Vai al contenuto

mountainview

Supporter
  • Numero contenuti

    3560
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di mountainview

  1. Ho fatto la 49 miles drive nel 2011. Nonostante conoscessi già San Francisco per aver abitato nelle vicinanze in passato, ho provato questo percorso per far vedere la città alle figlie. A me è piaciuto molto, è vero che per farlo tutto con calma ti ci vuole tutto il giorno ma ti fa anche vedere tantissimo. Permette una visita veramente completa alla città. Aspetto negativo: non è sempre facilissimo vedere i cartelli indicatori al primo colpo, quindi per chi guida può essere stressante. [ Post made via iPad ]
  2. Ciao. Come ti ha detto Panda, io toglierei una notte al Grand Canyon (a meno che non vogliate fare trail particolari, naturalmente). Il Grand Canyon copre un'area immensa, ma la parte visitabile dai "normali" turisti è - per fortuna!- abbastanza limitata, c'è una stradina che costeggia il bordo del canyon con varie piazzole panoramiche, in genere si percorre in parte a piedi e in parte con le navette (in agosto la strada è chiusa al traffico privato). In mezza giornata o poco più di effettiva permanenza nel parco ti godi tutti i punti più belli. Imperdibili alba e/o tramonto se il tempo è favorevole. La giornata che guadagni io la metterei tra San Francisco e Los Angeles. Qui è "obbligatorio" percorrere la bellissima strada costiera, la mitica Highway 1che richiede tempo sia per il viaggio in sè sia per le svariate soste lungo il percorso (è considerata una delle strade più belle del mondo!). In genere in una giornata si percorre il tratto che va da San Francisco fino a circa Morro Bay. Il giorno dopo puoi arrivare a Los Angeles e nel resto della giornata visitare tutto quello che c'è di bello (cioè poco o niente, a mio modesto parere, a meno che i ragazzi non vogliano andare gli Universal Studios o a degli studi cinematografici dove fanno visite guidate).
  3. Al mio primo viaggio negli USA sono atterrata a Los Angeles e ho preso un volo interno per San Francisco per non perdermi la costa dalla parte giusta. Non me ne sono pentita, da quel viaggio è nata una passione sfrenata per la Highway 1 che dura da 23 anni.
  4. Ciao, viaggio anch'io con figlie al seguito da quando erano piccole, adesso hanno 12 e (quasi) 19 anni. Come ti hanno detto gli altri, la tua idea mi sembra molto bella sulla carta ma poco realistica. Tre settimane non sono poche, ma le distanze in questi posti sono notevoli. Se ad esempio vai a Yosemite, vai in un parco grande come la Val d'Aosta. Per visitarlo si deve scendere dalla macchina, fare dei sentieri, accodarsi al vecchietto dell'Arkansas che non ha mai guidato in una strada di montagna. Devi calcolare almeno una giornata piena dentro al parco, o due mezze giornate. Purtroppo inoltre sei molto, molto in ritardo con le prenotazioni degli alloggi, il che vuol dire che probabilmente dovrai dormire molto lontano dai parchi, con notevole "spreco" di tempo. È una zona scarsamente popolata, con pochi paesi molto lontani e relarivamente poche strutture ricettive. Il periodo in cui vai è alta stagione, le vacanze scolastiche lì iniziano ai primi di giugno fino a circa metà agosto. Il tuo giro rischia di trasformarsi in un saltabeccare di qua e di là senza vedere niente se non dai finestrini della macchina. Non so quanti anni hanno i tuoi figli, ma passare le vacanze in macchina non mi sembra l'ideale per dei bambini (almeno per le mie). Con i ragazzi è bello e necessario fermarsi per gustare e capire quello che si vede, magari facendo delle attività insieme come escursioni naturalistiche con i ranger, rafting, passeggiate a cavallo, gite in fuoristrada. Anche se sei molto scettico su questi consigli, prova a programmare giorno per giorno secondo i tuoi piani originali (comprendendo tempo per l'avvicinamento e soprattutto tempo per la visita dei vari punti di interesse) e confrontalo con uno dei due bellissimi itinerari che ti hanno proposto. Riducendo il percorso vedrai molto di più, e soprattutto lo vedrai davvero. [ Post made via iPad ]
  5. Un'altra cosa: ricordati di prenotare già adesso il tour per Alcatraz, i posti si esauriscono diversi giorni (se non settimane) prima, se sei interessata ad un certo giorno ed un certo orario ti comviene farlo subito. [ Post made via iPad ]
  6. Secondo me Lake Powell è squallidino, non è un lago vero ma un canyon allagato. Se il livello dell'acqua è basso ci sono pure orribili strisce nerastre alte alcuni metri sulle pareti del povero canyon. Le spiagge io le ho sempre trovate coperte da una melma poco invitante. Il "lago" viene usato (oltre che per illuminare i casinò di Las Vegas...) per farci gite in motoscafo o simili. Quindi, sempre secondo la mia personale opinione, non vale proprio la pena togliere eventualmente tempo ad altre mete per questo "lago". [ Post made via iPad ]
  7. Personalmente data la stagione in cui progetti di andare starei più in zone desertiche e nel sud della California. Il bordo del Grand Canyon è a più di duemila metri e se decidete di andare preparatevi a neve e freddo. Nella California del nord (compreso San Francisco) il periodo tra fine dicembre e febbraio è considerato "rain season", le temperature sono miti ma può piovere anche per giorni interi (a parte l'inverno appena trascorso, segnato da fortissima siccitá).
  8. Perchè deve venirti male? Prenoti un albergo, non un posto all'inferno... Giugno è alta stagione perchè le scuole negli USA chiudono ai primi di giugno fino a metà agosto. Inoltre a giugno i parchi nelle zone desertiche hanno temperature tollerabili. A Yosemite le cascate hanno ancora l'acqua. A San Francisco non c'è (quasi la nebbia), e molti scelgono questo periodo. Dove è tassativo prenotare? Vicino a tutti i parchi nazionali. L'ideale sarebbe dormirci dentro, ma i posti si esauriscono con mesi di anticipo. Si possono monitorare i siti per vedere se qualcuno cancella la prenotazione (succede spesso, tanto le cancellazioni non comportano alcuna penale fino a qualche ora prima). Non puoi paragonare l'Ovest degli USA con la parte Est o con la Nuova Zelanda. I turisti sono molto più numerosi e le strutture alberghiere relativamente scarse e sparpagliate in territori molto poco popolati, con poche città e paesi lontani gli uni dagli altri. [ Post made via iPad ]
  9. Visto che avete poco tempo, io cincischierei meno tra Los Angeles e San Diego e dedicherei più tempo ai parchi nazionali. Los Angeles è di una bruttezza sconsolante, le mete famose dalle parte di Hollywood le vedete in mezza giornata. San Diego è molto più carina ma anche lí non si può fare "vita di spiaggia" come si fa sul Mediterraneo, l'oceano è gelido e spesso tira un vento molto fastidioso (gelido pure quello). Le vere bellezze di questa parte del mondo sono i parchi e non certo le città, a parte San Francisco per la sua posizione sulla baia. [ Post made via iPad ]
  10. Io adoro Yosemite NP, tanto che ad agosto ci tornerò per la quinta volta (se ho contato bene, potrebbe anche essere la sesta)! È un parco che si visita in due possibili varianti: variante "turista medio", risolvibile in una giornata piena (Tioga Road con punti panoramici, Glacier Point, giretto in Valley, visita alle sequoie), tanto più che ad agosto le cascate della Valley saranno asciutte. Oppure c'è la variante "capra di montagna": se vuoi rimanere di più devi sapere che la visita di "tutto il resto" (e le possibilità sono infinite) richiede escursioni a piedi, molte delle quali lunghe e richiedenti una certa pratica di montagna e attrezzatura adeguata (scarponcini alti, abbigliamento tecnico). In sintesi: due o tre giorni a Yosemite hanno senso se volete camminare, altrimenti ne basta uno pieno. [ Post made via iPad ]
  11. Per quanto riguarda la portata delle cascate, molto dipende dagli anni. Le cascate della Yosemite Valley vengono alimentate principalmente dai nevai, e quest'anno le precipitazioni sono state scarse. Di solito a fine giugno-inizio luglio hanno ancora una portata discreta, quest'anno non lo so. Le Vernal e Nevada Falls invece sono alimentate da una sorgente, e hanno una bella portata anche in estate. L'escursione alle Vernal e Nevada Falls è uno dei classici di Yosemite, soprattutto il loop che le comprende entrambe è consigliabilissimo.
  12. Buon viaggio! Goditi ogni momento!
  13. Ciao, io tra San Francisco e Morro Bay ci potrei trascorrere tre settimane, non tre giorni...L'unica incognita è il tempo, se c'è la nebbia o no, ma a giugno dovresti avere bellissime giornate di sole e le colline ancora verdi e la macchia in fiore. Partendo da San Francisco puoi dirigerti verso sud restando sulla Highway 1. Le possibili tappe da nord a sud: prima tappa potrebbe essere Ano Nuevo State Park, dove dopo una passeggiata tra le dune puoi vedere un gruppo di enormi e puzzolentissimi elefanti marini. Proseguendo verso sud trovi Santa Cruz, molto californiana con i beach boys che giocano a beach volley e fanno surf (esistono davvero!) e il parco divertimenti (Santa Cruz Boardwalk) proprio sulla spiaggia. A me piace moltissimo passeggiare fino in fondo al molo, dove puoi vedere i leoni marini dormire sulle travi di sostegno e ingaggiare liti furibonde per il posto migliore. Puoi assaggiare la specialità del posto, clam chowder in the bread bowl (zuppa di vongole nella ciotola di pane) al penultimo chioschetto, ma occhio ai pellicani! Per visitare l'acquario oceanico di Monterey calcola che per vederlo con calma ti servono circa tre ore (quattro con parcheggio e acquisto biglietti). Monterey ha anche un piccolissimo centro "storico" che risale alla dominazione spagnola. A Carmel puoi visitare la missione spagnola, fare quattro passi in spiaggia e soprattutto fare una passeggiata a Point Lobos State Park, un bellissimo concentrato di Central California Coast. Poi comincia la parte più spettacolare della Highway 1, che ti porta ad attraversare il Big Sur. Una buona possibilità per fare una pausa la offre il Big Sur River Inn, in una radura tra i redwood e con terrazza che da sul fium. Non ci sono molte possibilità di scendere in spiaggia, ma sicuramente da non perdere è Pfeiffer Beach, devi prendere la Sycamore Canyon Road poco dopo il piccolo agglomerato di Big Sur. Dopo Pfeiffer Beach trovi anche le famose McWay Falls, la cascata sulla spiaggia. Potete anche considerare l'idea di una gita in barca per il whale watching, ad esempio dalle parti di Santa Barbara. Le possibili attività in questo favoloso angolino di mondo sono tantissime, e l'elenco sarebbe ancora lungo... [ Post made via iPad ]
  14. No, tutti i parchi sono aperti, chiudono banche, uffici e fabbriche. [ Post made via iPad ]
  15. Sequoia NP ha come attrattiva principale....le sequoie, il paesaggio è alpino ma senza essere memorabile. Ci trovi l'incredibile Generale Sherman, il secondo essere vivente più grande del pianeta. Le sequoie però le trovi anche a Yosemite NP, del tutto simili a quelle del Sequoia NP, senza Generale Sherman ovviamente. Inoltre il parco di Yosemite presenta dei paesaggi straordinari, tra cui la famosa Yosemite Valley, una valle dalle pareti di granito da cui si tuffano le cascate. Se tu lo visitassi in giugno probabilmente vedresti le cascate con una bella portata (in piena estate si riducono a rigagnoli). Yosemite NP inoltre si trova in posizione strategica tra San Francisco e la Death Valley. Adesso googlemaps non ti da questa possibilità perchè la strada che attraversa Yosemite (la Tioga Road) è chiusa per neve, ma in estate l'attraversamento del parco è la strada più logica tra le due città. Chiedi se troverai tanta gente: la risposta è sì, le scuole negli USA chiudono a fine maggio-inizio giugno e il 4 di luglio è il loro Ferragosto. [ Post made via iPad ]
  16. Mistery Spot è una simpaticissima "trappola per turisti", dove ci si diverte per un'oretta. Non è che sia imperdibile, ma è sicuramente un posto unico nel suo genere. Non aspettarti troppo però, è tutto molto "ruspante". Non andarci neanche se soffri di disturbi dell'equilibrio o di mal d'auto, quel posto manda in tilt i neuroni. Half Moon Bay invece è proprio insignificante, nonostante il nome romantico è solo una striscia di sabbia. Molto più interessante Ano Nuevo State Reserve, dove vedere gli elefanti marini, oppure Big Basin Redwood State Park per una passeggiata tra i redwood. Molto dipende dal tempo, se trovate nebbia tutta la costa è gelida, Big Basin di solito ne è immune perchè riparato dalle colline. Sulla Highway 1 non trovate quasi State Park che meritano una visita (a parte le Mc Way Falls) perchè di fatto l'attrattiva del posto sono i panorami sull'oceano. Sono chilometri e chilometri di meraviaglia (nebbia permettendo) e non c'è spazio tra la strada e l'oceano. Però un parco c'è, e di quelli sopraffini (secondo me): Point Lobos State Park, subito a sud di Carmel.
  17. Secondo me non vale proprio la pena pasticciare con i voli perdendo due giorni di vacanza, specialmente un viaggio di nozze. Concentra New York in un colpo solo (preferibilmente all'inizio, secondo me) e poi segui uno dei bei giri che ti hanno consigliato. E stai attento alle distanze! Ad esempio la tappa da San Francisco a Mammoth Lakes che avevi messo va rivista, non puoi fare tutti quei chilometri e contemporaneamente visitare un parco nazionale grande come la Val d'Aosta! Così come la tappa Los Angeles-San Francisco passando per Big Sur... [ Post made via iPad ]
  18. Come moltissimi turisti on the road anche noi all'inizio del viaggio per pochi dollari compriamo un contenitore termico (si trova da Walmart ma anche nei supermercati, guarda sopra all'armadio-frigo dei surgelati) di polistirolo, che usiamo per tenere al fresco una scorta di affettati, frutta, pane, bevande. Si mette dentro anche un sacchetto di cubetti di ghiaccio (supermercato, distributori di benzina) e il gioco è fatto, si risparmiano i soldi del pranzo al ristorante e anche tempo prezioso. Alla fine del viaggio butti tutto. Lungo la strada si trovano tantissime aree per il picnic con tavoli e panchine. Se sei preoccupato per il budget prova a considerare l'opzione campeggio, soprattutto nei parchi. [ Post made via iPad ]
  19. A me invece piace il tuo giro, dati i giorni a disposizione. Poi sai, i pareri rispecchiano i gusti personali di chi scrive, non ci sono (quasi) verità assolute. Io non sopporto Las Vegas, e tanti la adorano. Personalmente impazzisco per la Highway 1, e ad altri invece non dice niente, San Diego per me non è questo granchè e altri vi si trasferirebbero per sempre... Farei solo due appunti, ma prendili proprio come pareri molto soggettivi: la Highway 1 se fosse possibile andrebbe percorsa da nord a sud, per avere i panorami sull'oceano immediatamente sulla destra e senza la strada in mezzo. Poi (forse l'ho già detto, nel caso perdona la ripetizione) se vuoi ritagliarti tempo da qualche altra parte puoi togliere mezza giornata a Los Angeles, che considero brutta senza speranza.
  20. Molte scuole negli USA saranno già chiuse, così come in diversi paesi europei. Io prenoterei nei parchi, e pure di corsa. [ Post made via iPad ]
  21. Dipende dai gusti, probabilmente ognuno dei frequentatori del forum ti darà una risposta diversa.. .Potresti pensare di limitare il tempo a Los Angeles, che ahimè a me è sempre sembrata bruttissima. La differenza di fuso orario vi farà svegliare prestissimo, così il primo giorno potete in mezza giornata vedere i posti famosi, come Hollywood e Walk of Fame e Beverly Hills, poi partite già nel primo pomeriggio verso San Diego, che è decisamente più carina. San Diego ha tantissimi estimatori, ma a me non ha mai fatto nè caldo nè freddo, quindi io personalmente taglierei anche qui, 24 ore mi basterebbero. NON taglierei San Francisco e neppure la costa, ti trovi in queste zone proprio nella stagione migliore con basse probabilità sia di pioggia che di nebbia!
  22. Al volo: risparmiati la 17-miles drive, a meno che tu non sia un appassionato di golf e voglia vedere Pebble Beach. È tortuosa, richiede un bel po' di tempo e non offre niente di diverso dal resto della Highway 1, anzi. Se sei stretto con i tempi considera anche la possibilità di sostituire la gita ad Alcatraz con quella sotto al Golden Gate, più breve e molto molto panoramica. Ricordati comunque di prenotare, specialmente se scegli Alcatraz.
  23. confermo e sottoscrivo tutto quello che ha scritto Panda. Four Corners e lo skywalk sul Grand Canyon puoi tranquillamente tralasciarli. Il primo è un punto assolutamente insignifcante nel mezzo del nulla, il secondo è una trappola per turisti molto costosa e soprattutto molto lontana dal "vero" Grand Canyon, cioè la parte compresa nel parco nazionale. Yellowstone è enorme, ti serve un sacco ti tempo sia per visitare i tanti punti interessanti sia per gli spostamenti. Yosemite è un parco dal paesaggio che ricorda un po' quelli alpini, se vuoi solo visitare i punti salienti ti basta una giornata piena, ovviamente se non vuoi fare qualche escursione a piedi. Moab (Arches, Canyonlands, ) merita più tempo. Le tappe Death Valley - Lake Tahoe - Yosemite non hanno molto senso, sali fino a Lake Tahoe per poi ridiscendere? Lake Tahoe è molto carino, ma non merita una deviazione così grande, secondo me. Come dice Panda, se vieni da Death Valley passi per Mono Lake e entri a Yosemite dalla Tioga Road. Un'altra cosa: quando conosci di preciso i giorni del viaggio prova a vedere se capiti nel periodo in cui a Billings, Montana, si svolge il pow wow dei nativi Crow, un raduno incredibile di nativi delle pianure con gare di costumi, danze e canto che si svolge intorno alla metà di agosto. E`una deviazione che ti "porta via" una giornata prima di arrivare a Cody, ma che ricorderai tutta la vita (almeno a noi è successo così).
  24. La teoria del "due felpe e dormo in auto" purtroppo in moltissime zone, e soprattutto in quelle turistiche nelle vicinanze dei parchi nazionali, si scontra con i regolamenti di contea che proibiscono il pernottamento in macchina (o camper) al di fuori dei campeggi. Puoi cercare su internet gli elenchi di posti privati dove i proprietari permettono di passare la notte (parcheggi di supermercati, stazioni di servizio per camionisti...), guarda su "overnight parking". La polizia controlla molto per scoraggiare l'"invasione" di turisti che non trovando posto nei parchi dormono dove capita. [ Post made via iPad ]
  25. Per l'abbigliamento: vai in montagna, fino a quasi 3000 metri. Una volta a Bryce Canyon intorno al 10 giugno ci siamo beccati una tremenda tormenta di neve. A Grand Canyon ad aprile la notte la temperatura è scesa a -9. Quindi l'ideale è vestirsi a strati: maglietta, felpa, giacca termica, giacca antivento meglio se in goretex. Denver è la One-Mile-City perchè è a più di mille metri, ed ha un clima estremamente variabile (oggi in maniche corte, domani piumino). [ Post made via iPad ]
×
×
  • Crea Nuovo...