Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Condiviido in pieno i dubbi di chi mi ha preceduto. Inoltre mi lascia un perplessa anche la tappa del 25 settembre: una giornata intera e due notti a Pikes Peak? Avete un motivo particolare per fermarvi così tanto? Soprattutto considerando le corse forsennate sparse qui e là. Anche due notti a Salt Lake City mi sembrano tante, la città non offre un granchè.. Inoltre farsi due ore di strada (che con il traffico infernale di Los Angeles possono diventare tranquillamente tre o più) subito dopo il volo intercontinentale non mi sembra il massimo. Visto che avete pochi giorni e avete scelto un aeroporto di arrivo lontanissimo dalla zona che volete visitare, avete considerato l'idea di almeno un volo interno?
  2. A proposito di Needles: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Spike_(Peanuts) https://www.google.de/search?q=spike+peanuts+stripes&client=safari&hl=it-de&prmd=ivsn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjDj7PblKrVAhWHVRoKHYRcCsMQ_AUICSgB&biw=375&bih=628#imgrc=o5YWYHU5w7oCdM: Joshua Tree a me è piaciuto moltissimo, ma l'ho visitato in aprile. In estate occhio al caldo.
  3. Ehm... è "toll" ( pedaggio) e non "tool" (attrezzo, strumento)
  4. Nuova vita, nuovo viaggio...in bocca al lupo per tutto!
  5. San Francisco in estate può essere una ghiacciaia, c'è il famoso detto "my coldest winter was a summer in San Francisco". Il souvenir più diffuso per i turisti che arrivano in pantaloncini e canottiera ("tanto in California fa sempre caldo") è una felpa pesante con lo stemma del Golden Gate. Jeans, felpa e giacca leggera antivento sono indispensabili, soprattutto per la mattina fino verso le 11 fino a che si dissipa la nebbia. Poi puoi trovare anche bellissime giornate di sole senza un filo d'aria, ma sono più l'eccezione che la regola.
  6. La tappa da Fresno a Barstow ti porta in poco più di quattro ore tra il nulla più assoluto da un posto insignificante ad uno squallido. Proprio perché non ci siete mai stati vi diamo questi consigli. Poi decidete voi, ovvio.
  7. Point Lobos è un posto molto bello, lo preferisco anch'io mille volte rispetto alla 17-Miles Drive. Le passeggiate però richiedono tempo, dipende da che ora riuscite ad essere in zona.
  8. Io lascerei perdere la 17 Miles Drive, porta via davvero molto tempo, e darei la precedenza al Big Sur. E considererei anche l'idea di prendere la I-5 da Los Angeles. È una strada noiosissima ma veloce (in questo caso dovreste saltare Santa Barbara).
  9. La 1 tra San Francisco e Monterey è carina, segue la costa ma non sempre la vedi. Per la durata, dipende da dove parti a San Francisco, il traffico nella parte cittadina può essere infernale. Un'altra akternsriva in uscita dalla città potrebbe essere la 280, passi per un paesaggio collinare e il traffico è più scorrevole rispetto alla 101. La 101 è la soluzione peggiore, sia per traffico che per panorami (inesistenti) per l'uscita da San Francisco
  10. No, Morro Bay non si "deve" vedere, è una città bruttina che semplicemente segna la fine (o l'inizio) della parte spettacolare della SR 1 che va circa da Carmel ad appunto Morro Bay. Neppure Monterey (a parte l'acquario) e Carmel di per sé sono imperdibili, la bellezza della zona sta nei paesaggi e nell'atmosfera tutta particolare. Quindi secondo me date le chiusure o fai come @Flowerpower81 e cerchi di vedere comunque il più possibile della costa pur perdendo molto tempo nel fare avanti ed indietro, oppure da Los Angeles prendi la 5 e in poche ore arrivi a San Francisco. Parere del tutto personale, sia chiaro.
  11. Sequoia NP, oltre ad essere un parco grande che richiede almeno due mezze giornate per la visita, non è precisamente di strada sul tuo itinerario, sarebbe una deviazione di circa 200 km senza calcolare le strade all'interno del parco. Non esistono strade che lo attraversino, devi arrivare a Bakersfield, salire e poi ridiscendere.
  12. Però se il tour è troppo presto, prima del buio, rischi di vedere solo vapore. Non so se c'è ancora la possibilità di andare a piedi, non ho controllato sul sito del parco, ma potrebbe essere un'alternativa migliore. Arrivi al tramonto e resti finché vuoi.
  13. Morro Bay è una cittadina bruttina e sonnolenta, si sceglie di solito per la posizione, essendo alla fine del tratto spettacolare della 1. Non ho mai dormito a San Luis Obispo, l'ho solo attraversata, ma non mi ha dato l'idea di un posto vivace, magari mi sbaglio e la sera si trasforma.
  14. La gita "fuori porta" al Big Sur è fattibilissima. In una giornata arrivi con varie soste fino a circa Morro Bay. Al ritorno puoi passare per l'interno e fermarti ad esempio a Monterey o Santa Cruz. Per arrivare all'aeroporto fai la 280. Occhio al traffico, se è sabato o peggio domenica il rientro può essere a passo d'uomo.
  15. Puoi anche scendere a piedi, è un bel trail.
  16. @room65 che ridere! Ovviamente volevo scrivere "gesso"! Che figura! Adesso provo se posso ancora modificare!
  17. In bocca al lupo! Tanti anni fa mia figlia Anna si ruppe l'avanbraccio qualche giorno prima di un viaggio in Polinesia. Frattura semplice, senza operazione. Volo con gesso sopportato molto bene. La data del volo era vicina a quella fissata per togliere il gesso, avevamo chiesto al medico se fosse stato possibile anticipare ma lui ce lo aveva sconsigliato perché i bambini in aereo si "attorcigliano" sui sedili per dormire e potrebbero fare un movimento sbagliato compromettendo la guarigione. Poi noi una volta arrivati a destinazione abbiamo tagliato il gesso con cesoie da giardino...
  18. Bentornato! Chissà che scia di cuori infranti avrà lasciato! Mia figlia partirà a gennaio, è già gasatissima. Abbiamo appena avuto qui per un paio di giorni la famiglia che la ospiterà, stanno facendo un viaggio in Europa. Per fortuna i ragazzi si sono trovati molto bene insieme, l'ultima volta si erano visti tre anni fa e gli adolescenti cambiano in fretta, non era scontato che ritrovassero la sintonia. Non credo che lei avrebbe avuto il coraggio di buttarsi ed andare in una famiglia totalmente sconosciuta, anche perché ha solo 15 anni (in Baviera si può fare questa esperienza all'estero solo nell'equivalente della seconda superiore).
  19. Dice il saggio: mai girare il *bip* al Pacifico 😂. Se proprio temi tanto di bagnarti meglio le scarpette di gomma con una buona suola che gli stivaloni, è importante non scivolare (secondo la mia esperienza personale).
  20. Né free climbing col sacchettino di magnesio né ciabattine e neppure stivaloni da pescatore...tide pooling vuol dire una passeggiata sulla spiaggia con la bassa marea, non una spedizione di Jacques Cousteau.
  21. A me curiosare per le Tide Pools piace moltissimo, ma non è che ci entri dentro o ti inoltri nell'acqua. Cammini sulla sabbia o sulle rocce bagnate e ti fermi a guardare gli animali e le piante nelle conche ancora piene d'acqua. Per camminare sulle rocce che possono essere scivolose gli stivali di gomma non mi sembrano adatti, non hai aderenza al piede. Io uso banalissime scarpe da ginnastica con buona aderenza.
  22. Se devo fare un viaggio in cui prevedo di usare gli scarponi da trekking li indosso per il viaggio, poi in aereo li tolgo, li avvolgo in una busta di plastica e indosso un paio di calze grosse. Non vinco il premio di eleganza, ma mi risparmio un sacco di spazio e peso in valigia. Se non devi fare trekking molto impegnativi (pietraie, nevai) bastano le scarpe da trekking basse in goretex, che si possono pure portare in città (gli americani sono estremamente informali).
  23. Conzelman Road è una breve deviazione uscendo da San Francisco verso nord, per il faro la allungate un po', poi bisogna camminare per un tratto (circa due abbondanti in tutto) Point Reyes da solo richiede quasi tutta la giornata, si devono percorrere un sacco di miglia all'interno del parco.
  24. A nord di San Francisco una bella gita può essere la Conzelman Road con i suoi incredibili panorami sulla baia e sulla città, proseguendo poi fino a Point Bonita Lighthouse (controllate prima i giorni ed orari di apertura, sono molto limitati). A sud di San Francisco San Simeon con gli elefanti marini, Santa Cruz (con il minuscolo museo del surf nel faro, il molo, il Boardwalk), ovviamente Monterey (acquario e whale watching), Carmel con la missione e Point Lobos State Reserve. Ottobre di solito è un mese molto caldo e soleggiato, ottimo per la costa. All'interno il Big Basin Redwoods State Park. Eventualmente la Silicon Valley con i vari headquarters delle ditte famose, se vi piace il genere. A San Francisco non perdetevi il bellissimo Lands End Trail http://www.parksconservancy.org/visit/park-sites/lands-end.html e Baker Beach, con il panorama del ponte reso famoso da tanti film.
  25. Se fai la I-5 (strada purtroppo noiosissima) vai da Los Angeles a San Francisco senza problemi in poche ore. Se proprio ci tieni molto e hai tempo che ti avanza (ma mi sembra di capire che hai il problema contrario) puoi arrivare fino a Monterey e da lì tornare indietro sulla 1 fino al punto di chiusura. Da grandissima appassionata del Big Sur ti dico anch'io che non so se ne valga proprio la pena. Se vuoi un po' di feeling della costa puoi usare qualche ora a San Francisco per il Point Bonita Lighthouse (occhio ai giorni di apertura) o per il bellissimo Lands' End Trail. Oppure cercare di inserire il Point Lobos State Park prima di arrivare a San Francisco. Però leggo adesso che vai a settembre. Forse per allora riusciranno a riaprire qualche tratto del Big Sur, tieniti aggiornato sui siti ufficiali http://www.dot.ca.gov/hq/roadinfo/display.php?page=sr1
×
×
  • Crea Nuovo...