Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Io abito in Germania, quindi prenoto tramite cataloghi tedeschi. Un tour operator molto affidabile è ad esempio Meiers. Il catalogo online lo trovi sul sito www.meiers-weltreisen.de. Da pagina 48 trovi le agenzie di noleggio camper, l'agenzia di noleggio con cui ci siamo trovati meglio, Roadbear RV, è a pagina 64 (ah, il "mio"camper non costa 53 euro al giorno, bensì 57, mi ero sbagliata). Ho provato a copiare il link della pagina, spero che funzioni: http://ehg2.giata-web.de/index2.php?Vea ... 88&catlang[]=de&xl=1 Quando abitavamo in California abbiamo organizzato un viaggio in camper con mia sorella, che abita a Mantova. Allora avevamo trovato più convenienti i cataloghi di un tour operator italiano, non mi ricordo più quale. Tanto le agenzie di noleggio sono sempre quelle: Cruise America, El Monte, Moturis, Roadbear, e sono offerte da vari tour operator a condizioni molto simili. Le abbiamo provate tutte, quella che ci ha soddisfatto di più in assoluto fino ad ora è stata Roadbear, che però ha anche i prezzi un po' più alti. La più economica è Cruise America.
  2. Lo lo che il forum ormai è datato, ma non resisto alla tentazione di spezzare una lancia a favore dei viaggi in camper negli USA. Ne ho fatti cinque, il sesto sará a giugno. Innanzitutto non é vero che viaggiare in camper negli USA sia particolarmente caro, i costi equivalgono a quelli di un viaggio in macchina (ho fatto diversi viaggi anche in macchina, ho potuto confrontare di persona). Non si devono considerare i prezzi segnati nei siti americani delle agenzie di noleggio, bensì quelli dei cataloghi delle agenzie di viaggio europee, che sono molto più bassi. Noi pagheremo 53 euro al giorno per un camper da sei persone. I campeggi sono più economici dei motel, vanno dagli zero ai quaranta euro. Inoltre si risparmia tantissimo sul mangiare. Anche considerando i costi aggiuntivi per le miglia e l'affitto dell'attrezzatura da campeggio si va comunque in pari. Con il camper non devi fare e disfare in continuazione i bagagli, hai un bagno, una doccia e un frigo a disposizione, puoi sfuggire al cibo infernale dei fast food e Wendy's vari (dopo la terza cocacola al gusto di cloro mi viene il nervoso). Hai il tuo letto e il tuo WC, e non trovi i capelli di chissà chi sulle lenzuola. Ma il vero punto di forza del camper è che i campeggi pubblici americani sono per la quasi totalità assolutamente da sogno. Abbiamo dormito a Yosemite con l'Half Dome proprio davanti agli occhi, sotto la Devil's Tower, a picco sulle scogliere della Highway 1, tra le sequoie giganti. La mattina e la sera vengono gli animali fino a due metri dal camper, dopo il tramonto si accendono i fuochi e si chiacchiera sotto le stelle, con gli orsetti lavatori che ti fanno compagnia. Il tutto a 20 euro a notte, ben inteso. I lodge dei parchi nazionali non reggono il confronto, nè come posizione nè come atmosfera (per non parlare dei prezzi). E non parliano dei Motel6 lungo le highway... Gli svantaggi del camper sono sicuramente la scomoditá per visitare le città, con grossissimi problemi di parcheggio, la relativa lentezza, i consumi di carburante più alti, il tempo che ci vuole per il ritiro e la consegna (circa un'ora e mezza), l'impossibilità di fare percorsi sterrati.
  3. Ciao, congratulazioni per il prossimo matrimonio! Avete scelto tutti posti bellissimi, non c´è dubbio. Però sono anche posti molto lontani tra loro e tutti molto diversi. Sarebbe come fare un viaggio tra il Polo Nord, Milano, Tunisi e le Seychelles. Butto lì un'idea: e se divideste il viaggio equamente tra la California e la Polinesia? New York è relativamente vicina all'Europa, con poche ore di volo e di differenza di fuso orario, potreste dedicarle un viaggio apposito in futuro.
  4. Guarda che gira la leggenda che nel deserto del Mojave si trovi Area 51, una base segretissima dove il governo USA nasconde le prove dell'atterraggio di alieni fin dagli anni '50. Quindi, occhio agli UFO! A questo punto vorremmo non solo leggere il diario, ma anche vedere le foto! Non è un viaggio, è una performance.
  5. Ognuno ha in mente un viaggio diverso, la tua idea di gironzolare e vivere quello che capita magari spiazza tanti in questo forum che invece apprezzano un viaggio più strutturato (compresa me, sto progettando di andare proprio da San Francisco a Denver in giugno e guarda che itinerario ho programmato al forum di questo sito "quadratura del cerchio", tutto pianificato al secondo!). Allora, per i costi del volo puoi consultare un sito tipo expedia o cheapertickets. Il costo varia molto a seconda di quanti scali sei disposto a fare, dell'orario e del giorno di partenza e rientro. Per il noleggio della macchina puoi fare un preventivo sul sito di enoleggioauto o delle singole compagnie (avis, herz, national, dollar, alamo). Ci sono vari prezzi, a seconda del tipo di macchina e della durata del noleggio. Per l'itinerario, basta che segui la I-70 che ti porta da Denver dritto fino a Las Vegas. Poi la I-15 fino a Barstow (la I-15 attraversa il deserto del Mojave "in the middle of nowhere"). Poi puoi seguire la I-5 fino a San Francisco se ti piace proseguire nella desolazione, oppure la 1 se vuoi vedere l'oceano e ti porta fino a Monterey. Volendo, in 3 giorni arrivi. Altrimenti ci sono tanti punti di interesse lungo il percorso, ma ti porterebbero ad intrupparti con i turisti. Facci sapere.
  6. Ho visto adesso che non siete interessati alle attrazioni... allora basta calcolare che per una stanza doppia in un motel spendete circa 60 euro a notte in media. A volte la colazione è inclusa. Per mangiare circa 20 euro al giorno a testa, meno se vi accontentate dei fast food e fate spesa nei supermercati. In California vitto e alloggio sono più cari che altrove. Per indirizzi dove dormire a Monterey affidatevi a guide per viaggiatori indipendenti quali Lonely Planet o Rough Guide. Per i prezzi di noleggio di una macchina guardate sul sito di enoleggio (o simili). Se lasciate la macchina a San Francisco e ripartite da lì si paga un sovrapprezzo. Peace and Love paola
  7. Hey Luca, dacci degli indizi, il gioco assomiglia molto ad una caccia al tesoro... Quanto tempo vuoi dedicare alla parte on the road del viaggio? Vuoi vedere le attrazioni famose (parchi nazionali, Las Vegas...) o cerchi idee per fuggire lontano dalla pazza folla? Poi parli di ritorno: vuoi tornare a Denver da Monterey ? o prendere un aereo a San Francisco per tornare in Europa? Purtroppo gli aspetti pratici mal si combinano con quelli poetici...ma servono anche quelli, altrimenti non si parte.
  8. Grazie Carmen. A dire la verità a me il Lake Powell, quando l'ho visto tanti anni fa, aveva fatto molta tristezza. Non so, mi sembrava un sacrilegio aver sommerso tanta maestosità.
  9. Sto cercando di riaggiustare per la milionesima volta il tragitto. Penso che arriveremo al Grand Canyon Village da Las Vegas nel pomeriggio del 13 giugno. Faremo base al Mather Campground. Percorreremo un tratto del Rim Trail, poi cercheremo un bel posto per goderci il tramonto. Dove? Ho letto che Hopi Point, il posto classico per il tramonto, è strapieno in estate. Il giorno 14 ci godremo ancora mezza giornata il Grand Canyon (Shoshone Point? Ooh Aah Point?), poi proseguiremo per Page. Il giorno 15 visiteremo l'Antelope Canyon (tour delle 11,30 o 12), poi proseguiremo per Zion NP. Avevo però pensato a questa alternativa. Il giorno 14 potremmo alzarci presto e ammirare l'alba , da Mather Point o Yaki o Shoshone Point (quale è meglio?). Poi potremmo proseguire per Antelope Point e riuscire comunque a prendere il tour delle 12. Così guadagneremmo un giorno, da spendere da qualche altra parte. Che ne dite?
  10. Tanti complimenti per le foto e il diario, spero che nel tuo prossimo viaggio trovi il tempo e la voglia di scriverne un altro.
  11. Ho mandato a quel paese mio marito. Antelope Canyon sia! Upper o Lower Antelope Canyon? Quanto tempo devo preventivare? Sempre il mio incredibile marito (che adesso si sveglia con tutte le proposte del mondo, mentre io avevo già cominciato a prenotare gli alberghi), propone di fermarci una notte al campeggio di Capitol Reef NP di Fruita per spezzare la tappa da Bryce Canyon a Moab (anche perchè avremo il camper e i tempi si allungano). Gli ultimi giorni diventerebbero: 1. Escursione a cavallo a Bryce Canyon (dalle 8.00 alle 11.30), pranzo e partenza per Fruita, se c'è tempo visita a Goblin Valley SP. 2. Da Fruita attraverso Capitol Reef NP fino ad Arches NP. Visita a Devil's Garden, camminata a Delicate Arch, dormiamo a Moab. 3. Rafting fino circa alle 16, poi in viaggio verso Denver cercando di arrivare il più lontano possibile 4. viaggio fino a Denver, riordino del camper 5. consegna camper e proseguiamo per andare a trovare degli amici. Io sono un po' dubbiosa perchè dovremmo arrivare presto a Fruita per prendere un posto (non è possibile prenotare), e poi...che si fa?
  12. Messaggio ricevuto. Potendo scegliere, qual è l'ora più scenografica per visitare Antelope Canyon a metà giugno? Qualcuno dice metà mattina per il gioco di ombre, qualcun altro a mezzogiorno quando il sole scende a picco.
  13. Non ci crederete, ma sono ancora qui a tribolare e farvi tribolare Pensavo di avere pianificato col vostro aiuto un bel giro, anche se un po' tirato. Eccolo qui (approvato anche da Carmen71 e acfraine, per inciso): 1. partenza da Sunnyvale (sud di SFO), Monterey Bay Aquarium, Pfeiffer Beach, Morro Bay 2. da Morro Bay a Hollywood (visite a Venice Beach, Beverly Hills, Walk of Fame) 3. visita a Universal Studios, proseguiamo per Anaheim 4. visita a Disneyland, proseguiamo per San Diego 5. SeaWorld 6. San Diego Zoo, verso le 15 partenza per Las Vegas (tappa mega, ma contiamo di arrivare in circa 6 ore) 7. Las Vegas (qui scambiamo la macchina con un camper, nostro grande amore per i viaggi negli USA) 8. partenza da Las Vegas, arrivo a Sedona, visita a Oak Creek Canyon 9. partenza da Sedona, arrivo a Grand Canyon Village, South Rim Trail e tramonto 10. scendiamo per un piccolo tratto nel canyon (vedi post sopra), partiamo per Page, bagno al Lake Powell 11. visita all'Antelope Canyon, proseguiamo per ZIon NP, Riverside Walk, dormiamo nel parco 12. sentiero (The Narrows oppure le Lower and Upper Pools), partiamo per Bryce NP, guardiamo il panorama e il tramonto, dormiamo nel parco 13. escursione a cavallo nel parco; poi partiamo per Moab dove dormiamo 14. rafting, a seconda dell'orario forse Dead Horse Point SP e ritorno verso Moab, dove dormiamo 15. Visita ad Arches NP con escursione a Delicate Arch, nel tardo pomeriggio partiamo verso Denver cercando di arrivare il più lontano possibile 16. arrivo a Denver, scambiamo di nuovo camper con auto, proseguiamo per andare a trovare degli amici Bene, mio marito arriva tutto serafico e fa: mi sembra un programma troppo fitto, togliamo qualcosa. La sua idea è di saltare l'Antelope Canyon e Sedona, restando a nord del Colorado, con un tragitto tipo: Las Vegas, Zion NP, Grand Canyon North Rim, Bryce Canyon NP, Capitol Reef, Moab. Saltare l'Antelope Canyon è un sacrilegio? O ci cono altri canyon simili (e magari meno affollati) da altre parti più di strada?
  14. La macchina ce l'abbiamo, volevamo evitare di ingolfarci nel traffico dell'ora di punta di LA. Se arriviamo presto ai parchi divertimento senza sprecare tempo sulle highways usciamo (forse) prima e andiamo con calma verso la prossima tappa, godendoci anche la serata. Guardo subito sul sito che mi hai consigliato.
  15. Chiedo informazioni per i pernottamenti: qualcuno conosce una sistemazione semplice (ma con piscina, e magari anche prima colazione inclusa) da cui si può arrivare comodamente e in poco tempo agli Universal Studios di Hollywood? E già che ci sono: quanto tempo prende una visita agli Studios comprese le giostre? E ancora: qualcuno conosce un albergo (sempre con piscina, sempre magari con colazione) comodo a Disneyland? E non ho ancora finito! Stessa domanda per San Diego (qui dovrebbe essere in posizione strategica per Seaworld e zoo). Sono stata due volte a San Diego ma in toccata e fuga solo per visitare lo zoo, non conosco affatto la città. Conoscete un posto carino ma non caro dove poter cenare e poi passeggiare in riva all'oceano? Esiste una spiaggia con passeggiata con pubblico tranquillo, per famiglie? Lo so che tirerete fuori dal cappello magico le risposte più mirabolanti!
  16. Non credo che riuscirai ad inserirlo nel tour per mancanza di tempo, ma nel caso dovessi cambiare qualcosa nel programma ti ricordo che a Tucson trovi il magnifico Desert Museum. Come sai gli americani sono bravissimi nella didattica museale (si dice così?), e con questo incrocio tra orto botanico e zoo riescono ad illustrare l'ecosistema del Sonoran Desert in modo efficacissimo. Dopo aver visitato il museo riesci a godere ancora di più quello che vedi, perchè capisci molte cose di questo habitat unico abitato da animali ingegnosissimi da cui abbiamo moltissimo da imparare. Per informazioni www.desertmuseum.org
  17. Per i pernottamenti cerca di trovare posto NEI parchi, quasi ogni parco nazionale ha uno o più alberghi dati in concessione a società esterne. Data la posizione assolutamente centrale naturalmente le camere vanno a ruba, muoviti subito. Puoi vedere se ci sono posti disponibili entrando su www.nps.gov, puoi anche prenotare online usando la carta di credito.
  18. Io invece penso che il parco di Yosemite sia bellissimo, anche in agosto quando è stracolmo di gente. Basta fare un sentiero, anche il più semplice, e subito ti trovi fuori dalla pazza folla. Le cascate sono striminzite in questa stagione, ma il paesaggio è affascinante comunque. Però, ripeto, bisogna camminare (consigliatissimo il Mist Trail, se avete un po' di allenamento), altrimenti questo parco meraviglioso rischia di deludere dato che si rischia di restare intruppati con i pullmann di giapponesi. Dovresti dormire dentro al parco, dato che non hai il tempo di entrare-uscire-rientrare (il parco è enorme). Prenota SUBITO (I POSTI VANNO A RUBA!!!) tramite www.nps.gov. Ti consiglio il Curry Village (tende fisse, molto spartano ma atmosfera simpatica, con gli orsetti lavatori che giocano sotto alla terrazza del ristorante, posizione invidiabile nel cuore della Valley con di fronte l'Half Dome) oppure il Yosemite Lodge. Per un'atmosfera più di lusso c'è l'Ahwahnee. Ciao e buona organizzazione Paola
  19. Yosemite a maggio è meravigioso, con le cascate ricche d'acqua. L'unico problema è che a maggio di solito Tioga Pass, il passo che ti permette di attraversare la Sierra Nevada e scendere sull'altro versante (verso Death Valley e Las Vegas per intenderci) senza uscire dal parco è ancora chiuso per neve e allora si deve fare un giro moooolto lungo più a sud.
  20. Acfraine, tu vieni direttamente da Hoghwarts!!! Ho guardato un attimo su smartervegas e ho già trovato ben due ottime offerte per i giorni e l'albergo che ci interessano!
  21. Mi abbono subito. Graziegraziegrazie.
  22. Già...ho guardato oggi per il caesar`s palace e ho visto prezzi sui 300 dollari a notte, decisamente troppo per noi. Anche all'MGM, dove fino ad un mese fa si trovava una camera da 4 a 120 dollari, adesso danno solo le suites a 350 dollari a notte. Quanto tempo prima avevi prenotato? Paola
  23. Grazie grazie grazie.
  24. Sono confortata, allora sembra che la mia idea di tour vada bene.... grazie a carmen, acfraine e cicci! Adesso passo alla fase 2, cioè prenotare. E ricomincio a chiedere... Per i primi giorni di viaggio affitteremo una macchina e dormiremo in albergo/motel. Quale misura di macchina per quattro persone, tre valigione grandi e quattro zaini? Pensavamo ad un van. Dove dormire a: 1. Morro Bay, 2.vicinanze Universal Studios, 3. Anaheim vicinanze Disneyland e 3.San Diego? Cerchiamo alberghi/motel di media categoria, o anche molto semplici purchè puliti e in buona posizione. L'ideale sarebbe avere la colazione inclusa. Per Las Vegas avevo pensato di spendere un po' di più e fermarmi al MGM Grand (stanze standard), per la posizione e le piscine. Diversi altri alberghi con casinò non accettano ospiti minorenni. Avete altri consigli? Grazie Paola
  25. Uno dei bagni più divertenti della mia vita l'ho fatto proprio a Yellostone nel Boiling River, subito a nord di Mammoth! Sembrava di stare alle terme, potevi scegliere la temperatura dell'acqua e per rinfrescarti facevi body rafting (il nome se l'è inventato mia figlia, credo che renda l'idea). Insomma, cerca di prenderti tutto il tempo possibile per Yellowstone, il parco non solo è grande ma offre anche un sacco di possibilità per le attività più svariate.
×
×
  • Crea Nuovo...