Vai al contenuto

al3cs

Admin
  • Numero contenuti

    46319
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    499

Tutti i contenuti di al3cs

  1. C'è anche da dire che dividere la spesa del guidatore aggiuntivo tra due amici (o due famiglie) è sicuramente meno oneroso che accollarlo ad un unico nucleo familiare [emoji6]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  2. In generale molte compagnie di noleggio includono gratuitamente almeno il coniuge (o il/la compagno/a), anche al di fuori della California: conviene sempre leggere le condizioni di noleggio. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  3. Mi sembrano giornate abbastanza piene: tieni conto che solo per andare a White Pocket da Page ci vorranno almeno un paio d'ore, ed io ti straconsiglio una visita guidata, non è esattamente una strada da percorrere con un'auto a noleggio. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  4. Non ti consolerà, ma in confronto all'Alaska le Hawai'i sono economiche [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  5. Se tutto va come deve andare, fine agosto/metà settembre. Speriamo! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  6. [OT] Pensate a me che sto programmando l'Alaska... [emoji28][/OT] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  7. al3cs

    Carpool autostrade USA

    Certo che sì, noi le usiamo quasi sempre: attenzione che in alcune zone (mi viene in mente Los Angeles, ma sicuramente sarà così anche da altre parti) spesso hanno uscite dedicate che si trovano, ovviamente, sulla sinistra della carreggiata, quindi il navigatore può sbarellare tentando di farti uscire - giustamente 😅 - a destra.
  8. Beh, la Chapel of the Holy Cross si visita in un'ora a dire tanto, e anche il trail della Bell Rock è abbastanza breve; non conosco quello della Cathedral ma credo avrete problemi a fare tutto con calma. Magari controlla gli orari di apertura della chiesa, ho un vago ricordo che fossero abbastanza limitati. Se avete tempo fate un salto anche allo Slide Rock Park: è davvero carino ed è un buon posto per fare una sosta al fresco! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  9. Attraversando il Mojave sulla I15 o dalla I40 si vede, appunto, solo il deserto, che non è neanche di quelli particolarmente affascinanti (caldo infernale però): tagliarlo attraversando la National Preserve è sicuramente meno noioso, ma potrebbe portare via parecchio tempo, valutate secondo il tempo che avrete a disposizione. Perché ”se avanza tempo”? In questo caso non mi sembra ci siano soste che possano allungare di chissà quanto il tragitto. O mi sono persa qualcosa? Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  10. L'itinerario che ti ha suggerito @pandathegreat è un'ottima alternativa, anche se ha ragione da vendere @acfraine nel ricordare che probabilmente non sarà così semplice trovare pernottamenti validi (senza vendere un paio di reni) ormai relativamente a ridosso della partenza. Il "problema” di Yosemite (ma non solo), che spesso trae in inganno chi viaggia negli USA le prime volte, è che - comprensibilmente - sulla carta sembra tutto relativamente vicino e fattibile, ma la realtà è ben diversa. Yosemite è grande più o meno come la Val d'Aosta, quindi programmare una tappa che in giornata vada da San Francisco a Mammoth Lakes per visitare Yosemite sarebbe, rapportandolo a distanze che ci sono più familiari, come voler visitare la Val d'Aosta andando in giornata da Bologna a Ginevra. Almeno un pernottamento all'interno del parco quindi, preferibilmente nella Yosemite Valley, è da considerarsi 'obbligato' se si vuole vedere qualcosa oltre ai panorami dai finestrini [emoji16]. Personalmente, visto che, come @Fabio2711 , non ho trovato Sequoia imperdibile, andrei da LA direttamente a Yosemite (io l'ho fatto, ma effettivamente è un bel tappone impegnativo) e recupererei una notte per dormire successivamente appena fuori dal confine di Yosemite (ed allora potrebbe andar bene anche Mammoth Lakes) e in seguito nella Death Valley. Però questa è solo la mia personalissima scelta, non una verità assoluta; e giova ribadire che effettivamente ti conviene dare un'occhiata alle disponibilità di alloggi prima di valutare eventuali cambiamenti. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  11. Beh, probabilmente il fatto che fosse il giorno di riapertura dopo il noto sfacelo ha contribuito non poco alla confusione (di norma gli ingressi sono aperti h24, quindi raramente si creano file), però c'è anche da dire che, dopo la pandemia, il numero di visitatori, vuoi perché è più difficoltoso viaggiare oltre confine, vuoi perché i parchi danno comunque la possibilità di godersi una vacanza all'aria aperta, è aumentato notevolmente. L'attuale sistema di targhe alterne permetterà senz'altro di controllare meglio l'afflusso, ma dubito che ci di potrà aspettare un parco poco frequentato. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  12. Fossi in te non ci conterei troppo: Yellowstone ha riaperto stamattina alle 8, e questa era la fila all'entrata sud alle 7. Nota che le casette dei ranger che segnalano l'ingresso non si vedono neanche in lontananza... [emoji28] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  13. Ciao @Jadora, benvenuta! Personalmente, mi sembra un classico itinerario da agenzia di viaggi, il che, qui, non è esattamente un complimento: - San Francisco meriterebbe almeno tre giorni pieni; - Yosemite e Zion almeno un pernottamento ciascuno (e no, Mammoth Lakes non è una scelta adatta per visitare Yosemite); - passare da Page 'al volo' presuppone un'accurata pianificazione degli orari se si vuole visitare l'Antelope Canyon; - Lake Havasu e Palm Springs sono perdibilissime, soprattutto considerando quello che perderesti seguendo questo programma. Hai qualche possibilità di modificarlo o sei vincolata e devi semplicemente cercare di sfruttarlo al meglio? Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  14. Se per deserto del Mojave intendi la National Preserve e non il puro e semplice attraversamento della I15 direi anch'io che è davvero un programma troppo fitto: anche ipotizzando soste brevi dovrai fare i conti con il caldo, che sicuramente renderà la giornata ancora più faticosa. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  15. al3cs

    Florida in 10 giorni

    Prova con la Svizzera @Fabio2711, altrimenti toccherà a @Bielle comprare biglietti per tutti!
  16. al3cs

    Florida in 10 giorni

    Addirittura il dark web, mi pare un tantino esagerato [emoji23][emoji23][emoji23] Vai con un programma o un'estensione del browser VPN, dovrebbe bastare e avanzare [emoji6] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  17. al3cs

    Florida in 10 giorni

    Allora @MiLa potresti provare a risolvere utilizzando un programma o un'estensione VPN (ne esistono di gratuiti e/o che ti permettono un utilizzo limitato che a te potrebbe bastare) che simula l'accesso del computer - o della periferica che usi abitualmente - da un paese estero. Probabilmente è una questione di permessi, dovrò controllarlo: intanto prova a caricarla utilizzando la graffetta che trovi in basso a sinistra nella casella di risposta.
  18. al3cs

    Florida in 10 giorni

    Dovrebbe funzionare con il semplice copia-incolla dell'immagine. Scusa la domanda che sembra stupida, ma tu sei in territorio italiano? Perché magari potrebbe essere un problema di ip [emoji848] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  19. al3cs

    Florida in 10 giorni

    Anch'io aprendo il link non trovo il modo per selezionare un solo giorno, mi dà in automatico il biglietto per due giorni e non mi permette modifiche (se non per aumentarli)
  20. Niente tampone, ma la vaccinazione è ancora obbligatoria, ti basta scendere un po' più giù nella pagina. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  21. Lungi da me l'idea di scoraggiarti, ma nella mia esperienza lo CDG è uno dei peggiori aeroporti europei in cui fare cambio, io ho sempre avuto problemi, anche in periodi non critici come invece si prospetta quest'estate [emoji28]. Esperienza personale a parte, però, in teoria per passare tra i due terminal ci vuole mezz'ora, quindi 'dovresti' avere tempo a sufficienza: tu regolati di conseguenza e, in ogni caso, sii pronta a fare qualche corsetta! https://easycdg.com/passenger-information/connecting-flight-connections-paris-cdg-airport/transfer-terminal-2e/terminal-2e-to-terminal-2f/ Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  22. Guarda, prima di fasciarmi la testa e/o cambiare programma io aspetterei che la situazione si definisca: ovviamente è un peccato perdere la parte nord, ma la parte sud, se interamente accessibile, permette comunque di visitare i 3/4 dei siti più interessanti del parco. La sistemazione a Canyon è sicuramente la più tattica del parco, ma conviene aspettare le notizie più certe che arriveranno nei prossimi giorni. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  23. Ciao @Mondu, ne stavamo parlando qui https://www.usaontheroad.it/topic/24518-usa-headline-news/?do=findComment&comment=724946 : il loop nord sicuramente non riaprirà a breve, e credo molto probabile che non se ne parlerà prima della prossima estate. Il loop sud dovrebbe poter essere accessibile, ma nei prossimi giorni sono previste altre piogge, quindi servirà ancora un po' per avere una situazione chiara di come saranno gli accessi al parco nei prossimi mesi.
  24. Ho spostato gli ultimi messaggi in una discussione più adatta; grazie @Giovanna86 per l'ospitalità e la bella notizia [emoji16] /topic/26662-riapertura-usa/ Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
  25. Bentornati! Noi in dieci giorni a NY siamo riusciti a fare più di cento km solo a piedi, mi viene mal di schiena solo a ripensarci [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...