Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46319
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. al3cs

    aeroporto Oakland

    Ciao @iomete Non ci sono mai stata, ma ho trovato questa mappa in rete, quindi ti direi che ci sono le fermate sia all'uscita del terminal 1 che del terminal 2 anche se sul sito dell'aeroporto è segnalata solo quella al terminal 2 https://www.oaklandairport.com/ground-transportation/car-rentals/
  2. al3cs

    Parchi Ovest + Hawaii

    Concordo con ieio! Credo che l'equivoco di fondo sia considerare le Hawai'i come una specie di meta da villaggio vacanze (con tutto il rispetto), dove arrivi e ti spiaggi per una settimana senza fare nulla: ovviamente potrebbe benissimo essere così, ma sarebbe davvero un'occasione sprecata. Le Hawai'i sono isole da esplorare per poter scoprire non solo le (infinite) spiagge, ma anche i vulcani, le montagne, le foreste, la storia, la cultura. Io ci sono stata tre volte ed ancora non sono riuscita a vedere che in parte tutto ciò che hanno da offrire. Oltretutto, se dai 18 giorni a disposizione togli due settimane per visitare i parchi resta davvero molto poco da sfruttare: e se consideri che per raggiungerle ci vogliono almeno 6 ore di volo dalla costa ovest degli USA e 21/22 ore, al netto degli scali, per tornare in Italia, onestamente non so quanto ne valga la pena.
  3. Beh dai, di sicuro non vi state annoiando! Buon proseguimento!
  4. al3cs

    Parchi Ovest + Hawaii

    Ciao Rubens, benvenuto! In 18 giorni, personalmente, ti consiglierei di concentrarti o sui parchi o sulle Hawai'i: dividendo i giorni tra le due mete non riuscirete a godervi né gli uni né le altre. Se ti riferisci ai parchi più famosi del Southwest (Grand Canyon, Bryce, Monument Valley etc.) ti direi di sì: in genere fa ancora abbastanza caldo, anche se le giornate ovviamente sono più corte rispetto ai mesi estivi.
  5. Onestamente non conosco la zona, ma forse il diario di @prez di qualche anno fa può esserti utile per chiarirti le idee. /topic/24285-completo-usa-northeast-2015-family-otr-chicago-canada-niagara-nyc Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  6. Io in realtà intendevo la parte della vista che da San Francisco va verso nord, ma se non hai mai visto quella a sud, il Big Sur e San Diego, direi che è comunque un bellissimo itinerario (io ho un debole per tutta la costa pacifica, da San Diego fino a Seattle [emoji3590]). Confermo almeno tre notti a San Diego, più almeno un paio sulla costa per scendere da San Francisco. Le altre puoi spenderle nei dintorni, come ti ha già suggerito Panda. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  7. Diciamo che novembre non aiuta molto con la possibilità di muoversi: con i paletti che hai messo probabilmente io ti consiglierei o il profondo SW (da San Diego verso le White Sands, tanto per capirci) o la costa nord della California e quella dell'Oregon: quest'ultima però potrebbe essere a maggior rischio meteo, soprattutto per la pioggia. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  8. al3cs

    Presentatevi!

    Benvenuta Stefania! Apri pure un tuo topic nella sezione che ti interessa e chiedi quello che vuoi, vedrai che gli aiuti non tarderanno!
  9. al3cs

    OTR Maggio-Giugno 2022

    Uno dei panorami più belli mai visti, "verso l'infinito e oltre!" Buon proseguimento!
  10. Una bella danza antipioggia ci sta sempre bene, buon proseguimento! 💃💃💃💃💃💃
  11. Sicuramente funziona così per gli hotel del gruppo MGM, ma immagino che anche per quelli del Caesar sia lo stesso, eventualmente informati. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  12. Sulla Strip è sicuramente più comodo, specie se quei venti minuti (per andare e tornare) di camminata, ulteriori rispetto ai km che già si fanno passeggiando sulla Strip, dovrai farli sotto il sole cocente. Non pagare il parcheggio è sicuramente un bel risparmio, ma ricorda che se poi dovrai spostarti con la macchina il parcheggio lo pagherai comunque quasi in ogni hotel, mentre se soggiorni in un hotel della Strip il costo del parcheggio nel tuo hotel paga, per 24 ore, anche il parcheggio in tutti gli hotel dello stesso gruppo. Devi fare una valutazione costi-benefici e considerare cosa è più conveniente per te, se la posizione o il risparmio. L'importante comunque è sempre essere a Las Vegas [emoji16] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  13. al3cs

    Presentatevi!

    Ciao Davide! Apri pure una discussione nella sezione che ti interessa e vedrai che i consigli non mancheranno! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  14. Ovviamente non è l'ideale, ma in un viaggio così lungo qualche tappone ci può stare: io personalmente negli ultimi che ho fatto ne ho ficcato più di uno per riuscire a farci rientrare tutto ciò che avevo in mente di vedere [emoji28]. C'è da considerare che in quello che hai in programma tu le soste non dovrebbero essere molto lunghe, dovute per lo più ad ammirare i paesaggi sulla strada (o mi sfugge qualcosa?), quindi, pur consapevole che sarà una giornata impegnativa, cerca di non angustiarti troppo. Io, fossi in te, oltre ovviamente a partire il prima possibile (io in questi casi mi metto in strada quando albeggia o anche un po' prima) dividerei la giornata, idealmente, in due "mezze' giornate, la prima fino a Cody e l'altra fino a Sheridan: per esempio, se ipotizzi di lasciare West Yellowstone alle 6 per arrivare a Cody, con tutta calma, verso le 16 e magari a Cody ti fermi un'oretta per girare, mangiare o fare un po' di spesa, puoi ripartire per le 17, 17.30 e, andando dritta a Sheridan, puoi essere lì per l'ora di cena. Lunga, sicuramente: impegnativa, sicuramente: fattibile, sicuramente. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  15. In effetti la differenza è molta, ma c'è anche da considerare che il prezzo lo fa l'incontro tra la domanda e l'offerta, e sicuramente a San Francisco ci sarà molta più domanda rispetto alla disponibilità di auto, soprattutto in estate. Io a fine agosto dovrei essere in Alaska e, nel corso dei mesi, ho visto prezzi anche oltre € 3000 per noleggiare un midSUV per 8 (proprio otto) giorni! Strano, a me è sempre arrivata in inglese o, al limite, sia in inglese che in tedesco .
  16. Guarda, sono andata a controllare la prenotazione che ho fatto qualche mese su Alamo.com e le assicurazioni sono incluse: ho fatto una simulazione sul sito ed in effetti non mi chiede più il paese ma, al momento della scelta dell'auto, EP e CDW risultano comunque già incluse. Restano fuori PAI e Roadside (aggiungibili prima del pagamento), ma la prima non mi interessa e la seconda in genere, eventualmente, la faccio al banco. Oh, questa sì che è una buona notizia. Il bonifico internazionale è veramente una seccatura, senza contare che, fino a quando non mi hanno trasmesso i dati, avevo l'ansia che non mi confermassero la prenotazione [emoji28]. Probabilmente per un po' avevano cambiato sistema a causa della carenza di auto disponibili. Molto meglio così! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  17. Io con driveusa fino a due anni fa ho sempre pagato con carta di credito al momento della prenotazione: per le due prenotazioni fatte alle Hawai'i per Capodanno invece non mi è stato possibile, ho dovuto fare un bonifico internazionale alle coordinate che ci hanno fornito un mese prima della partenza. A parte la macchinosità del sistema, comunque, nessun problema. Però strano che su Alamo.com non ci sia niente incluso: di norma quando specifichi che prenoti dall'Italia aggiungono tutte le assicurazioni possibili in automatico [emoji848]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  18. Guarda, il cioccolato americano (come un po' tutti i prodotti dolciari, imho decisamente troppo, troppo dolci) per me non potrà mai competere con quello svizzero o belga, e neanche con quello italiano (di buon livello, ovviamente), però devo ammettere che quello di Ethel M non è affatto male, soprattutto quei gusti che qui non si trovano: poi trovo simpatico poter vedere (gratuitamente) come funziona - almeno in parte - la linea di produzione. Per ovvi motivi di igiene e sicurezza i visitatori guardano semplicemente da dietro una vetrata, però per me ne vale la pena: alla fin fine è una visita che, a voler esagerare, porta via un'oretta, quindi non è neanche troppo impegnativa a livello di tempo. Dal museo Shelby invece non volevo più uscire, se non a bordo di una Mustang [emoji1787]! Al limite valuta di barattarlo con una visita all'outlet: il South non è lontano dallo stabilimento Shelby (saranno sì e no 5 minuti di auto), eventualmente puoi lasciare lì le tue donne, andare ad acquistare una Cobra e poi tornare a prenderle! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  19. Dipende cosa intendi per 'particolari'. Se vuoi vedere altra natura, ad una mezz'ora di macchina c'è il Red Rock Canyon: la scenic drive, specie nella prima parte, è davvero molto bella. Io che sono appassionata di motori ho adorato la visita del museo Shelby (oltretutto gratuita), mentre ho faticato a portar via mio marito, golosissimo, dal gift shop dell'Ethel M Chocolates Factory, che ha anche un grazioso e curato Cactus Garden. Personalmente ho trovato molto interessante anche il National Atomic Testing Museum e molto suggestivo il Neon Museum. Volendo (e se ti restasse qualcosa dopo lo shopping a Rodeo Drive [emoji51]) potresti anche andare al Battlefield e chiedere se ti fanno guidare un carrarmato e magari distruggere un'automobile passandoci sopra. Di questo non ho esperienza diretta ma sarà uno dei primi sfizi che mi toglierò quando diventerò milionaria [emoji16]. Las Vegas ne ha veramente per tutti i gusti (e tutte le tasche), devi solo scegliere cosa preferisci. Ah, andando verso SLC, se hai tempo, non dimenticare una deviazione verso la Valley of Fire, davvero meritevole! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  20. Soprattutto, se hanno intenzione di fare shopping a Rodeo Drive, il resto della vacanza andrà a pane ed acqua [emoji51] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  21. Prova a cercare qualche indicazione QUI. Personalmente mi sono sempre accontentata accontentata delle visuali (lontane, eh!) del Griffith Park o dall'Hollywood & Highland. Non posso dire che sia esattamente fuori dai percorsi turistici classici, però a me era piaciuta molto la scarpinata per Downtown, fino alla zona "antica" di Olvera Street e del municipio: puoi trovare qualche foto in questo vecchio diario.
  22. Neanche io ci sono mai stata, ma in genere a LA, per risparmiare, dormo sempre in zona aeroporto, che non è proprio il massimo (ricordo ancora una pizza presa da asporto in un Pizza Hut costituito semplicemente da uno vetrinetta in cui lo scambio soldi-pizza avveniva tramite uno sportello con vetro antiproiettile [emoji28]); del resto, a Los Angeles ti serve l'auto sempre e comunque per spostarti. La scelta di Las Vegas invece non posso che approvarla, io adoro quella città, non vedo l'ora di tornarci [emoji7]! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  23. Secondo me in 8 giorni è fattibile: seguendo un giro ultratestato potresti fare: 1 ITA - LA 2 LA 3 LA - Sequoia 4 Sequoia - Yosemite 5 Yosemite - Lee Vining 6 Lee Vining - Death Valley e, nei due giorni restanti potresti: 1) passare da Las Vegas, 7 Death Valley - Las Vegas 8 Las Vegas - Salt Lake City; 2) pernottare nei dintorni della Valley of Fire, sempre non troppo lontano da Las Vegas, 7 Death Valley - Valley of Fire 8 Valley of Fire - Salt Lake City; 3) andare alla scoperta del Great Basin National Park, misconosciuto ma con una delle stellate più belle che ricordo nella vita 7 Death Valley - Great Basin 8 Great Basin - Salt Lake City. Probabilmente ci sono anche altre soluzioni per spezzare l'ultima tappa, ti ho solo elencato le prime che mi sono venute in mente. I primi giorni invece non li modificherei troppo, ti consentono di vedere i tre parchi con il giusto tempo a disposizione.
  24. Diciamo che a Las Vegas hai davvero l'imbarazzo della scelta, quindi moltissimo dipende dai propri gusti personali. Io per esempio ho un debole per Gordon Ramsay, ed ho mangiato in quasi tutti i ristoranti che portano il suo nome, sempre con grande soddisfazione. Per motivi squisitamente economici, quello in cui sono tornata più volte è il Gordon Ramsay Burger, per me tra i migliori burger mai mangiati negli USA; se li mangiate, te lo consiglio vivamente, ma ricorda di prenotare, la fila può assumere dimensioni davvero scoraggianti!
  25. Con CDW, TP e 3rd party liability vai tranquilla. Probabilmente restano fuori vetri e smarrimento delle chiavi, ma questo è abbastanza comune: magari dai uno sguardo alle scritte un piccolo per averne la certezza. Certo la differenza di prezzo non è poca, ma meglio averlo scoperto ora che non al banco. [emoji2959] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...