Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Carmen, ho trovato solo oggi il tempo di guardare le foto, sono bellissime, grazie per averle condivise. Sono anche contenta di vedere che anche tu e i tuoi compagni di viaggio amate le escursioni a piedi.Anch'io e mio marito siamo degli appassionati ma abbiamo dovuto mollare dopo che sono nate le figlie, dato che loro odiano questo tipo di turismo e con i loro eterni lamenti riescono a rovinare la camminata più spettacolare. Per il prossimo viaggio abbiamo deciso di piazzare le figlie al motel o al campeggio per qualche ora e di farci le nostre escursioni in santa pace. Purtroppo spesso nei forum si parla di viaggi "alla giapponese", dove ad esempio visitare Yosemite NP vuol dire fermarsi al parcheggio del lodge e fare quattro foto alla cascata. Noi siamo per lo slow tourism, una camminata per i sentieri dei parchi nazionali vale più di una settimana di viaggio mordi e fuggi. A Zion NP conosci The Narrows? Anche questa escursione ci attira molto, almeno per un piccolo tratto...se l'hai fatta, secondo te bastano dei sandali da trekking di gomma? Il sentiero è il ruscello, siamo molto incerti sulle calzature dato che non si possono usare gli scarponi e neanche andare scalzi o con scarpette da bagno....
  2. Scusate, ho di nuovo una curiosità "tecnica": ho appena visto che un nuovo forum su Yosemite è stato "blindato" (locked). Come mai? Grazie, sono un po' dura su questioni tecniche. Paola
  3. Sì, ho guardato già su www.nps.gov e ho consultato la mia amata Lonely Planet e mi sembrava un'escursione interessante, con un pizzico di avventura per le ragazze... Grazie, sei gentilissima.
  4. E per fortuna! Non è che conosci anche Fiery Furnace a Arches NP?
  5. mountainview

    Presentatevi!

    Seguo con un certo ritardo l'invito a presentarmi... Sono Paola, originaria di Verona. Il mio primo viaggio negli USA è stato il mio viaggio di nozze, nel 1991 (ebbene sì, ho una certa età...): Ovest degli USA in lungo e in largo per sei settimane, più una settimana Hawaii (Kauai Island). Nel 1992 Florida e US Virgin Islands. Nel 1994 San Francisco come tappa di un giro più lungo (San Francisco, Cook Islands, Nuova Zelanda, Hong Kong). Nel 1998 dieci giorni a San Francisco e dintorni. Da gennaio 1999 a febbraio 2001 ho vissuto con mio marito e mia figlia nella Silicon Valley, a sud di San Francisco. In questo periodo ho girato moltissimo la California, con una predilazione particolare per la costa e l'oceano e sono stata altre due volte alle isole di Cook. Nel 2003 tre settimane nei parchi della California (nel frattempo era nata un'altra bambina), nel 2005 dieci giorni nella California del nord, nel 2007 tre settimane nella zona delle Montagne Rocciose (Real America, si chiama così?). Nel 2009 New England. Nel 2010 Seychelles. Per il 2011 sto progettando un viaggio tra San Francisco e Denver (dove andremo a riprendere la figlia quindicenne che frequenterà là la scuola). Attualmente abitiamo a Monaco di Baviera (mio marito è tedesco).
  6. Dunque, secondo me le tappe più belle (da nord a sud) sono: - Ano Nuevo State Reserve, una riserva dove, dopo una camminata lungo la costa e sulle dune, si può osservare una colonia di elefanti marini, arrivando a pochi passi (ma attenzione, sono animali aggressivi, specialmente gli enormi maschi); - a Santa Cruz la Natural Bridges State Beach, una bella spiaggia per passeggiate e "tide pooling" (osservazione degli animaletti marini che rimangono intrappolati nelle pozze alla bassa marea) e soprattutto per ammirare milioni di farfalle monarca che vivono su degli eucalipti. Sempre a Santa Cruz puoi sperimentare la vita di spiaggia californiara, con tanto di surfisti bravissimi e giocatori di beach volley, puoi fare una passeggiata sul molo (Municipal Wharf) per mangiare la specialità locale (clam chowder in the bread bowl, una zuppa di molluschi servita in una pagnotta del tipico pane chiamato sourdough). Alla fine del molo abitano i leoni marini e le foche, li senti "abbaiare" da lontano e li puoi guardare attraverso delle grandi botole. Ci abitano anche i pellicani, soprattutto nel periodo del passaggio delle sardine. Nell'entroterra di Santa Cruz si trova l'Henry Cowell Redwood State Park. È un bel parco dove si possono ammirare i redwood, degli alberi enormi, altissimi, enormi, antichissimi (gli alberi più alti del mondo sono dei redwood, ma non si trovano in questa zona). - a Monterey puoi visitare il fantastico acquario oceanico, che illustra l'ecosistema di questo tratto della costa. Indimenticabile per gli amanti del mare. - Point Lobos State Reserve, un delizioso promontorio roccioso dove fare una bella passeggiata e ammirare le onde che si infrangono sulle rocce, le otarie che giocano, i pellicani che pescano, i leoni marini sdraiati al sole. - la costa frastagliata da Big Sur a San Simeon, con tanti punti panoramici e parcheggio. - la spiaggia Pfeiffer Beach. È un po' difficile da trovare, subito dopo Big Sur devi prendere una stradina sulla destra che si chiama Sycamore Rd. Ti porta ad un piccolo parcheggio e ad una spiaggia selvaggia e affascinante, battuta dai venti e dalle onde. Secondo me è la più bella della costa. Spero di averti dato qualche idea Paola
  7. Dimenticavo: qualcuno conosce le Calf Creek Falls vicino alla UT 12 nella zona di Escalante? Mi attirerebbe l'idea di fermarmi per fare il bagno con le figlie vicino alla cascata. Ne ho letto su diverse guide, qualcuno ci è stato? Sto cercando tutti i modi possibili per movimentare il viaggio con esperienze divertenti per loro, dato che alla lunga i paesaggi per i ragazzi sono noiosi. Accetto consigli! (Grazie cicci per l'idea della gita a cavallo e in hummer). Paola
  8. Grazie, mi sono già appuntata tutto. Hai ragione cicci, da Sunnyvale a Morro Bay non ci sono molti chilometri, ma per quel giorno abbiamo anche previsto la visita all''acquario oceanico di Monterey e una passeggiata a Pfeiffer Beach.
  9. La costa tra San Francisco e Los Angeles ha mille tappe che meritano. Se ti interessa fammi sapere, ti faccio una piccola lista "the best of"(ho abitato vicino a San Francisco e tutte le domeniche facevo una scappata sull'oceano...se ci penso mi vengono i lucciconi). Concordo, ci vogliono almeno due giorni.
  10. Ho una curiosità: quando scrivo un post a destra sotto al mio nickname compare una parolina, di solito "moose" o "deer". Ha un significato particolare?
  11. Grazie a tutti. Fiery Furnace ad Arches NP è un'escursione che si può fare solo accompagnati dai ranger, a gruppi di max 15 persone, e bisogna prenotarla con larghissimo anticipo. Secondo le descrizioni dovrebbe essere molto spettacolare, ma un tantino impegnativa (almeno per gli standard americani). Leggendo i vostri commenti mi viene il dubbio di avere programmato le tappe in modo forse esageratemente "soft". Avete visto l'itinerario e la suddivisione delle tappe? Che ne dite?
  12. In effetti noi a Las Vegas cambiamo la macchina per un camper (non l'ho scritto perchè non volevo attirarmi le critiche di tanti che proprio non amano questo mezzo, e che io invece adoro...certo, il noleggio è più caro ma si risparmia moltissimo sui pasti e i campeggi pubblici sono situati in posti panoramicissimi). Già che ci sono: qualcuno ha fatto l'escursione a Fiery Furnace ad Arches NP? È possibile farla in giugno o c'è già troppo caldo?
  13. Probabilmente mi sono spiegata male. Il decimo giorno di viaggio arriviamo a Bryce NP il tardo pomeriggio-sera, facciamo un giro per i punti panoramici e ci godiamo il tramonto. Il giorno dopo (11esimo) facciamo una passeggiata a cavallo, poi partiamo verso nord percorrendo la UT 12, considerata come particolarmente panoramica ("truly spectacular" secondo Lonely Planet). Arriviamo fsolo fino a Torrey per avere il tempo di percorrerla con calma. Dici che potrei arrivare anche più in là, magari fino a Goblin Valley?
  14. Già....ci sono giá stata una volta con mio marito, e non credo che interesserebbe molto alle ragazze visto che già visitiamo tanti spettacoli naturali. A dire la verità quello che mi dispiace moltissimo è lasciar perdere sono Zion NP (con trail) e la zona di Sedona - Oak Creek Canyon (pensa a come si divertirebbero le ragazze scivolando nel torrente!). Paola
  15. Rieccomi qui. Per chi avesse perso le puntate precedenti: il giugno prossimo andrò negli USA per motivi di famiglia, le tappe sono San Francisco e Denver (in quest´ordine). Volevo approfittarne per fare un bel giro con marito e due figlie (16 e 9 anni). Abbiamo a disposizione 16 giorni effettivi on the road, calcolati dal momento in cui lasciamo San Francisco a quello in cui arriviamo a Denver. Grazie a tutti i consigli precedenti ho provato a buttare giù un'ipotesi di itinerario: 1. Sunnyvale (sud di SFO, dove staremo qualche giorno)-Monterey (visita all'acquario)-Pfeiffer Beach- Morro Bay 2. Morro Bay - Hollywood (Walk of Fame, Beverly Hills) 3. Universal Studios - avvicinamento fino ad Anaheim 4. Disneyland - avvicinamento fino a Oceanside 5. Oceanside - San Diego (Seaworld) - avvicinamento fino a San Bernardino 6. San Bernardino - Las Vegas (pernottamento al MGM Grand) 7. Las Vegas 8. Las Vegas - Grand Canyon Village (viewpoint, tramonto) 9. Grand Canyon Village (trail - quale?) - Page 10. Page - Antelope Canyon (trail) - Bryce NP (viewpoint, tramonto) 11. Bryce Canyon (trail, ev. a cavallo) - UT 12 - Torrey 12. Torrey - Goblin Valley SP - Moab 13. Arches NP (trail - quale?) 14. rafting 15. Moab - Dead Horse Point SP - Dillon 16. Shopping all'outlet center - Denver Che ne dite? Potete pure essere spietati... Ho cercato di accontentare un po' gli interessi di tutta la famiglia, e contemporaneamente di non caricare troppo l'itinerario. Di qui la scelta di escludere Zion NP, Escalante NM, Capitol Reef NP e Natural Bridges NM. Se proprio dovesse essere necessario potrei aggiungere un giorno, quindi un giro di 17 giorni effettivi invece di 16. Grazie a tutti Paola
  16. No, non toccatemi Big Sur! La costa della California è un posto bellissimo, con tantissime attrattive soprattutto se si viaggia con dei ragazzi. Io ci potrei passare delle settimane intere. Servono almeno due giorni per godersela appena appena, e sono due giorni spesi MOLTO bene. Alcuni highlight: Ano Nuevo State Park per incontri ravvicinati con gli elefanti marini, Santa Cruz per i surfisti, la camminata sul molo(pellicani, foche, leoni marini, clam chowder) e le foreste di redwood, Arches State Beach per vedere milioni di farfalle monarca, Monterey per l'acquario oceanico, uno dei più importanti al mondo, Point Lobos State Preserve per il paesaggio e le otarie, Big Sur per i panorami mozzafiato sull'oceano, Pfeiffer Beach per una passeggiata tra cavalloni, macigni e foche curiose. E se sei in stagione vedi pure le balene! Si deve però anche avere fortuna con il tempo, tra maggio e settembre molto spesso c'é la famigerata nebbia gelida che sale dall'oceano... Ciao Paola
  17. Anche secondo me non vale la pena passare una giornata in viaggio per attraversare il Rocky Mountain NP. Se non hai il tempo di visitarlo con calma e soprattutto di scarpinare per i sentieri puoi anche saltarlo, senza grandi rimpianti. Sarà che io abito vicino alle Alpi e ho passato la giovinezza tra i sentieri delle Dolomiti e quindi sono di gusti difficili in fatto di montagne, ma secondo me questo parco nazionale non è che offra un granchè, sia per l'affollamento che per i paesaggi in sè. A meno che uno non abbia tempo e una certa forma fisica, lasci la macchina al parcheggio e si goda la natura per i sentieri via dalla pazza folla. Intendiamoci, per essere bello è bello, ma non è poi così unico e diverso da quello che già hai in Europa. Ciao Paola
  18. I come from Des Moines. Somebody had to. (.....) Outside town there is a big sign that says, WELCOME TO DES MOINES. THIS IS WHAT DEATH IS LIKE. Da: Bill Bryson, The Los Continent, RandhomHouse, 2002 Questo per darti un'idea della fama dell'Iowa presso gli americani...per non parlare dell'Illinois. Anche Meryl Streep avrebbe voluto scappare dalla Madison County! Io ci ripenserei, prima di passare giorni in macchina a vedere il nulla....a meno che tu non abbia una passione per i campi di mais o per il world's largest truckstop.
  19. EVVIVA! Stamattina ho parlato con la direttrice della scuola di mia figlia piccola e ho ottenuto in via ufficiosa il permesso di prolungare la vacanza di una settimana Non appena ho il nulla osta ufficiale dell'assessorato (siamo in Germania, tutto ha il suo iter...) mi rifaccio viva e PER FAVORE aiutatemi a fare un itinerario un po' più approfondito. Grazie Carmen! Salutami Verona! A presto!
  20. Grazie Carmen. Allora, vedere il Grand Canyon è un grande desiderio di mia figlia grande. Per noi è indifferente North o South Rim, pensavo che il North Rim fosse più "di strada". Mi rendo conto di saltare tante cose belle...e me ne dispiace tantissimo. D'altra parte visto che in ogni caso vado a San Francisco e Denver mi dispiaceva ancora di più non approfittarne per fare "un giretto", naturalmente per modo di dire viste le distanze. Certo che se voglio accontentare tutti (e Disneyland, e Las Vegas, e il Grand Canyon, e Canyonlands....accidenti che famiglia complicata che ho) diventa un pasticcio. Adesso ho tutti i dubbi del mondo....
  21. Grazie. Ti ho appena ringraziato anche sul forum dei voli...e abbiamo quasi litigato su quello del camping. Ormai siamo vecchie conoscenze! Per ritornare in argomento: qualcuno ha delle altre idee per un itinerario sensato e molto basic San Francisco-Denver? Nei miei post precedenti ho spiegato tutte le nostre esigenze. Io conosco abbastanza i posti ma sono proprio una frana nel pensare a dei collegamenti logici! Grazie a tutti Paola
  22. Grazie cicci, mi hai dato delle idee molto preziose e mi sono subito stampata la pagina. La partenza da San Francisco e l'arrivo a Denver sono obbligate, per impegni di famiglia in queste città. Il periodo è giugno 2011.
  23. Grazie nabo. Canyonlands potrebbe essere considerato un "doppione" del Grand Canyon? (perdonate l'eventuale castroneria). Paola
  24. Grazie a tutti per le belle idee. Ci ho pensato molto in questi giorni, mancano ancora tanti mesi ma per vari motivi dobbiamo decidere a breve come fare il viaggio. Allora: visto che i giorni sono pochi, e purtroppo sono fissi a causa delle vacanze scolastiche delle figlie (viviamo in Germania e qui le scuole chiudono in periodi diversi rispetto all'Italia), dobbiamo per forza sfoltire il tour. Per me e mio marito non è un grosso problema perchè abbiamo già visto molto in questa zona, alle figlie credo che interesserebbero solo i punti più spettacolari. Loro odiano camminare e farebbero un sacco di storie sui trail (invece io e mio marito siamo dei gran camminatori). Per mettere d'accordo tutti per noi sono fondamentali: - HWY 1 da San Francisco a Los Angeles; - due giorni interi a Los Angeles per i parchi divertimento (purtroppo anche Disneyland, la piccola vuole l'autografo di Topolino e non possiamo dirle di no perchè la grande c'è già stata quattro volte...); - Las Vegas (alla Death Valley rinuncio volentieri); - Grand Canyon (magari con breve trail); - Antelope Canyon; - Bryce NP (con breve trail); - non siamo mai stati a Capitol Reef NP, CAnyonlands NP, Natural Bridges NP, Arches NM e ci interessano molto. Sono simili tra loro? Se ne può scegliere uno particolarmente rappresentativo? Il tutto con max undici giorni effettivi on the road, partenza San Francisco e arrivo a Denver. Gli undici giorni non comprendono le visite a San Francisco e Denver (le conosciamo già) ma li ho contati dal momento in cui si lascia San Francisco a quello in cui si arriva a Denver. Chiedo l'impossibile?
  25. Boh, volevo dare una mano anch'io....ho vissuto due anni nella zona di San Francisco e ho fatto svariati viaggi on the road negli USA dormendo nei campeggi, quindi mi sembrava il caso di portare anche la mia esperienza visto che si domandava un parere specifico proprio sul camping. Perchè tanto astio? Non mi sembra il caso di arrabbiarsi se il mio parere è leggermente diverso dal tuo o se ho ripetuto alcuni suggerimenti.
×
×
  • Crea Nuovo...