-
Numero contenuti
3560 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
21
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di mountainview
-
Consigli su itinerario Parchi Ovest 2018
mountainview ha risposto a Fabrizio69 nella discussione Itinerari West
Un’ora in bici (senza calcolare le soste) un’ora in traghetto, un’oretta per gironzolare e mangiare un gelato (occhio ai prezzi. Sausalito è un posto da nababbi). Più l’attesa del traghetto di ritorno. Più mezz’ora per le procedure di ritiro e riconsegna. -
Consigli su itinerario Parchi Ovest 2018
mountainview ha risposto a Fabrizio69 nella discussione Itinerari West
Dipende. I traghetti sono frequenti, ma non frequentissimi. Guarda ad esempio gli orari (invernali) per il Blue and Gold, che parte vicino al Pier 39 https://www.blueandgoldfleet.com/ferry/sausalito/ Le varie compagnie hanno introdotto un sistema di prenotazioni per i ciclisti, non so se funziona perché è nuovo, ti toglierebbe l’incertezza. Io eventualmente deciderei all’ultimo minuto, perché il tempo a San Francisco d’estate può essere davvero inclemente. http://bikesausalito.com/ Tieni presente che il traghetto impiega più di un’ora per tornare a San Francisco da Sausalito, non so se è una buona idea reimbarcarsi subito dopo e rifare un bel tratto subito nell’altra direzione. In generale la traversata in bici del Golden Gate richiede molto tempo, io personalmente al contrario di molti qui sul forum non la rifarei, specialmente se si vuole andare anche ad Alcatraz e quindi si possono comunque godere i panorami dello skyline dall’acqua. Il ponte volendo si può percorrere anche a piedi. -
Yosemite NP è un parco grande come la Val d'Aosta, con questa opzione non lo visiteresti ma ci passeresti attraverso, il che non è la stessa cosa. Visitare un parco nazionale richiede tempo : vuol dire avvicinarsi (e di solito sono in posti remoti che richiedono lunghi tragitti per arrivarci), arrivare ai vari punti di interesse (che per quanto riguarda Yosemite il buon @pandathegreat ti aveva già velocemente accennato), scendere dalla macchina, ammirare e fare foto, e anche camminare perchè i vari punti di interesse non sono per la maggior parte visibili dal parcheggio, anzi. E per fortuna, dato che sono (o dovrebbero essere) aree protette che salvaguardano meraviglie naturali dai turisti. La ristrutturazione di Mariposa Grove non punta ad abbellirlo (le sequoie sono belle di loro) o renderlo più "carino" ma a limitare l'impatto ambientale e proteggere la zona che viene invasa dai visitatori in quanto facilmente accessibile dalla strada. Tuolumne Grove richiede una piccola camminata ed ha un parcheggio piccolo, quindi viene saltato dai pullmann ed è relativamente più tranquillo. Io non so dirti se privilegiare di più le città o i parchi naturali, dipende dai tuoi gusti.. Leggi vari diari, guarda le foto e poi decidi quale taglio dare al viaggio. Di sicuro la cosa più sbagliata è fare tutto di corsa per non saltare niente, così non ti godi né parchi né città.
-
Due precisazioni sul tema sequoie: il Mariposa Grove è uno dei posti dove vedere le sequoie a Yosemite, ma non è l'unico. Ne trovi di molto belle a Tuolumne Grove. Occhio inoltre a non confondere Mariposa Grove (all'interno del parco) con la cittadina di Mariposa (all'esterno del parco). Sequoia NP ha come attrattiva principale il Generale Sherman e il Generale Grant, tra gli esseri viventi più grandi del mondo. Sono veramente impressionanti. Se ti possono bastare dei bestioni non proprio così enormi ma comunque grandissimi allora anche "solo" Tuolumne Grove o Mariposa Grove possono essere pienamente soddisfacenti. La proposta di @pandathegreat secondo me ti permette tra l'altro di dormire per due volte nei parchi, molto più suggestivo di un posto triste come Fresno, e ti permette di passare più tempo nei parchi che altrimenti sarebbero sacrificati.
-
La coperta di un viaggio itinerante è sempre troppo corta, soprattutto in zone come il West degli USA dove ci sono innumerevoli mete da prendere in considerazione. Visto che tutto non si può fare, purtroppo, le scelte dipendono in grandissima parte dai gusti personali. Amate la natura? Siete appassionati di escursioni? Amate provare esperienze insolite come ad esempio il rafting? Preferite lo shopping? O un pomeriggio in spiaggia? Se amate la natura ed i paesaggi, con la voglia di uscire dalla macchina e un minimo di esperienza nel fare delle escursioni a piedi, allora la zona di Moab merita tantissimo. Si possono fare anche escursioni guidate in fuoristrada nel deserto, il rafting (noiosetto a dire la verità), oppure ad Arches NP partecipare alla visita guidata col ranger della zona di Fiery Furnace e/o salire al tramonto a piedi al Delicate Arch. Se preferite uan città con negozi e ristoranti, un pomeriggio in spiaggia a guardare la gente (non necessariamente farete il bagno, l'acqua di solito è gelida), visitare una portaerei, godervi l'ambiente sempre nell'immaginario europeo della California allora San Diego è da privilegiare. Quanti pernottamenti nei parchi? Anche qui, dipende da che tipo di famiglia siete. Se siete dei camminatori allora vi servono due notti al Grand Canyon, per poter scendere nel canyon almeno per un pezzo, ma visto che c'è il bambino questo ve lo consiglio solo se siete abituati a camminare in montagna anche a casa. Altrimenti, arrivate nel tardo pomeriggio, vi godete il panorama ed il tramonto e poi dormite nel parco se possibile. Il giorno dopo sveglia presto (l'ideale sarebbe l'alba), visita del resto del canyon usando le navette obbligatorie per altra mezza giornata, poi ripartite. Per più tempo stareste lì a girarvi i pollici. Stesso discorso per il Bryce, che è un parco molto piccolo come estensione. Arrivate ad esempio per il primo panorama e il tramonto, poi il giorno dopo scendete nel canyon a piedi (tutto il giro richiede al massimo mezza giornata) e ripartite verso la prossima meta. Non c'é davvero molto da fare in queste zone. A Yosemite se volete fare camminate allora vi conviene programmare due notti, altrimenti anche qui una notte in un posto strategico può essere sufficiente. Come ti hanno già detto, trovi delle belle sequoie anche a Yosemite. Agenzia o fai-da-te? Purtroppo gli impiegati delle agenzie spesso non hanno la più pallida idea di quello che vanno a vendere, quindi non aspettarti consigli mirati o almeno sensati. E comunque loro hanno i loro pacchetti, ma magari voi avete esigenze diverse. Quindi, chiarisciti prima quali sono le tue priorità e porta l'itinerario già fatto. Insisti di includere hotel NEI parchi, spesso quelli nei cataloghi delle agenzie sono a decine e decine di chilometri. Controlla su google maps dove si trovano gli hotel. E un'altra cosa: ci sono nove ore di o differenza di fuso orario con l'Europa. Se succede qualche intoppo nell'immediato te la devi comunque sbrigare tu, perchè l'agenzia sarà chiusa. Il lavoro più grosso è capire l'itinerario, poi le prenotazioni sono un dettaglio da sbrigare in una serata o poco più. Ah, gli alloggi nei parchi vanno a ruba, parti da lì eventualmente. Sono posti lontani da tutto, con pochi posti letto disponibili che si esauriscono in fretta.
-
Ciao, dico anch‘io la mia. Le mie figlie hanno 22 e 15 anni, viaggiano con noi da quando hanno pochi mesi, anche negli USA on the road. A 8 anni, secondo la mia esperienza, è un’età bellissima per un viaggio itinerante nel West, i ragazzi si fanno coinvolgere nelle attività e nelle visite. Io resterei su in classico giro del West, ne trovi a decine nei diari, tutti più o meno uguali. È un viaggio variato, con città particolari (San Francisco e se vuoi Las Vegas), parchi di divertimento (Universal e Disneyland), tanti animali (otarie, foche, pellicani sulla costa, cervi ovunque, forse un orso a Yosemite e Sequoia). Natura spettacolare in tutti i parchi nazionali, e le sequoie come ciliegina sulla torta. Se arricchisci il tutto con programmi dedicati ai ragazzi come il “junior ranger”, escursioni a cavallo e visite a zoo (San Diego) ed acquari (Monterey) diventa un meraviglioso viaggio per tutta la famiglia. Per un primo on the road io scarterei Yellowstone, lontano un po’ da tutto. Come puoi vedere nei vari diari, le permanenze in ogni singolo parco nazionale non sono mai troppo lunghe, a meno che non abbiate voglia di fare camminate o attività particolari. In particolare il Grand Canyon offre poco altro oltre all’enorme e meraviglioso “buco”, per la cui visita basta in realtà mezza giornata o poco più. Sarebbe bello se potessi dormire dentro ai parchi, il tramonto e l’alba sono i momenti più scenografici e spesso quelli dove gli animali si fanno vedere e/o escono al pascolo.
-
Non è mai troppo presto per pensare allo Yellowstone
mountainview ha risposto a dzu nella discussione Itinerari West
Secondo me ne vale la pena (e alla grande) solo se ci vai in coincidenza della Crow Fair, il grande raduno degli indiani delle pianure che si tiene ogni anno ad agosto nelle immediate vicinanze con canti, danze, gare di costumi tradizionali e un rodeo. Altrimenti non c‘e molto da vedere per Chi non è super appassionato di storia americana , ed è una deviazione notevole. -
Alla fine optiamo per NY con quasi duenne
mountainview ha risposto a cadia80 nella discussione Itinerari East
Io per gli appartamenti di solito cerco su tripping.com oppure direttamente su homeaway.com. Non ho mai provato per New York, solo per altre località USA e ho trovato quello che cercavo. Essendo in gran parte annunci di privati di solito le condizioni di cancellazione e pagamento sono abbastanza rigide, ma facendo sempre l'assicurazione annullamento mi sento abbastanza tranquilla. -
California on the road settembre 2018
mountainview ha risposto a simojack nella discussione Itinerari West
Il traffico nella Silicon Valley può essere molto pesante, spostarsi da un punto all’altro se si capita nell’ora di punta può richiedere molto tempo. Per fare qualche foto non so se vale la pena passare così giornate di vacanza, ma dipende dai gusti. Io ci ho abitato per due anni molto tempo fa, e non l’ho mai considerato un posto “da turisti”, forse perché ero circondata da nerds che non facevano altro che parlare di lavoro, compagnie, start ups... Per il mio personale punto di vista una giornata piena è più che sufficiente. Vale la pena andare a gennaio? Bisognerebbe avere la sfera di cristallo, il mio dubbio sono le piogge. Io resterei più a sud. @pandathegreat ha fatto un viaggio in inverno nel sud-ovest, magari puoi prendere spunto da lì. -
California on the road settembre 2018
mountainview ha risposto a simojack nella discussione Itinerari West
Ciao! Risposte un po’ a getto: gennaio nella California Centrale può essere molto piovoso, è la stagione delle piogge. Qualche notte la temperatura va sotto zero, di giorno è mite. Ovviamente il discorso cambia per la Sierra Nevada, dove devi aspettarti neve e molto freddo. In Silicon Valley ci sono pochi posti visitabili, più di qualche insegna e qualcosina da Google non vedi. Più di una giornata (o mezza!) non ti serve. È un buon periodo per avvistare le balene, le mamme con i cuccioli cominciano la loro migrazione verso nord. Per una gita di whale watching ti conviene provare a Monterey, le balene passano vicino alla costa e non devi uscire troppo al largo. Oppure da terra un buon punto di osservazione è il faro di Point Reyes, a nord di San Francisco (ma è parecchio lontano, è una gita che i porta via gran parte della giornata). -
San Francisco, Napa Valley, Lake Tahoe, Mammoth Lakes
mountainview ha risposto a Brook Lane nella discussione Itinerari West
Io ti consiglierei caldamente non solo di passare per Yosemite ma anche di visitarlo per bene, è un posto meraviglioso e unico. Sia Lake Tahoe che Mammoth Lakes sono belli (secondo me meglio il secondo che il primo) ma Yosemite li batte alla grande come paesaggi. Purtroppo in questo periodo la possibilità di nevicate si deve mettere in conto, come dappertutto in montagna. Se dovesse nevicare forte potrebbero chiudere almeno temporaneamente la 120 verso Tioga Pass,che permette di passare la Sierra e scendere dal versante dove si trova Mammoth Lakes. Io, se possibile, mi terrei elastica sul programma, e controllerei il meteo. Se fossero previste nevicate mi terrei sul versante ovest della Sierra, con un percorso tipo Napa-Lake Tahoe-Columbia State Historic Park-Yosemite-San Francisco. Se le previsioni fossero tranquille allora sceglierei Napa-(Columbia HSP)-Yosemite NP-Mammoth Lakes. A Mammoth Lakes sia le cascate che Devil's Postpile meritano una visita.. Molto graziosi sono i laghi, con bei paesaggi alpini -
San Francisco, Napa Valley, Lake Tahoe, Mammoth Lakes
mountainview ha risposto a Brook Lane nella discussione Itinerari West
Buongiorno! Visto che siete già a Napa, potreste pensare di percorrere la costa verso nord (Point Reyes, Mendocino, Redwood NP). Per la Sierra Nevada c’e l’incognita del tempo, in questo periodo di giorno si dovrebbero avere temperature discrete e molto sole, non dovrebbero essere ancora cominciate le grandi nevicate, ma una tempesta di neve non si può escludere. -
Se ti attirano le Hawaii dedicaci tutte e due settimane, sono molto lontane e con molta differenza di fuso orario. Da non sottovalutare però i costi non solo per i voli da LA ed eventuali voli tra le isole, ma anche in loco, per alloggio, cibo ed escursioni. Io le ho trovate molto care. Inoltre incastrare i voli intercontinentali con i voli per e da le Hawaii non è semplicissimo, può essere che devi passare una notte a LA all’andata o al ritorno o tutte e due, spezzettando la vacanza e perdendo molto tempo.
-
https://www.nps.gov/arch/planyourvisit/fiery-furnace.htm È il sito ufficiale dei parchi nazionali, offre tutte le informazioni aggiornate per visitare i vari parchi.
-
Non li fare divertire troppo i figli, o vorranno venire con te anche a 22 anni suonati come la mia pargoletta. 😉
-
WEST LAST MINUTE - HELP ME!!! :(
mountainview ha risposto a alexcip79 nella discussione Itinerari West
Non ho capito bene il problema del ritorno. Tu parti il 26 ottobre, Halloween è dopo 5 giorni. Gli americani non fanno il "ponte", in quanto il 31 lì non è festivo, e neppure il 1 novembre. Quindi non c'è un traffico diverso da quello di un qualunque altro giovedì. Halloween oltre ad essere un giorno lavorativo come gli altri non è una festa molto sentita, coinvolge soprattutto le famiglie con bambini che vanno a fare "dolcetto o scherzetto" (Trick - or- Treat). Troverai delle case addobbate con scheletri ecc ma la cosa in genere finisce lì. -
Facendo tutti gli scongiuri possibili: tieni d'occhio anche le date di riapertura dell'Everglades NP sul loro sito ufficiale https://www.nps.gov/ever/index.htm
-
New York, Orlando e Miami settembre 2017
mountainview ha risposto a illo82 nella discussione Itinerari East
Sono stata in Florida nel lontanissimo 1992 qualche settimana dopo il passaggio dell'uragano Andrew, anche quello catastrofico ma che aveva coinvolto una zona più limitata rispetto ad Irma. A parte la tristezza per le macerie e la natura sconvolta, molti punti di Interesse turistico erano ancora chiusi, ad esempio Everglades NP. Anche il mare era relativamente fruibile, lo sconvolgimento dei venti e delle onde, nonchè lo sversamento di corsi d'acqua fangosi lo aveva reso quasi torbido in alcuni punti, e questo a circa un mese dall'uragano. Magari dico una cavolata, ma io resterei tra Florida del nord, Georgia ed Alabama. Prova a vedere ad esempio il diario di @pandathegreat e @mouette -
Pinnacles NP è un parco dove si può solo camminare, non ci sono percorsi in macchina con view points. Anche per Lassen anche se in modo meno estremo vale lo stesso discorso. Se non vuoi salire sul Mt. Lassen resta la zona delle fumarole, molto carina ma si può fare solo a piedi.
-
http://www.fire.ca.gov/current_incidents In vaste zone della California non scende una goccia dal cielo da aprile a novembre, quindi il tema " incendi" si ripropone ogni estate. Consulta il link ufficiale pochi giorni prima del soggiorno in una certa zona, da qui a fine mese la situazione può cambiare mille volte.
-
Per in viaggio in queste zone secondo me il periodo migliore è la prima metà di ottobre, che è la vera estate per gli abitanti della costa centrale. Come ti hanno già detto, purtroppo in luglio-agosto a causa del gioco delle correnti oceaniche spesso sale dal mare una nebbia gelida e tira vento. Il famoso detto: "My coldest winter was a summer in San Francisco" corrisponde a verità. Giugno comunque meglio di luglio.
-
Carmel è snob. Monterey è più "proletaria", ha diversi college e basi militari, quindi un pelo più vivace. Ha anche un tentativo di downtown. Ma gli svaghi serali nelle cittadine americane sono ovunque molto relativi.
-
La mia prima volta........una settimana a NY!!!!
mountainview ha risposto a andrea1966 nella discussione Itinerari East
Ciao, visto che parti dall'Italia (dove abiti) e arrivi negli USA non c'è altra possibilità che "nessuno". Non sono pignolissimi, ma è estremamente importante rispondere con accuratezza e sincerità. I criteri per cui si attira l'attenzione non sono sempre molto chiari. Mio marito, che va molto spesso negli USA per lavoro, è passato da "sorvegliato speciale" (valigie aperte, controlli extra ecc ecc) a "cocco di mamma" (corsia preferenziale con controlli sommari senza togliere le scarpe) a "comune mortale" nel giro di due anni. -
da las vegas a san francisco attraverso i parchi
mountainview ha risposto a jacopo102017 nella discussione Itinerari West
Agenzia portami via... purtroppo le ragazze delle agenzie non sempre sanno di cosa stanno parlando, quindi prendi le loro indicazioni con le pinze, come in questo caso. Se guardi su googlemaps ti dà cinque ore e mezza da MammOth Lakes a San Francisco, il problema ê che attraversi Yosemite National Park che è grande come la Val d'Aosta. Quindi visitarlo davvero in tre ore mi sembra impossibile. Non so quali altre tappe tu abbia in programma, ma se non andate al Sequoia NP potete pensare di visitare il Tuolumne Grove per vedere le sequoie giganti. Prima ancora fermatevi a Olstead Point, un unto panoramico lungo la Tioga Road (120). Se partite molto presto la mattina potete anche provare a visitare la Yosrmite Valley, che è il vero cuore del parco, dove vengono scattate tutte le foto famose con le pareti di granito. La Yosemite Valley è una valle chiusa, dovete entrare, percorrerla tutta e poi uscire dalla stessa parte. calcola almeno mezz'ora di deviazione all'andata e mezz'ora al ritorno, senza contare le soste per le foto e la ricerca del parcheggio. Arrivare presto a San Francisco mi sembra un'utopia, godetevi la giornata in uno dei parchi nazionali più belli degli USA e pazienza se sarà un po' tardi. Tra l'altro non sarebbe neanche un gran svantaggio perché l'ora di punta sulle autostrade che circondano San Francisco può essere veramente caotica, con lunghissime code e rallentamenti. -
da las vegas a san francisco attraverso i parchi
mountainview ha risposto a jacopo102017 nella discussione Itinerari West
Ma se parti da Las Vegas e dormi a Mammoth Lakes Yosemite non lo attraversi! Prima ancora di caricare il navigatore, guarda una cartina... Yosemite lo attraverserai andando da Mammoth Lakes a San Francisco.