-
Numero contenuti
46319 -
Iscritto
-
Giorni Vinti
499
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di al3cs
-
Ma no, dai, tenete duro. Capisco che può essere molto stressante, anch'io volevo rinunciare alle Hawai'i per quanto nervosismo avevo accumulato tra procedure che cambiavano ogni 5 minuti e orari dei voli che cambiavano una volta alla settimana, ma quando sono arrivata a Dallas e ho visto il "Welcome to the United States of America" la tensione è evaporata in un nanosecondo! Non rinunciate, non ve ne pentirete.[emoji3590] Per l'Europa ci sono sempre i weekend [emoji16] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Chiedi direttamente alle compagnie, Ari, loro hanno l'onere di farti imbarcare e di controllare la documentazione, quindi sicuramente sono sempre aggiornati ed informati! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
A dire il vero nella pagina dei viaggi è scritto proprio nelle prime righe [emoji848] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Credo che Arizona si riferisca a queste indicazioni https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/vaccines/stay-up-to-date.html cui, peraltro, si arriva da qui https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/travelers/noncitizens-US-air-travel.html A me (ma il mio inglese è pessimo) pare di capire che il booster deve essere fatto almeno 5 mesi dopo la seconda dose, ma non mi è proprio chiaro se è richiesto a tutti o è una raccomandazione: personalmente, per togliermi il dubbio, e per chiedere lumi sulla particolare situazione di Melissa, telefonerei direttamente al call center italiano di una delle compagnie aeree americane, sicuramente loro sapranno dare le indicazioni più corrette ed aggiornate. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
NY + New England??? con un po' di premesse ;-)
al3cs ha risposto a baby188 nella discussione Itinerari East
Prima di tutto, in bocca al lupo per la cura sperimentale, ti auguro di cuore che vada sempre meglio! Se sei interessata ad un viaggio tranquillo e rilassante (due aggettivi che sinceramente non mi verrebbero in mente pensando a New York, considerando che per girarla, a suo tempi, ho fatto una media di 10 km al giorno a piedi), perché non prendi in considerazione la zona del Pacific Northwest? La costa è meravigliosa e per godersela non sono necessari grandi sforzi, di balene (e magari orche) nei dintorni di Seattle e/o Vancouver potresti vederne a iosa, ed eventualmente potresti fare una capatina al Mount Rainier e/o all'Olympic Np, entrambi godibili anche senza affaticarsi... -
Il rilascio del QR code è praticamente immediato, ma (perlomeno nel mio caso è stato così) l'app me lo ha generato solo quando ho caricato l'ultimo documento, ovvero il risultato del tampone fatto il giorno prima della partenza: quindi, ammesso e non concesso che i requisiti di ingresso da qui all'estate non cambino, io fossi nella tua amica mi informerei direttamente con la compagnia aerea. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Confermo il suggerimento per Sedona: è una zona in cui se si ha voglia di camminare si potrebbe tranquillamente passare anche una settimana, ma vale comunque la pena sostare almeno una notte per la bellezza del paesaggio (reso famoso dai seguaci della New Age che nei suoi vortex ritrovano le energie positive del pianeta); se doveste avere troppo caldo potete sempre andare a fare un bagno allo Slide Rock Park! Non lontano potreste visitare il Montezuma National Monument: è poco più che un viewpoint sulle antiche abitazioni del popolo Sinagua, ma secondo me - dal punto di vista storico ed archeologico - vale la sosta, anche perché non richiede molto tempo (mezz'ora può essere sufficiente). Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
La compagnia aerea se non hai i documenti in regola non ti fa imbarcare. Noi siamo andati con AA e loro, come tutto il gruppo One World utilizzano un'app, che si chiama Verifly, in cui devi inserire la documentazione che hai (Green pass compreso) e, se è tutto in regola, ti rilascia un QR code con cui prosegui il viaggio. All'immigrazione ci hanno controllato solo il passaporto; probabilmente danno per scontato (giustamente, direi) che la documentazione sanitaria sia stata controllata dalla compagnia aerea. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Tampone prima della partenza e tampone per rientrare in Italia. La quarantena prevista in caso di positività era 5 giorni, mi sa che ora l'hanno tolta. Quando siamo sbarcati noi a Maui ci hanno fatto perdere quasi un'ora perché avevamo tre dosi anziché due e questo non rientrava nella loro casistica [emoji28]. Anthony Fauci un paio di giorni fa ha proposto di permettere l'ingresso libero a chi ha tre dosi, senza tamponi o similari. Ti consiglio di guardare il sito del CDC, lì ci dovrebbero essere tutte le informazioni che ti interessano https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/travelers/international-travel/index.html Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
@Arizona 71, tieni sempre conto che siamo ancora in una fase in cui requisiti e normative cambiano in continuazione , quindi non ti conviene ritenerli validi per più di qualche settimana. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Consigli per il classico giro tra i parchi
al3cs ha risposto a Luca Carnesciali nella discussione Itinerari West
@Synnovea C'è qualche problema tecnico, stiamo lavorando per risolverlo. Nel frattempo ho sistemato io [emoji4] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
los angeles, san francisco e parchi.....
al3cs ha risposto a anna76 nella discussione Itinerari West
Dipende se siete interessati agli Studios in quanto tali o ai parchi divertimento: gli Universal ovviamente sono del secondo tipo, tra i più conosciuti della California insieme a Disneyland e a Six Flags Magic Mountain. Se invece volete visitare dei veri studios, Warner, Paramount e Sony organizzano (o meglio, organizzavano prima della pandemia, non so se nel frattempo è cambiato qualcosa) delle interessanti visite guidate della durata di un paio d'ore ciascuna. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Questo è Qeeq.com (ricerca al volo): bisogna controllare bene le condizioni, spesso il primo prezzo non include tutte le assicurazioni, però io ne terrei conto! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
@giadatrieste hai provato, come suggerisce qualcuno (non ricordo chi, abbiate pietà, ho una certa età ormai [emoji28]) a scegliere un'agenzia di ritiro in città anziché in aeroporto? Probabilmente non funziona sul one-way, ma sul loop può esserci un bel risparmio! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Ciao@Nickme! Prima di suggerirti qualche itinerario ti chiedo se sei proprio sicuro della suddivisione dei giorni a disposizione: so che nell'immaginario collettivo le Hawai'i sono considerate un paradiso tropicale in cui l'unico modo per passare il tempo è spalmarsi su una spiaggia ad ascoltare l'ukulele, ma ti assicuro - io ci sono stata per la terza volta a cavallo di Capodanno - che sono molto di più. Tra tutte le meraviglie naturali che le rendono indimenticabili, potresti tranquillamente spenderci anche tutte e quattro le settimane che hai a disposizione senza annoiarti mai: non ti dico di spostare lì tutte le settimane, ma almeno potresti valutare di fare a metà. Sei d'accordo@ieio14? Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
@LAROSS sfortunatamente non è una novità: una serie di fattori hanno portato ad un aumento dei prezzi generalizzato, ne parliamo in un topic dedicato https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=/topic/26631-summer-22-prezzi-auto-alle-stelle%F0%9F%A4%94/&share_tid=26631&share_fid=191630&share_type=t&link_source=app Io per Maui avevo trovato un'ottima offerta subito dopo aver prenotato i voli (in febbraio), quindi ho pagato un prezzo in linea con quelli di qualche anno fa (7gg/€ 230 per una Jeep Wrangler); per Big Island non avevo trovato nulla, ma visto che i prezzi continuavano ad aumentare ne ho bloccata una ad agosto circa al doppio del prezzo per Maui, in attesa che scendessero un po'. Sono andati ulteriormente a salire: agli inizi di dicembre per noleggiare una Wrangler per una settimana chiedevano più di € 2000 [emoji33], quindi alla fine mi sono ritenuta persino fortunata. Ti consiglio di bloccare l'auto non appena trovi un prezzo appena decente, tanto il 90% delle prenotazioni possono essere disdette senza penali. Poi, se il prezzo scende, tanto meglio; se invece dovesse salire rischi davvero di farti spellare! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Beh, anche vedere qualcosa ad Hilo e dintorni (almeno le Rainbow Falls e i Liliuokalani Gardens; più a nord, le Akaka Falls e la Waipio Valley; a sud la Red Route e la Isaac Hale Beach) vale la pena. Io nel 2018 ho dormito a Lahaina, quest'anno invece ho preferito Kihei, che effettivamente si è rivelata, almeno per me, più comoda e 'centrale'. Però anche decisamente più costosa. Guarda, gli altri Visitor Center (compreso quello del Volcanoes NP, anche se l'ingresso era consentito al max a 5 persone contemporaneamente) erano aperti, quindi non disperare, sono ottimista che per l'estate riapriranno anche quello dell'Haleakala.
-
Oppure ti fai una bella levataccia antelucana ed eviti il cambio di struttura: è una bella fatica, ma si può fare, io l'ho fatto due volte senza troppi rimpianti. No, no è aperto (ci sono stata a Capodanno e in cima eravamo quattro gatti, una meraviglia! [emoji7]) : attualmente sono chiusi i visitor center e qualche trail, ma il summit e la zona di Kipahulu si possono già girare senza problemi. Io avevo fatto la stessa considerazione, poi ho rinunciato perché non ho trovato un alloggio che rispondesse alle mie esigenze. E devo dire che alla fine è andata bene così: la zona di Hana è graziosa, ma la strada devo dire che non mi ha entusiasmato troppo, quindi alla fine sono stata ben contenta di tornare sui miei passi a fine giornata. Sono sicura che lo saprai già, ma per visitare la Black Sand Beach di Waiʻānapanapa State Park adesso è obbligatoria la prenotazione ($ 5 a persona mi pare): noi non siamo riuscita a vederla perché il meteo ballerino non ci ha permesso di programmare la Road to Hana con il dovuto anticipo, ma tu tienine conto. Mi piace l'idea di @ieio14 di aggiungere una notte ad Oahu, visto che ci sei; altrimenti io farei 5 a Maui e 6 a Big Island, specie se vuoi spezzare i pernottamenti tra Hilo e la costa ovest (Kona tutta la vita [emoji7]). Cosa mi tocca sentire... Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Controlla presso gli aeroporti: noi lo abbiamo fatto in quello di Dallas, risultato garantito entro 20 minuti e prezzo tutto sommato accettabile ($ 79). A Maui e a Kona il servizio ad oggi non c'è, però per i voli interni (come quelli dalle Hawaii al continente) non è richiesto nulla. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Guarda, secondo me è presto per fare i conti per aprile, nell'ultimo mese e mezzo Londra ha cambiato i requisiti di ingresso almeno due volte (se non addirittura tre), e comunque se fai solo scalo senza uscire dalla zona di sicurezza aeroportuale al momento bastano il GP e il tampone prima dell'imbarco dall'Italia. Noi, entrambi con la terza dose, abbiamo avuto qualche problema quando siamo sbarcati a Maui perché non 'riconoscevano' la terza dose: con la consueta elasticità mentale degli americani volevano a tutti i costi copia del GP solo con la seconda... È dovuto intervenire il responsabile della sicurezza per garantire che con la terza potevamo andare tranquillamente [emoji1751] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Io non posso esserti di alcun aiuto Saimon, ma magari se passa di qui@room65 qualche dritta può dartela! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Anch'io appena rientrata dalle Hawai'i, sottoscrivo in toto quello che ha già scritto@Sunsh66, lì sono molto rigorosi, anche con i bambini piccoli: in un NHP, al Visitor Center fornito di copertura ma rigorosamente all'aperto, senza mura, ho visto un ranger allontanare una bimba di 4/5 anni oltre i cordoni di sicurezza che ne delimitavano i confini proprio perché la mamma non aveva con sé la mascherina. Per contro però la cosa che mi ha lasciata più basita è che l'unico requisito richiesto per prendere un volo interno è indossare una mascherina: peraltro, come 'mascherina' va bene tutto, anche una sciarpa. A spanne, direi che oltre l'80-85% degli americani che ho visto indossavano mascherine di stoffa homemade, il resto chirurgiche, FFP2 praticamente non pervenute, o per lo più indossate da turisti. Onestamente, sono rimasta quasi sorpresa di essere risultata negativa al test fatto all'aeroporto di Dallas per tornare a casa [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Texas aprile 2022 con l'aiuto di UOTR
al3cs ha risposto a Micci Alessandro 72 nella discussione Itinerari West
Mi piace l'itinerario che ti ha proposto@Vale23 (e mi scuso per il ritardo della risposta ma sono appena rientrata e non ho ricevuto la notifica [emoji36]). La costa a nord di San Francisco e mete meno frequentate come il Lassen Volcanic NP ed il lago Tahoe valgono sicuramente la 'deviazione'. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Opzione 1: Oregon ed altro o Opzione 2: New Mexico e Texas ?????
al3cs ha risposto a Paolo66 nella discussione Itinerari West
Concordo con@ieio14 e@Monica405 , anch'io valuterei di viaggiare verso nord lungo la costa pacifica. Oltre ad essere un bellissimo otr (io l'ho amato così tanto da voler tornarci - per quanto possibile - anche l'anno successivo), in quel periodo sarà sicuramente più accettabile come temperature medie. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Yellowstone, Utah e California... pazzia?
al3cs ha risposto a giadatrieste nella discussione Itinerari West
Alpine Motel tutta la vita, noi ci siamo stati nel 2014 e ci siamo tornati nel 2019 trovando la stessa qualità e la stessa cordialità di 5 anni prima. Mi auguro che due anni di pandemia non abbiano cambiato le cose. Nonostante la predilezione per WY però, soprattutto per il rapporto qualità-prezzo, devo ammettere che comunque lo spostamento quotidiano un pochino impegnativo per me lo è; assolutamente fattibile, ma comunque un po' faticoso. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk