubbio, chiedi in albergo. Per il resto vai tranquillo: gli americani in genere sono molto gentili e disponibili a dare una mano, e se parli un po' l'inglese troverai molte persone disposte a chiacchierare un po' con te. -
Chicago-Monte rushmore-Bryce canyon-Las vegas
mountainview ha risposto a melinab74 nella discussione Itinerari West
Tra Chicago e il Mount Rushmore ci sono 15 ore di campi di mais. -
Il tratto di costa tra Santa Cruz e San Luis Obispo è molto bello, anzi per me è meraviglioso. Per goderselo ci vuole tempo e anche fortuna per non beccare la nebbia gelida che d'agosto spesso "infesta" questo tratto di costa, facendo scendere la temperatura a 10-15 gradi
-
Mammoth Lake è una località sciistica, il paese non è un granchè ma il paesaggio è bello. Lì vicino c'è anche June Lake, davvero carino e molto "alpino".
-
Io adoro le guide della Lonely Planet e le Rough Guide. Hanno anche una parte che riguarda la storia naturale, ma non è sviluppatissima. Per la geologia prova questo da Amazon http://www.amazon.com/Geology-American- ... 0521016665 Non conosco il libro in specifico, ma la casa editrice di solito ha buoni libri.
-
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
mountainview ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Vorrei condividere con voi una bella esperienza sul tema "ingresso negli USA": A mia figlia serve un visto per rimanere sei mesi negli USA. Tutta la procedura preliminare, abbastanza complessa, si fa tramite internet, senza perdere tempo in orario di lavoro. Anche l'appuntamento al consolato si prenota on-line. Tutto è spiegato passo per passo, con traduzione in tutte le lingue possibili. Una volta al consolato si fa tutto in due ore, per chi si è dimenticato qualcosa o ha fatto qualche errore ci sono dei computer e delle stampanti a disposizione , così come una macchinetta per le fotografie e un distributore di francobolli. Gli impiegati sono gentili e pur controllando tutto molto scrupolosamente cercano di venire incontro per procurare in tempo breve i documenti che mancano. Il passaporto col visto arriva per posta tre giorni dopo, con un bigliettino che augura "Have a Great Trip!". E questo per mia figlia, che va in USA non per fare un favore a loro, ma per "scroccare" sei mesi in una scuola pubblica. -
Di sicuro il camper in città è molto scomodo, i problemi di parcheggio non sono indifferenti. Il camper è perfetto per un tour che prevede tante visite ai parchi.
-
Ho pensato di scrivere il preventivo di spesa per il mio viaggio di giugno, forse così capite meglio delle mie spiegazioni un po' confuse e potete decidere se potrebbe essere un'idea anche per voi. Allora: affitteremo un camper Roadbear 25" dal 14 al 22 giugno (il resto del viaggio lo faremo in macchina). Ritiro a Las Vegas e consegna a Denver. Il costo del noleggio base è 513 euro (57 euro al giorno per nove giorni). Si toglie il 10% di sconto perchè noleggiamo con largo anticipo, e siamo a 461,7 euro. Si aggiungono 200 euro di sovrapprezzo perchè è un viaggio one-way, siamo a 661,7 euro. Aggiungiamo tre pacchetti da 500 miglia e siamo a 1007,7 euro. La preparatione fee è 186 euro, siamo a 1193,7 euro. L'attezzatura da campeggio per quattro persone costa 102,34 euro (sono 140 dollari), totale 1296,04 euro. Abbiamo calcolato una media di 30 dollari a notte per il campeggio, sono 22 euro a notte, per 8 notti sono 176 euro, il totale è 1472,04 euro. Per il mangiare calcoliamo 40 euro al giorno per quattro persone, sono 360 euro. Totale 1832,04. Manca il calcolo della benzina, ma fino a lì non arrivano le mie capacità matematiche, fate un po' voi. Se andassimo in macchina enoleggio ci propone una Dodge Caravan a 370 euro, escluso il sovrapprezzo one-way che non era specificato chiaramente. Abbiamo calcolato 3 notti nei lodges dei parchi nazionali a 130 euro a notte, 5 notti in motel normali a 60 euro a notte. In tutto 690 euro di pernottamenti. Per mangiare in quattro persone abbiamo calcolato 80 euro al giorno, fanno 720 euro. In tutto sono 1780 euro, cui va aggiunto il sovrapprezzo per il noleggio acon sola andata (che non conosciamo in quanto secondo enoleggio va pagato in loco e non c'è alcuna indicazione sull'importo). Sono circa 50 euro di differenza (esclusa però la differenza per la benzina...) e a questo punto preferisco gli orsetti lavatori. Il deposito con la carta di credito viene effettuato anche dalle compagnie di noleggio auto, qui non c'è differenza. Naturalmente posso essermi sbagliata in tutti questi calcoli, ma di certo in questo forum ci sono dei superesperti di noleggio ed organizzazione che mi sapranno indicare l'errore. Ringrazio tutti già fin da ora.
-
Forse mi sono espressa male: nel mio primo post non volevo dire che col camper si spende meno, ma che si spende uguale rispetto a macchina+motel. I risparmi si hanno sul mangiare e sui luoghi di pernottamento, le spese in più si hanno sulle miglia e il carburante. Questo perchè molti sottolineavano i costi astronomici dei camper, che secondo me così astronomici non sono. È vero che le tariffe variano molto a seconda del periodo. Noi andiamo a giugno, paghiamo quindi prezzi da bassa stagione (57 euro, appunto). Non ho prenotato da un broker (di cui non mi fido molto), ma direttamente dal catalogo che ti ho detto. Le limitazioni pratiche quando sei in viaggio sono le difficoltà di parcheggiare in città e l'impossibilità di fare strade sterrate o difficoltose. Il deposito non viene addebitato alla carta di credito, basta che lasci il numero in garanzia.
-
Ho dimenticato una risposta: i 57 euro al giorno sono il puro noleggio, le miglia sono a parte così come l'affitto per l'attrezzatura da campeggio e la cosiddetta preparation fee. Ho fatto un errore per il costo dei campeggi , che in realtà va dai zero ai quaranta dollari, non euro, così come i campeggi nei parchi nazionali costano 20 dollari e non 20 euro. Scusate la svista.
-
Noi di solito comperiamo i pacchetti miglia al momento della prenotazione del camper. Ne compriamo un po' meno di quelle che pensiamo ci serviranno. La differenza la paghiamo al momento della riconsegna. La differenza di prezzo tra le miglia pagate in anticipo e quelle pagate alla riconsegna è minima. I consumi si aggirano sui 3,3 chilometri al litro. Per quanto riguarda le strade sterrate...semplicemente ci rinunciamo (cosa che probabilmente faremmo anche avendo una macchina). Comunque la strada della Monument Valley l'abbiamo percorsa senza problemi con un camper piccolino. Dimenticavo due cose importanti: per il calcolo dei costi considerate che quando eravamo in due noleggiavamo un camper molto piccolo, quindi più economico in tutti i sensi. Da quando abbiamo le bambine il camper è più grande ma i costi si dividono su almeno quattro persone. Un'ultima cosa da considerare: le compagnie di noleggio di solito permettono il noleggio a partire dal giorno dopo il viaggio dall'Europa. Il che vuol dire che bisogna fare almeno un pernottamento nella città d'arrivo, poi il giorno dopo viene uno shuttle (compreso nel prezzo, di solito) che ti viene a prendere all'albergo e ti porta alla stazione di noleggio, di solito in posizione molto periferica. Poi ci vuole circa un'ora e mezza per sbrigare tutte le pratiche. Tutto questo è veramente seccante, e lo considero come il vero grande svantaggio dei miei amatissimi camper.