Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Ciao, un itinerario come quello di Panda ti permette di farti vedere le tre città che desideri e una meraviglia della natura come Yosemite con le cascate a (quasi) piena portata. Soprattutto porta ad un certo equilibrio tra le ore passate in macchina e le cose viste. Altrimenti paghi un viaggio aereo intercontinentale e il soggiorno per quattro persone per stare in macchina, quello lo puoi fare anche partendo da casa tua! Sia Los Angeles che Las Vegas non meritano di passarci tanti giorni, non sono quelle le bellezze del West!
  2. Ciao, sono anch'io una mamma, ho due figlie che adesso sono grandi (18 e 12 anni) ma ho viaggiato anche quando loro erano piccole e mi permetto di darti qualche idea partendo dal punto di vista di chi viaggia con pargoli al seguito. Innanzitutto dovresti basarti su quelle che pensi possano essere le esigenze di tuo figlio, e sul tua personalità. Ad esempio ci sono bimbi-angeli che dove li metti stanno, dormono ovunque per ore di fila, fanno la pupù una volta ogni due giorni ad orari perfetti, mangiano qualunque cosa, non gli fa mai male niente e stanno zitti e buoni durante le attese. Ci sono genitori con i nervi di acciaio e la capacità organizzativa di un maggiordomo inglese. Poi...ci sono famiglie come la mia! L'itinerario che ti hanno proposto secondo me è perfetto per una famiglia di genitori d'acciaio con bimbi-angeli. Noi quando la piccola aveva 18 mesi abbiamo fatto un on-the-road ad anello su San Francisco (in camper), e ci siamo limitati alla California per fare tratte limitate in macchina sapendo che lei non dormiva MAI in macchina e si innervosiva tantissimo per la noia. Abbiamo evitato tutte le tappe che ci costringevano a certi orari (ad esempio la Death Valley che agosto è letteralmente un forno puoi visitarla solo all'imbrunire o la mattina prestissimo) perchè non volevamo sconvolgere le sue ore di sonno (e se all'alba si è appena finalmente addormentato che fai, lo tiri giù dal letto furibondo perchè vuoi fotografare le dune?) sapendo che ce l'avrebbe fatta pagare. Abbiamo calcolato di non partire prima delle 9 di mattina, per imprevisti vari che vanno dal capriccio al cambio ripetuto di pannolino alla ricerca di una banana perchè tutto il resto non lo vuole. Abbiamo evitato cambi di clima troppo violenti, quindi niente Las Vegas dove fuori degli ci si cuoce e dentro ci si congela per non ritrovarcela col raffreddore che non muore nessuno ma non migliora l'umore. Insomma, abbiamo fatto un giro estremamente soft perchè sapevamo che nostra figlia era una mocciosa rognosetta, e sapendo anche che io mi innervosivo molto facilmente davanti ai suoi capricci rovinandomi il divertimento. Il mio consiglio è di pensare a come è tuo figlio (dorme in macchina? mangia di tutto? è tranquillo o ha bisogno di molte soste per scatenarsi?) e di progettare il viaggio di conseguenza, le rinunce in termini di cose da vedere sono guadagni in termini di relax e divertimento per tutti.
  3. Secondo me la parte Ovest degli Stati Uniti è molto particolare, come paesaggio e clima. Vedi qualcosa di molto diverso dall'Europa, alberi giganti, deserti rossi, cascate che si gettano da pareti di granito, città abitate da pazzi scatenati. Nell'Est la Florida presenta dei paesaggi tipici, come le Everglades o le meravigliose Keys. Per il resto è tutto molto "europeo", a parte New York naturalmente. Secondo me un mese sulla costa est è quasi troppo, per la costa ovest è perfetto, anzi potresti togliere qualche giorno per New York. Forse questo può aiutarvi a decidere.
  4. Don't worry, be happy! Sorridi, farai un viaggio in un gran bel posto nella stagione migliore! Come hanno detto gli altri, sarebbe meglio se indicassi i giorni che hai a disposizione in totale. La bellezza dell'Ovest degli USA non sta tanto nelle città quanto nelle bellezze naturali che trovi "strada facendo", quindi è importante costruire un percorso che unisca le tre città che hai citato e che ti faccia vedere il più possibile con il tempo che hai a disposizione. Ti conviene metterti a studiare subito, poi inizia a prenotare!
  5. Scusa non avevo visto questo "piccolo" particolare. Allora che ne direste di saltare Alcatraz, fare la gita sotto al Golden Gate e usare il terzo giorno a San Francisco per fare una "gita fuori porta" a vedere la costa, se la nebbia lo permette? Potreste spingervi fino al Big Sur, oppure fate Ano Nuevo-Big Basin Redwood State Park-Santa Cruz-Point Lobos. Dipende da voi, se siete più tipi da città (e allora tre giorni pieni a San Francisco ci stanno tutti) o da natura. E dipende dalla nebbia, naturalmente, che d'estate è sempre la grande incognita. [ Post made via iPad ]
  6. San Francisco è bellissima, soprattutto per la posizione, ma d'estate l'incognita è la nebbia. Potresti sacrificare una giornata facendone solo due piene, e al posto di Alcatraz fare la gita in barca fin sotto al Golden Gate, che a me è sempre piaciuta molto, così hai più tempo per girare. Se questo ti facesse "guadagnare" un giorno per Bryce, secondo me ne varrebbe proprio la pena. [ Post made via iPad ]
  7. Guarda, secondo me non c'è proprio altro da vedere... Non dormirei in zona Venice Beach, girano strani personaggi. [ Post made via iPad ]
  8. Forse perchè in genere i turisti si limitano a visitare la parte più facilmente accessibile, vicina alla strada (Highway 89), la Lower Part of East Waterholes, che richiede solo un permesso a pagamento. Il Water Holes Canyon comprende anche altre sezioni, separate le une dalle altre, e quelle più lontane dalla strada principale dal 2010 si possono visitare solo con tour guidato. [ Post made via iPad ]
  9. Ciao, cercando informazioni per degli amici ho visitato il sito della nazione Navajo http://www.navajonationparks.org/htm/an ... anyon2.htm e ho trovato questo, certamente lo conosci già ma ad ogni buon conto te lo mando: UPPER PART OF EAST WATERHOLES Upper part of East Water Holes is accessible by guided tours only. Please make reservations with Slot Canyon Hummer Adventures, they are listed under Guided Tours on this web page. LOWER PART OF EAST WATERHOLES Lower part of East Water Holes Canyon requires a Backcountry Use (Hiking) Permit to access this area, located just off Highway 89 at milepost 542. [ Post made via iPad ]
  10. Mi permetto una critica che non riguarda l'una o l'altra giornata, ma l'impianto generale del viaggio. Hai scritto : "Il nostro motto è: il percorso è importante quanto la meta. Per questo abbiamo amato .... tutti i luoghi dove abbiamo potuto immergerci nella natura "percorrendola". Ma il viaggio così come lo hai programmato a me non sembra per niente un percorso, ma un saltabeccare continuo da un punto all'altro e da un "event" all'altro. Nel tuo viaggio le mete sono assolutamente dominanti, il percorso trascurabilissimo. Scusa la franchezza, se vuoi mandami pure al diavolo, probabilmente me lo merito. [ Post made via iPad ]
  11. mountainview

    West Coast 2014

    Piccolo appunto sul tema minorenni e casinò: è verissimo che i minorenni non possono giocare e neppure sostare vicini alle macchinette mangiasoldi o ai tavoli di gioco, ma ogni casinò integrato ad un albergo ha segnato con delle striscie per terra un percorso per passare dalla zona casinò, aperto a tutti. È un'ipocrisia ovviamente, perchè fino a che i tuoi figli restano al di qua della striscia, a 1 metro dalle macchinette, va bene. Se oltrepassano la striscia e restano a 99 cm dalle macchinette allora interviene un sorvegliante gentilissimo che li spostare di un centimetro, per obbedire alla legge che vuole appunto una certa distanza. Noi abbiamo dormito all'MGM, con un enorme casinò al piano terra, e per arrivare alle camere dovevamo attraversarlo tutto, usando il percorso segnato perchè avevamo con noi due figlie minorenni, e la cosa non ci ha creato alcun problema. [ Post made via iPad ]
  12. A Yosemite la cosa funziona così: come ti ha detto Panda, è un parco nazionale grande comemla Val d'Aosta. Entri in macchina, pagando un pedaggio all'entrata. Ci sono alcune strade che lo percorrono e portano ai vari punti interessanti, ai pochi alberghi e ai servizi (ristorante, negozi). Il cuore del parco è la Yosemite Valley, quella che si vede dappertutto sulle foto, dominata dai monoliti di granito dell'Half Dome e El Capitan. Dalle pareti della valle si tuffano le famose cascate di Yosemite, che creano un bellissimo colpo d'occhio. Per vedere le cascate da vicino parcheggi la macchina e prosegui per un pezzetto a piedi, ma sono percorsi molto brevi specialmente per le Lower Falls. A Glacier Point, che è un punto superpanoramico da cui vedere la Valley e le montagne circostanti, si arriva in macchina. Poi come ha detto Panda volendo puoi scegliere tra una miriade di sentieri che ti portano in altri punti del parco, ma non ne avresti il tempo secondo me. Il programma di massima per Yosemite che ti avevo suggerito comprende solo appunto due passeggiatine-ine per vedere da vicino le cascate della Yosemite Valley, la Bridal Veil Falls e le Lower Yosemite Falls. Puoi vedere tutte le informazioni sul sito ufficiale dell'ente dei parchi nazionali www.nps.gov [ Post made via iPad ]
  13. Ciao Matteo e Linda, in attesa dei guru degli itinerari mi permetto due osservazioni: non ho capito bene la tappa da Las Vegas a Flagstaff, perchè non arrivate già al Grand Canyon, che vi godete lì il tramonto? Poi vi direi anch'io che il giro è molto "di corsa". Un giorno si potrebbe inserire in tante parti, ma salta subito all'occhio che dedicate pochissimo tempo alla zona vicino a Moab, anche solo il parco di Arches NP merita molto più tempo e qualche trail, e saltate completamente Canyonlands NP che é proprio lì vicino. Sono d'accordissimo con l'idea di non dedicare molto tempo a Los Angeles, un giorno e mezzo può bastare. Avete saltato anche San Diego, a molti qui sul forum piace tantissimo.
  14. Allora, per arrivare a Taft Point e Sentinel Dome non fai una sosta lungo la strada, ma due camminate a piedi. L'Half Dome domina la Yosemite Valley. Se vuoi arrivare in cima devi chiedere in anticipo un permesso ai ranger (un day hike permit), in pratica è un sentiero a numero chiuso. Sono 1600 metri di dislivello ed una camminata eterna, che da sola richiede una intera giornata e un ortimo allenamento in montagna. Per arrivare alle Vernal Falls c'è una camminata simpatica, se prosegui per le Nevada Falls devi calcolare circa 4 ore in totale. Per arrivare alla cima delle Nevada Falls c'è una discreta salita. Prova a vedere su http://www.yosemitehikes.com/hikes.htm , i sentieri sono descritti molto bene, con delle piccole cartine. Lo stesso vale per http://www.nps.gov/yose/planyourvisit/hiking.htm [ Post made via iPad ]
  15. Ciao, se guardi qui sul forum ci sono delle guide eccezionali a diversi parchi nazionali, ad esempio viewtopic.php?f=121&t=8032 per la Monument Valley. Poi ci sono le classiche guide "di carta", come quelle della serie Lonely Planet o Routard, che puoi ordinare su Amazon o trovare in libreria. Lì trovi tutti i punti di interesse, scegli quali ti piacciono di più e fai un programmino. In generale quando si parla di "parchi" si intende un parco nazionale o aria protetta, di varia estensione. Monument Valley comprende un'area limitata, Arches NP è più grande, Yosemite ancora di più, si parla di un'area paragonabile ad una piccola regione italiana! Quindi nei parchi si entra in macchina, pagando l'ingresso. Cosa fare nei parchi? Si ammirano le bellezze naturali, diverse per ognuno, e che richiedono anche di percorrere dei sentieri più o meno lunghi. Spesso i punti più belli richiedono delle scarpinate, ma mai come in questi posti vale il motto: la strada è la meta. Ripeto: guard qui nel forum e comprati una bella guida, mettiti comodo e inizia a studiare e a sognare! Meglio dormire nel parco o nelle immediate vicinanze, per godere anche l'alba e il tramonto, ed evitare di percorrere decine e decine di chilometri per uscire e poi rientrare. Per le prenotazioni nel parco del Grand Canyon parti dal sito ufficiale dell'ente per i parchi nazionali: www.nps.gov Per gli altri parchi qui sul forum ci sono delle sezioni apposite per gli alloggi. [ Post made via iPad ]
  16. Dimenticavo, per far scatenare il bambino a fine giornata a Monterey puoi portarlo al Danny the Menace Park, non lontano dal porto, è un bellissimo parco giochi. Chiude al tramonto. [ Post made via iPad ]
  17. Ciao. Qualche consiglio dal mio personalissimo punto di vista: Napa Valley a chi viene dall'Italia non dice granchè, pensa ad un incrocio tra Toscana e Valpolicella con qualche finto chateau francese e casale simil-toscano. Se parti da San Francisco e vuoi visitare l'acquario di Monterey non hai tantissimo tempo a disposizione, l'acquario chiude alle sei e ci vogliono circa tre ore per visitarlo con calma. Puoi fermarti per pranzo al pier di Santa Cruz per un "clam chowder in the bread bowl". Oppure se parti presto puoi scendere da San Francisco lungo la 1 e fermarti all'Ano Nuevo State Preserve per vedere gli elefanti marini (ma questo richiede una passeggiata sulle dune che può anche essere lunga, dipende da dove si trovano i bestioni). Da Carmel puoi cominciare a goderti la Central California Coast da Point Lobos State Preserve, con una breve passeggiata per vedere un concentrato di costa californiana e tantissimi leoni marini e otarie. Poi....fermati ad ogni curva, se c'è il sole offrono tutte uno spettacolo bellissimo! Idea per il pranzo: Big Sur River Inn, nel minuscolo agglomerato di Big Sur, con terrazzo, in una radura tra i redwood e vista sul ruscello. Poco dopo Big Sur sulla destra trovi la Sycamore Canyon Road, piccola e mal segnalata. Porta a Pfeiffer Beach, considerata una delle più belle del Big Sur, molto fotogenica per il faraglione "bucato". È una spiaggia statale, con parcheggio, ma i ranger preferiscono tenerla "segreta". Poi ovviamente devi fermarti alle Mc Way Falls del Julia Pfeiffer Burn State Park, è la famosa cascatella che si getta sulla spiaggia (siccità permettendo). [ Post made via iPad ]
  18. Sull'itinerario non posso aiutarti, sono una frana, mi dispiace. Ma visto che vorresti togliere un giorno a Las Vegas, se ti piacciono le escursioni in montagna (e se trovi posto) prova a considerare l'idea di aggiungere un giorno a Yosemite per un sentiero "serio".Anche se le cascate saranno asciutte, le pareti di granito sono sempre uno spettacolo! [ Post made via iPad ]
  19. Il primo giorno potresti fermarti sulla Tioga Road a Olmsted Point e Tenaya Lake (con possibilità di passeggiata lungo il lago). Poi salite a Glacier Point per il tramonto, lungo la strada se avete tempo avete la possibilità di un'escursione a Taft Point and the Fissures, o a Sentinel Dome. Da Glacier Point potete scendere a Illilouette Falls. http://www.yosemitehikes.com La mattina dopo potete guardarvi intorno nella valle e andare alle Vernal Falls, che di solito hanno acqua anche in estate. Chiedi però prima ai ranger, quest'anno la California soffre di una gravissima siccità. Poi scendete verso l'uscita di Mariposa e fate la passeggiata al Mariposa Grove. Volendo potete arrivare fino all'Upper Grove. Questa naturalmente è solo una delle tantissime possibilità, ci sono anche dei trails più impegnativi. [ Post made via iPad ]
  20. Come dice al3cs la parte bella e famosa della Highway 1 inizia verso Monterey verso sud. Da San Francisco a Monterey la costa è piatta, con dune sabbiose. Ci sono punti di interesse molto belli (Ano Nuevo State Preserve, il pier di Santa Cruz, l'acquario di Monterey, il meraviglioso Point Lobos), ma se siete di fretta forse il gioco non vale la candela, anche perchè purtroppo d'estate spesso sulla costa scende una nebbia gelida. In alternativa quando prendete la macchina a San Francisco se la giornata è bella potete attraversare il Golden Gate Bridge verso nord e prendere la prima uscita dopo il ponte, passarci sotto e avventurarvi sulla strada che segue la costa, la Conzelman Road. Ci sono dei bellissimi punti panoramici, non sarà il Big Sur ma fanno molto California Coast! Da lì potete andare verso Sacramento e poi Yosemite. [ Post made via iPad ]
  21. Quoto itinerario di Pandathegreat. [ Post made via iPad ]
  22. La tappa da San Francisco a Morro Bay ti fa vedere il tratto più bello della Highway 1, la strada costiera considerata una delle più belle strade del mondo. Morro Bay è solo un posto per dormire, da vedere è tutto il tratto prima. Inoltre per andare da San Francisco ai parchi nazionali del West devi passare la Sierra Nevada, i valichi sono pochi e non tutti sono aperti d'inverno, ad esempio quello di Yosemite è chiuso fino a sicuramente metà maggio. Quindi devi aggirare l'ostacolo da nord (passando da Lake Tahoe e Reno) o da sud, passando da Bakersfield e poi Death Valley e Las Vegas, due mete molto belle, come ti ha proposto al3cs. [ Post made via iPad ]
  23. A proposito del dilemma Sequoia/Yosemite: a Sequoia NP trovi il Generale Sherman, che essendo uno degli esseri viventi più grandi del pianeta è veramente veramente impressionante. Le altre sequoie del parco sono paragonabili a quelle che trovi anche a Yosemite. A Yosemite arriveresti ad inizio giugno, che è decisamente il periodo più bello per vedere il parco dato che le cascate sono nel pieno della portata. Sarebbe un peccato visitarlo di corsa, dovreste almeno almeno fare le passeggiatine per vedere da vicino le cascate Lower Yosemite Falls e Bridal Veil Falls. Però se riuscite a vedere il Generale Sherman il pomeriggio del giorno 7, il giorno 8 partite presto e andate a Yosemite, fate il giro delle cascate della Valley e andate a Glacier Point per il tramonto (per dormire provate a guardare anche in zona Yosemite West, è un'enclave privata all'interno del parco). La mattina dopo partite prestino e vi fate la Tioga Road (se non fanno scherzi con l'apertura del passo!), vi fermate a Tenaya Lake e Olmsted Point, poi giú verso Mono Lake. Secondo me è fattibile come tempi. [ Post made via iPad ]
  24. Los Angeles è praticamente impossibile da girare con i mezzi pubblici, la macchina ti serve. Per gli alberghi trovi qui sul forum una sezione apposita, con recensioni e commenti. Io tre anni fa sono stata all'Orchid Hotel and Suites, con parcheggio. Si trova a Hollywood direttamente dietro il Kodak Theatre e Walk of Fame, ci siamo trovati bene, semplice ma pulito con piccola piscina e colazione. http://www.orchidsuites.com Purtroppo non è una zona da consigliare per la sera, si popola di varia umanità non tutta raccomandabile. [ Post made via iPad ]
  25. però nel giro di pandathegreat si esagera un po' con Las Vegas... e se cercaste un'alternativa al lodge dentro al parco? Dormire dentro ai parchi è sempre la cosa migliore, ma se il"prezzo" da pagare è dover fare un giro contorto allora meglio lasciar perdere e cercare qualcos'altro, credo..poi se continuate a tenere d'occhio la struttura dentro al parco magari una camera salta fuori in seguito a qualche cancellazione. Tieni anche presente che il paesino di Tusayan è a circa un quarto d'ora di macchina dal Grand Canyon Village, se trovi qualcosa lì per il giorno "giusto" è sicuramente meglio che al Grand Canyon Village il giorno "sbagliato", l'alba e il tramonto li potete vedere lo stesso. [ Post made via iPad ]
×
×
  • Crea Nuovo...