-
Numero contenuti
46316 -
Iscritto
-
Giorni Vinti
499
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di al3cs
-
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
Hai fatto benissimo a dirlo, non ne avevo idea! Noi avevamo già previsto una notte a Fairbanks, ma per caso (stavolta vorrei vedere almeno il Museum of the North): Go North non mi ha detto nulla, ma in effetti nelle condizioni di noleggio è scritto immagino che, come dici tu, sia per sicurezza, evitando che ci si possa mettere alla guida in condizioni di stanchezza eccessiva, ma in effetti non è chiarissimo. -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
@ale76 , non so che dirti perché non ho alcuna esperienza di camper. C'è da dire però che il fatto che i broker abbiano prezzi più bassi rispetto al noleggio diretto è una cosa che con le auto (e anche con i voli) capita regolarmente. Non ho idea del motivo, ma è probabile che ai partner vengano riservate delle tariffe più convenienti per il volume di traffico che generano rispetto al singolo privato che noleggia. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
[emoji23][emoji23][emoji23] È anche la mia preoccupazione principale, ma ho visto un po' di video su YouTube, tutto sommato non mi sembra nulla di particolarmente difficoltoso. Almeno in teoria [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Finalmente Hawaii!
al3cs ha risposto a Guinan nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Secondo me invece, a prescindere dal fatto che a me non sono bastati tre viaggi per fare e vedere tutto quello che vorrei, dipende tutto dai gusti personali: per esempio Oahu é l'isola che a me piace meno. Non ne discuto la bellezza naturalistica, ma per i miei gusti sulle strade c'è davvero troppa confusione. Per questo consiglio sempre, a chi si appresta a visitare le Hawai'i per la prima volta, di cercare di vedere (anche se, giocoforza, sommariamente) tutte e quattro le isole principali; così ci si può fare una propria idea, personalissima, di quale si potrebbe approfondire se si prospettasse l'idea di un futuro ritorno. Poi scartare Big Island proprio in questo momento, in cui si potrebbe avere l'occasione più unica che rara di vedere due eruzioni vulcaniche in contemporanea, mi sembra davvero un'occasione sprecata! Ovviamente la foto è del NPS, presa dalla pagina Facebook dell'Hawai'i Volcanoes National Park. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
Sembra che sia cambiata davvero poco dai tempi della corsa all'oro [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
Perché passare da Dawson City è assolutamente irrinunciabile quindi Tok, Chicken, Dawson City sulla Top of the World Hwy e poi verso sud: il Moose Creek Campground che ho segnato io è quello vicino a Stewart Crossing. Diciamo che per me gli orsi non sono esattamente un plus come per la mia dolce metà , però me la studierò. Certo che voler passare per la Alcan e non percorrerne neanche un miglio potrebbe essere un bel record! 😅 Ma dov'è che si vedono gli orsi a $ 5? EDIT: come non detto, ho trovato il Fish Creek Wildlife Observation Site at a Glance, mi era sfuggita la menzione di Hyder alla prima lettura! Grazie della dritta! -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
Confermo, conferma anche la GoNorth -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
Perché vogliamo tornare al Denali per visitarlo con meno folla e fare una crociera tra i ghiacci a Whittier. Valdez vale bene come sosta, per curiosità, prima di raggiungere il Wrangell; poi scenderemo verso Seattle fermandoci dove vogliamo a seconda di quello che troveremo di interessante: di sicuro non faremo grandi escursioni, quindi una media indicativa di 450/500 km al giorno ci è sembrata ragionevole per stilare un itinerario di massima. Dawson City già messa in conto! Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Finalmente Hawaii!
al3cs ha risposto a Guinan nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Vero, ma noi sia la prima che la seconda volta le isole principali le abbiamo viste tutte: così la terza abbiamo potuto concentrarci, appunto, sulle nostre isole preferite, ovvero Big Island per me e Maui (che io personalmente depennerei a piè pari se non per il whale watching e l'Haleakala) per lo Gnagno . Per la mia esperienza personale, in un primo viaggio 4 notti per ogni isola sono sufficienti per non fare troppe corse e vedere i punti di interesse principale. -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
@alessipe non mi assumo nessuna responsabilità, questo topic si autodistruggerà non appena Romina cercherà di aprirlo! [emoji23][emoji23][emoji23] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
Ah ok, non avevo capito, pensavo intendesse i van attrezzati solo per dormire, tipo tenda rinforzata! Ho iniziato a vedere i loro video qualche sera fa, davvero spettacolari! L'idea è proprio quella di fermarci dove ci piace, fermo restando che mi sto facendo una mappa con tutti i campeggi (attrezzati o meno, gratuiti o a pagamento) che sono sulla nostra strada. Così da avere sempre a portata di mano le alternative. Onestamente, non ho la più pallida idea di ogni quanto ci toccherà fermarci per rifornirci di acqua e/o di energia . -
Finalmente Hawaii!
al3cs ha risposto a Guinan nella discussione Itinerari East + West, C2C, Route66 e altri Stati
Ciao @Guinan! Noi nel 2018 siamo andati con la https://napalitours.com/ : per me è stata un'esperienza bellissima, nonostante i timori per la cinetosi. Intendiamoci, sono partita che già avevo fatto una bella scorta di antiemetico 😅 , però in effetti non ho avuto problemi, almeno fino a quando la nostra barchetta ha cominciato ad entrare ed uscire dalle grotte della costa. A quel punto la nausea si è fatta sentire, ma la guida è stata più veloce dei miei disturbi e mi ha subito messo sotto il naso (e insieme a me a qualche altro stomaco debole) un panno imbevuto di un prodotto che aveva un odore simile all'acetone: molto strano ma molto efficace, nel giro di qualche minuto mi è passato tutto ed ho continuato a godermi la gita con entusiasmo. Peccato non abbia pensato a farmi dire il nome di quel prodotto miracoloso, lo rimpiango ancora adesso ! In questo senso, per me la scelta di Hanalei si è rivelata vincente, però effettivamente non ho idea di come siano le onde a marzo: a gennaio, a Kona, ci hanno cancellato lo snorkeling con le mante per due giorni di fila a causa delle big waves, quindi alla fine abbiamo dovuto rinunciarci. Fossi in te, nel prenotare qualunque gita, valuterei la possibilità di avere un giorno o due per poter tornare, in caso dovessero cancellarle per maltempo. Sul Kalalau non posso aiutarti, quando siamo andati noi la strada era interdetta ai turisti proprio poco dopo Hanalei a causa di un'alluvione avvenuta qualche mese prima. E' un vero peccato che non siate riusciti ad inserire Big Island . -
Back to Alaska: ma come si usa un camper?
al3cs ha risposto a al3cs nella discussione Itinerari West
@room65, andata! Anche se ho il sospetto che Anna potrebbe avere qualcosa da ridire.. @alessipe, in realtà questo è un vero e proprio camper, non un pickup attrezzato solo per dormire tipo quelli che piacciono tanto al mio amico @acfraine: ci sono anche bagno ed angolo cottura. Tanto per capirci, ti metto un'immagine esemplificativa di quelle che sono sul sito Oltretutto, nel preventivo che mi hanno fatto (e che ho già bloccato) hanno incluso anche tutta una serie di accessori che servono e/o potrebbero servire, tipo: A me sembra possa esserci tutto ma, ripeto, non avendo nessunissima esperienza, non ho la benché minima idea di cosa possa servire ancora. Oltre al fatto che non so come funzionano elettricità e carico/scarico delle acque . -
L'idea di tornare in Alaska ci era già balenata neanche 24 ore dopo essere atterrati ed aver iniziato a girovagare lungo le sue strade: alla fine del viaggio eravamo già decisi a tornare partendo dall'Alaska stesso per finire a Vancouver e/o Seattle, percorrendo la Alcan (o Alaska) Hwy. Data presumibile, estate 2025, sperando che la Denali Park Road, per allora, fosse riaperta interamente. Quindi, tornata a casa, ho iniziato a dedicarmi ad un itinerario in Australia, che avrebbe già dovuto essere la meta per il 2020. Però, qualche giorno fa, mi è arrivata una newsletter in cui c'era un'offerta che-non-si-poteva-rifiutare per un noleggio one-way Alaska-Seattle: ci abbiamo riflettuto un po' (davvero poco, lo ammetto ) e, alla fine, l'abbiamo bloccata. Mi rendo conto che Alaska e Canada ovest non siano molto battuti, ma la vera difficoltà di questo viaggio, con un itinerario in linea generale già stilato, è la modalità con cui lo affronteremo, ovvero in truck-camper, questo aggeggio qui: https://gonorth-alaska.com/car-rv-rental/truck-camper-4x4/ Lo Gnagno non ha mai fatto esperienza di campeggio, mentre io sono cresciuta (per dieci anni) negli scout, quindi di campeggio ne ho abbastanza piene le tasche, e non mi entusiasma l'idea di passare un intero viaggio a fare file per il bagno o le docce: questa soluzione ci è così sembrata un giusto compromesso per accontentare entrambi. L'unico, PICCOLISSIMO problema (oltre al fatto che, guidando una Smart da vent'anni, potrei avere qualche problemino a muovermi con questo leviatano ) è che nessuno dei due ha mai messo piede su un camper prima d'ora: quindi qualunque dritta, consiglio, spiegazione da chi ha fatto, o fa abitualmente, quest'esperienza, sarà graditissimo! In linea di massima, l'itinerario che avremmo in mente è questo: 5 settembre ITA-Fairbanks 6 Fairbanks 7 Fairbanks - Denali 8 Denali 9 Denali - Talkeetna 10 Talkeetna - Whittier 11 Whittier - Valdez 12 Valdez - Wrangell St. Elias 13 Wrangell St. Elias -Tok 14 Tok - Moose Creek 15 Moose Creek - Teslin Lake 16 Teslin Lake - Muncho Lake 17 Muncho Lake - Coffee Creek RV Park 18 Coffee Creek - Ten Mile Lake 19 Ten Mile Lake - Whistler 20 Whistler - Seattle 21 Seattle 22 Seattle - ITA tenete conto però che, a parte i giorni al Denali già prenotati, e probabilmente la tappa a Whittier, le altre soste sono solamente indicative: il vantaggio di viaggiare con un monolocale sul cassone dovrebbe essere proprio quello di potersi fermare a piacimento, ed è quello che avremmo intenzione di fare. Venghino, siore e siori, venghino!
-
Ho monitorato tutto il possibile [emoji16] ma sì, entrambi i prezzi li ho trovati su Driveusa. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Anche in questo caso ti direi di non demordere: noi a Capodanno, per un Wrangler, abbiamo pagato € 275 per 6 giorni a Maui (ok, questa è stata proprio una botta di c!) e € 636 per 7 giorni a Big Island. Nel primo caso probabilmente un error fare, 4 o 5 mesi prima del viaggio, nel secondo il prezzo minimo raggiunto 5 o 6 settimane prima. Alto, ma fattibile. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Per quella che è stata la mia esperienza in Alaska, non so se rinuncerei "solo" per l'auto. Io mi ero rassegnata a spendere un prezzo esorbitante (oltre € 2300 per 8 giorni!), poi all'improvviso, poche settimane prima della partenza, ho trovato un'offertona su Driveusa.de: certo, pur sempre € 780, ma comunque un terzo rispetto a quanto preventivato. Io esplorerei qualche altra possibilità, ma aspetterei qualche mese prima di rinunciare definitivamente.
-
Usando Google Maps: se utilizzi l'opzione Salva quando cerchi un luogo puoi ritrovare tutti i posti salvati se scarichi la mappa offline della zona. Puoi utilizzare anche My Maps, che io preferisco perché è molto più personalizzabile: però salvarlo offline è molto più macchinoso, devi cercare il procedimento sul web. Al limite le mappe potresti anche stamparle, ma per me, in questo caso, è un inutile spreco di carta: meglio spendere qualche soldo per avere la connessione attiva e calcolare al volo dove sei e quanto tempo dovresti impiegare per raggiungere i punti di interesse.
-
Provo a darti un suggerimento che a me è stato molto utile quando ho visitato NY e/o qualche altra grande città: creati una mappa personalizzata con tutti i punti di interesse che hai in mente (attrazioni, musei, negozi, ristoranti e chi più ne ha più ne metta), magari aggiungendo qualche nota personale su costi e tempi di visita previsti e salvandola offline. Se i tuoi programmi dovessero cambiare all'ultimo momento per colpa di meteo, stanchezza, ritardi o qualche altro contrattempo, ti basterà aprirla per fare il punto della situazione in un attimo e vedere cosa c'è nei dintorni di facilmente raggiungibile. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
al3cs ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
Buono a sapersi! Non avendo né figli né minori a carico, onestamente non mi sono mai posta il problema. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
[ESTA, passaporto, etc.] Procedure per l'ingresso negli USA
al3cs ha risposto a rickyusa95 nella discussione Consigli di Viaggio
L'ESTA è legata al singolo passaporto, quindi anche quando per comodità crei un gruppo devi comunque compilare una domanda per ogni singolo passaporto: per gli adulti sicuramente devi aggiornare/rifare solo quelle in scadenza (o scadute). Non sono sicura se valga anche per i minorenni il cui passaporto è legato a quello di uno o di entrambi i genitori ma, nel dubbio, rifai la domanda solo per i vostri. Se quello del figlio verrà considerato in scadenza (non credo ma non si sa mai) sicuramente riceverai un altro avviso Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk -
Dopo aver fatto un po' di esperienza di viaggi negli USA so che qualche tappone dolomitico in un viaggio ci può stare tranquillamente: io mi concentro su quello che "voglio assolutamente vedere", e se mi tocca sacrificare qualche tappa "se avanza tempo si può andare qui" o "può andar bene per una sosta" lo faccio senza troppi scrupoli . C'è da dire però che guidare negli USA al di fuori delle città, anche per molte ore, non mi pesa: mi lascia pensare, ammirare il paesaggio, ascoltare musica... Per me fa parte del viaggio anche quello!
-
Onestamente è la prima volta che sento una cosa del genere, e sì che sono iscritta anche a diversi gruppi Facebook che parlano di Las Vegas. Capisco non fare avvicinare i minori ai tavoli da gioco, non farli andare in piscina (nelle piscine si consumano alcolici a barili, se la struttura ha una sola vasca in genere la dedica solo agli adulti) o limitare l'accesso negli hotel ai 'minori' non accompagnati, ma sinceramente mi sfugge completamente la ratio nel creare problemi a famiglie con figli adolescenti. Alzo le mani [emoji28]. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Continuo a non capire [emoji848]. Parliamo di adolescenti non accompagnati? Considerando che prima dei 21 anni non si può né bere alcolici né giocare, potrebbe anche avere senso che alcuni hotel non accettino di ospitare potenziali 'grane', ma per gli adolescenti in famiglia mi sembra una scelta al limite dell'idiozia. Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
-
Io non ho figli, ma conosco tanta gente (compresi tanti del forum) che sono stati a Las Vegas con figli piccoli e piccolissimi senza aver nessun tipo di problema (salvo il fatto che i minori di 21 anni ovviamente non possono avvicinarsi ai tavoli da gioco). Onestamente non riesco a capire cosa significhi che la tua amica abbia problemi a fare il check in [emoji848] Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk