Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Ti posso dire come faccio io: cerco un volo che mi fa comodo come prezzo ed orari su tui.it o expedia o quello che è (che confronta i voli di tante compagnie) poi lo cerco direttamente sul sito delle compagnie e prenoto lì. Le compagnie grandi sono collegate tra loro in "alleanze", per cui sul sito ad esempio di united airlines posso prendere un biglietto combinato air dolomiti-air canada-united airlines. Le combinazioni che trovi ad es. su expedia sono già tra compagnie "alleate" e le puoi acquistare da uno qualunque dei siti delle compagnie interessate. Di solito prenotando dai siti delle compagnie alla fine dei conti non ci sono differenze di prezzo rispetto ad expedia, tui e compagnia dove alla fine trovi ricarichi per questo e per quello. Non so se hai capito...mi sa che sono stata un po' confusa...
  2. In primavera le balene grigie migrano da Baja California, dove hanno dato alla luce i piccoli, verso l'Alaska dove passeranno l'estate. Dato che hanno i piccoli al seguito le madri tendono nuotare lentamente restando vicino alla costa. Spesso vengono seguite dalle orche che sperano di predare i piccoli. Ci sono diverse compagnie che offrono gite in barca per vedere le balene, lungo tutta la costa da San Diego a San Francisco. Punti famosi sono la zona tra la costa e Channel Islands, poi Dana Point e Monterey. Da Point Reyes (nord di San Francisco) si possono vedere anche da terra, dalla piattaforma del faro. Naturalmente l'avvistamento non è garantito! Io non ho mai partecipato ad una gita in barca, dato che mio marito soffre tantissimo il mal di mare. Però ho visto le balene a Point Reyes e dei miei amici hanno fatto la gita verso le Channel Islands l'anno scorso e ne sono stati entusiasti, hanno visto balene di diverse specie, orche e delfini
  3. Ciao Carmen, che bello ritrovarti! Mi avevi dato tante preziosissime indicazioni per il nostro OTR tre anni fa! A Zion avevo cercato la maglietta I hiked Zion per te, ma non ne avevano! Congratulazioni vivissime a tutti e tre, per le nozze ed i compleanni, sono delle tappe speciali e le festeggiate veramente degnamente, bravisssimi! Pensa che io anch'io sono andata alle Hawaii nel lontanissimo 1991 per il mio viaggio di nozze (mi sento molto Matusalemme...) [ Post made via iPad ]
  4. Ehm...hai visto dov'è il Grand Canyon? [ Post made via iPad ]
  5. Pensa Mickey, adesso hai scoperto di avere delle ottime idee non per UNO ma per ALMENO DUE viaggi! Gli Stati Uniti e i Caraibi non scappano, al prossimo giro vedrete quello che non siete riusciti a visitare la prima volta. In particolare New York è fattibile dall'Europa anche per una settimana, sia per ore di volo che di fuso orario, approfittando magari di offerte in bassa stagione [ Post made via iPad ]
  6. Poverino ti hanno proprio stroncato tutti... Ma mi devo anch'io unire al coro con questo programma vedresti tutto male e sarebbe pure massacrante medita soprattutto sul post di al3cs! Se comunque volessi tenere la parte dei Caraibi magari accoppiata a New York tieni presente che dovete scegliere le isole in base al rischio uragani che è presente fino a novembre anche se non dappertutto [ Post made via iPhone ]
  7. Tutto si può fare, dipende dai gusti. Io direi che se non siete molto interessati alla natura allora....avete sbagliato viaggio, almeno in parte. Le vere attrattive degli USA, a parte poche eccezioni, sono i paesaggi, protetti dal sistema dei parchi nazionali e statali. Avete tanto tempo a disposizione, lusso impagabile, sarebbe un peccato "sprecarli" per visitare qualche città e "solo" la costa, avendo davanti al naso tante altre meraviglie. E anche sulla costa per lunghissimi tratti vi ritrovate soli tra oceano, foresta, pellicani e qualche foca. Spettacolo meraviglioso, io personalmente lo farei di corsa, ma se al tuo "lui" non piace la natura... Anche il clima potrebbe fare i capricci, la costa è molto ventosa e spesso molto fredda. E il bagno non potete farlo, neanche al sud, l'acqua è gelida. Comunque come ti hanno già detto il tempo per la combinata New York-Chicago-Vancouver-Seattle e costa fino a San Diego l'avete. Non so se sarà molto divertente, ma va a gusti. [ Post made via iPad ]
  8. No, niente agenzia, a parte i costi molto più alti di solito propongono degli itinerari senza capo nè coda perchè non conoscono assolutamente le zone e vogliono comunque venderti gli alberghi. In questo forum troverai dei "mostri" degli itinerari che con generosità ti guideranno per costruire la tua vacanza. Visto che ti hanno fatto un così bel regalo presso l'agenzia, da loro potresti acquistare i voli ed eventualmente il noleggio della macchina, spesso ci sono dei pacchetti conveniente. Ma concorda bene prima e cerca con loro, non affidarti "a scatola chiusa"! Intanto ti consiglio di definire le date e di informarti bene sulle varie zone che potresti visitare, cosa ti piacerebbe di più e a cosa potresti rinunciare. Le possibilità e le varianti sono infinite, sta a te dire cosa ti piacerebbe di più. [ Post made via iPad ]
  9. Secondo me la tappa è già molto piena, la Tioga Road andrebbe fatta con la dovuta calma, facendo una passeggiata per godersi gli scenari alpini! Devil's Postpile è un bel posto, a me è piaciuto molto, ma non sacrificherei mai, che so, Tenaya Lake o Olmsted Point e/o un trail nella High Sierra per Devil's Postpile. [ Post made via iPad ]
  10. Ciao, viaggio anch'io in famiglia, ho due figlie, di 18 e quasi 12 anni. I giorni a vostra disposizione non sono molti, inoltre vi penalizza il fatto di arrivare in un aeroporto e partire da un altro, altrimenti avreste potuto scendere lungo la costa fino a Los Angeles e poi tornare all'interno visitando Yosemite e Sequoia. Provate a considerare San Francisco-Yosemite-ritorno sulla costa a Santa Cruz (o Monterey)-hwy 1 fino a Los Angeles, eventualmente anche San Diego ma non so se avrete il tempo. A Yosemite troverete freddo, ma le cascate sono già belle. Nel resto dell'itinerario per le ragazze potrebbero essere interessanti l'acquario di Monterey, a Los Angeles Disneyland, Universal Studios e una gita in barca per vedere le balene (siete nella stagione giusta!!!), a San Diego lo zoo, forse Seaworld. Nei posti dove vi fermate di più potreste affittare un appartamento, spesso si risparmia, si può cucinare qualche cena o colazione e soprattutto si ha più spazio a disposizione! Se vuoi guarda su airbnb.com o homeaway.com [ Post made via iPad ]
  11. http://govegas.about.com/od/nature/a/lvcdaytrips.htm qualcuni di questi suggerimenti è perlomeno stravagante, tipo Bryce Canyon che è lontanissimo! Ma come vedi le idee non mancano, se siete disposti a guidare ogni giorno per tanti tanti chilometri. E tieni conto del caldo, le temperature diurne sono altissime! Purtroppo Las Vegas è letteralmente in mezzo al deserto... Se posso dire la mia, vedo questo viaggio un po' come un'occasione sprecata. Spendete tanto di biglietti aerei, vi fate un sacco di ore in viaggio, soffrite il jet lag, avete un sacco di meraviglie quasi davanti al naso e poi vi fermate solo in due posti...Se calcolate circa 80 dollari a notte per camera in un motel vedete che vale la pena spostarsi. Nulla vi vieta di tenere ufficialmente la camera a Las Vegas per tutta la settimana e poi saltare delle notti, no? [ Post made via iPad ]
  12. Il raduno indiano è fantastico, almeno a noi è piaciuto tantissimo, le ragazze ne parlano ancora dopo anni. Organizzato dai nativi per i nativi, per niente turistico, ci si sente molto "ospiti tollerati" ma permette uno sguardo su una cultura per me estremamente affascinante. Quest'anno si tiene dal 14 al 18 agosto. Su internet trovi indicazioni sotto "Crow Fair and Rodeo" [ Post made via iPad ]
  13. La Nacimiento-Fergusson è una strada lunghissima che porta nell'entroterra, l'ho indicata solo perchè si inerpica sulla collina e il panorama sull'oceano secondo me è molto bello. La puoi percorrere per qualche chilometro, a tuo piacimento, e poi tornare indietro sulla Hwy 1. Hearst Castle secondo me non vale il tempo della visita, è una villona bizzarra costruita da un miliardario molto eccentrico, con finte statue romane, piscine con mosaici, lampadari dorati, cose molto molto kitch. Per gli americani, che non conoscono i "veri" castelli, è interessante, mentre agli europei non dice molto. [ Post made via iPad ]
  14. In genere sì, così come i panorama point (praticamente ogni curva) dove poter uscire, parcheggiare e fare foto. L'unico punto dove potresti avere difficoltà a trovare la strada è Pfeiffer Beach, sulla destra trovi all'improvviso la Sycamore Canyon Road che è molto piccola (e ripida). C'è solo un piccolo cartello verde. L'incrocio non è segnalato perchè il parcheggio alla spiaggia è molto esiguo, se non trovi posto devi tornare indietro e se due macchine si incrociano diventa un casino e in ranger non vogliono problemi. Devi sapere che la grande maggioranza degli americani non sa assolutmente guidare in salita o su strade tortuose e va in totale crisi se si deve allontanare dalle grandi e perfette highways quindi fare retromarcia su una strada stretta ripida e non particolarmente ben tenuta è per loro un assoluto incubo.
  15. Io ho trovato tutta la zona intorno a Little Big Horn molto desolata...anche al luogo della battaglia. Ad di là del valore storico, a me ha messo molta tristezza e il paesaggio non aiuta. Avevo fatto la deviazione solo per assistere al meraviglioso raduno dei nativi Apsaalooke (crow) che si svolge a metà agosto. È una deviazione che allunga una strada già di per sè noiosa. [ Post made via iPad ]
  16. In effetti ho una vera passione per la Hwy 1, ho avuto la fortuna di abitare in Silicon Valley qualche anno fa e ogni domenica la trascorrevo sulla costa. Qui sul forum ormai non ce la fanno più di sentire le mie descrizioni entusiastiche... Volevo solo segnalarti un'altra possibile meta, prima che mi bannino dal forum per esasperazione: Piedras Blancas Elephant Seal Rookery, è segnata anche su goooglemaps, la trovi a nord di San Simeon più o meno all'altezza dell'Heart Castle. È una piccola spiaggia, altrimenti senza grandi attrattive, proprio di fianco alla strada, dove per qualche misterioso motivo è venuta a vivere una colonia di elefanti marini. C'è un parcheggio e il posto è segnalato. È una possibilità molto comoda per vedere da vicino questi bestioni, se ne stanno bellamente sdraiati proprio di fianco alla highway! Eventualmente come alternativa più comoda e veloce ad Ano Nuevo State Park più a nord, che però è più bello come cornice paesaggistica. [ Post made via iPad ]
  17. Inoltre secondo me Morro Bay (che di fatto è bruttina, su questo siamo tutti d'accordo) rappresenta uno "stacco" psicologico dopo il tratto scosceso della Hwy 1. Dopo Morro Bay la costa è più pianeggiante, cominciano le prime palme, la nebbia e il freddo cedono di solito al classico sole del sud California (anche se lo stacco climatico più forte si ha verso San Luis Obispo). Insomma, a me sia per ragioni di tempistica che di costruzione della giornata Morro Bay sembra una tappa logica... [ Post made via iPad ]
  18. Secondo me se non vuoi vedere altre mete all'interno ti converrebbe prendere direttamente la Hwy 1 da San Francisco e sostare almeno all'Ano Nuevo State Park per vedere gli elefanti marini (se viaggi in primavera informati se il parco è visitabile liberamente, se c'è la stagione degli amori si possono fare solo visite guidate). A Santa Cruz puoi fermarti a mangiare al pier (penultimo baracchino, clam chowder in the bread bowl, occhio ai pellicani che ti portano via il boccone dal piatto!). A Monterey oltre al minuscolo "centro storico" puoi visitare lo stellare museo oceanico, se ti interessa. Invece del 17-Miles-Drive (la cui vera attrattiva è il campo da golf di Pebble Beach) puoi considerare il Point Lobos State Park (subito a sud di Carmel) che offre stupende passeggiate lungo le calette. Informati sugli orari di chiusura. Carmel è una cittadina linda e graziosa, può essere cara. Il giorno dopo non dimenticare tra le soste il Julia Pfeffer Burns State Park (quello della cascata sulla spiaggia) e la Pfeiffer Beach alla fine della Sycamore Canyon Road. Se il tempo è bello prima di Morro Bay puoi deviare per un tratto sulla Nacimiento-Fergusson Road, che si arrampica sulla collina e offre panorami bellissimi sull'oceano. Dopo Morro Bay puoi tranquillamente scegliere la 101, anche la 1 corre lontano dall'ooceano per aggirare una zona militare. [ Post made via iPad ]
  19. Ce ne sono in zone diversissime e per scopi diversissimi, dicci dove vuoi andare e cosa vuoi fare, non si possono elencare tutti e a casaccio. (campeggi? escursioni? visite guidate? pernottamenti nei boschi? dove? quando?)
  20. flowerpower81 sì hai detto un'eresia!!! Il Grand Canyon eccede qualunque aspettativa, anche se l'hai visto mille volte in tv o in foto la sua enormità ti lascerà a bocca aperta. Fai almeno un trail, ti permetterà di godere di una nuova prospettiva e di un nuovo gioco di luce/ombra ad ogni curva, e di sfuggire alla pazza folla. Bastano poche centinaia di metri e ti ritroverai (quasi) sola. Anch'io sono arrivata a metà discesa del South Kaibab (almeno credo...è stato nel 1991, ai tempi delle guerre puniche più o meno...) ed è stato meraviglioso!!!! [ Post made via iPad ]
  21. Mio marito suggerisce: da San Francisco volo interno fino a Jackson o Salt Lake City-Grand Teton-Yellowstone-Portland- costa fino a San Francisco- Yosemite-Death Valley-Las Vegas-Los Angeles- San Francisco. In questo caso salteresti la zona di Moab, Bryce e Zion. L'importante è non arrivare troppo tardi a Yellowstone o a Bryce (nella mia ipotesi) perchè potresti trovare molto freddo o neve. [ Post made via iPad ]
  22. ciao, purtroppo non sono uno dei guru degli itinerari che stai aspettando con ansia ma ti posso dare un modesto parere basato sull'esperienza. La costa a nord di San Francisco è molto bella, con tanti paesaggi affascinanti, cittadine carine (una su tutte Mendocino) e il (minuscolo) Redwood National Park. Il problema potrebbe essere il clima, non mi ricordo quando vai ma d'estate potrebbe essere molto freddo e ventoso. Un altro particolare: bisognerebbe andare da nord a sud, per il semplice fatto che alteimenti sei dalla parte "sbagliata" della strada e specialmente chi guida non può godersi lo spettacolo delle calette e dei faraglioni con i leoni marini e i oellicani. Io conosco la costa solo fino a Florence, dove sono sbucata provenendo proprio da Yellowstone. Il tratto da Yellowstone alla costa passando da Boise e Pocatello, Idaho, è di una noia mortale. Dopo Yellowstone se non hai problemi di tempo puoi sbizzarrirti: Grand Teton NP, poi giù verso Moab (purtroppo altro tratto noiosissimo) e ti unisci al solito giro che porta a Las Vegas, Death Valley, Yosemite, Sequoia e King's Canyon, costa fino a San Francisco. Non mi ricordo più quanto tempo hai a disposizione, ma se dici che non è un problema e che puoi tenere in conto anche di tre-quattro giorni noiosi allora sarebbe un bel giro. [ Post made via iPad ]
  23. Curry Village è sicuramente basic ma la sua posizione è imbattibile. Inoltre l'ambiente da campeggio favorisce anche i rapporti con i vicini, spesso si fanno quattro chiacchiere e si conoscono persone nuove. E si possono avere incontri ravvicinati pure con i vicini del bosco, procioni e...orsi... Vedrai che sarà una bellissima esperienza che ricorderai a lungo con piacere! Io sarò lì di nuovo a fine agosto in una casetta. [ Post made via iPad ]
  24. Curry Village non è rustico come sembra, è molto basic ma la sua posizione è imbattibile, sei nel punto più bello della Valley. Io ho prenotato lì per agosto un cabin, praticamente un bungalow (con bagno)! Guarda se ce ne sono ancora, sono più confortevoli delle tende (che non sono affatto male, l'unico problema può essere il freddo). [ Post made via iPad ]
  25. Direi che, molto in generale, con questo ultimo itinerario hai tre "zone" completamente diverse: Yellowstone, Bryce e Zion, Arches e co. Tutte stupende. All'interno di ogni zona ogni punto di interesse è a sua volta unico. Informati, guarda le foto, scegli, fai "tuo" il viaggio. Devi sapere tu cosa c'è di qua e cosa ci sarebbe di là, quanto sono lontane, cosa ti interessa, cosa lasceresti perdere, che equilibrio ti serve tra città e natura....poi qui sono tutti dispostissimi a darti una mano per limare e aggiustare il tiro, consigliare come suddividere le tappe, dove fermarti a dormire, ma il lavoro a monte di informarti lo devi fare tu altrimenti ti resta sempre il dubbio che ci possa essere qualcos'altro di meglio e non ne esci più. Prenditi magari una guida "di carta" con foto e cartine, studiatela bene così hai presente le varie alternative e poi puoi scegliere sapendo più o meno cosa prendi e cosa lasci e perchè. POI per sistemare il giro e l'organizzazione pratica del tutto su questo forum sono imbattibili. [ Post made via iPad ]
×
×
  • Crea Nuovo...