Vai al contenuto

pandathegreat

Admin
  • Numero contenuti

    45313
  • Iscritto

  • Giorni Vinti

    333

Tutti i contenuti di pandathegreat

  1. arrivo a San Francisco e partenza da LA: https://kay.ac/DV_LAq anche questo: https://kay.ac/DbRq7d
  2. Da Roma su kayak ho trovato un volo multicity con partenza alle 9:40 e arrivo a San Francisco alle 17:30 a 468€ ... magari ti conviene anche prendendo un b&b in zona aeroporto.
  3. non sempre il volo multicity costa di più, valuta tu... nel 2015 ero arrivato nel pomeriggio, anche abbastanza presto... da dove parti?
  4. Ma hai il volo la sera? anche passando per l'autostrada sono comunque 5 ore... non farei un trasferimento così lungo. Ricordati che a novembre le giornate sono più corte e non è facile riuscire a fare tutto nella stessa giornata, ritrovarsi sul big sur di notte non sarebbe il massimo. ne sei consapevole e va bene, la cosa che non mi piace è quel ritorno il giorno del volo... o aggiungi un giorno, oppure potresti pensare a qualcosa del genere: 1 Ita - SF - Monterey 2 Monterey - Santa Barbara 3 Santa Barbara - SD 4 SD 5 SD 6 SD - LA 7 LA 8 LA - San Francisco 9 San Francisco 10 San Francisco 11 San Francisco - Ita Un giorno in più a San Diego che secondo me merita più di LA...
  5. i primi 2 erano anche amichevoli, vedrai le altre che abbiamo incontrato! Non è per neofiti, ma per chi ha già un po' di pratica nell'organizzare un on the road. Noi abbiamo puntato 2 o 3 resort che volevamo assolutamente e li abbiamo prenotati da soli, così come gli alloggi in città e i voli. Per il resto e per il disegno di base dell'itinerario abbiamo contattato un'agenzia locale, la Carboard Box Travel Shop (www.namibian.org) a cui abbiamo dato un budget da rispettare. Loro ci hanno prenotato gli hotel nei parchi, alcune delle escursioni e l'auto. Mi raccomando, ho visto girare parecchi SUV, come i rogue o l'escape o peggio ancora, le duster... Vanno bene per le strade tenute bene, ma il pickup che avevamo è stato perfetto per tutte le condizioni che abbiamo affrontato, dalla sabbia, alle strade sassose e dissestate, dalle salite (e discese) da affrontare con le ridotte, ma soprattutto aveva 2 ruote di scorta e 140 litri totali di gasolio, che sono l'ideale, visto che in alcuni casi tra 2 distributori c'erano 400 km. Guarda, non credevo, ma sto lavorando sulle foto e ogni foto è un colpo al cuore!
  6. pandathegreat

    West 2018

    Anche partendo presto, una volta in zona San Bernardino c'è quasi sempre traffico... no, Joshua merita più di una deviazione al volo.
  7. Da Las Vegas c'è un volo in elicottero direttamente per il grand canyon... non è economico, ma è l'unico modo per evitare tapponi. Altrimenti, il giro di @al3cs è fantastico. Io non amo Los Angeles, ma se è la prima volta, ci può stare, soprattutto se vuoi fare almeno uno dei parchi di divertimento, che ti portano via una giornata intera. In ogni caso ci sono tantissime cose da fare e vedere, le distanze sono considerevoli, nel 2015 con 3 notti a LA ho fatto 350 miglia senza mai uscire dalla contea...
  8. con 3 settimane piene, qualcosa del genere: 1 ita - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Yosemite 6 Yosemite - Mono Lake 7 Mono Lake - Death Valley 8 Death Valley - Las Vegas 9 Las Vegas 10 Las Vegas - Zion 11 Zion - Bryce 12 Bryce - Page 13 Page - Monument 14 Monument - Grand Canyon 15 Grand Canyon - Route 66 - Kingman 16 Kingman -San Diego 17 San Diego 18 San Diego 19 San Diego 20 San Diego - LA 21 LA - Ita Ti ho inserito LA l'ultimo giorno, perchè di solito è più economico ripartire da LAX.
  9. Pacific North West, è la parte tra Oregon, Washington, Idaho e British Columbia. E allora ti esce un giro spettacolare, magari con qualche giorno di mare a San Diego e Santa Barbara
  10. Appunto per quello ti dico che la settimana di mare ti porta via tanto tempo. Lo so, San Diego non sono le Hawaii, ma se alloggi a La Jolla riesci a fare qualche giorno di mare senza rinunciare ad un bel giro.
  11. stai cercando di unire 2 viaggi completamente diversi, considera che tra l'Olympic e la Monument Valley ci sono quasi 1500 miglia, senza considerare le deviazioni. Tutto dipende da quanti giorni hai... se hai un mese, allora si, meno, no, dovresti fare le corse. Anche qui... per fare da San Francisco a Los Angeles passando all'interno, ci vogliono 2 settimane abbondanti... ne vale la pena fare 5 ore di volo per passare una settimana su un'isola? Il mare è inevitabile? potresti anche fare un giro sulla costa californiana, passando qualche giorno a San Diego.
  12. @polly77, adesso che stiamo sistemando le foto, ogni giornata è un colpo al cuore, ci tornerei anche domani!
  13. Io non ho visto la costa dell'Oregon...
  14. Ti sei risposto da solo! Oltretutto Chicago e Boston sono lontane come Roma e Parigi... Secondo me, si, perchè la zona è molto carina ma anche molto ripetitiva, 4/5 giorni sulla costa del Maine, 3 o 4 tra Cape Cod, Nantucket e Martha's Vineyard più qualche giorno all'interno (Vermont), riempi un paio di settimane. Al massimo, puoi aggiungere Chicago con un volo interno.
  15. Dipende anche in che periodo andrete, la nostra estate non è il massimo per i Caraibi e a Cuba dagli USA ci si arriva solo da Miami con volo diretto. Un itinerario che includa parchi e città dura almeno 15/18 giorni, dipende se vuoi inserire anche San Diego. Un classico potrebbe essere 1 Ita - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Yosemite 6 Yosemite - Mono Lake 7 Mono Lake - Death Valley 8 Death Valley - Las Vegas 9 Las Vegas 10 Las Vegas - Bryce 11 Bryce - Page 12 Page - Monument 13 Monument - Grand Canyon 14 Grand Canyon - Route 66 - Kingman 15 Kingman - LA 16 LA 17 LA 18 LA ... In questo modo hai tempo per vedere le città e i parchi... Altrimenti, se ti vuoi tenere una settimana per il mare: 1 Ita - San Francisco 2 San Francisco 3 San Francisco 4 San Francisco 5 San Francisco - Morro Bay 6 Morro Bay - Malibu - LA 7 LA 8 LA - San Diego 9 San Diego 10 San Diego 11 San Diego - Las Vegas 12 Las Vegas 13 Las Vegas ...
  16. Grazie a voi! non so come avere fatto ad organizzare per 19, per me sarebbe un incubo!!! 😂
  17. Il mio viaggio è vecchio di una decina di anni, ma se vuoi trovi il link in firma... io feci anche qualche giorno a NY, ma se arrivi a Boston, li puoi tranquillamente usare per Cape Cod e Martha's Vineyard
  18. Io l'ho sempre fatto singolarmente, potrebbe essere più semplice accedere alle proprie informazioni se qualcuno dei partecipanti ritornerà negli USA.
  19. 4 notti per San Francisco, 3 notti ciascuna a San Diego e Los Angeles, 2 notti a Las Vegas, 1/2 notti sulla costa (santa Monica la visiti da Los Angeles)... Come minimo 13/14 notti... solo in California ci sono almeno 5 parchi nazionali grandi, prova a dare una letta ai diari nella sezione West per vedere se c'è qualcosa che ti interessa, considera che per aggiungere i parchi principali dell'area ti ci vuole almeno un'altra settimana.
  20. in Florida non l'ho fatta, perchè tanto sei sempre vicino ad una cittadina
  21. Avevo cambiato il bilanciamento del bianco e non me ne sono ricordato, quando le ho viste al pc mi sono piaciute e non le ho corrette. Inviato dal Millennium Falcon
  22. Venerdì 11 maggio 2018 Fish River Canyon - Luderitz Canzone del giorno La nostra giornata comincia presto, alle 6... infatti, poco dopo le 7 ci attende l'alba sul bordo del rim! Oh, direte voi, finalmente un paese dove fanno l'alba ad un orario decente! Eh, facile, da quest'anno non c'è più la distinzione tra ora solare e ora legale e in questo momento dell'anno il sole sorge un'ora dopo di quanti ci eravamo segnati sulla programmazione! Evviva la Namibia! A parte lo scongiurato rischio di levataccia, ci gustiamo la passeggiata a bordo rim, che, finite le stanze, è immerso nel buio più totale! La piccola falce di Luna che occhieggia lassù non ci aiuta di certo a rischiarare i nostri passi, ma per fortuna abbiamo un paio di torce belle potenti! Il sentiero si snoda, seguendo le anse del canyon, non è chiarissimo e purtroppo ci perdiamo la parte semplice, ritrovandoci a tagliare uno dei valloni su una pietraia. Non arriviamo proprio nel punto previsto, ci fermiamo un po' prima, dopo 40 minuti di cammino. L'ultimo tratto è un po' esposto e tra il buio e le rocce, Barbara non se la sente, scegliamo un punto panoramico e via, ecco il sole... Vabbé, lei è il mio sole, qualcosa da ridire? 😍😍😍😍 Con la luce si apprezza la potenza di questo posto, è enorme, secondo solo al Grand Canyon, a grandi linee le somiglianze ci sono... E' solo tanto, ma tanto più selvaggio e asciutto, selvatico, le piante non sono quelle dell'Arizona e si vede subito! Col sole già alto torniamo al resort e ci gustiamo un'ottima colazione, con dei croissant fenomenali, una sistemata alla macchina e siamo pronti a affrontare nuovamente la sterrata antipatica... Probabilmente perché comincio ad abituarmi, mi sembra meno peggio di ieri, arriviamo velocemente sulla strada principale (sterrata pure questa) e via, verso Aus. Soltanto che Silvia decide che non le piace lo sterrato e cerca di riguadagnare l'asfalto prima possibile, impostando un percorso che ci farebbe fare 8 ore di strada... Cara Silvia, sei una cara navigatrice, ma davero davero? 8 ore di strada per evitare 50 km sulla ghiaia? 😀😀😀😀 Su questo tratto, la strada asfaltata si snoda accanto ad una ferrovia... non riusciamo a capire se sia abbandonata o se la stiano risistemando... le rotaie sono ossidate, ma le traversine sono nuove! Il nastro di asfalto si srotola dritto, un continuo saliscendi, nonostante la colazione abbondante, cominciamo a sentire i morsi della fame e decidiamo di mangiare un boccone nella prossima cittadina, quando ecco all'orizzonte un'insegna di cibo, che dice qualcosa tipo "Se hai fame, fermati qui, siamo l'unico posto nel raggio di 200km!)... Non ce lo facciamo ripetere 2 volte, accostiamo e ci troviamo in una rivendita di biltong che fa anche piatti veloci, tra questi i jafals, delle specie di frittelle ripiene di carne (dura la vita dei vegani in Namibia... 😀). Ne assaggiamo uno, prendiamo anche del biltong, da bere e via, siamo pronti a ripartire. Prossima tappa Aus, che è una piccola cittadina sul bordo di una zona mineraria, che durante la 1° Guerra Mondiale ospitava un campo di prigionia inglese. Qui ci siamo segnati uno dei tanti cimiteri di guerra, che scopriamo essere il più grande dello stato. Come nell'altro, ci sono sepolti indifferentemente soldati tedeschi e del Commonwealth, ma qui non è stata la guerra la causa di tanti morti... Il tristo mietitore qui è arrivato sottoforma di un virus che in poche settimane ha falciato decine di prigionieri e carcerieri, senza riguardo per gli uni e per gli altri... tra metà ottobre e metà novembre ha sterminato un centinaio di persone... La Spagnola è arrivata fino a qua! Ci manca ancora parecchia strada per oggi, anche se è tutta asfaltata... nella Garub Pan ci sono i cavalli selvaggi di Aus... "Beh, mi ha detto Ale che non sono facili da vedere, che non si avvicinano mai alla strada, lui è stato 2 notti ad Aus e non è riuscito ad incontrarli" "Barbara, ma quelli non saranno i cavalli selvaggi di Aus?" 😲😲😲😲 "Ma non stanno selvaggiando!" "Selvaggeranno in privato, no?" Eh si, sono proprio loro, brucano l'erba secca del deserto, sono i discendenti dei cavalli dei reggimenti di cavalleria della zona che si sono moltiplicati ed adattati alla vita nel deserto. Le siccità degli ultimi anni ne hanno ridotto il numero e ristretto l'habitat, probabilmente è per questo motivo che li abbiamo trovati vicino alla strada. C'è un progetto di salvaguardia di questi cavalli per cui è stata preparata una pozza e a cui viene portato del cibo regolarmente, una specie di zucche che cresce in questa zona. A prosperare prosperano, visto che uno dei cavalli ha 5 zampe!!! 😝😝😝 Proseguendo, ci troviamo a Garub, dove si trova una delle tante stazioni abbandonate: E dopo qualche chilometro, anche Haalensberg, questa poco più di una baracca, ma con una pila di binari nuovi di pacca... in effetti in un paese che ha 4 strade asfaltate, una ferrovia farebbe comodo! Ormai manca poco, dobbiamo avvisare la padrona di casa del nostro arrivo, solo che quando chiamo col cellulare namibiano, mi risponde la segreteria, dicendomi che la signora è in Sudafrica e che devo chiamare il numero sudafricano... Solo che non posso fare chiamate internazionali col numero che abbiamo!!! Provo a contattare Sonja, che però non è raggiungibile, ci guardiamo un attimo in faccia e decidiamo di provare lo stesso... Arriviamo con un po' di timore al nostro B&B, scopriamo che è un albergo e che c'è la receptionist che ci aspetta, prendiamo la nostra camera e cominciamo ad esplorare la zona di Shark Island, dove ci gustiamo un bel tramonto. Ah, Luderitz non è propriamente una metropoli... ma è soprannominata la Monaco d'Africa, per la sua architettura alquanto krukka! Prima della passeggiata al tramonto però, mi accorgo che ieri ho fatto un guaio... non ho aperto lo sportello laterale del cassone che dovrebbe evitare che la polvere entri... tutto il contenuto del vano bagagli è coperto da 2 dita di polvere! Levo tutto e a secchiate, pulisco il fondo! Le avventure di oggi ci hanno messo fame... sia tripadvisor che i fotografi del Quivertree ci hanno consigliato Diaz Coffee Shop, la cui specialità, a dispetto del nome, sono le ostriche... E che ostriche! 12 ostriche crude, 18 cotte, condite con burro all'aglio e al limone, spettacolari... e non solo, anche 6 code di gamberone, la torta di mele annaffiata di custard cream, il tutto accompagnato da un buon vino bianco... E una volta in stanza... beh, dobbiamo aprire il nostro vino namibiano, no? Non vorrete mica che ce lo riportiamo a casa? 😋
  23. l'anno scorso in florida ho prenotato su alamo.co.uk, perché offrono quasi sempre il guidatore aggiuntivo incluso... magari dacci un'occhiata: https://www.alamo.co.uk/deals/free-driver/ Personalmente, preferisco Alamo a Hertz.
  24. Ma solo per farvi vedere bene quanto fossero vicini i micioni... E che a volte, non sempre è saggio chinarsi per scattare una foto migliore, perché i ghepardi non attaccano chi è più grosso di loro, ma in ginocchio, non c'è poi troppa differenza... Mi sono alzato più velocemente di quando giocavo a "Sacco pieno, Sacco vuoto" alle elementari, ma probabilmente a tenere lontano il micio è stato il doppio schiocco delle ginocchia! 🤣🤣🤣🤣🤣🤣 L'enorme frutteto alla Naute Dam per il momento produce datteri e frutta secca, l'uva viene coltivata solo per farne uvetta... hanno cominciato a coltivare il vitigno che viene usato per il cognac e il vino che ne ricavano è un bianco abbastanza forte. Le zebre ci stanno sempre e vederle libere, ma soprattutto inattese, è stata davvero una sorpresa... E per ultima, un esperimento con una lunghissima esposizione, quasi 10 minuti ad aspettare questo... Si vedono a destra le 2 nebulose che nelle leggende locali sono i 2 cespugli dietro i quali si nasconde il cacciatore (che è Orione, strano, ma vero) nell'inseguimento della zebra, che è verso il centro della foto...
  25. con la differenza che con la roadsafe non devi anticipare.
×
×
  • Crea Nuovo...