Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Porta una dichiarazione del medico, in inglese. e italiano. Non è detto che vi serva, solo alcune placche (viti, graffe ecc) fanno suonare gli allarmi, dipende dal materiale.
  2. Al momento è chiusa per neve, apertura prevista per fine giugno/inizio luglio, devi tenerti aggiornato sul sito ufficiale del parco: https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/conditions.htm
  3. mountainview

    OTR 2017 da SFO

    Purtroppo quest'anno per il Big Sur è un anno da dimenticare. È quasi del tutto isolato, le attività commerciali sono chiuse da mesi e le comunità si stanno spopolando. In compenso flora e fauna si stanno riprendendo il territorio, sarà interessante vedere come sarà la situazione quando la zona sarà di nuovo accessibile.
  4. Noi l'anno scorso avevamo fissato tre pernotti a Kona e due a Hilo (circa). Poi però l'arrivo di due uragani ci ha scombussolato i piani e siamo rimasti quattro giorni a Kona, facendo una gita di mezza giornata per andare a vedere la lava che si butta nell'oceano (indimenticabile, da documentario BBC). Tra andata e ritorno abbiamo passato non so quante ore in macchina per la maggior parte in mezzo al nulla. (Big Island è per la maggior parte molto brulla) Essendo per noi per forza di cose l'unico modo di andare a vedere il vulcano ci siamo accontentati e siamo felicissimi di averlo fatto, ma avendo potuto scegliere non avrei dubbi a mettere una notte a Vulcano per evitare di sprecare cosi tanto tempo.
  5. Glacier Point è molto lontano dalla Valley, ci arrivi in macchina e ci impieghi più di un'ora, dallo Yosemite Village sono circa 50km. La strada è segnalata perfettamente. All'entrata del parco ti danno una cartina, che puoi vedere anche sul sito ufficiale www.nps.gov Attualmente la strada per Glacier Point è aperta, difficile che la chiudano prima dell'autunno salvo casi eccezionali per nuove forti nevicate o incendi.
  6. È un problema credo comune a moltissimi di noi, la coperta delle ferie e dei soldini è sempre troppo corta, almeno per me. Proprio per questo su questo forum ci scambiamo consigli mirati ad ottimizzare tempo e finanze.
  7. Certo che hai una strana attrazione per i posti desolati! Bakersfield nel nostro lessico familiare è sinonimo di tristezza, Needles è famosa perché è il posto in cui abita Spike, il fratello sciroccato di Snoopy...passi un sacco di tempo in posti che offrono zero attrattive e in compenso fai di corsa i posti straordinari (Grand Canyon, Zion), o passi troppo tempo in altri che pur essendo molto belli si visitano velocemente (Page/Antelope Canyon, Monument Valley). Cerca di organizzare il giro in modo da arrivare nei parchi nazionali e a Monument Valley nel pomeriggio per poi dormirci dentro o almeno nelle immediate vicinanze. E sinceramente limiterei il tempo passato nelle città, Qui sul forum trovi un sacco di diari con itinerari di due settimane o poco più, prova ad ispirarti a quelli, alla fine vedrai che sono più o meno tutti uguali perchè per ottimizzare i tempi non è che ci siano tante alternative.
  8. Salve, ci metto il becco anch'io. Anch'io non capisco perchè parti dal presupposto che "difficilmente tornerai". Non penso che gli USA sprofonderanno nell'oceano o chiuderanno le frontiere agli europei. Ma proprio perchè per qualche motivo pensi di non tornare allora dovresti cercare di godertelo questo viaggio, vedendo più cose possibili nel tempo a disposizione, senza "sprecarlo" con gli spostamenti. Quindi mi unisco anch'io al coro: se segui un giro equilibirato come quello ad esempio proposto da @pandathegreat vedi più cose, non meno, e sfrutti al meglio il poco tempo . Se invece cedi alla comprensibile tentazione di buttare dentro nell'itinerario di tutto e di più, anche mete molto ma molto lontane tra loro, rischi di passare in proporzione un sacco di tempo in macchina a guardare il cruscotto, cosa che puoi fare benissimo anche in tangenziale vicino a casa. Anche il volo interno secondo me non aiuta molto, se fai quattro calcoli tra avvicinamento all'aeroporto, consegna auto, arrivo al terminal, check-in, attesa aereo, volo, attesa bagagli, spostamento all'autonoleggio, nuovo noleggio, ti va via comunque un sacco di tempo che non hai. Prova a confrontare la carta degli Stati Uniti occidentali con l'Italia (da qualche parte sul forum c'è un post illuminante chiamato "effetto nush"), così ti fai un'idea delle distanze, e prova a raffrontare i tuoi progetti di viaggio se lo volessi fare in Europa.
  9. Sono stata due volte alle Hawaii, prima volta tantissimi anni fa solo a Kauai, la seconda l'anno scorso in agosto a Kauai, Molokai e Big Island. No, le Hawaii non sono solo mare e resort, anzi secondo me se interessano "solo" questi aspetti allora conviene decisamente scegliere una metá più vicina e meno costosa. Il mare e le spiagge sono molto belle ma non così superlative. da giustificare un viaggio del genere se si arriva dall'Europa, secondo me. Agosto è un mese molto buono per le Hawaii, fa caldo ma non troppo, il mare è caldo, è molto soleggiato. Noi abbiamo avuto la sfortuna di beccarci due uragani uno in fila all'altro, ma ci dicono essere stato un evento di eccezionale rarità. Ci sono isole che sono sempre molto piovose (ad esempio Kauai, specialmente la zona nord) altre che sono aride (come la parte ovest di Big Island). Tema voli: le Hawaii sono lontane,lontanissime, letteralmente dall'altra parte del globo. Sono le isole più lontane dal qualsiasi terraferma, nel mezzo della vastitá del Pacifico. Da qualunque parte le raggiungi "perdi" giornate di vacanza sia all'andata che al ritorno. Oltre alle svariate ore di volo hai 12 ore di fuso orario, anch'io ti invito a tenerlo presente nel programmare il viaggio di ritorno ed il rientro al lavoro.
  10. La chiusura a metà ottobre della Tioga Road non è impossibile ma improbabile, ottobre è considerato ancora stagione secca in California. Qui le date storiche di chiusura: https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/tiogaopen.htm
  11. mountainview

    Loop su Denver

    Congratulazioni! Allora da King's Saddlery ci passerete la giornata!
  12. mountainview

    Loop su Denver

    Se passi da Sheridan dai un'occhiata qui: http://www.kingssaddlery.com/ Non sono souvenir per turisti, ma veri accessori per veri cowboys. Il negozio è veramente bello, sul retro c'è un incredibile museo del West, ci sono perfino le diligenze!
  13. Attento a non confondere la cittadina di Mariposa (fuori dai confini del parco) con il Mariposa Grove, che è un gruppo di sequoie all'interno del parco e classica attrazione turistica, al momento chiusa per lavori, come ti hanno detto.. Le sequoie le potete vedere ad esempio al Tuolumne Grove.
  14. Le aperture sono programmate diverso tempo prima, se guardi sul link trovi le aperture di strade e servizi (alloggi e campeggi compresi) previste per quest'anno, molti per fine maggio o giugno. Quando siamo andati noi c'erano diverse strade e campeggi chiusi (anche noi eravamo in camper), però nelle zone aperte sia le strade che i punti di interesse erano sgombre da neve e fruibili. Un aspetto curioso: dato che le strade erano sgombre ed asciutte, i bisonti passeggiavano sull'asfalto perché era molto più comodo che farsi strada tra la neve. E gli si dava immediatamente la precedenza...
  15. Per quanto riguarda i costi, secondo me con il camper non risparmi soldi ma certamente guadagni in comodità. Devi però tenere presente che sia il ritiro che la riconsegna portano via molto tempo, e per motivi assicurativi non puoi ritirare il mezzo già il giorno di arrivo da un volo intercontinentale. Poi cerca di programmare Yellowstone il più tardi possibile, noi a maggio di tanti anni fa abbiamo trovato un metro di neve e molto freddo di notte, controllerei anche sul sito ufficiale le date di apertura delle varie zone https://www.nps.gov/yell/planyourvisit/hours.htm
  16. No, vuol dire che dopo un anno di permanenza alle Hawaii (magari!), la tua patente estera non è più considerata valida (e devi quindi fare quella hawaiiana).
  17. Ciao! Noi siamo saliti in macchina, è una strada in parte sterrata ma tenuta benissimo. È obbligatorio avere il 4x4, anche se in realtà abbiamo visto salire normali berline, e la strada non è niente di che per pendenza o difficoltà. Ci sono anche delle escursioni organizzate che partono da Kona e altri centri lungo la costa, avevo provato a dare un'occhiata (trovi gli indirizzi su internet, ad es. http://www.hawaiirevealed.com/hawaii-the-big-island-revealed/ )ma erano tutte troppo care per noi così avevamo abbandonato l'idea di salire avendo prenotato una macchina normale. Poi invece al ritiro della macchina all'aeroporto ci hanno offerto un upgrade gratuito e ci hanno dato una Jeep a 5 posti così siamo saliti. Purtroppo abbiamo trovato una coltre impenetrabile di nuvole, non si vedeva ad un palmo dal naso, col senno di poi non partirei senza avere la certezza sull'evolversi del tempo, ovviamente è saltato anche lo "star gazing program", mezza giornata del tutto sprecata.
  18. mountainview

    OTR 2017 da SFO

    Dilemma di non facile soluzione, dipende dai vostri gusti e da variabili imponderabili quali il tempo (il Big Sur con la nebbia non è esaltante). Secondo me, se vedete le sequoie a Yosemite (il Tuolumne Grove è molto bello) percorrere anche solo una parte della strada costiera può valerne la pena. Ma tieni presente che io amo tantissimo questa zona, magari sono poco obiettiva. Le possibilità sono diverse. Dopo Monterey (acquario oceanico/ gita per il whale watching) potete visitare il Point Lobos State Reserve, poi scendere fino a Andrew Molera (per vedere il Bixby Bridge e il Big Sur Lighthouse) e poi tornare indietro e prendere la 101, seguendo ad esempio il consiglio di questo sito: http://gocalifornia.about.com/od/cabigsurmenu/a/Big-Sur-Highway-One-Closure.htm
  19. Un viaggio itinerante nell'Ovest degli USA richiede per forza l'uso accorto dell'auto, altrimenti rischia di diventare un grande spreco di tempo e soldi. Se segui un itinerario come quello che vi è già stato suggerito evitate andrivieni inutili e vedete molti highlights del West. Sono del tutto d'accordo con @Vale23 , se l'esigenza è guidare il meno possibile forse sarebbe meglio orientarsi su un'altra meta. Aggiungo che Los Angeles secondo me è veramente brutta, i posti famosi sono lontanissimi tra loro (stiamo parlando di una città estesa come una media regione italiana), ed è servita malissimo dai mezzi pubblici. Senza macchina sprecate un sacco di giorni per andare da A a B attraversando macchinosamente zone non esaltanti. Qui sul Forum trovi l'esperienza di decine e decine di turisti che non hanno avuto mai avuto il minimo problema, pur essendo in tanti al primo viaggio in Terra americana.
  20. I parchi nazionali dell'Ovest degli USA sono molto lontani dalle città, se guardi ad esempio la Death Valley con il satellite vedi come è isolata da tutto e semplicemente deserta. Gli alloggi nei parchi sono pochissimi rispetto alla richiesta e vanno a ruba mesi e mesi prima, e nei "dintorni" (si parla di diverse decine di chilometri) ci sono in genere poche possibilità.
  21. Si, il sito è quello giusto, scendi nel canyon all'interno del parco nazionale, in parte sugli stessi sentieri che si percorrono a piedi. Io avevo fatto il giro breve perché nostra figlia piccola non aveva l'età per quello lungo. Ci ha soddisfatto pienamente (a parte la bufera di neve che ci ha investito, era giugno). Non so se vai abitualmente a cavallo, nel caso non lo facessi ti ricordo che andare a cavallo è un'attività fisica che sollecita tutti i muscoli, non vuol dire che ti siedi e fa tutto il quadrupede. Più di due ore in sella potrebbero diventare pesanti per chi non è abituato.
  22. Una bevanda che si chiama espresso la trovi quasi ovunque. Cosa ti danno poi è un altro discorso, va dal discreto all'imbevibile. Diciamo che lo ordini a sorpresa, un po' come gli americani che chiedono un hamburger in Italia. Io personalmente eviterei invece Starbucks per l'espresso ( e per il tè nero). Hanno però degli ottimi muffins.
  23. Scusa, mi sono confusa con le date tue e dell'altro utente. La 108 potrebbe essere una buona alternativa, attraversi una zona di boschi, boschi, boschi...Arriverete anche ad incrociare la 49, la zona della famosa corsa all'oro del 1849 considerata la data di nascita della California (da qui il nome dei San Francisco 49ers). Ci sono delle città tipiche, come Columbia e in parte Jamestown.
  24. La cosa migliore è consultare il sito ufficiale del parco: https://www.nps.gov/yose/planyourvisit/directions.htm Se ci dovessero essere delle chiusure sono segnalate come "alerts". In agosto sono altamente improbabili le chiusure per neve, sei nalla stagione secca, Più probabili le chiusure per incendi.
  25. Oddio, non è che in Silicon Valley ci siano tante attrazioni turistiche... Se proprio il Big Sur dovesse essere ancora irraggiungibile potresti considerare Ano Nuevo SP, oppure il mio amato Point Lobos, o l'acquario di Monterey, o Santa Cruz con il suo Pier. A San Francisco se il tempo è bello ti consiglio caldamente il sentiero che da Lands End va verso il Golden Gate, per bellissimi panorami sulla baia, Marin County e Golden Gate.(Coastal Trail) Noi siamo stati fortunati, abbiamo visto le aquile a Eagles Point e tanti delfini che nuotavano nella baia sotto di noi. Giornata indimenticabile.
×
×
  • Crea Nuovo...