Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Ciao! Prima di tutto ti chiedo di presentarti nell'apposita sezione. Poi penso che sarebbe utile darci qualche informazione in più . Ad esempio quando pensavi di partire e che cosa hai già visto durante gli altri viaggi. Ad una prima occhiata saltano subito all'occhio i tanti giorni che hai riservato tra Monterey e Big Sur: hai dei motivi particolari? Perché potrebbero essere troppi, sia in assoluto che in relazione al resto del l'itinerario. Non vuoi allungarti fino a San Diego? Non ti interessano altre località all'interno?
  2. Mah, io invece sono stata decine di volte lungo il Big Sur, e ci tornerei subito di corsa. Il panorama, l'isolamento, la fauna e la flora ne fanno un posto bellissimo (nebbia estiva permettendo). Definirla "una deviazione dall'autostrada" è abbastanza azzardato, a parer mio.
  3. Ho affrontato la cosa svariate volte nel corso di tanti anni, con due figlie (adesso hanno 21 e 14 anni, primo impatto col fuso orario della California a 18 mesi). Secondo me non esiste una regola fissa, così come per gli adulti ogni bambino reagisce a modo suo. Anzi, forse una regola c'è: non farsi troppi pensieri e soprattutto MAI calcolare che ora sarebbe "a casa", se "a casa" è ora di pranzo, merenda o cena, se "a casa" sarebbe ora di sonnellino o di pappa ecc ecc ecc. Guarda l'orologio, guarda il sole e vivi la giornata nel modo il più possibile normale secondo il nuovo fuso orario, cercando di adottare i nuovi ritmi il prima possibile senza pensare "adesso sarebbero le..." e fai adottare i nuovi ritmi anche alla bimba, tenendola sveglia se vuole dormire e incoraggiandola a dormire se è ancora notte fonda. Io ho una figlia che ha sempre fatto un'enorme fatica ad adattarsi al fuso, e con cui ho dovuto un po' forzare le cose per evitare che mi si addormentasse in ogni angolo durante la giornata, e fa fatica tutt'ora che di anni ne ha 21. E ne ho un'altra che da piccola ci ha fatto passare nottate difficilissime sia all'andata che al ritorno per settimane intere, e che dai 4 anni in poi non ha più fatto il minimo problema, dormendo di notte e restando sveglia di giorno come se il fuso orario non la riguardasse minimamente.
  4. Non ho mai fatto scalo a Madrid ma di per sé un'ora e mezza mi sembra sufficiente, perché pensi di non farcela? Di solito i passeggini vengono scaricati velocemente e sono pronti prima che scendano i passeggeri.
  5. Tre notti a Los Angeles mi sembrano tantissime, in compenso farei senz'altro la costa tra Los Angeles e San Francisco, con un pernottamento intermedio (dove dipende da come organizzi le giornate a Los Angeles e San Diego)
  6. mountainview

    Presentatevi!

    Ciao Paola, anch'io sono Paola e anch'io sono un'expat (Germania, USA, Germania). Grazie per aver condiviso con noi un po' di te e della tua famiglia. Da mamma (anch'io ho due figlie!) credo di poter intuire il dramma che avete vissuto, e la voglia di festeggiare la bellissima notizia della prossima guarigione di Elisa mantenendo la promessa! Qui sul Forum si faranno tutti in quattro per darvi una mano. Intanto benvenuta a te e a tutta la famiglia! E penso che con la tua esperienza anche tu potrai dare una mano a tanti nuovi aspiranti viaggiatori.
  7. Dipende dal reddito della famiglia, se può permettersi di vivere in un certo distretto più agiato con prezzi alti per le case in cui c'è la scuola buona e ben attrezzata (finanziata dalle tasse locali) che attira famiglie benestanti ecc ecc.in un circolo virtuoso o vizioso. Inoltre il livello accademico non è che sia propriamente stratosferico. Spesso gli exchange students europei sono dal primo giorno i primi della classe. Con grandi differenze tra distretto e distretto, vedi sopra.
  8. Purtroppo preparatevi a prezzi salatissimi un po' per tutto. Per i trail credo che ti abbiano già risposto qualche post fa. Però credo anche che sarete i primi del forum a sperimentarli, quindi sarete voi a darci le informazioni! Io ero partita da casa con le migliori intenzioni ma un po' il meteo, un po' la stanchezza da jet lag, un po' l'ammutinamento della famiglia mi hanno fatto desistere.
  9. Per entrare a Zion National Park bisogna pagare un biglietto di ingresso di 30$ a veicolo, valido per 7 giorni. Sulla strada di accesso troverai una casetta dove i ranger raccolgono i soldi e ti danno un tagliandino da applicare sul parabrezza. Esiste anche un abbonamento valido dodici mesi per tutti i parchi nazionali, costa 80$, puoi fare i tuoi calcoli se ti conviene.
  10. Per Zion: attenzione, in dicembre il canyon è accessibile al traffico privato, dato il minor numero di turisti presenti non è necessario il servizio navetta (che in alta stagione viene istituito per evitare traffico e inquinamento eccessivo ).
  11. In inverno non c'è lo shuttle, si può entrare con i propri mezzi, https://www.nps.gov/zion/planyourvisit/shuttle-system.htm
  12. Noi siamo andati la mattina perché volevamo fare snorkeling e la mattina dovrebbe essere il momento migliore. C'era un altro tour con snorkeling alle 12.30 e un sunset tour senza snorkeling alle 16.30. Noi siamo andati con questa compagnia ma ce ne sono anche altre: http://napalitours.com/
  13. Noi siamo partiti da Hanalei, così si costeggia la Na Pali Coast nel suo tratto più bello e si arriva subito alla parte spettacolare.
  14. Noi abbiamo percorso un pezzettino del KalalauTrail, se a voi piace camminare dovrebbe essere la meta ideale, arrivando ben più in là di dove siamo arrivati noi (che pure nel nostro piccolo ne siamo stati entusiasti). Abbiamo fatto anche la gita in barca, la prospettiva dal mare è stupenda. MA: essendo non proprio economica conviene aspettare e prenotarla per un giorno di sole o almeno discreto. A Kaua'i piove moltissimo, bisognerebbe organizzare le giornate in modo flessibile dribblando le piogge. In genere il sud è molto più soleggiato del nord.
  15. Ke'e Beach e Na Pali Coast secondo me sono le zone più belle dell'isola. Problemi di parcheggio a parte.
  16. Uno per la serata romantica ci sta! Divertitevi! Pensa anche noi siamo stati negli USA per il viaggio di nozze... venticinque anni fa. Ci ha portato bene!
  17. E un'altra cosa: i vestitini carini non servono a molto, a meno che tu non vada in posti particolarmente eleganti. Nei ristoranti medi vedrai molti in jeans e felpa e scarpe da ginnastica. E non esiste il rito della passeggiata serale in centro. Nei ristoranti porta un golfino, l'aria condizionata è micidiale. Tema valigie: ma intendi portare una valigia a testa o due solo per te? Quasi tutte le compagnie aeree accettano solo una valigia a testa, con un limite di peso di 20-23kg. Ogni bagaglio eccedente va pagato a parte (e non poco). Eventualmente controlla sul biglietto.
  18. Nelle città trovi diverse lavanderie a gettone, soprattutto nei quartieri più popolari. Sono anche un modo per mescolarsi ai locali e fare un po' di peoplewatching. Meglio andare in due. Guarda su Google o chiedi in albergo per trovare la più vicina a te. I servizi di lavanderia degli hotel di solito sono molto cari! Portati (o compra sul posto) un piccolo flacone di detersivo, per il bucato di emergenza nel lavandino.
  19. Noi siamo stati nello stesso punto di osservazione, lo spettacolo è unico ed emozionante. Nonostante ciò abbiamo visto dei cretini che, dopo che i ranger si sono allontanati, se ne sono andati nel buio totale ad avventurarsi in mezzo ai fumi fino al limitare della scogliera, secondo me rischiando la Salute e forse la vita per "vedere ´più da vicino". Secondo me il punto di osservazione è perfetto e da un'ottima angolazione, non serve proprio fare gli incoscienti.
  20. Salton Sea è uno dei posti più deprimenti che abbia mai sfiorato. E secondo me (per i miei gusti, a parer mio ecc ecc) ce ne sono parecchi in quella zona.
  21. L'anno scorso a novembre ho comprato dei biglietti con Turkish approfittando di un'ottima offerta, e dopo dieci giorni sono cominciati una serie di attentati e poi anche il colpo di stato. Sono partita in agosto con un po' di preoccupazione ma tutto è filato liscio e tranquillo. Voli puntuali e piacevoli, aeroporto a Istanbul affollato ma organizzato, nessuna situazione di allarme particolare (almeno apparentemente), controlli per i passeggeri in transito assolutamente nella media.
  22. Guidando verso nord i panorami sull'oceano restano parzialmente nascosti dall'altra corsia. Inoltre le piazzole panoramiche (ovviamente sulla tua sinistra) spesso ti arrivano un po' all'improvviso.
  23. Fortunella! A seconda delle zone può diventare una vera odissea, senza contare i severissimi vigili che appioppano multe salate a chiunque sia un millimetro fuori dagli spazi appositi.
  24. A San Francisco il parcheggio è un lusso (come quasi tutto). Prova a vedere questo: http://sanfranciscoparking.spplus.com/m/San-Francisco-SOMA-Grand-Garage-Parking.html? dovrebbe costare 25$ al giorno o meno se pagato in anticipo online. Google is your friend...
  25. Mi associo agli altri: hai 10 giorni, due se ne vanno per i voli di andata e ritorno. Te ne restano otto. Due a San Francisco, uno sulla costa, due a Los Angeles, tre a San Diego, di più non puoi fare secondo me. Ovviamente affittando una macchina per gli spostamenti. Con così pochi giorni a disposizione prova a prendere in considerazione una meta più vicina, che comporterebbe meno ore di volo e meno ore di differenza di fuso orario (per la California sono almeno dodici ore di volo e nove ore di differenza di fuso orario). Ad esempio un giro sulla costa est? New York più un'altra città che ti attira?
×
×
  • Crea Nuovo...