-
Numero contenuti
3560 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
21
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di mountainview
-
Noi l'abbiamo fatto con un mini-camper..
-
Immagino che adesso il motivo sia chiaro... Devi comunque controllare le condizioni della tua compagnia di noleggio. Per quanto riguarda la Death Valley e le strade sterrate le limitazioni sono dettate dalla compagnia di noleggio, per altre strade ci sono dei cartelli di divieto per camper oltre ad una certa lunghezza. Per quanto riguarda l'itinerario, premetto che sono una frana quindi prendi la mia idea con le pinze (qui sul Forum ci sono dei veri maghi che ti sapranno aiutare molto meglio) ma penso che potresti ispirarti ad un giro tipo: volo a Denver, noleggio del camper, classico giro della Real America passando per Badlands, Devil's Tower, Mt.Rushmore, Crazy Horse Memorial, Cody, Yellowstone. Poi da Yellowstone scendi a Grand Teton NP, Arches NP, Canyonlands NP, Monument Valley, Grand Canyon NP, Antelope Canyon, Bryce NP, ZIon NP, Las Vegas, Los Angeles, costa fino a Monterey, Yosemite NP, San Francisco da dove riparti. NON ho fatto la conta dei giorni, non so se è un programma troppo ambizioso, ma forse ti può servire da riferimento. In questo modo paghi un noleggio maggiorato per il "one way" ma mi sembra (a personalissimo parere) un giro migliore. Ma tanti ti daranno Idee in proposito.
-
No, non fai troppe domande, anzi penso che qui siamo tutti dell'idea che partire informati e con le idee chiare sia essenziale per godersi un bel viaggio @su misura". Secondo me dovresti leggerti un po' di diari qui sul forum per capire come architettare un viaggio così. Se non sbaglio ce ne sono anche un paio su viaggi in camper. Hai molti giorni a disposizione, ma hai messo anche tante tappe molto distanti tra loro, senza fermate in mezzo quando invece ci sarebbero tantissime cose interessanti da vedere. L'ideale sarebbe limitare il numero di miglia da fare al giorno e piazzare in ogni giorno mete interessanti, dando un ritmo omogeneo. Tantissimi aspetti critici che ne non capisco: perché atterri a San Francisco e poi ti spari due tappe assolutamente vuote fino a Salt Lake City? Salti a piè pari un bellissimo parco come il Grand Teton per correre a Yellowstone. Tra Yellowstone e Denver c'è un mondo di cose da vedere che neppure consideri. Salti i parchi dello Utah Arches NP, Zion NP, Bryce NP (tra i più belli del West!) e gioielli come l'Antelope Canyon ma ci giri attorno per scendere fino ad Albuquerque in una tappa lunghissima e del tutto inutile. Ricordati che se vai in estate non puoi andare in Death Valley col camper a noleggio (tutte le compagnie che conosco hanno questa limitazione). Salti la costa. Salti il Sequoia NP. Insomma, io rivedrei il giro in modo radicale, leggendo prima un po' di diari e facendomi un'idea di cosa c'è da vedere e come unire il tutto in modo logico ed adatto alle esigenze. Le dump station le trovi nei parcheggi privati e in qualche campeggio pubblico. Trovi delle liste su internet. Mio marito non ha avuto problemi nel gestire la parte tecnica, ma è molto portato in queste cose e abbiamo entrambi esperienza di campeggio.
-
Per quanto riguarda la velocità, dipende molto dal tipo di motore. Noi abbiamo avuto esperienze molto diverse, e dipende molto anche dal tipo di strada, come ha già detto @pandathegreat Sull'autostrada puoi fare anche 65 o 70 miglia all'ora, non molto più lento di una macchina, sulle strade con molte curve il discorso cambia molto. Consumo: confermo le indicazioni di pandathegreat, mio marito (che è tedesco e calcola il consumo "al contrario") dice circa 30l per 100 km. Considera di dover fare il pieno circa ogni 200 miglia. Per i tempi: nel programma della giornata e dell'itinerario in generale non devi considerare solo i tempi per andare da A a B, ma anche il tempo per visitare i vari punti di Interesse, con passeggiate, foto, pause per mangiare e sgranchirsi le gambe. Il pericolo da evitare è fare una vacanza in cui si vedono i panorami dal finestrino! Nei tempi devi anche calcolare quelli tecnici del camper. Non solo devi fermarti spesso per fare rifornimento di benzina, ma devi anche riempire e svuotare i serbatoi di acque bianche e nere. Spesso alle "dump station" si forma una coda di camper , ti può andare via una buona mezz'ora (o di più) solo per svuotare i serbatoi. Se sei in un campeggio con tutti gli allacciamenti devi appunto allacciare e slacciare cavi e tubi. E poi: se intendete cucinare sul camper allora dovete anche fare la spesa, altro tempo da calcolare se non si vogliono fare le corse.
-
Sulla Sierra Nevada quest'inverno sta nevicando molto, tieniti informato sulle condizioni delle strade ed eventuali chiusure. La Yosemite Valley (il cuore del parco, con gli scorci più famosi) imbiancata dalla neve offre un colpo d'occhio meraviglioso, se hai fortuna col tempo Nella California Centrale è la stagione delle piogge. Per altre informazioni: https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/basicinfo.htm C'è anche una parte specifica per Yosemite in inverno. Concordo con @pandathegreat hai troppa carne al fuoco. Canyon de Chelly è molto bello, ma dato il poco tempo anch'io lo toglierei per vedere meglio altro.
-
Info per noleggio auto (e preventivi)
mountainview ha risposto a MIKE123456789 nella discussione Noleggio Auto
Prova a fare una simulazione, nelle caselle dell'indirizzo c'é la possibilità di scegliere il Paese. Se hai bisogno di un aiuto per la traduzione dal tedesco fammi sapere, anche se per la maggior parte è molto intuitivo.- 5401 risposte
-
- 1
-
-
- cheapestone
- sconti
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Info per noleggio auto (e preventivi)
mountainview ha risposto a MIKE123456789 nella discussione Noleggio Auto
Io (dalla Germania) lo vedo in inglese!- 5401 risposte
-
- cheapestone
- sconti
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
A me piace moltissimo usare il camper per i miei viaggi negli USA, ne ho fatti diversi nel corso di 25 (!) anni, prima in coppia e poi con le figlie (che adesso hanno 14 e 21 anni!). Ci sono vantaggi e svantaggi rispetto ai viaggi in macchina. In sintesi e secondo la mia personale esperienza: I vantaggi sono: la comodità impagabile di avere bagno e cucina sempre a disposizione, la possibilità di dormire nei campeggi dei parchi nazionali che sono di solito bellissimi in posti molto panoranici, la grande semplificazione del tema bagagli, disfi e fai una volta sola, e hai tutto a portata di mano immediata. Gli svantaggi: il camper è estremamente scomodo in città, non puoi percorrere strade sterrate e ci sono altre limitazioni (ad esempio non puoi attraversare la Death Valley in estate). Il camper è più lento di un'auto, richiede parcheggi molto grandi, e "beve" in modo terrificante. Se ci si preparano molti pasti da soli, i costi sono suppergiù uguali alla combinazione Auto+hotel, se si va comunque quasi sempre al ristorante allora il camper è più caro. Tema RV-Park: attenzione!. Spesso con questo nome si indicano dei posti molto squallidi dove abitano persone che non hanno (più) una casa e vivono in modo stabile in un RV o in una delle famigerate mobile homes. Spesso affittano le piazzole libere anche per notti singole, ma sono in genere postacci. Dai sempre la priorità ai campgrounds, veri e propri campeggi, soprattutto a quelli pubblici che sono molto economici e soprattutto molto più belli di quelli privati. Tra i privati, di solito quelli della catena KOA sono puliti, ordinati e spesso con Piscina (che se si viaggia con bambini è una benedizione). Cerca quelli gestiti dal National Park Service, da National Forest Service, Bureau of Land Management, singoli stati (State Parks), contee o cittá. I campeggi nei parchi nazionali sono richiestissimi, una volta che hai organizzato l'itinerario devi informarti sulle condizioni di prenotazione e scattare con il dito sulla tastiera nell'esatto minuto in cui si aprono le prenotazioni per il giorno che ti interessa (diversi mesi prima, prova a controllare giá in autunno, i vari parchi hanno regole diverse). Non è un'esagerazione, le piazzole si esauriscono nel giro di pochissimi minuti. Come ti ha detto Panda, se arrivi tardi troverai appese all'ufficio o all'entrata le istruzioni per trovare la tua piazzola. L'ideale sarebbe chiamare il parco e avvisare del ritardo.
-
Il noleggio del camper secondo la mia esperienza è più complicato di quello di un'auto, bisogna prenotarlo con grande anticipo. Ma adesso per l'estate 2018 mi sembra eccessivo, immagino che non abbiano ancora un'idea di dove saranno dislocati! Io guarderei dall'autunno in poi. Occhio alla compagnia di noleggio, ce ne sono di buone (RoadBear su tutte, secondo me) e meno buone (per me, Cruise America). Guarda ad esempio su camperboerse.de È un sito tedesco che offre camper di diverse compagnie, noi ci siamo trovati bene e hanno prezzi inferiori rispetto ai siti delle compagnie di noleggio(almeno nel nostro caso). I tedeschi usano molto questo tipo di mezzo per i loro viaggi. Stai attento ai costi accessori, che possono essere molto alti (per l'eventuale noleggio one-way, per la preparazione e pulizia del mezzo, per il noleggio dell'attrezzatura da letto e da cucina, per il chilometraggio). Considera anche che le compagnie non permettono di noleggiare il giorno dell'arrivo, quindi ti serve una notte in albergo e un transfer fino alla stazione di noleggio (che sono lontane dal centro città, a volte MOLTO lontane). Occhio anche agli orari per la riconsegna e al coordinamento con il volo di ritorno. Su camperboerse.de puoi fare delle simulazioni e chiedere consiglio su quando è meglio prenotare.
-
Posso chiedere qui?
mountainview ha risposto a simonecip nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Inoltre le agenzie spesso hanno i loro alberghi di riferimento, in genere solo di categoria medio-alta, in zone poco strategiche. Se prenoti tu, scegli l'albergo in base al costo e alla posizione in modo del tutto personalizzato, in modo da ottimizzare il giro evitando spese e chilometri (a volte centinaia di chilometri!) inutili. -
A fine aprile il parco di Yosemite è praticabile parzialmente. Nella Yosemite Valley di solito non c'è molta neve, la strada viene tenuta regolarmente sgombra ed aperta ma ci si deve temere pronti all'eventualità di una bufera. Gli ultimi due anni non fanno testo in quanto estremamente siccitosi in tutta la California centrale. Quest'anno sulla Sierra Nevada nevica tanto. La parte non praticabile è la Tioga Road (che attraversa la Sierra e rappresenta il tragitto più breve e logico per chi viene dalla Death Valley), la strada per Glacier Point (questa di solito però apre prima della Tioga) e la stradina che porta alle sequoie di Tuolumne Grove (si può fare comunque a piedi se attrezzati e preparati). Puoi trovare tutte le informazioni dettagliate su sito ufficiale dei parchi www.nps.gov
-
La parte più bella e famosa va suppergiù da Monterey a Morro Bay. Tra San Francisco e Santa Cruz la 1 segue più o meno l'oceano in un paesaggio di dune (carino se avete tempo), tra Santa Cruz e Monterey non c'è niente di speciale. Se non prendete subito la 1 da San Francisco vi conviene prendere la 280.
-
A me invece la visita ad Alcatraz non è piaciuta partcolarmente, e mi ha messo pure a disagio. Non la rifarei. Lo skyline di San Francisco visto dalla baia è veramente molto bello, ma si può godere anche (e forse di più) con una gita in battello che passa accanto ad Alcatraz e poi arriva fino a sotto il ponte. Quest'ultima l'ho fatta svariate volte (ho vissuto in zona molti anni fa) e mi è sempre piaciuta molto.
-
Caro @room65 sto seguendo le tue vicende organizzative con grande piacere. Non perché intenda recarmi in queste zone a breve (abitando in un posto freddo, buio e piovoso cerco di sfuggire alla pioggia almeno in vacanza...però poi la pioggia mi raggiunge OVUNQUE). Ma perché mi sto divertendo tantissimo, invidio molto il tuo approccio simpatico e "leggero"al viaggio, non ne fai una questione di vita o di morte come altri viaggiatori per i quali ogni minimo intoppo diventa una catastrofe.
-
Come ti hanno già suggerito, l'ideale sarebbe dormire NEL parco. Oppure El Portal. Luglio è altissima stagione, periodo di vacanze anche per le famiglie americane, gli alloggi si esauriscono in fretta. Ti conviene tenere costantemente monitorati i tuoi preferiti, nel caso ci siano cancellazioni.
-
Viaggio San Francisco->San Diego->Las Vegas
mountainview ha risposto a Gaetano Petrosino nella discussione Itinerari West
L'anno scorso sono andata a San Francisco con Turkish. Sulla compagnia in sé niente da eccepire, anzi: aerei comodi, buon cibo, puntuali. Dopo aver prenotato nel novembre 2015 però è cominciata una serie di attentati ad Istanbul, perfino un colpo di stato. Ero molto in pensiero per la grande instabilità politica. Qui sul forum se ne è parlato molto. -
@Chiara_jk, Credo che @Sumira85 intendesse la cittadina di Mariposa fuori dai confini del parco, non il Mariposa Grove (che è il gruppo di sequoie all'interno del parco).
-
Francesco, un anno di High School negli USA
mountainview ha risposto a stef nella discussione Itinerari East
Mi dispiace, immagino la delusione per voi che ci mettete tanto impegno, e in più avete presente l'esempio di Francesco che invece sta dando tutto se stesso in questa esperienza.- 329 risposte
-
- 1
-
-
- high school
- youth exchange student
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Loop su San Francisco - Giugno 2017
mountainview ha risposto a MussUSA nella discussione Itinerari West
No no, le prenotazioni per Yosemite si aprono 5 mesi prima della data desiderata a partire dal 15 del mese, alle 7 Eastern Time, qui trovi una tabella con le date ed i consigli utili. https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/camping.htm I posti si esauriscono nel giro di pochi minuti!!! Anche in giugno,,per Yosemite è altissima stagione. Per gli altri parchi segui le indicazioni su www.nps.gov -
Francesco, un anno di High School negli USA
mountainview ha risposto a stef nella discussione Itinerari East
@stef voi state ospitando il ragazzo giapponese? Come sta andando?- 329 risposte
-
- high school
- youth exchange student
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Loop su San Francisco - Giugno 2017
mountainview ha risposto a MussUSA nella discussione Itinerari West
Per quanto riguarda la giornata tra Sequoia e San Francisco: purtroppo non c'è un granché di interessante strada facendo, a meno che non vogliate passare per Gilroy ( garlic capital of the world) e fare shopping all'outlet ( ma non mi sembra tra le vostre priorità). Un'idea potrebbe essere passare per la 580 e entrare in città da nord, passando per il Golden Gate, è un'emozione. E prima fare una deviazione per la Conzelman Road per il panorama sulla città e la baia. -
Loop su San Francisco - Giugno 2017
mountainview ha risposto a MussUSA nella discussione Itinerari West
Ho visto adesso che saltate San Francisco per scelta. Anch'io non amo le città e adoro i parchi, ma San Francisco è diversa da tutte le altre città. La sua posizione sulla baia è unica, una passeggiata da Land's End verso Baker Beach o la vista dalla Conzelman Road sono un'ottima introduzione alla Central California e un colpo d'occhio che resta nel cuore. -
Loop su San Francisco - Giugno 2017
mountainview ha risposto a MussUSA nella discussione Itinerari West
Yosemite secondo me offre molto di più per chi ama fare camminate. I suoi paesaggi sono favolosi, sia attorno alla Valley che nella High Sierra. Guarda sul sito ufficiale del National Park Service per idee su come suddividere le giornate. Un hike di una giornata molto soddisfacente secondo me è il super-classico Panorama Trail (se la strada per Glacier Point è aperta). C'è anche una guida ai sentieri delle edizioni Moon molto ben fatta, ne trovi per tutti i gusti (la puoi ordinare su Amazon). Sequoia ha... le sequoie, che lasciano a bocca aperta, ma come paesaggi non può competere secondo me con altri parchi. La zona del Kings Canyon è interessante e più scenografica, ma a me non ha esaltato particolarmente. Io taglierei un po' il tempo al Sequoia e lo dedicherei a San Francisco. -
Dal 16 al 21 agosto 2017 a Crow Agency in Montana si terrà uno dei più grandi raduni (powpow) dei nativi americani, con gare di danze e costumi e un Rodeo. I visitatori sono tollerati. È uno dei nostri ricordi di viaggio più belli. Dinosaur NM è interessante, secondo me merita una sosta, informatevi prima quali siti sono aperti perchè ci sono spesso chiusure a causa di carenza di fondi (sembra che sia osteggiato dai politici creazionisti).
-
Incognita Tioga Road: come ti hanno già spiegato, la Tioga Road (una delle poche a valicare la Sierra Nevada) iè chiusa per neve fino a primavera inoltrata, a maggio potrebbe ancora essere chiusa e in questo caso non potresti attraversare Yosemite e scendere direttamente verso la Death Valley. Nell'ipotesi 2 il problema non si pone perchè aggiri la Sierra da sud passando per Bakersfield.