Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Aggiungo: non tutte le zone di New York e non tutte le tipologie di case sono soggette al regolamento “anti Airbnb”. Io avevo trovato degli annunci su HomeAway di appartamenti a Brooklyn che specificavano di essere esentati dal regolamento. E non erano in capo al mondo, ma in strade carine e ben servite dai mezzi (almeno sulla carta).
  2. Sono salita su Top of the Rock la sera e sull’Empire State Building di giorno. Col senno di poi farei solo il primo, hai una visuale bellissima sull’Empire State Building illuminato. La salita sul secondo è stata un po’ un doppione, e la vista di giorno secondo il mio gusto è molto meno suggestiva. Prima di acquistare un pass fai bene i tuoi conti. Li pubblicizzano come il non plus ultra del risparmio ma se fai quattro calcoli vedi che a volte sono pochi dollari di differenza, e in più se ti saltano i programmi e devi rinunciare a qualcosa (cosa probabile quando si viaggia con i bambini) ormai i soldi li hai spesi. Io dovessi tornare indietro non lo acquisterei.
  3. Avrei prenotato volentieri anch'io con North Shore Charters ma non avevano più posto (ho chiamato due giorni prima).
  4. 280 dollari???? Sono andata a riguardarmi la e-mail di conferma della prenotazione. Noi nel 2016 avevamo pagato per il tour della mattina di quattro ore 180$ a testa, che con le tasse sono diventati 192$. Già quella cifra mi sembrava altissima, ma 280 $ mi sembra proprio fuori da ogni regola. Fai benissimo a lasciare perdere, io farei lo stesso e per quella differenza di prezzo prenderei l'elicottero. Io non avevo fatto il tour con l'elicottero per l'incertezza meteo e soprattutto perchè quelli che avevo trovato era molto più cari del tour in barca. Prova a guardare eventualmente anche Na Pali Catamaran e e North Shore Charters, me li ero segnata come alternative. Il secondo era leggermente più economico ma non aveva più posto.
  5. Noi a Kauai avevamo scelto Na Pali Coast Hanalei https://napalitours.com Come sai, siamo partiti da Hanalei. Hanno una barca a motore che essendo piccolina può entrare in diverse grotte, però è più comoda di un gommone e prende meglio le onde, hanno anche una tenda per il sole che però può disturbare per le foto a seconda del posto che scegli. Lo snorkeling non è memorabile, come in tutti i posti dove lo abbiamo fatto alle Hawaii (purtroppo per l'uragano in arrivo abbiamo dovuto saltare i posti che almeno sulla carta erano i più promettenti). In teoria avremmo dovuto vedere le tartarughe, ma non ne abbiamo avvistate neppure una. Per lo snorkeling mettono a disposizione giubbetti salvagente e galleggianti. Hanno anche un giro serale più breve per il tramonto senza snorkeling (niente cena, solo snacks). Servizio efficiente e puntuale, personale simpatico. Hanno anche una base sulla costa ovest.
  6. Noi siamo andati con https://www.kamanu.com/boat-tours/ Però secondo me adesso hanno cambiato qualcosa perché guardando il loro sito sembra che abbiano solo un catamarano e un gommone, mentre due anni fa avevano una barca a motore. I proprietari dell‘appartamento dove alloggiavamo ci avevano raccomandato questo: You can observe some manta-ray dives right from our property. A spot exists in front of the Sheraton hotel which is across the bay from Kanaloa. However this gets very crowded with a lot of boats and people. I would recommend instead a boat captain I know that does a manta ray dive in a very nice boat without a big of crowd. His name is: Captain Bill Benbow. His phone is 808-896-8773. He is the skipper of the boat "Ms. Mojo", which has its own lights to attract the manta's. He can even do a combination trip where you go out in the afternoon, and end up at the manta rays at night. Captain Bill is also a great fisherman - I've caught many fish on his boat(s).
  7. È un'esperienza molto sicura, adatta a tutti (ma parlo da nuotatrice e "snorkelista"). Con noi sulla barca c'erano famigliole con bambini e coppie anziane, e tutti si sono divertiti (a parte un bambino che si è spaventato molto ed è risalito subito). Ti danno una muta perchè puoi restare in acqua per circa 40 minuti e il corpo alla lunga si raffredda. Le mute di per sé aiutano molto il galleggiamento. Comunque le barche restano molto vicine e chi é stanco può risalire quando vuole. Poi distribuiscono dei giubbetti salvagente. Infine in acqua non si nuota "a casaccio" ma ci si deve aggrappare tutti a delle tavole galleggianti. Sono tavole da surf a cui hanno fissato tutto attorno dei tubi di plastica che funzionano da maniglie e delle lampade nella parte sottostante, che attirano il plancton. Quindi una volta in acqua ci si mette a pancia in giù, si allungano le braccia in avanti e con le mani ci si tiene attaccati a queste maniglie. In questo modo si raggiungono diversi scopi: il gruppo rimane unito; il galleggiamento è molto più rilassato; i turisti hanno meno possibilità di toccare le mante. Per non stressare gli animali infatti è proibito toccarli o impedirne i movimenti. Le mante invece non hanno nessun regolamento e ti spintonano con le loro "ali" mentre risalgono fino a pochi centimetri dalla tua maschera e poi ritornano giù con eleganza. Esperienza bellissima e terrificante insieme. Ti senti in un documentario di National Geographic. Mio marito ha fatto dei filmini con la GoPro, che purtroppo non riesco a caricare.
  8. Siamo stati al Rocky Mountains NP a fine maggio, era la domenica prima del Memorial Day. Eravamo con due famiglie di locali che conoscevano bene il parco e ci hanno "imposto" una partenza all'alba. Alle sette del mattino eravamo già al parcheggio all'inizio del trail per Bierstadt Lake, non c'era quasi nessuno ma non eravamo i primi. Abbiamo fatto dei bellissimi sentieri. Alle 12 eravamo di nuovo al parcheggio e siamo usciti. A quell'ora tutti i parcheggi erano chiusi da tempo, anche quelli per l'overflow. La coda per entrare al parco arrivava fino ad Estates Park. Ci era giá successo qualche anno fa, ma allora essendo partiti tardi eravamo dalla parte di chi stava in coda e abbiamo rinunciato. Data la vicinanza alla zona metropolitana di Denver e a Boulder il parco è gettonatissimo.
  9. Tieni presente che il kayak in mare non è per principianti, purtroppo. L'escursione in barca per vedere la Na Pali Coast mi è piaciuta moltissimo. Abbiamo escluso l'elicottero per i costi, che da noi si moltiplicano per quattro, e anche perchè avendo io una sfiga leggendaria con il tempo avevo paura di spendere un capitale e poi trovarmi a vedere poco o niente per le nuvole. Per la gita in barca ho scelto una compagnia che parte da Hanalei per diminuire sensibilmente i tempi di navigazione. Da Hanalei parti vicinissimo alla parte più spettacolare della costa e non perdi tempo a costeggiare. Abbiamo prenotato sul posto due giorni prima controllando le previsioni meteo perchè a Kauai la pioggia è sempre in agguato e se ci sono nuvoloni bassi la gita non ha senso. La prima compagnia che avevamo contattato era già al completo, con la seconda abbiamo trovato posto. La barca era al completo. L'escusione notturna in barca con lo snorkelling per vedere le mante è superfantastica. La consiglio vivamente, anzi di più, nonostante l'affollamento in acqua. Ci sono due posti per vedere le mante, uno davanti allo Sheraton a Kona (non aspettarti cose avventurose, ti trovi a cento metri dall'albergo, si potrebbe anche nuotare da riva se si conoscessero le correnti) e uno più al largo all'altezza dell'aeroporto che a quanto ho letto dovrebbe essere più tranquillo. Le varie compagnie portano in posti diversi, dipende però anche dalle condizioni del mare (se ci sono molte onde vanno di più allo Sheraton, come è successo a noi). Gita prenotata sul posto due giorni prima sempre per il motivo meteo. La serie di guide "Hawaii Revealed" presenta moltissimi consigli anche sulle compagnie che organizzano varie gite. Secondo la mia esperienza questi consigli si sono rivelati tutti fondati.
  10. Mi intrometto sul tema bagagli: io e mio marito abbiamo viaggiato con una sola valigia in comune di 13 kg da mettere in stiva e due (più due) bagagli a a mano per tre settimane e mezza tra Singapore, Tonga e Sidney. Abbiamo limato molto su tutto, ma alla fine non ci è mancato niente e abbiamo avuto pure lo spazio e il peso a disposizione per acquistare dei souvenir per la famiglia. Visto che speriamo di fare viaggi simili in futuro, abbiamo investito in una valigia piccola e vari accessori (ombrello, pinne, busta per il necessario da bagno ecc ecc) tutti ultraleggeri. Mi sembrava impossibile, ma togliendo un etto di qui ed uno di lì (ad esempio confezione mini di shampoo superconcentrato da 50 gr invece dello shampoo normale da 200gr) i chili scendono con facilità. Abbiamo pesato anche i vestiti, scegliendo quelli che pesano meno! Non avevo idea che tra un jeans e l'altro ci fossero tali differenze. Secondo la mia esperienza il personale delle compagnie aeree spesso chiude un occhio sui bagagli a mano, anche la "terribile" Lufthansa, ma lì va un po' a fortuna. Io ho usato una borsa grande molto leggera come bagaglio a mano (di nylon di Ikea), dove abbiamo ficcato dentro di tutto, anche lo zaino con macchina fotografica etc, che poi abbiamo tirato fuori in aereo e messo a parte nella cappelliera. Mio marito invece aveva uno zaino da trekking abbastanza pieno. In più io avevo una borsetta con dentro il necessario per il viaggio (passaporti, libro, occhiali, medicinali ecc), mio marito un'altra borsa piccola tipo valigetta PC con dentro le sue cose e l'Ipad.
  11. Sono stata diverse volte a Yosemite con figlie in varie età, ogni volta per almeno tre notti e non ci siamo mai stufati, anzi. D'estate puoi fare camminate, affittare una bici, partecipare al programma Little Cub (equivale al Junior Ranger per piccolissimi), passare la serata attorno al fuoco cuocendo i marshmallows sui bastoncini, vedere i cervi pascolare al tramonto tra le macchine dei turisti. Inoltre puoi fare il bagno in vari punti del parco (chiedi ai ranger dove sono i posti migliori per i piccoli). Per noi sono sempre state bellissime giornate passate in famiglia. Yosemite è un parco nazionale "facile", con un ottimo clima e tante possibilità per tutte le età, molto gettonato dalle famiglie. In rete se cerchi "Yosemite with kids" trovi tantissime idee. Ci sono anche delle guide apposite, e l'ottima guida della serie "Moon" ha dei buoni spunti abbstanza originali per famiglie con bambini.
  12. Per il relax finale io sceglierei San Diego, clima decisamente più vivibile. Se trovi un bell’albergo con piscina riparata dal vento vi divertite tutti. A San Diego inoltre c’e lo zoo e le altre attrazioni del Balboa Park, oltre alle spiagge che nelle giornate senza vento fanno passare ore serene a tutta la famiglia. Seaworld la sconsiglio. Molto molto meglio il Monterey Bay Aquarium. Io personalmente resterei suppergiù nel triangolo San Francisco-San Diego-Yosemite. Mete possibili dette alla rinfusa come mi vengono in mente (ma ce ne sono molte altre): ovviamente Yosemite e Sequoia ma anche Big Basin Redwoods State Park e Henry Cowell State Park, la Highway 1 con Ano Nuevo SP, Santa Cruz con il Boardwalk e il Municipal Wharf, il già citato acquario di Monterey. Disneyland o Knotts Berry Farm. Ci sono molte gite possibili da fare in giornata restando nello stesso posto per più giorni.
  13. Anche a noi lo snorkeling con le mante è piaciuto tantissimo, resterà uno dei più bei ricordi di viaggio della famiglia. Mi sembrava di essere in un documentario di Jaques Cousteu (folla di turisti zampettanti a parte).
  14. Ciao. Ho fatto molti viaggi negli USA in camper, sono appassionata di natura e camminate e il camper permette di godersi i parchi con campeggi nei posti più belli. Nelle città invece è di grande impiccio, non lo puoi parcheggiare da nessuna parte e i campeggi sono molto lontani dal centro o dai punti di interesse. E le città americane non hanno un sistema di trasporto pubblico degno di questo nome, a parte poche eccezioni come San Francisco. Il noleggio costa molto, consuma un accidente, hai tutta una serie di costi accessori che alzano ulteriormente il costo. In compenso si può risparmiare molto sui pasti se si è disposti a fare la spesa e cucinare. Secondo la mia esperienza i costi tra vacanza in camper e in auto suppergiù si equivalgono, ma l'ultimo noleggio risale a qualche anno fa. Tieni anche presente che il noleggio e la riconsegna portano via un sacco di tempo. Non puoi noleggiare il giorno di arrivo per motivi di assicurazione, devi dormire almeno una notte e poi ritirarlo. Il ritiro d solito è possibile solo nel pomeriggio, i depositi sono in zone lontane dal centro (ad esempio per San Francisco le agenzie sono concentrate nella zona di Dublin ad est della Bay, prova a vedere sulla mappa). Il giorno della riconsegna devi essere sul posto la mattina, dopo la trafila di ispezione e riconsegna devi aspettare che lo shuttle ti riporti o all'aeroporto ( devi prendere un volo nel pomeriggio) o in centro. Come diceva @pandathegreat, bisogna anche essere portati agli aspetti pratici della cosa (scarico acque nere, riempimento del serbatoio, allacciare acqua ed elettricità). Con il camper non puoi dormire ovunque, dipende dai regolamenti delle città e delle contee. In molti posti non si può dormire a bordo strada ma solo in campeggi o in certi casi in aree private come i parcheggi delle stazioni di servizio o di grandi supermercati. Però i proprietari devono essere d'accordo. Noi abbiamo spesso scelto il camper per i nostri viaggi negli USA per poter dormire al centro dei parchi nazionali o statali, i campeggi sono bellissimi, in posti super-panoramici e costano una miseria. MA: la voce ovviamente si è sparsa, ed è diventato difficilissimo prenotare. Devi scattare col dito già pronto sul computer il momento stesso in cui si aprono le prenotazioni per quel giorno, i posti si esauriscono nel giro di neppure un minuto (non sto esagerando). Altro vantaggio per noi: non dover fare/disfare i bagagli, poter cucinare qualcosa di semplice, avere un frigo per frutta e verdura e una doccia per rinfrescarsi dopo le escursioni. Inoltre una sera attorno al falò sotto le stelle ha sempre il suo fascino, specialmente in quei posti bellissimi.
  15. Secondo me la spiaggia di Natural Bridges è più bella di quella di Pismo Beach, i boschetti di eucalipti con le farfalle più o meno si equivalgono.
  16. La Natural Bridges State Beach è carina, ma la sua attrattiva principale è il Monarch Butterfly Natural Preserve, che in inverno ospita migliaia di farfalle monarca. Secondo me se hai tempo ne vale veramente la pena, anche perchè sarà la stagione giusta per vederne tante.
  17. Il 26 dicembre è un giorno lavorativo, anche se ci sono le vacanze scolastiche. Di solito è dedicato allo shopping, con grandi sconti. Forse ti va bene... Per il tempo da dedicare all‘acquario: dipende dai gusti della tua famiglia. Ci sono zone interattive dove toccare gli animali marini con l‘assistenza di volontari, gli orari in cui gli animali mangiano ecc. Tre ore è il minimo secondo me.
  18. A dicembre San Francisco può essere più calda che non in agosto, secondo il famoso detto: "my coldest winter was a summer in San Francisco". L'unico problema meteo potrebbe essere dato dalla pioggia. Non ho ben presente le tue date. Se il giorno 4 (partenza per Monterey) fosse di sabato o domenica ti consiglio di armarti di pazienza e mettere in conto un bel po' di traffico, Santa Cruz e le spiagge sono una meta molto ambita per le gite fuori porta. Io partirei comunque prestino, a Santa Cruz c'è il famoso Boardwalk (guarda i giorni ed orari di apertura qui https://beachboardwalk.com/hours ), molto americano, e il pier dove mangiare la "clam chowder in the bread bowl" sotto l'occhio dei pellicani e guardare i leoni marini azzuffarsi sulle travi che sorreggono il ponte. A Monterey c'é lo stellare acquario oceanico Monterey Bay Aquarium, merita almeno tre ore di visita ma chiude abbastanza presto, alle 17, forse un po' dopo nei fine settimana.
  19. Ciao, io non ho preso il "bus rosso" ma lo ha fatto un'amica con la famiglia un paio d'anni fa. Aveva solo due notti a San Francisco, senza macchina, e l'ha trovato molto comodo per raggiungere i vari punti di interesse in modo mirato, ne ha parlato molto bene. In generale, attraversare il ponte se la giornata è bella permette di vedere il colpo d'occhio della baia, Alcatraz e lo skyline, che è molto bello e secondo me ne vale la pena. Anche l'architettura del ponte è molto bella. Se avete in programma la gita in barca ad Alcatraz vedete comunque lo skyline, e la gita sul ponte potreste anche saltarla se avete problemi di tempo. Potete anche andare a piedi sul ponte, si passa per la stessa corsia delle bici. È un po' macchinoso arrivarci con i mezzi.
  20. Luglio alle Hawaii è ottimo. Vantaggi: sono "solo" circa 5 ore di aereo e "solo" 3 ore di differenza di fuso orario rispetto alla California, quindi diventano di colpo molto più accessibili per gli europei. Dalla California puoi cercare un volo diretto sulla tua isola preferita e spiaggiarti in un resort, cosciente di non vedere nulla o quasi delle meraviglie naturali di queste isole ma privilegiando invece il relax in spiaggia e i margaritas sotto le palme. Svantaggi: per la parte continentale vorresti un mix di parchi e città, il che richiede tempo, tre giorni qui e tre giorni là e le due settimane volano. Per fare parchi nazionali, città e mare in tre settimane rischi di fare in modo incompleto un po' tutto, saltando tanti punti di interesse molto belli che magari avresti avuto "dietro l'angolo" o quasi ma che dovete lasciar perdere per mancanza di tempo. Ma qui dipende molto dai gusti personali, ovviamente, quello che per me sarebbe irrinunciabile magari a voi direbbe poco e viceversa. Altro svantaggio della conclusione alle Hawaii: viaggio di ritorno in Europa molto faticoso perchè lunghissimo, le Hawaii sono letteralmente dall'altra parte del mondo e in più hai 12 ore di fuso orario da smaltire.
  21. Comincio dalla fine: alle Hawaii è difficile risparmiare, purtroppo ho trovato tutto molto costoso, dagli appartamenti alla spesa e soprattutto le escursioni/attività. Non sono posti incontaminati, ma del tutto simili a gran parte degli USA continentali. Farai anzi molta fatica a trovare qualcosa di "locale". Gli unici che vanno in bici (sulle highways, accanto ai SUVs che sfrecciano) sono quelli che si allenano per la Iron Man. Se vuoi la Polinesia vera, cambia isole. Come ti hanno già detto, le isole sono grandi, Big Island è grande circa come metà Sardegna. Se leggi i diari qui sul forum e guardi le foto vedi che isola fa per te, sono abbastanza diverse l'una dall'altra. Se vuoi vedere un vulcano, lo trovi su Big Island.
  22. Ciao, ci metto il becco anch'io. Secondo me arrivare a San Francisco e poi scendere è una buona idea, andando verso sud avrete l'oceano dalla parte "giusta". La Highway 1 l'ho percorsa mille volte e secondo me fa differenza. A meno che non siate appassionati di golf secondo me potete risparmiarvi la 17-Mile Drive, richiede diverso tempo con mille meandri e non vi fa vedere niente di diverso rispetto ai panorami che troverete qualche chilometro più avanti. Con le poche ore di luce di novembre non riuscirete a vedere tutto quello che hai messo, tra parcheggio e visita a tre città va via diverso tempo, quando, solo di percorrenza senza traffico sono 5 ore fino a Morro Bay (e facendo da 280 fino a Monterey). Purtroppo siete molto tirati, valutate il volo multicity che vi fa guadagnare un giorno di vacanza e vi permette di organizzare tutto molto meglio. Visto che hai la bambina piccola ti consiglio caldamente, da mamma che ha portato ovunque le figlie da piccolissime, un volo che arrivi a destinazione il prima possibile. Ricordati che hai 9 ore di differenza di fuso orario, se parti con gli orari del tutto sballati potrebbe essere più difficile riprendersi nei giorni successivi.
  23. Sei magica!!!! Giuro che oggi pomeriggio non c'era. Sono 538 euro, 442 euro solo andata ma comunque un ottimo prezzo che io non avevo trovato. Sono senza speranza. Se decidiamo di andare ti chiedo di trovare il volo, hai la manina magica! Scusa l'OT.
  24. Guarda, da Monaco per le tue stesse date a meno di 700 euro non si trova. Sono solo all'inizio della organizzazione, che però per ora è solo teorica. Mio marito non è per niente convinto, le nostre figlie sono molto litigiose e peperine e ha paura di sprecare una vacanza molto costosa tra musi lunghi e compromessi per cercare di accontentare tutti e poi non si accontenta nessuno. L' ultimo viaggio importante con tutta la famiglia, alle Hawaii, purtroppo è stato parzialmente rovinato proprio da questo. La sua idea è quindi di aspettare un paio d'anni e poi andare noi due da soli. Oppure ci succederà come a @luisa53....
  25. 430 euro a testa? Ma come fai? Io sto cercando per agosto e non trovo a meno di 900 euro a cranio per voli di durata umana al di sotto delle 20 ore. Parto da Monaco che è un aeroporto carissimo ma mi sento una vera imbranata, come hai fatto a trovarli?
×
×
  • Crea Nuovo...