Vai al contenuto

pandathegreat

Admin
  • Numero contenuti

    45313
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    333

Tutti i contenuti di pandathegreat

  1. Se non mi ricordo male, noi abbiamo fatto 2 notti a Durango, una a Ouray e una a Montrose, la Million Dollar Highway è molto bella e non si può fare velocemente. Però noi il giorno che abbiamo dormito a Ouray, siamo tornati a Silverton, perchè ci era piaciuta un sacco e volevamo provare a fare l'Alpine Loop... se evitate questo doppio passaggio, allora potrebbero bastare. A Silverton abbiamo visitato anche la miniera, molto carina, ma forse con puzzolo non è il caso!
  2. Per il resto, noi siamo passati per Montrose, ma mi ricordo che abbiamo pensato che ci sarebbe voluto un giorno in più tra Silverton e Ouray...
  3. Dopo il Canyon de Chelly, Mesa verde è un po' una ripetizione, non è il mio parco preferito, ma una capatina ci sta.
  4. Guarda, ho trovato moltissime differenze tra gli indiani delle zone prettamente turistiche e quelli di altre zone... a Kayenta, alla Monument e a Page sono simpatici come le emorroidi, in altre zone invece sono molto più amichevoli e disponibili, compreso quello che non ci ha sparato perchè il navigatore ci ha portato nel giardino di casa sua! 🤣
  5. Ci ho visto girare anche una Mustang, ma non te lo consiglio. Hai dato un'occhiata anche al link di drive-usa?
  6. Davvero molto bello e Howard è stato fantastico. Preparatevi a comprare un paio di cosette dagli indiani, ma costa molto meno che nelle zone turistiche.
  7. Durango e Silverton sono da non perdere, se ci riesci, 2 notti a Durango, anche come "stacco". Il Canyon de Chelly è molto bello anche visto da sopra, ma se potete fate il giro in jeep con i nativi, vi cambia la prospettiva.
  8. @bermon, ho appena guardato con drive-usa.de, c'è un full size con National a 779€ https://www.drive-usa.de/rental-cars/stations.html?pc=LAX&pd=22.04.2019&pt=12%3A00&dc=LAX&dd=06.05.2019&dt=12%3A00&vc8=1&ti=3&frc=USA77&fcc=FW
  9. Hai provato a dare uno sguardo qui: ellallero! Che giro farete? ho visto che i Van costano molto meno
  10. Sono circa 3 ore, alla fine non è tantissimo. Ho visto che a Visalia c'è Adventure Park: https://adventurepark.com/oppure https://www.imagineumuseum.org/ Non so se il primo è adatto ai gemelli, ma il secondo probabilmente è interessante.
  11. io che soffro di ansia da partenza cerco di essere in aeroporto almeno 2 ore e mezzo prima, anche se poi ho l'imbarco prioritario e abito a 20 minuti da Fiumicino. Chiedendo al check-in per conferma e guardando la lista degli aeroporti sulla strisciata che ti attaccano alla valigia. Prova a chiedere al check in, di solito non ci sono problemi a riavvicinarsi, anche perchè non tutti i posti assegnati saranno poi occupati.
  12. Nella Rogue entrano 2 valigie grandi, la tenda, sacco a pelo e materassini, gli zaini e il frigo erano sul sedile posteriore. La escape, la compass e la renegade sono appena più piccole. In 4 state scomodi, vi serve un full size. Inviato dal Millennium Falcon
  13. Dipende in quanti sarete... in 2 basta l'intermediate SUV, se siete in 4 vi tocca spendere di più... da dove noleggerete?
  14. secondo me, si... Non so se a Miami sei già stata oppure se vuoi solo usarla come tappa, arrivando da Orlando potresti dormire a Florida City per le Everglades, quindi partire nel pomeriggio per Key West. Il giorno successivo fare Dry Tortuga, dormire ancora a Key West e tornare a Miami per il volo di ritorno, però attenta al meteo.
  15. Non è il massimo, la zona dei teatri la sera è mal frequentata, triste e un po' decadente, basta lasciare Hollywood Boulevard per trovarti in un quartiere poco raccomandabile. Però ha la metro molto comoda. Sinceramente, io starei in zona Santa Monica, la sera è bella e c'è tanto da fare e vedere... però a questo punto, eviterei i mezzi, da Santa Monica a Hollywod c'è un'ora e mezzo, alla fine basta cercare di non viaggiare nelle ore di punta.
  16. Ciao, vedo che è il tuo primo messaggio, ti va di presentarti qui? Il noleggio di un'auto d'epoca è molto più costoso di quello di un'auto nuova. Potresti provare a vedere con Turo, un utente qualche tempo fa l'ha usato con soddisfazione:
  17. Io sono stato in zona LA/San Diego a inizio gennaio 2013, arrivando fino alle White Sands, trovi il diario in firma
  18. Solo un pezzetto? Io l'ho grattuggiato in tutti i 4800 km percorsi!
  19. io sono stato solo a Santo Domingo, ma era il '98. Adesso al solo pensiero di fare una settimana alle Maldive, ho la stessa reazione di acfraine...
  20. 17 maggio 2018 Swakopmund - Sandwich Harbor - Swakopmund. Iniziamo la giornata con una bella colazione casalinga, caffè, latte, dolcetti presi la sera prima alla Spar. Il Mylas Cottage è davvero carino, un appartamento molto grande e davvero ben tenuto e meglio arredato, con tanto di lavatrice e asciugatrice! Stamattina abbiamo scelto di prendercela comoda, ci aspetta la gita a Sandwich Harbor e alle 8:45 abbiamo appuntamento col nostro autista che ci porterà all'agenzia. Usciamo di casa alle 8:40 e niente, i namibiani sono praticamente crucchi trapiantati a sud, il tizio della casa vicina ci guarda e ci dice "Ehi, c'è qualcuno che vi sta aspettando!". Eh già, gli orari qui li rispettano al secondo! Arriviamo all'agenzia e scopriamo che proprio davanti al porticciolo, nuota un'otaria... ma sarà solo la prima! Si, è proprio un'otaria, ha le orecchie, a differenza delle foche. Dopo qualche minuto facciamo la conoscienza con Hermann, un omaccione grande e grosso con una chiacchiera infinita e con i nostri compagni di gita, 2 francesi che vivono in Africa ma in quanto a chiacchiera, sono complementari a Shreck! Ci sistemiamo sul fuoristrada, io (Paolo) mi siedo davanti, ma poi faremo i turni per goderci lo spettacolo della guida sulle dune! Partiamo da Walvis Bay, che scopriamo essere una città industriale con un enorme salina... E Herman attacca a raccontarci di tutto, lui è namibiano doc, nato quando ancora la Namibia non era uno stato indipendente, cresciuto in una hunting farm e mandato a studiare in Sudafrica, visto che il sistema scolastico locale era ancora troppo "acerbo". Lavora nel turismo da molto, ha girato il mondo e l'unico posto dove ha avuto paura a guidare è stato Roma... guarda un po'! 😂 Continuiamo un po' sulla strada asfaltata, poi... La strada finisce sulla battigia... e niente, la spiaggia diventa la strada! La spiaggia più lunga e più larga del mondo! Ci sono cormorani, gabbiani, lontano verso la salina vediamo migliaia di fenicotteri e una fochina... "Oddio, è morta!!!" Herman attacca a suonare il clacson, la fochina non è morta, dorme... Ed è un grosso rischio per lei, visto che in zona ci sono gli sciacalli che non sempre sono simpatici! Proseguiamo sulla spiaggia fino ad arrivare a questo punto, una barriera che attraversa il deserto del Namib... Rappresenta ufficialmente il limite del parco, ma ha una storia molto interessante: Durante la prima guerra mondiale, le truppe britanniche e quelle tedesche si scontrarono duramente in questa zona. Solo che il paesaggio è tutto uguale e senza elettronica era difficile capire chi stesse vincendo, magari solo conquistando 2 granelli di sabbia. A quel punto, i vertici militari proposero una tregua, durante la quale i prigionieri di guerra di entrambi gli schieramenti lavorarono fianco a fianco per costruire la barriera. Alla fine dei lavori, le ostilità ripresero. Quello che ci racconta Herman sulle foche gnucche è dimostrato dalla grande quantità di ossa che ci sono nei dintorni: Ma da questo punto... COMINCIA IL DIVERTIMENTO! Hermann attacca le 4 ruote e comincia a scalare le dune, ogni volta per portarci più in alto! Il panorama è incredibile, il deserto arriva sul mare, la battigia è l'unica strada solida, almeno per qualche ora al giorno... si, perché quando sale la marea la strada finisce sott'acqua! In cima alle dune ci racconta di turisti sprovveduti che si sono persi nel deserto, con macchine inadeguate, senza una bottiglia d'acqua, senza un gps. Ad occhio sembra una spiaggia oversize, ma se si perde di vista il mare, si perde completamente l'orientamento. E si che ce ne sarebbero da vedere, qui nel Namib... c'è un relitto di una grossa nave arenata, che adesso si trova a qualche km dalla costa, ci sono animali, ci sono oasi... Si, anche nella desolazione, nei punti più bassi c'è della vegetazione, ci sono degli animali: I Namibian Rat (gli springbok) e una mouette che svolazza felice, trascinata dal vento! Per darvi un'idea precisa di quello che abbiamo fatto, ecco, questo è Hermann col suo macchinone alle prese con una duna. Alla fine dei saliscendi, è arrivato il momento del pranzo... 5 minuti di pausa per usare la desert toilet (cerca una duna abbastanza alta che ti copra e restituisci al mondo quello che hai preso prima) e il nostro ospite ci imbandisce una tavola tra le dune! Ostriche, una cosa con la zucca (alla quale sono allergico e me ne sono tenuto alla larga), i celeberrimi Namibian Veggies, cioè pollo e maiale, il tutto accompagnato da una bottiglia di champ... no, non je la posso fa', di vino bianco frizzante. Solo che ora di frizzante non c'è solo il vino (che piace un sacco ai moscerini, visto che ci si suicidano dentro, ma come insegna Bear Grylls, sono proteine, va benissimo!), ma anche l'aria... il vento rinfresca, le nuvole arrivano dal mare, coprono il sole, comincia a tuonare... Hermann chiama dicendo che piove e dall'agenzia lo prendono per il culo, qui a Sandwich harbor non piove mai! Quasi mai, aggiungo! Tornando verso Walvis Bay, ci fermiamo a guardare questi strani uccelli... Pellicani, direte voi... No, pellicotteri, visto che hanno lo stesso colore rosato dei fenicotteri! Si, perché la salina è ricca di alghe che contengono dei batteri che gli danno un colore rosso, che si trasferisce agli animali che ne mangiano. Nonostante la pioggia, riusciamo a vedere anche i fenicotteri ed mentre siamo fermi, Hermann si china, raccoglie un rametto di erba e tutto contento ci fa "questa si mangia!". Eh, caro Hermann, noi non siamo turisti normali, siamo un po' più strani... ci mangiamo anche la salicornia, o asparago di mare, e la conosciamo... In effetti ci resta un po' male, ma è stato davvero una gran guida per questa giornata. Ci da anche un sacco di ottimi consigli sulla guida in fuoristrada... l'agenzia di noleggio ci ha detto di non usare il 4x4 se non per casi estremi e di confiare le gomme a 2 sull'asfalto e 1.8 sullo sterrato... Invece ci raccomanda di usare sempre la trazione integrale e che la pressione non deve essere superiore a 1.4/1.6 sugli sterrati... gli daremo retta, 1.6 a caldo ed è vero, le vibrazioni si sentono molto meno! Torniamo a casa, facciamo una lavatrice e via, a fare un po' di spesa e una passeggiata per Swakopmund. Ecco, se andate in Namibia, dovete stare attenti a questi tizi, che con un nocciolo di un qualche frutto vi fermano, vi chiedono il nome e in 2 minuti vorrebbero vendervi un portachiavi personalizzato... Sono carini, ma non posso mica comprarne 10! Swakopmund sembra una città tedesca trapiantata sul mare, con le case a graticcio sulla spiaggia, incongruenti. Ci godiamo un bel tramonto e per riscaldarci dopo tanto vento, proviamo una birra locale... Siamo in Germania, no? Un bel flyer con 3 assaggi, molto buona, hanno imparato bene! Per cena decidiamo di andare al Jetty, il ristorante sul molo... o meglio in fondo al molo! Si percorre la passerella per arrivare, solo che col mare in tempesta non è bellissimo, rumore, schizzi e le onde che si vedono tra un'asse e l'altra... Però ne vale la pena... Ostriche, cotte e crude, pesce, gamberi e 2 calici di vino, tutto davvero ottimo, per una spesa di 910N$, meno di 55€... Domani ci aspetta la costa nord, buonanotte!
  21. Fino alle 10 si può girare senza troppi problemi. che è la cosa più bella del west... togli monterey! queste tappe sono molto lunghe e praticamente a Yosemite ci passi e basta... sinceramente trovo meno massacrante la tappa Death Valley - Morro Bay
  22. Grazie a te! Purtroppo in Europa siamo poco abituati alle distanze e al fatto che dopo il tramonto le strade sono davvero buie e spostarsi, soprattutto nei parchi, potrebbe essere pericoloso per la presenza di animali.
  23. Come ti hanno già detto, è un giro troppo compresso anche per 2 adulti, se ci aggiungi una bambina, allora diventa davvero duro. Avendo già il volo, non hai grossi margini di manovra, secondo me devi scegliere se fare bene i parchi del sud ovest o fare bene i parchi della sierra nevada. Nel primo caso, potresti fare qualcosa del genere: 10 Ita - LA 11 LA - Kigman 12 Kingman - Grand Canyon 13 Grand Canyon - Monument 14 Monument - Page 15 Page - Bryce 16 Bryce - Las Vegas 17 Las Vegas 18 Las Vegas - Death Valley (soprattutto con una bambina piccola ti conviene passarci la notte) 19 Death Valley - Morro Bay (lunghetta, ma si fa, soprattutto perchè partirete presto) 20 Morro Bay - Big Sur - San Francisco 21 San Francisco 22 San Francisco 23 San Francisco - Ita Nel secondo caso invece, qualche km in meno e viaggio più rilassante: 10 Ita - LA 11 LA - San Diego 12 San Diego 13 San Diego 14 San Diego - Las Vegas 15 Las Vegas 16 Las Vegas - Death Valley 17 Death Valley - Sequoia 18 Sequoia - Kings Canyon - Yosemite 19 Yosemite 20 Yosemite - San Francisco 21 San Francisco 22 San Francisco 23 San Francisco - Ita Ricordati che ad ovest le distanze sono molto diverse rispetto ad est. Dormire fuori dal parco potrebbe voler dire farsi 2 ore di macchina. Ah, dimenticavo una variante alla seconda alternativa: 17 Death Valley - Mono Lake 18 Mono Lake - Yosemite 19 Yosemite - Sequoia 20 Sequoia - San Francisco
  24. beh, senza spingerti nel Colorado o nel New Mexico, ci stai dentro alla grande. Noi appena arrivati siamo andati nella zona di Fremont street, per evitare di addormentarci troppo presto, non è vicino all'aeroporto, ma almeno ti fai una passeggiata.
  25. e io che mi aspettavo solo foto di Route66 e NY Taxi... beh, ho proprio sbagliato!
×
×
  • Crea Nuovo...