-
Numero contenuti
46319 -
Iscritto
-
Giorni Vinti
499
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di al3cs
-
Itinerario USA 2022…qualche certezza molto dubbi..
al3cs ha risposto a Sunsh66 nella discussione Itinerari West
Non ho capito quanti anni abbia ora la bimba, ma quando visiti gli hotel ricorda che ai minori è vietato avvicinarsi a slot e tavoli da gioco: prestate attenzione a seguire i percorsi indicati in mezzo ai casinò (di norma i passaggi sono ben delineati a terra). Un'attrazione carina da vedere insieme potrebbe essere l'acquario del Mandalay Bay: non è economico ma io ne ho un ottimo ricordo. Per quanto riguarda gli outlet io in genere li visito sempre entrambi, non di rado hanno offerte differenti: in generale preferisco il south perché è al chiuso quindi è più fresco, ma il nord ha qualche negozio in più (o perlomeno era così fino a prima del Covid). Magari ti conviene consultare la lista dei vari marchi presenti e poi regolarti di conseguenza. Sul noleggio auto invece temo ci sia poco da fare: i prezzi quest'anno sono fuori scala dappertutto (in Alaska sono intorno ai $ 300 al giorno), l'unica è prenotare al prezzo momentaneamente più accettabile e poi controllare ogni giorno che non capiti qualche offerta imperdibile (ma non ci farei troppo affidamento). Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Se ti può consolare i visitatori sono aumentati di circa il 20% negli ultimi due anni [emoji23] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Beh, insomma, parliamone.... Nel 2014 per vedere la Grand Prismatic dall'alto toccava arrampicarsi sulla collina come capre (e più di qualcuno si è fatto anche male); quando siamo tornati nel 2019, con il sentiero costruito e le piattaforme di osservazione è stata una passeggiata [emoji28] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Perfetto, non avevo capito niente [emoji23] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Da Albuquerque alla Petrified è già una bella tappa, poi dipende da quello che vuoi vedere sulla strada. A noi era piaciuta molto la visita ad Acoma Pueblo, ma non so se abbiano riaperto al pubblico (l'anno scorso era ancora chiuso): molto suggestiva ma bisogna prenotare un tour guidato e calcolare, tra deviazione e tour, circa tre ore. Aggiungerei anche una deviazione per El Morro NM, altro sito decisamente particolare: in questo caso però in genere la visita in sé può essere piuttosto breve; se non ti avventuri in escursioni particolari, in un'oretta entri ed esci. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Peccato perdere le luci del tramonto, ma comunque l'importante è vederlo, è davvero suggestivo. Tieni conto che gli spostamenti all'interno del parco possono essere molto lenti, quindi considera almeno 3 o 4 ore solo per vedere i viewpoint principali. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
https://app.euplf.eu/#/ Averne una copia stampata è sempre la soluzione migliore Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Il Canyon de Chelly lo hai già visto? Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Al volo ho trovato https://fasttestnow.com/booking.php A Las Vegas l'antigenico rapido (30 minuti) costa $ 89. Ho visto che c'è anche la possibilità di farlo in aeroporto, ma non riesco ad accedere alla pagina delle prenotazioni, magari è bloccata dall'Europa. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Prova a cercare nei Walgreens (magari anche un po' fuori da LV) o similari, ma accertati bene dei tempi per avere i risultati. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Prova con Roadtrippers! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Itinerario USA 2022…qualche certezza molto dubbi..
al3cs ha risposto a Sunsh66 nella discussione Itinerari West
Anch'io stavo per suggerirti il North Rim del Grand Canyon e concordo con ieio sul fatto che due giorni a Yellowstone siano pochi, ne servirebbe almeno un altro (se non due), ancora di più considerando che poi devi arrivare fino a Boise e quindi ti tocca partire presto. A me il lago Tahoe è piaciuto, ma due notti potrebbero anche essere troppe, così come a Morro Bay, a meno che tu non abbia in programma qualche particolare attività. P.s. non è tuo il problema dell'invio dei messaggi, è la piattaforma ad averne più di qualcuno: ci stiamo litigando da qualche mese ormai, ma per ora sta vincendo lei [emoji28]. L'accesso da web non permette di inserire nulla che non sia semplice testo (niente link, niente immagini, ecc.); al momento si può ovviare solo utilizzando l'app Tapatalk. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Non ho visto Sturgis, ma Deadwood in un'oretta la visiti in lungo e in largo. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Yellowstone, Utah e California... pazzia?
al3cs ha risposto a giadatrieste nella discussione Itinerari West
L'impatto della Devil's Tower che si innalza in mezzo al nulla è davvero suggestivo. Deadwood per me è valsa la sosta, ma non serve considerare chissà quali tempi di visita, un'oretta (o anche meno) può essere sufficiente. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Itinerario USA 2022…qualche certezza molto dubbi..
al3cs ha risposto a Sunsh66 nella discussione Itinerari West
Magari potreste allargare un po' il giro ed aggiungere il "profondo" SW tipo Joshua Tree, Organ Pipe, Sedona, Tucson e/oo la California più a nord, per arrivare fino a Mandocino, Redwood, Lassen Volcanic... -
Yellowstone, Utah e California... pazzia?
al3cs ha risposto a giadatrieste nella discussione Itinerari West
Sono andata a controllare, io ho prenotato su https://www.gtlc.com/ Purtroppo quello dei link e delle citazioni (e di tutto ciò che non è puro testo) via web è un problema noto di cui non riusciamo a venire a capo; al momento è aggirabile solo utilizzando l'app Tapatalk (come sto facendo io in questo caso), ma stiamo lavorando per capire da cosa è causato e risolverlo. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Yellowstone, Utah e California... pazzia?
al3cs ha risposto a giadatrieste nella discussione Itinerari West
Bene dai, mi sembra un prezzo ragionevole per una cabin! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Yellowstone, Utah e California... pazzia?
al3cs ha risposto a giadatrieste nella discussione Itinerari West
Guardando la cartina, probabilmente io valuterei di fermarmi intorno a Nordic o Alpine (ma eventualmente anche un po' prima, dove costa meno): il giorno dopo in un'ora, un'ora e mezza al massimo sei nel parco e puoi tranquillamente godertelo per tutta la giornata (o quasi). Dormi a Colter Bay e hai praticamente un'altra giornata (o quasi) per completare la visita, visto che Yellowstone si raggiunge, anche in questo caso, in un'ora e mezza al massimo. -
Yellowstone, Utah e California... pazzia?
al3cs ha risposto a giadatrieste nella discussione Itinerari West
Purtroppo ti capisco benissimo, sono stata alle Hawai'i a Capodanno e ho speso più o meno il doppio di quanto ci avevo lasciato nel 2018. Non contenta di essermi fatta spellare per settembre sto organizzando l'Alaska, che minaccia di costarmi persino di più, 'tacci loro... [emoji2959] Certo, prezzi di questo tenore non incoraggiano (anche perché si parla di sistemazioni tutt'altro che lussuose), ma ti evitano anche di perdere 4 ore al giorno per andare e tornare, motivo per il quale speculano in modo vergognoso: fare al Teton una sola notte può sicuramente essere una soluzione, comunque. Prevedendo una notte fuori dal Teton e una dentro hai comunque quasi due giorni interi a disposizione all'interno del parco per girarlo in lungo ed in largo senza fare traversate oceaniche e non perdi l'occasione di vedere l'alba fai granai o dalla Signal Mountain [emoji6] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
[emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Yellowstone, Utah e California... pazzia?
al3cs ha risposto a giadatrieste nella discussione Itinerari West
Probabilmente il fatto che ci vogliano un paio d'ore di viaggio incide sul fatto che i prezzi siano più umani [emoji16]. Potrebbe andar bene come punto di partenza per raggiungere il Teton, ma decisamente non è consigliabile per visitare il parco due giorni. Io nel 2014 avevo speso più di $ 100 a notte per dormire al Motel 6 (incredibile ma vero), così, cifra assurda per cifra assurda, nel 2019 ne ho spese $ 200 a notte per dormire nelle cabin a Colter Bay. Lo rifarei senza pensarci neanche un secondo. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Pensa la paranoia che avevo io, noi siamo partiti il 26 dicembre... [emoji28] Confermo che, essendo sufficiente l'antigenico rapido, ci è bastato trovare la farmacia di turno (che guarda caso era proprio quella sotto casa [emoji16]) e via! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
No, al ritorno gli USA non ci hanno richiesto nulla, né a Maui né a Dallas, ci serviva 'solo' per il rientro in Italia. Noi all'aeroporto di Dallas abbiamo pagato $ 75 a cranio per l'antigenico rapido (non poco, ma comunque ragionevole) e ci hanno dato i referti in 10 minuti, come qui in farmacia. Non bisogna dimenticare però, come hanno già ribadito@giadatrieste e@federicama che quello che è valido oggi non è detto che valga anche domani, quindi tenersi aggiornati da qui a un mese, tre o sei è sempre la cosa migliore! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Sacrosanto, ci mancherebbe. Ma tieni conto che noi siamo stati obbligati a fare il tampone, che ci serviva per rientrare in Italia, e che abbiamo dovuto farlo negli USA (all'aeroporto, poi!) perché non saremmo riusciti a farlo negli scali europei; se non serve ovviamente il rischio si azzera. Vero, ma gli imprevisti possono essere diversi. Noi per esempio avevamo programmato di passare un paio di giorni ad Amsterdam (da dove siamo partiti per le Hawaii), che non abbiamo mai visitato, e invece abbiamo dovuto cambiare i piani perché i Paesi Bassi, durante le feste di Natale, erano in lockdown! Diciamo che in questo periodo si può viaggiare ma bisogna essere sempre pronti a qualsiasi cambiamento in corsa
-
Guarda Ari, capisco perfettamente: pensa che noi avevamo uno scalo a Londra e lì tra dicembre e gennaio hanno cambiato le regole di ingresso tre volte, una anche mentre eravamo alle Hawai'i, immagina... Però alla fine ha vinto la filosofia Gnagnozen: "se siamo positivi alla partenza, pazienza, l'importante è cercare di non perdere soldi; se lo siamo al ritorno, pazienza, ci faremo 5 giorni di quarantena - quelli previsti in USA a gennaio - poltrendo in hotel a riposarci e poi torneremo a casa". Ovviamente è andato tutto bene, ma 'rischiare' ne sarebbe valsa comunque la pena: proprio perché l'organizzazione è stata così tormentata, l'arrivo ce lo siamo goduto come mai avevamo fatto prima (tra l'altro noi il tampone al ritorno lo abbiamo dovuto fare solo per rientrare in Italia, gli americani non lo richiedevano). Ovviamente devi metterti nell'ottica che in questo periodo si possono moltiplicare gli imprevisti, ma se entri nel mood 'gnagnozen', vale la pena 'rischiare'. Del resto non serve arrivare in USA, ci si può ritrovare in qualche casino anche in Europa... Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk